Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Manzoni Giacomo Maria in Manoscritti
Manzoni Giacomo Maria
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.XI.67

Composito


cart.
ff. III, 137, II'; numerazione recente a matita; fogli di guardia cart. mod.; i ff. I e II' sono parzialmente ricoperti da carta marmorizzata così come le rispettive controguardie
dimensioni: 215 x 140


Legatura moderna, in pelle; sul dorso titolo impresso in oro nel secondo quadrante
Stato di conservazione
Sono presenti diffuse macchie di umidità

Stemma
Nomi Manzoni Giacomo Maria (a. 1816-1889), possessore (sec. XIX. 2); Bocca Silvio (fl. XX), possessore (sec. XX)
Storia del manoscritto
Il ms., composito organizzato, accorpa tre unità sostanzialmente coeve ed affini per contenuto (testi latini classici e grammaticali), che dovevano essere già riuniti insieme almeno in epoca seicentesca, età della mano che annota fittamente i ff. 100r-105v, rimasti bianchi, e segna in margine a f. 106r un appunto datato 1606: A dì 10 de (novem)bre 1606 fini[i] l'Etica a hore 4 di notte. [...]. A dì 20 di (dicem)bre lo finii di trascrivere(?). Al centro dei piatti, uno stemma bipartito sormontato dal cappello cardinalizio, impresso in oro e non identificato. A f. 137r, nel margine inferiore, scritto ad inchiostro nero (sec. XIX): N° 5159. A f. Iv, una vecchia segnatura ad inchiostro rosso (sec. XX): II.D. ms. 41. A f. I'r, in alto, un numero tracciato a matita da mano recente: 43.
Sulla controguardia anteriore, l'ex libris a stampa di Silvio Bocca (sec. XX). A f. 137r numero di inventario 5159; il manoscritto fu acquistato nel 1894 a Roma presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (notizia d'inventario).

Bibliografia Terzaghi Index codicum (1903) pp. 422-3 n. 65; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 408 nr. 65; Lindsay Nonius Doctrina (1903) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; vol. VI p. 213; Ziegler De re publica (1969) (fonte); Bursill-Hall Census (1981) p. 235 nr. 263.10; IHL Prosa (1994) vol. II/1 (repertorio); Repertorium Brunianum I (1997) p. 173 nr. 2359

U.C. I (ff. 1-69) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 69; fascicoli 1-2 (10), 3-6 (12), 7 (1): richiami verticali, in prossimità del margine interno; il fascicolo 7 è un singolo foglio, residuo di un'unità maggiore perduta
dimensioni: 214 x 141; specchio di scrittura: 20 [147] 47 x 27 [77] 37 (f. 16r); rr. 0/ll. 24 (f. 16r)

note generali sulla scrittura: si distinguono almeno due mani


decorato
rubricato: solo per i ff. 1-32, successivamente spazi riservati


De conpendiosa doctrina, Nonius Marcellus saec. IV-V, ff. 1r-69v
mutilo

U.C. II (ff. 70-105) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 36; fascicoli 1-3 (12): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione verticale
dimensioni: 214 x 143; specchio di scrittura: 21 [143] 50 x 28 [78] 37; rr. 20/ll. 20, rigatura a colore

note generali sulla scrittura: si distinguno due mani, A ai ff. 70r-95r e B ai ff. 95v-99v


Spazi riservati

De republica, Cicero M. Tullius, ff. 70r-76v: Somnium Scipionis
Epistolae, Augustinus Datus Senensis n. 1420, m. 8-4-1478, ff. 77r-86v
Ars grammatica, ff. 87r-95r
De litterarum subscriptionibus, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 95v-99r

U.C. III (ff. 106-137) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 32; fascicoli 1-2 (10), 3 (12): richiami verticali, in prossimità del margine interno
dimensioni: 215 x 142; specchio di scrittura: 15 [145] 55 x 25 [81] 36; rr. 0/ll. 24 (f. 111r), rr. 2/ll. 37 (f. 131r): linee assai variabili, rigatura a colore: da f. 126r, quadro solo giustificato

note generali sulla scrittura: si distinguono tre mani, chi sottoscrive è la seconda cui si devono i ff. 126r-132r (vd. sottoscrizione a f. 132rb)


Spazi riservati

Sottoscritto
A f. 132rb, al termine del testo, la sottoscrizione del secondo copista: Telos (a caratteri greci). Sit laus Christo Iesu. Amen. Ioannes de Mendozza, cum exul essem, scripsi. Orate, igitur, ut ad primam memoriam divi Patris feliciter perducat. Amen.
Nomi Iohannes de Mendoza (fl. XV), copista
Storia del manoscritto
A f. 115v, in margine, disegni di una mano seicentesca che annota: Fidelmente ho ristretto. 

Regulae grammaticales, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 106r-112r
lacunoso
De verborum proprietate, Bartholomaeus Facius n. ante 1410, m. 1457, ff. 112r-121r: Epistola comitatoria ad Iohannem Iacobum Spinulam
Vocabularium latino- vulgare, ff. 132va-137rb

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.XI.67 sez. I, f. 23r
Siena, BCI H.XI.67 sez. I, f. 41r
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 70r
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 86v
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 97r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 106r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 132r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 133v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-xi-67-manoscript/217049



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VI.42

sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. I, 60, I'; numerazione moderna con salto da 28 a 30 e ripetizione del nr. 54; fascicoli 1-6 (10): richiami orizzontali presenti solo nel secondo e nel terzo fascicolo; segnatura a registro in parte visibile
dimensioni: 275 x 198 (f. 16); specchio di scrittura: 39 [166] 70 x 25 [131] 42 (f. 16r); rr. 26/ll. 26, rigatura a colore

scritture e mani mercantesca;


Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali filigranate: iniziali filigranate alternativamente in rosso e blu; spazi riservati ai ff. 58v-60v
rubricato


Legatura moderna in cuoio marmorizzato; tagli spruzzati

Nomi Manzoni Giacomo Maria (a. 1816-1889), possessore (sec. XIX.2)
Storia del manoscritto
A f. Iv ad inchiostro rosso segnatura moderna (difficile precisare se anteriore all'entrata del ms. nella biblioteca senese) II ms. 85. A f. 1r segnatura precedente 106 (sec. XIX).
A f. 60v registrazione inventariale della biblioteca senese n. 5157; dal registro risulta che il ms. è stato acquistato dalla libreria Sangiorgi di Roma nell'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (Roma, 5 maggio 1894).
A f. Iv indice del contenuto del volume.

Della compunzione del cuore, libri due [ De compunctione cordis: opus Iohannis Chrysostomi; translatio italica ex latino], Iohannes Chrysostomus, ff. 1r-28v
Trattato a Demofilo [Ad Theodorum lapsum: opus Iohannis Chrisostomi; translatio italica], Iohannes Chrysostomus, ff. 28v-58r
Nota sull'amore, f. 58r-v
O quanto se po Siena gloriare, ff. 58v-60v

Note scheda originaria a c. di Michaelangiola Marchiaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.42, f. 1r
Siena, BCI I.VI.42, f. 28v
Siena, BCI I.VI.42, f. 58v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-42-manoscript/217529



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.14

sec. XV ultimo quarto data stimata
membr. e cart.
(membr. ff. 1-5, 6-24, 322 dimidiato)
in quarto
ff. 325; numerazione moderna (forse del sec. XVII) eccedente di una unità perché il corpus è privo del f. 66 (senza lacune testuali); l'originaria guardia membr. è stata utilizzata per il testo (f. 5); fascicoli 1 (5), 2 (18), 3 (12), 4 (16), 5 (15), 6 (16), 7-8 (12), 9 (8), 10 (12), 11 (14), 12 (12), 13-16 (14), 17-20 (16), 21-24 (12), 25 (5): presenti richiami orizzontali; i fasc. 1 e 25 sono duerni con un foglio aggiunto costituito dalle antiche guardie membr. (attuali f. 5 e f. 322); il fasc. 5 è privo di un foglio (segnato 66), presumibilmente bianco; nel fasc. 2 il bifoglio esterno è membr.
dimensioni: 211 x 153 (f. 24r); specchio di scrittura: 19 [152] 40 x 13 [50 (9) 50] 31 (ff. 1-5, f. 2r); 25 [147] 39 x 12 [46 (7) 45] 43 (ff. 6-35, f. 7r); 21 [155] 35 x 11 [47 (8) 45] 43 (ff. 36-83, f. 36r approssimative); 22 [148] 51 x 17 [43 (8) 43] 42 (ff. 84-127, f. 85r); 24 [139] 38 x 10 [44 (9) 44] 46 (ff. 128-273, f. 142r); 20 [153] 38 x 13 [43 (9) 46] 42 (ff. 274-326); rr. 42/variabili (f. 2r); rr. 38/variabili (f. 7r); rr. 37/ll. variabili (f. 37r); rr. 42/ll. 42 (f. 52r); rr. 36/ll. variabili (f. 84r); rr. 34/ll. variabili (f. 142r); rr. 2/ll. variabili (f. 274r), rigatura a inchiostro: rigati a colore i ff. 274-326, solo il quadro di giustificazione

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: più mani


decorato
Iniziali filigranate: a f. 6r iniziale filigranata
rubricato: iniziali toccate di rosso; rubriche


Legatura antica in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti

Nomi Manzoni Giacomo Maria (a. 1816-1889), possessore (sec. XIX.2)
Storia del manoscritto
Il ms. si presenta come l'assemblaggio di più unità, frutto di una risistemazione fine quattrocentesca cui si deve l'indice a f. 1r e la numerazione sul margine sup.. Le varie sezioni, oltre che essere cronologicamente coeve, raccolgono materiale in parte collegabile a una stessa mano (la mano di alcuni fascicoli iniziali lavora anche nei fogli finali, cfr. f. 38r e f. 310r, e lascia note ai margini). Ci troviamo dunque di fronte a un assemblaggio ma è difficile valutare l'autonomia delle parti: ff. 1-5 (senza una numerazione autonoma), ff. 6-83 (con numerazione autonoma in basso 1-78, con qualche correzione), ff. 84-127 (numerati in basso 1-48), ff. 128-273 (numerata autonomamente 1-129) coincide con la sezione più compatta, infine la parte finale, ff. 274-326 (senza numerazone autonoma) ancora meno unitaria. Il ms. è trattato come unitario non omogeneo anche perché le diverse unità, codicologicamente affini, hanno una certa unità di contenuto, si tratta infatti di una raccolta di sermoni ad uso di predicazione.
Il ms. è stato acquistato a Roma nel maggio 1894 presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (1816-1889) (nr. inventario 5158, f. 326v); sul dorso la precedente segnatura, riferibile forse alla biblioteca privata di Manzoni, P2/24.

Sermones quidam, ff. 2ra-5rb
Tractatus de vita christiana [3 sermones, ante 1430], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 6ra-17rb
Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 17va-24ra
sermo 46
Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 24ra-35rb
serm. I-III
Poetria nova, Gaufridus de Vino Salvo fl. saec. XII ex.-XIII in., f. 35va
fragm.
Sermones quidam, ff. 36ra-272vb
Tractatus de fide, ff. 274r-284r
De virtutibus theologicis, ff. 284r-307v
Sermones quidam, ff. 308ra-326va

Antonius Bituntinus n. 1385 ca., m. 1465
Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Cherubinus Spoletinus n. 1414, m. 4-8-1484
Iacobus de Marchia n. 1393, m. 28-11-1476
Nicolaus de Auximo n. 1370/1375 ca., m. 1453
Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.14, f. 35v
Siena, BCI U.III.14, f. 36r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-14-manoscript/218226

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy