Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.III.9
sec. XV.1 data stimata membr. ff. 138; numerazione a inchiostro, moderna; fogli di guardia assenti in quanto probabilmente esistenti in origine e ora incollati ai piatti; fascicoli 1-3 (10), 4 (12), 5-7 (10), 8 (9), 9-13 (10), 14 (8): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 8 è mutilo della prima carta; l'ultima foglio è solo un frammento non numerato dimensioni: 281 x 212; specchio di scrittura: 22 [200] 59 x 21 [61 (20) 63] 47; rr. 2/ll. 61 (f. 16, variabili), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali in oro con fregi fogliati ai ff. 1r, 81v, 114v, 119v, 133r; iniziali alternate rosse con filigranature in viola, e blu con filigranature in rosso rubricato: segni di paragrafo rossi e blu; rubricheLegatura moderna, dorso e punte in pelle, carta su assi di cartone; il taglio anteriore presenta tracce di doraturaStato di conservazione Alcune carte sono strappate, altre (56-63) sono incise nella parte inferiore. Legatura piuttosto rovinata.Stemma Nomi Ludovico Petroni (m. 1478), possessore (a. 1459)Storia del manoscritto A f. 1r, stemma di Ludovico Petroni , d'oro al palo d'azzurro, col capo di rosso con le lettere maiuscole SPQR. A f. 138rb, di mano coeva, in inchiostro rosso: Opus Alberti Magni de animalibus a libro sacre bibliotece Lodovicus Petronius eques ac doctor senensis 1459 . Prove di penna di mano del sec. XVII; a f. 1r, di mano coeva: Christofano Draghi cherico in Duomo . Le controguardie sono evidentemente di recupero; sul verso di quella anteriore si intravede uno stemma (forse Selvi?) e parzialmente, un titolo: ... et escite del sig.r Cavaliere ... Selvi 1655 ; in quella finale si intravedono alcune parole, non leggibili. Sul contropiatto anteriore, di mano settecentesca: Liber Alberti Magni de Saxonia de Naturis Animalium: codex anno 1459 exaratus vide ad 138 . Sul dorso, in alto, di mano moderna, la segnatura e il titolo, e sotto la segnatura precedente della biblioteca senese 2 L 3 .De animalibus , Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 , ff. 1ra-138raBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. IV p. 348; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 169; Mecacci Manoscritti (2021) pp. 140, 149
Note scheda originaria a c. di Maria Luisa Tanganelli; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.III.9, f. 1r
Siena, BCI L.III.9, f. 114v
Siena, BCI L.III.9, f. 138r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-iii-9-manoscript/217784
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati X.IV.2
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. I, 520; numerazione recente a matita; fascicoli 1 (6), 2-7 (10), 8 (12), 9-28 (10), 29 (4), 30-48 (10), 49 (6), 50-52 (10), 53 (12): presenti richiami orizzontali dimensioni: 315 x 230 (f. 27r); specchio di scrittura: 35 [195] 85 x 25 [65 (15) 65] 60; rr. 34/ll. 33 (f. 27r), rigatura a inchiostroscritture e mani littera textualis; decorato: nei fregi sui margini inf. ai ff. 1r-6v, contenenti il calendario, sono rappresentate scene relative ai lavoratori di ogni mese; a f. 394r è rappresentato l'episodio di s. Francesco che consegna le vesti monacali a s. Chiara; l'apparato illustrativo è in gran parte assegnato a Sano di Pietro (cfr. bibl.) Iniziali istoriate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagina illustrata: ai ff. ff. 1r-6v, 7r, 8r, 79r, 100r, 120v, 148r, 394v, 435r pagine illustrate; iniziali istoriate ai ff. 26r, 31r, 36r, 42v, 48r, 57v, 59r, 104r, 106r, 108v, 116r, 129v, 131v, 153v, 199v, 200v, 219r, 223r, 225r, 230v, 233v, 241v, 283v, 302v, 306v, 318v, 323v, 325r, 327r, 337v, 362r, 385r, 390r, 394r fregio, 395r, 401v, 427r, 435v, 458v, 479r; iniziali decorate su fondo oro con fregi a fiorami nei margini rubricatoLegatura moderna di velluto rosso su assi; sui piatti rosoni d'argento e cinque nielli; sul piatto ant. nel rosone centrale è incisa l'immagine di s. Francesco e sui cantonali s. Pietro, s. Paolo, s. Giovanni Battista e s. Bernardino; sul piatto post. al centro s. Chiara e agli angoli l'Angelo nunziante, Maria, s. Ludovico e s. Antonio (in basso a sinistra e a destra); bindelle in velluto rosso terminanti con fermagli contenenti smalti con figure di santi e i due stemmi Petroni e CastellaniEnte possessore Siena, S. Chiara, monastero Clarisse (a. non precisabile)Stemma Nomi Ludovico Petroni (m. 1478), committente (?) (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto La presenza nel calendario al 20 maggio di s. Bernardino (canonizzato nel 1450) e l'assenza al 30 aprile di Santa Caterina (canonizzata nel 1460) collocherebbero cronologicamente il codice, sotto il sia grafico che decorativo, entro queste due date. Argenziano (cfr. in bibl. Argenziano Iconografia , passim ) sulla base dello stile dei nielli che decorano la coperta, ipotizza invece l'esecuzione del codice intorno al 1460, realizzato per le Clarisse del Monastero di S. Chiara (già Abbadia dei SS. Filippo e Iacopo) su commissione di un membro della famiglia Petroni (probabilmente Ludovico, diplomatico e umanista senese, 1409-1478) e di un membro, non identificato, della famiglia Castellani. A f. IV nota ms. del bibliotecario Luigi De Angelis: Spectabat ad moniales Clarissas Monasterii SS. Philippi et Iacobi civitatis Senarum. Ad Bibliothecam publicam eiusdem civitatis translatum est die decima iunii 1811. Aloysio De Angelis bibliothecario ; a f. 7r sul marg. inf. stemmi della famiglia Castellani (d'azzurro al leone d'oro linguato di rosso con la banda d'argento attraversante caricata di tre palle rosse) e del cardinale Riccardo Petroni (m. 1314) fondatore del Monastero di Santa Chiara di Siena (d'oro al palo d'azzurro caricato di tre stelle d'oro a cinque punte, il tutto sormontato dal cappello cardinalizio).Psalterium liturgicum , ff. 7ra-75rbBreviarium , ff. 79ra-518vbBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. V p. 68; Gaillard Sano di Pietro (1923) pp. 138-144; Berenson Pitture italiane (1936) p. 433; Garosi Calendario (1953) pp. 13-15; Mostr. miniatura (1953) pp. 249-250 n. 389; Salmi Miniatura italiana (1956) p. 21; Diringer Illuminated Book (1958) (passim ); van Os Schnee in Siena (1968) p. 30; Berenson Italian Pictures 2 (1968) p. 381; Rotili Miniatura gotica (1968) vol. II p. 23; Miniature italienne (1969) n° 435; Mesi di Folgore (1969) pp. 7-10; Rotili-Putaturo Murano Introd. (1970) p. 97; Garosi Mss. Comunale Siena (1978) vol. I pp. 23-30; Gotico a Siena (1982) pp. 403-406; Cod. lit. min. (1982) p. 477; Art gothique siennois (1983) pp. 348-350; Ciardi Dupré Osservanza (1984) p. 136; van Os Studies (1992) p. 98; D'Accone Civic Muse (1997) p. 99; Chelazzi Dini Quattrocento (1997) p. 234; Turrini Ludovico Petroni (1997) p. 52; La libreria Piccolomini (1998) pp. 326, 387; Boskovits Dipinti italiani (2000) p. 106; DBMI (2004) p. 926; Corsi Rappresentazione del rito (2004) pp. 353, 363, 369 e fig.; Alidori Battaglia Vita pubblica (2005) pp. 267, 270, 290; Argenziano Iconografia (2009) (passim ); Biblioteca Intronati (2011) pp. 32-33
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI X.IV.2, f. 1r
Siena, BCI X.IV.2, f. 7r
Siena, BCI X.IV.2, f. 8r
Siena, BCI X.IV.2, f. 79r
Siena, BCI X.IV.2, f. 283r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-x-iv-2-manoscript/200668