Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Leodrisio Crivelli in Manoscritti
Leodrisio Crivelli
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 339

sec. XV med.
membr.
ff. VI, 80, VI'; fascicoli 10: richiami verticali
dimensioni: 219 x 151; rr. 33 / ll. 32, rigatura a colore
disposizione del testo: piena pagina

Presenza di note / correzioni

decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate
rubricato


Nomi Antonio Crivelo, copista; Leodrisio Crivelli, destinatario (?)

De novae vitae institutione, ff. 72v-73v
De novae vitae institutione (?), Valerius Bergidensis n. 620/625, m. 695, ff. 72v-73v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, ff. 73v-75v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 73v-75v
Epistola Floriano, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 72v-73v
Epitaphium domini Iohannis Vicecomitis Mediolanensis archiepiscopi, Gabrius de Zamoreis de Parma n. 1294/1295, m. 1386/1388, ff. 47v-48r

Bibliografia MDI XXI (2011) pp. 79-80

Schede derivate:
LIO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-nuovi-acquis-manoscript/164601



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 339

NA339

sec. XV med. data stimata
membr.
I fogli di guardia sono cartacei
ff. VI, 80, VI'; numerazione moderna a lapis nel margine inferiore interno (1-80); altra numerazione parziale nel margine superiore esterno. Numerazione antica in cifre arabe ai fascicoli I-IV; fascicoli I-X (8): richiami verticali nel margine inferiore interno, quello in fine del fascicolo VII si trova più in alto (f. 56v). Invertiti i fascicoli II e III: una numerazione moderna in lapis ristabilisce il corretto ordine dei due fascicoli
dimensioni: mm. 219 × 151; specchio di scrittura: mm. 150 × 98, rigatura a colore
disposizione del testo: a piena pagina; versi in colonna, a coppie e a mo' di prosa

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato dalla mano di Antonio Crivelli o Crivello, che si sottoscrive a f. 44r (per il copista vedi Zaggia Copisti milanesi, pp. 18-26 e Zaggia Codici milanesi, pp. 353-8); le annotazioni e le varianti marginali sono aggiunte per lo più dalla mano principale, ma anche da una seconda (di poco successiva) che trascrive tra l'altro la sentenza di f. 52r


Lingua copisti italiano e latino
Area dialettale a settentrionale
patina settentrionale

Presenza di glosse / note / correzioni
Glosse, annotazioni, maniculae e varianti in margine ai testi

decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate: segni di paragrafo in inchiostro rosso; iniziali semplici alternativamente con inchiostro rosso e blu
rubricato: rubriche in inchiostro rosso e nero


Legatura moderna, in cuoio impresso in oro

Sottoscritto
A f. 44r: «Quale peregrinationi sono transcritte de latino i(n) uulgare | sermone p(er) antonio crivelo acontemplatione de chi /e/ | il p(rese)nte Libro cusino /et affino del detto t(ra)nsc(r)itore -».
Stemma
Nomi Antonio Crivelo, copista; Basilio Ferrari (n. 1493-1574), possessore; Leodrisio Crivelli, possessore (?); Leodrisio Crivelli, committente (?)
Storia del manoscritto
Il primo possessore e committente del codice potrebbe essere Leodrisio Crivelli, sebbene nel codice non siano presenti riferimenti in merito (cfr. Zaggia Copisti milanesi, pp. 22-3 e Zaggia Copisti e committenti, p. 13). A f. 1r nel margine inferiore si trova uno stemma, verosimilmente ridipinto, non identificato; a f. 80v si trova una nota di possesso evanida identificata da Premoli con quella del notaio Basilio Ferrari: «Est Basilii de Ferrariis civis Mediolanensis» (cfr. Premoli Lettera inedita, p. 667). Il codice venne acquistato nel 1913 da Tammaro De Marinis (Firenze)

A·ffine di riposo sempre affanno, Benuccio Salimbeni m. 1330, f. 50v
Al tempo che rinova i mie' sospiri, Francesco Petrarca, f. 50v
Antonio mio, ben veggio che le spise, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 51r
Che giova a me ch'io mora per che altri nasca, Francesco Petrarca ?, f. 50v
Chi della pelle del monton fasciasse, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 44r
Come il nocchier, ch'è stato in gran tempesta, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v
Compreso ho ben, figliuol, sì come tue, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v
Così discesi del cerchio primaio, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r
Dal terzo ciel si muove tal virtute, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, f. 50r
Entrati nel suo povero abitacolo, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v
Fiso mirava per avere indizio, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80r
Fusse possibil di cangiar suo stato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 51v
Già era dritta in su la fiamma e queta, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r
Già era in loco onde s' udia 'l rimbombo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r
Io vedo ben che 'l buon servire è vano, Leonardo Giustinian, f. 51r
Io voglio qui che il quare trovi il quia, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, f. 49v
Mai felice fin veder si suole, Francesco Petrarca ?, f. 50r
Non s'insuperbi alcun, per aver possa, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v
O cieco mondo di lusinghe pieno, f. 77v
O tu, che sprezzi la nona figura, Dante Alighieri pseudo, f. 51r
O voi ch' avete l' intelletto pronto, Zenone da Pistoia, f. 51r
Pace non trovo et non ò da far guerra, Francesco Petrarca, f. 50v
Poi ci partimmo da Melan, quel giorno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80r
Se la Fortuna o 'l mondo, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV
Se la Fortuna o 'l mondo, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, ff. 77v-78r
Se vuoi star sano osserva questa norma, f. 51v
Sempre passando d'un paese in altro, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v
Soli rimasi, la mia guida e io, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80r
Tanto fu il quinto Costantino reo, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80r
Torno nel campo delle prime note, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, f. 50r
Torno nel campo delle prime note, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, f. 49v
Trenta volte quaranta e venti piue, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80r
Vacò l'imperio mio da Federigo, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 80v

Bibliografia Boll. pubb. it. 1916 (1916) p. XLVIII; Premoli Lettera inedita (1917) pp. 667-8; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 173; Zaggia Copisti milanesi (1993) p. 21; Zaggia Copisti e committenti (1995) p. 13; Quaglio Antica fortuna (2001) p. 122 e nota 5; MDI XXI (2011) pp. 79-80 (scheda n. 39), tav. 107

Note Fonte dei dati: ms. [2015]

Regesto ff. 1r-24v: Rosario della vita e tavola - ff. 25r-39r: Disticha Catonis e versione italiana - ff. 39v-44r: Peregrinazioni in Terra Santa - f. 44r-v: versi francesi e italiani, tra cui «Chi della pelle del monton fasciasse» - ff. 45r-47r: elogio in latino alla famiglia Visconti - ff. 47v-48r: Epitaphium Iohannis Vicecomitis - ff. 48r-56v: excerpta latini e volgari, tra cui alcuni da L'Acerba di Cecco d'Ascoli e altri dalle rime di Francesco Petrarca, Benuccio Salimbeni, Leonardo Giustinian, Dante Alighieri, Zenone da Pistoia, Antonio Beccari, Dante Alighieri pseudo, Bindo Bonichi e adespote - ff. 57r-64v: capitoli volgari di storia romana - ff. 65r-72r: brani latini - ff. 72v-73v: Ambrogio, Epistula de moribus et honesta vita - ff. 73v-75v: Bernardo Silvestre, Epistola de cura rei familiaris - ff. 75v-78r: excerpta latini e volgari, in prosa e versi, tra cui alcuni dalle rime di Jacopo da Bologna, frate Stoppa de' Bostichi e Fazio degli Uberti - ff. 78v-79v: Ymago mundi, in versi volgari - f. 80r: esametri leonini del Palazzo della Ragione, ricordo della fondazione di Milano - f. 80r-v: alcune terzine del Dittamondo

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
ARSNOVA

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-nuovi-acquis-manoscript/187823

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy