Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes Tollener de Dyedem in Manoscritti
Iohannes Tollener de Dyedem
Trovati 13 records. Pagina 1 di 212


Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 172 (Rose 522)


datato
sec. XV (a. 1446, 1443, 1488)
cart.


Sottoscritto
Ente possessore Emmerich
Nomi Everhardus Konyncpeters presbyter, copista; Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/17565




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 69


parzialmente datato
sec. XV med.; a. 1442, 1° dicembre

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. II, 429, II'
dimensioni: 416 x 295


Sottoscritto
Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Stemma
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista; Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
I

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-69-manoscript/17560




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 70

a. 1440

Luogo di copia Firenze
cart.


Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista; Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
II

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-70-manoscript/17561




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 71

a. 1440, 21 novembre-1441

Luogo di copia Firenze
cart.


Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista; Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
III

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-71-manoscript/17562




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 72


datato
a. 1441, 9 novembre

Luogo di copia Firenze
ff. 373


Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista; Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
IV; autographus

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-72-manoscript/17563



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 73

a. 1442, 7 aprile

Luogo di copia Firenze
cart.


Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista; Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
V

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-73-manoscript/17564



København, Kongelige Bibliotek, GKS 2089 4°


datato
a. 1440, 9 luglio

Luogo di copia Firenze
cart.


Sottoscritto
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista

Chronicon pontificum et imperatorum, Martinus Oppaviensis n. 1230 ca., m. ante 23-12-1279

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/københavn-kongelige-bibliotek-gks-2089-4°-manoscript/17566



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.7 (17)

Composito


cart.
ff. II, 136, I'


Legatura moderna.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione del codice è mediocre, con distacco di fogli interni ed un esteso restauro moderno sui ff. 1-14, 129-136, a risarcimento di una generalizzata caduta del supporto lungo i margini.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
La compagine è di formazione cronologicamente incerta e, almeno in parte, moderna (la sezione I è sicuramente in composizione di natura fattizia moderna); riunisce quattro sezioni di provenienza inghiramiana anche se il possesso è esplicito solo sulla sezione III. Le sezioni II e III si lasciano identificare, come unità indipendenti nel lascito testamentario, dell'Inghirami del 1442, ma probabilmente la loro riunione fu curata dal possessore stesso.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 9 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la generica descrizione del codice (sono chiaramente identificabili soltanto le sezione III e IV) non permette una valutazione sulla consistenza della compagine.

Bibliografia De Feo Inventario (1979) vol. I p. 217; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVI nr. 9; Mss. med. PO (1999) p. 45-46 scheda 34, tavv. XXXI-XXXV; MDI XVI (2007) pp. 74-75 scheda 60, tav. 23; Giovè Marchioli Scriptores (2010) p. 457

U.C. I (ff. 1-13) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 13
dimensioni: 295/300 x 220/225: i fogli, tutti imbrachettati e con i margini restaurati, si presentano in un gruppo unito di 11 + 2 fogli singoli; nessuna preparazione per la scrittura


Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore

Excerpta Patrum, ff. 1r-13r

U.C. II (ff. 14-42) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 29
dimensioni: 296 x 216; specchio di scrittura: 40 [192] 64 x 35 [131] 55 (f. 23r); rr. 2/ll. 43 (f. 23r)

Presenti spazi riservati

Stato di conservazione
Il foglio 24 è quasi dimidiato, con lacuna di testo, per lacerazione; alcuni fogli centrali dei fascicoli sono scuciti

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore
Storia del manoscritto
Questa sezione è identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 21: Item Regula Sancti Ieronimi per fratrem Lupum de Yspania composita (cfr. Mss. med. Prato, p. 95 doc. III.2).

Regula monachorum ex scriptis Hieronymi collecta, Lupus de Olmeto n. 1370, m. 13-4-1433, ff. 14r-42v
lacunoso

U.C. III (ff. 43-72)
datato
a. 1440 giugno 9
cart.
ff. 30
dimensioni: 301 x 222; specchio di scrittura: 2 [209] 60 x 28 [65 (20) 62] 47 (f. 66r); rr. 45/ll. 45 (ff. 44-69): le linee di giustificazione sono eseguite su tutti i fogli; la rigatura invece è molto leggera ed eseguita solo sui ff. 44-69

Presenti spazi riservati
rubricato


Sottoscritto / Colophon
A f. 69rb: Explicit Hieronimus de monacho captivo. Florencie anno Domini 1440 die 9 iunii. Scriptus reverendo patri domino Gimignano de Prato causarum auditori per me Iohannem Tollener.
A f. 70v: Explicit sermo beati Bernardi abbatis scriptus per Arnoldum Traicti
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista (a. 1440); Arnoldus Traicti (ante post 1440), copista (ca. 1440); Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
Con f. 69v cessa l'impostazione codicologica che regge tutta questa sezione; il sermone nr. 4 è aggiunta grosso modo sincrona ma non appare elencato nella descrizione di quest'unità, identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 28 (cfr. Mss. med. Prato, p. 96 doc. III.2).
Il f. 43 è indipendente e funge da stacco con la sezione precedente.

De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, ff. 44ra-57va
Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 58ra-66va

santi

Vita Malchi, Hieronymus Stridonius, ff. 67ra-69rb
santi

Sermo de miseria humana, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 69va-70va

U.C. IV (ff. 73-135) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 63; i due duerni iniziali sono di formazione moderna, residuo di uno o due fascicoli originali; solo il secondo ha il regolare richiamo in fine; integri i fascicoli successivi, tranne l'ultimo (senza lacune interne di testo), che ha subito un pesante reintegro sui ff. finali per caduta del supporto cartaceo
dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 37 [205] 55 x 35 [132] 54 (f. 103r); rr. 2/ll. 39 (f. 103r)

Presenti spazi riservati

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore
Storia del manoscritto
Questa sezione è opera di una sola mano, dalle caratteristiche non italiane, come del resto le altre mani presenti nella compagine e quasi tutti i copisti al servizio dell'Inghirami. I testi, in modo particolare l'ultimo, sono stati chiosati dal possessore.

De vita contemplativa, Iulianus Pomerius fl. saec. V ex., ff. 73r-114v
acefalo e lacunoso
Epistolae [547], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 115r-126v
De indulgentiis, Franciscus de Mayronis n. 1285/1288, m. 1328 ca., ff. 127r-136v
lacunoso

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. I, f. 12v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. II, f. 42v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 69r
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 70v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. IV, f. 73r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-7-(17)-manoscript/191828



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.10 (28)

Composito


cart. e membr.
cart. (ff. 1-156) e membr. (ff. 157-172)
ff. I, 172, I'


Legatura moderna
Stato di conservazione
Presenti macchie di umidità; il bifoglio 155-156 è stato invertito nella rilegatura.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Stemma
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (sec. XV); Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), collegamento non precisabile (sec. XV)
Storia del manoscritto
Tutto il materiale della compagine (in ragione del contenuto e delle mani di copia) è di provenienza inghiramiana - tranne, forse, la sezione V -, ma si tratta certo dell'accorpamento in epoca moderna di membra disiecta e la nota di possesso a f. 1r di mano di Iohannes Tollener è probabilmente riferibile alla sola sezione I, unico gruppo di fascicoli che offra espliciti segni di organizzazione ad opera del possessore. Presente a f. 1r lo stemma Inghirami.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 20 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura, che però non elenca la sezione V.

Bibliografia Guasti, Ricordanze (1888) p. 25 nr. 28; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 80; Maffei, Biblioteca (1971) p. 222 n. 14; De Feo Inventario (1979) vol. I p. 220; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVII nr. 20; Mss. med. PO (1999) pp. 47-48 scheda 37, tav. XXXIX-XLV

U.C. I (ff. 1-96) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 96; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-5 (12), 6 (10), 7-8 (12), 9 (8)
dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 26 [237] 34 x 17 [77 (18) 76] 34 (ff. 1-64); rr. 2/ll. 45 (f. 12r, variabili); 38 [195] 64 × 32 [139] 51 (ff. 65-96); rr. 2/ll. 38 (f. 66r, variabili)

Presenti spazi riservati

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV.2 - XIX in.)
Stemma
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)
Storia del manoscritto
Questa sezione si articola a sua volta in due blocchi omogenei, che costituiscono i testi 1 e 2-3. I fascicoli, tutti imbrachettati, sono stati riordinati, in ultima istanza dallo stesso Inghirami, infatti f. 1r, con la nota di possesso di mano del Tollener, non è l'originale foglio iniziale del primo quinterno ma è di sostituzione; la stessa cosa vale per il f. 2, bianco e certo sistemato dal possessore in fase di organizzazione.

Glossae in Decretales, ff. 3ra-59rb
acefalo
Tractatus hospitalitatis, Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381, ff. 65r-81v
Allegationes XX in rubricas Decretaliusm, ff. 82r-96v

U.C. II (ff. 97-108) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 12
dimensioni: 296 x 222; specchio di scrittura: 40 [199] 55 x 41 [125] 54 (f. 101r).


Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (a. 1460)

Acta et documenta, Martinus V papa n. 1369/1370, m. 20-2-1431, ff. 97r-108r

U.C. III (ff. 109-136) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 28; fascicoli 1 (28)
dimensioni: 295 x 216; specchio di scrittura: 26 [219] 50 x 37 [136] 43 (f. 133r); rr. 2/ll. 31 (f. 119r; variabili)

note generali sulla scrittura: unico fascicolo di mano non italiana



Ente possessore Firenze, S. Stefano in Pane, pieve (sec. XV.2 - XIX in.); Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (post 1460)

De modis supplicationis, ff. 109r-113v
acefalo
Casus in quibus Summus et alii maiores primarii absolvunt et dispensant in solidum et in generali, ff. 114r-134v

U.C. IV (ff. 137-156) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 20; i ff. 153-154 sono bianchi; i ff. 155-156, di solidarietà interna solo supponibile, sono incollati al precedente fascicolo di ff. 28 (con il quale non hanno rapporto originario), in successione errata; il testo, di mano non italiana, inizia a f. 156r e termina a f. 155v
dimensioni: 296 x 228; specchio di scrittura: 31 [211] 54 x 30 [145] 42 (f. 153r; bianco squadrato)
disposizione del testo: mise en page variabile; per lo più sono tracciate le linee per lo specchio di scrittura


Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)

Constitutiones ordinatae per rubricas Decretalium, ff. 137r-152v
Iudicium astronomicum anni 1413, Petrus de Monte Alcino v. 1401-1448, ff. 155r-156v
mutilo

U.C. V (ff. 157-172) sec. XIV.1 data stimata
membr.
ff. 16
dimensioni: 292 x 212; specchio di scrittura: 17 [243] 32 x 20 [72 (11) 73] 36; rr. 67/ll. 67

Presenti spazi riservati
rubricato


Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)
Storia del manoscritto
È molto probabile che questa piccola sezione sia in composizione di natura fattizia.

Sermones quidam, ff. 157ra-172vb
acefalo, mutilo e discontinuo

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. I, f. 59r
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. I, f. 64v
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. I, f. 65r
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. I, f. 82r
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. III, f. 109r
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. IV, f. 137r
Prato, BRonc Q.V.10 (28), sez. V, f. 157r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-10-(28)-manoscript/213837



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.17 (35)


autografo
sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. I, 337, I'
dimensioni: 303 x 104 (ff. 1-40); 311 x 110; 297 x 110 (ff. 272-337)


Legatura moderna
Stato di conservazione
Il supporto cartaceo è in situazione precaria nelle zone marginali; il manoscritto è stato restaurato.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV.2 - XIX in.)
Stemma
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), copista, autografo di e possessore (ante 1460); Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), collegamento non precisabile (sec. XV)
Storia del manoscritto
Si tratta principalmente di un minutario di mano dell'Inghirami; numerose le date espresse: a. 1411 (f. 56v), a. 1416 (f. 127r), a. 1419 (f. 173r), a. 1437 (f. 255r). Rari interventi di altre mani, generalmente come inserzione non organica (i ff. 9-12 sono, ad esempio, due fogli ora piegati a bifoglio ma scritti a specchio intero da una delle solite mani straniere che circondano l'Inghirami); parimenti altri bifogli sono ottenuti dalla piegatura in due di fogli già scritti a superficie aperta, quindi con inutilizzabilità del testo che cade nella piega interna. Non sono possibili né utili sezionature della compagine. È questo il primo (per segnatura, non per successione logica), di una serie di 4 volumi, - gli altri sono i manoscritti roncioniani Q.V.18, Q.V.19 e Q.V.20 (cfr. schede relative) - caratterizzati dal formato fortemente oblungo e di ricomposizione almeno in parte moderna, come provato tanto dallo smembramento della medesima opera in due volumi diversi, quanto dalla dispersione in più unità codicologiche di una successione di fascicoli numerati dall'Inghirami stesso. Un liberculum meum manuale longum appare in elenco tra le proprietà di Gimignano Inghirami già nel 1416.
A f. 1r nota di possesso dell'Inghirami, con stemma di mano di Giovanni Tollener.
L'identificazione di queste quattro unità nella lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura è incerta per la genericità delle descrizioni.

Causae et dubia iuris [a. 1411, 1416, 1419, 1437], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460, ff. 1r-337r

Bibliografia Guasti, Ricordanze (1888) p. 42 nr. 35; Maffei, Biblioteca (1971) p. 222 n. 14; De Feo Inventario (1979) vol. I p. 227; Mss. med. PO (1999) p. 51 scheda 44, tav. LI; Bianchi Ms. di Feliciano (2001) p. 214

Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.17 (35), ff. 56v-57r
Prato, BRonc Q.V.17 (35), f. 255r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-17-(35)-manoscript/211206

Trovati 13 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy