Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 34.1
sec. XILuogo di copia Francia membr. ff. III, 140, III' dimensioni: 260 x 175 Presenza di glosse / noteluoghi / enti collegati Firenze, Biblioteca Medicea (a. 1570)Nomi Francesco Petrarca (1304-1374) , possessore e note di (a. 1347, 28 novembre); Ludovico Podocataro vescovo (ca. 1429, m. 1504), possessore (a. 1443); Cosimo dei Pazzi (a. 1466-1513), possessore (a. 1504); Lorenzo Ridolfi doctor iuris , possessore; Antonius Petreii Florentinus canonicus , possessore; Cosimo I de' Medici granduca , committente dell'acquistoPostillae - Ad Horatium , Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Horatius Bibliografia Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 100-1
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-34-1-manoscript/85180
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 34.49
datato a. 1379 agosto 20 cart. ff. IV, 38, III' dimensioni: 290 x 206
Sottoscritto
Nomi Mauritius (v. 1379) , copista in parte; Lorenzo Ridolfi doctor iuris , copista in parte e possessore; Gabriello Guicciardini (v. 1549), possessore; Niccolò Guicciardini (v. 1549), possessore; Raffaello Guicciardini (v. 1549), possessoreBuccolicum carmen , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 1r-35vEpistolae , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 36v-38r: XXIII - Explanatio Buccolici carminis, ad Martinum de SignaBibliografia MDI XIX (2008) p. 72, n. 98, tav. 6
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-34-49-manoscript/134502
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. Panciatichi 147
sec. XIV ultimo quarto cart. ff. 40Nomi Laurentius Anthonii de Rodulfis doctor iuris , autografo diLectiones in Marci Tulli Ciceronis recthoricorum libros , Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca. , ff. 23r-32vLectura et argumenta in Tragoedias Senecae , Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca. , ff. 5v-10vTractatus de terminorum suppositione [fragmentum], Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca. , ff. 2r-3vBibliografia Kristeller Iter Italicum vol. V p. 585; MDI XXI (2011) p. 139 (manoscritti scartati)
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-panciati-manoscript/164985
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1667
sec. XV in. membr.Nomi Caterina de Guicciardini , possessore; Lorenzo Ridolfi doctor iuris , possessore; Niccolò Bargiacchi , possessoreStoria del manoscritto Note di possesso: Laurenzo de Ridolfi e Caterina de GuicciardiniLa Pistola del Beato Eusebio, la quale mandò al Beato Damaso Vescovo di Portuense, e a Teodonio San , ff. 3r-21v
La pistola, che 'l predetto Cirillo mandò al predetto Santo Agostino , ff. 25r-41rLa Pistola, la quale S. Agostino Vescovo d'Iponensia mandò al venerabile Cirillo , ff. 21v-25rLa vita e lla morte di sancto Gieronimo , ff. 1r-2vBibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) p. 618 Responsabile scheda: Maria Teresa DinalePermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1667-manoscript/147024
Oxford, New College 262
sec. XIV ex. membr.Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris , copista in parteDe montibus, lacubus, fluminibus, stagnis et paludibus, et de nominibus maris , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 Epistola «Quid faciam, que vita michi» , Zenobius de Strata Florentinus n. 1312, m. 1361 , f. 56rBibliografia Coxe Cat.Coll.Ox. (1852) vol. I p. 93
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/oxford-new-college-262-manoscript/189813
Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.2 (15)
sec. XIV.1 data stimata cart. ff. I, 120, I'; f. I' computato come 121; f. I' moderno; fascicoli 1 (20), 2-3 (16), 4-5 (8), 6 (20), 7 (8), 8 (28): i primi tre fascicoli hanno numero di ordinamento in cifra arabica 1-3 originale; i fascicoli 4-8 presentano una numerazione romana VI-X sul foglio iniziale dimensioni: 306 x 193/204; specchio di scrittura: 15 [241] 50 x 15 [75 (11) 77] 15 (f. 10r) decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura modernaEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV (post 1460) - XIX. 1)Nomi Laurentius Anthonii de Rodulfis doctor iuris , possessore (ante 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)Storia del manoscritto Il codice insieme al ms. Prato, BRonc Q.V.3 (cfr. scheda relativa) dovevano costituire un'unica unità di ff. 190 (numerazione originaria); ora la prima compagine comprende i ff. 1-120, mentre la seconda i ff. 121-190. L'unità originaria era uno zibaldone allestito, e in parte scritto, da un'unica mano in un arco di tempo piuttosto lungo e con mise en page diverse; l'allestitore usa abbondanti segni di ordinamento (cfr. note ai fascicoli), a volte anche richiami ad ogni foglio per gruppi di fascicoli, grazie ai quali si possono seguire alcuni movimenti delle sottounità. Alla fine dell'attuale Q.V.3 è presente una breve tavola del contenuto, originaria, dalla quale sono state erase le opere ora afferenti al presente ms. Sul recto del foglio iniziale, bianco e coperto da una carta di rinforzo, si distingue in controluce un [.] ordinis fratrum Heremitarum sancti Augustini . Questa indicazione va ad aggiungersi all'annotazione presente in Q.V.3, che attesta uno scambio di alcuni fascicoli tra un frate Andrea da Bologna, studente a Siena, e il compagno Andrea dell'Aquila. E non a caso la mano principale e una seconda molto simile, in questo zibaldone, si esprimono in colte ed educate scritture librarie di tipo scolastico. A f. Ir è applicato un cartellino antico di pergamena: Multi libri sancti Augustini et aliorum ; la mano parrebbe essere quella del giurista Lorenzo Ridolfi, che possedette il manoscritto ancora indiviso (cfr. la scheda del ms. BRonc Q.V.3). Lo smembramento dovette avvenire in periodo precedente l'entrata dei due manoscritti alla Roncioniana, dato che sia il Baldanzi che il Guasti descrivono le due unità separatamente. Il manoscritto corrisponde al nr. 7 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in BRonc, Carte Guasti 77 ins. c , ff. 6v-9r.Epistolae II «ad amicum aegrotum» , Maximus Taurinensis episcopus pseudo , ff. 1va-4ra ep. ISermones quidam , ff. 53ra-109vaSermo de disciplina christiana , Augustinus Aurelius , ff. 111ra-112vaDe perfectione iustitiae hominis , Augustinus Aurelius , f. 4rb-vbDe tenenda oboedientia , ff. 4vb-5rbDe diversis quaestionibus octoginta tribus , Augustinus Aurelius , ff. 5rb-20raEpigrammata ex sententiis sancti Augustini , Prosper Aquitanus , ff. 20rb-26raDe doctrina christiana , Augustinus Aurelius , ff. 26rb-42rbSermones , Augustinus Aurelius , ff. 42rb-45va: Sermo 9 de decem chordisDe vita christiana liber I ad Iulianam viduam , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 45va-48vbDe agone christiano , Augustinus Aurelius , ff. 49ra-52raBibliografia PL (1844) (repertorio); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 211; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVI nr. 7; CPPM II A (1994) (repertorio); Mss. med. PO (1999) pp. 42-43 scheda 30, tav. XXV
Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.2 (15), f. 5r
Prato, BRonc Q.V.2 (15), f. 90v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-2-(15)-manoscript/203648
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.3 (18)
Composito
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore; Lorenzo Ridolfi doctor iuris , possessoreBreviloquium de sapientia sive philosophia sanctorum , Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 10ra-12vbDisputatio Iudaei cum Christiano , Gilbertus Crispinus n. 1045 ca., m. 6-12-1117 , ff. 1ra-5vaSermo sancti Bernardi de corpore Christi , f. 12vbSermo sancti Bernardi de corpore Christi , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , f. 12vbSoliloquium de arrha animae , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 6ra-10ra
U.C. I, ff. 1-38 sec. XV cart.Liber exhortationis ad quemdam comitem , Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Tractatus de quattuor gradibus vitae spiritualis , Bonaventura de Balneoregio pseudo , ff. 30va-31va
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
CALMA
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)-manoscript/106964
Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.3 (18)
sec. XIV.1 data stimata cart. e membr. cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70 ff. II, 70, I'; antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo dimensioni: 304 x 205 disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabilenote generali sulla scrittura: più mani (vd. Storia del ms.) Presenza di note Presenti interventi marginali decorato Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati rubricatoLegatura modernaEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1460 - XIX.1)Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris , possessore (a. 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta. Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena ; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum . Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis . Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini , appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine. Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c , ff. 5r-6v.Disputatio Iudaei cum Christiano , Gilbertus Crispinus n. 1045 ca., m. 6-12-1117 , ff. 1ra-5vaEpistola de vita contemplativa , Guigo II Carthusiensis prior v. 1173, m. 6-4-1193 , ff. 30va-31va interrottoSoliloquia , Augustinus Aurelius , ff. 32va-37rbDe vita contemplativa , Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. , ff. 39ra-46vbDe visitatione infirmorum , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 46vb-48vbSermones , Augustinus Aurelius , ff. 48vb-50va: Sermo 351 - De utilitate agendae poenitentiaeDe patientia , Augustinus Aurelius , ff. 50va-52raFormulae spiritalis intelligentiae , Eucherius Lugdunensis episcopus , ff. 52ra-53vaDe catechizandis rudibus , Augustinus Aurelius , ff. 53va-57vbDe Dominica oratione , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 57vb-59vbSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 59vb-60vaDe quattuor virtutibus caritatis Oratio quaedam , ff. 5va-6raOratio ad Mariam virginem De opere et eleemosynis , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 60va-62raDe sacramentis , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 63ra-65vaDe paradiso , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 65va-69vaSoliloquium de arrha animae , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 6ra-10raBreviloquium de sapientia sive philosophia sanctorum , Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 10ra-12vbLiber exhortationis ad quemdam comitem , Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 , ff. 13r-21rSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 21ra-22vbDe quarta feria De divinatione daemonum , Augustinus Aurelius , ff. 25ra-28raSermones , Augustinus Aurelius pseudo , f. 28ra-vb: 160 - Sermo 160 de Pascha IISermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 28vb-30va: 4 - Sermo 4 contra Iudaeos, paganos et Arianos incompletoBibliografia PL (fonte); CPL (fonte); CPPM I (fonte); Hauréau (1973) (repertorio); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996) pp. 88-91; Mss. med. PO (1999) pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII
Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)-manoscript/214744