Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.9
Composito
cart.Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv Nomi Lodovicus de Interannis iurisperitus , possessoreDe officiis ministrorum , Ambrosius Mediolanensis episcopus Divinae institutiones , Lactantius Firmianus
U.C. I
datato a. 1426, 8 giugnoLuogo di copia Perugia ff. 1-66
Sottoscritto
Nomi Lodovicus de Interannis iurisperitus , possessore; Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista e possessore
U.C. II sec. XIV ex. ff. 67-126De consideratione ad Eugenium papam , Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 67r-123vEpistolae , Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 , f. 124rEp . VII ad Henricus VII
U.C. III sec. XV secondo quarto ff. 127-152
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-9-manoscript/106
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.9
Composito
cart. ff. I, 152; numerazione moderna a penna; i fascicoli presentano una numerazione a registro, che segna e-i i fascicoli della sezione qui individuata come prima; k-p i sei successivi e a-b , non sempre distinguibili gli ultimi due. Questa successione potrebbe indicare una situazione che in origine ha visto i fascc. segnati a-b in posizione iniziale; il corpus rimane comunque valutabile, per le rotture codicologiche non sanabili, di natura composita dimensioni: 292 x 208Legatura modernaEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature B. 38, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, professore allo Studio di Siena, passata in seguito al monastero di Monte Oliveto. Esso si compone di tre sezioni coeve con impaginazione diversa, delle quali la prima è sottoscritta dal padre di Ludovico, Matteo; la terza è ugualmente assegnabile allo stesso, mentre la parte centrale (ff. 67-126) sicuramente registra interventi di Matteo a margine ma lascia dubbi sulla scrittura del testo. A f. 1r la nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese datata 18 ottobre 1810 del bibliotecario Luigi de Angelis. Sul margine inferiore di f. 1r la segnatura: D X V (sec. XV-XVI) e in alto in rosso il numero 70 , entrambi di incerto significato. Sul dorso la segnatura di Monteoliveto (sec. XVIII) B 38 , a penna, direttamente sul cuoio. Sulla controguardia sup., a matita, segnatura inventariale N° 99 ; sul cartellino dorsale la precedente segnatura della biblioteca comunale senese: 3 G 5 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) p. 108 (vol. I); pp. 99, 102 (vol. V); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 152; Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 4, 46, 79-82; Mazzoni Codice senese (1985) pp. 685-691; Curandai Siena II parte (1996) pp. 117-118
U.C. I (ff. 1-66)
datato a. 1426 giugno 8Note datazione vd. colophon cart. ff. 66; fascicoli 1-6 (10), 7 (6): segnatura a registro a-i dimensioni: 292 x 210 (f. 12); specchio di scrittura: 41 [191] 60 x 20 [62 (20) 63] 45; rr. 34/ll. 34 decorato Iniziali semplici rubricato
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 65va il colophon : Finit liber tertius Officiorum beatissimi doctoris Ambrosii scriptus et completus in civitate Perusii cum ibi cancellarius essem communis dicte civitatis per me Matheum Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes sub anno domini MCCCCXXVI indictione quarta tempore pontificatus sanctissimi in Cristo patris et domini domini Martini divina providentia pape quinti die sabati VIII mensis iunii .Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (a. 1426); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De officiis ministrorum , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 1ra-65rb
U.C. II (ff. 67-126) sec. XIV ex. data stimata cart. ff. 60; fascicoli 1 (8), 2-4 (10), 5 (14), 6 (8): l'irregolarità dei fascicoli è confortata dalla presenza dei richiami; segnatura a registro k-p dimensioni: 292 x 213 (f. 76); specchio di scrittura: 30 [180] 82 x 33 [106] 74; rr. 26/ll. 26note generali sulla scrittura: il copista della lettera dantesca a f. 124r è sicuramente Matteo Petrucciani: il testo appare aggiunto nella sua caratteristica scrittura libera con influenza dell'antiqua decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XIV ex.); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De consideratione ad Eugenium papam , Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 67r-123vEpistolae , Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 , f. 124r epistola 7
U.C. III (ff. 127-152) sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 26; fascicoli 1 (14), 2 (12): il fasc. 2, originariamente un setterno, è privo degli ultimi due fogli; segnatura a registro a-b dimensioni: 293 x 215 (f. 127); specchio di scrittura: 33 [220] 40 x 24 [156] 35; rr. 45/ll. 45Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto Il copista sembra essere sempre, secondo l'analisi paleografica, Matteo Petrucciani. Sul margine superiore di f. 127r il numero 4 , in rosso, di incerto significato.Divinae institutiones , Lactantius Firmianus , ff. 127r-152v lb. VI-VII
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.V.9, sez. I, f. 1r
Siena, BCI F.V.9, sez. I, f. 65v
Siena, BCI F.V.9, sez. II, f. 67r
Siena, BCI F.V.9, sez. II, f. 72r
Siena, BCI F.V.9, sez. III, f. 127r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-9-manoscript/203623
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.13
sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. I, 171, I'; numerazione moderna a penna comprensiva della guardia finale e della controguardia, segnate rispettivamente 172 e 173; bianchi i ff. 65r-68v, 107v, 142r, 171v; di inserzione posteriore a segnalare una lacuna i ff. 65r-68v; guardie cart. del sec. XIX; fascicoli 1-5 (10), 6 (8), 7 (6), 8 (4), 9 (14), 10 (10), 11 (15), 12-13 (14), 14 (16), 15 (6), 16 (12), 17 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 8, di restauro, segnala una lacuna non sanata; il fascicolo 11 è un noverno, lacunoso del foglio d'inizio e privo dei due fogli finali, verosimilmente bianchi; il fascicolo 14 è un setterno con l'inserzione di un bifoglio fra il quinto e il sesto foglio a sanare la lacuna testuale; numerazione interna dei fascicoli ancora seguibile dimensioni: 294 x 223 (f. 7); 291 x 220 (f. 69); 291 x 217 (f. 108); 294 x 211 (f. 130); specchio di scrittura: 35 [177] 82 x 45 [122] 56 (f. 7r); 22 [212] 57 x 27 [70 (20) 65] 38 (f. 69r); 24 [227] 40] x 28 [155] 34 (f. 108r); 26 [225] 43 x 30 [62 (12) 62] 45 (f. 130r); rr. 2/ll. 29 (f. 7r); rr. 2/ll. 48 (f. 69r); rr. 0/ll. 43 (f. 108r); rr. 2/ll. 44 (f. 130r), rigatura a colore: spesso assentescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura di Matteo Petrucciani, vergata in più tempi con sensibili variazioni di modulo e accuratezza, da f. 74v al termine alternata a tratti ad altra manoLingua copisti latino; volgare italiano Presenti spazi riservatiLegatura moderna, in pelle su cartoneStato di conservazione Completamente staccato il bifoglio 100-101, con conseguente rischio di dispersioneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il ms., omogeneo non unitario, proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, professore allo Studio di Siena, passata in seguito al monastero di Monte Oliveto, ed è stato scritto in più tempi dal padre di Ludovico, Matteo, probabilmente per uso personale, come sembrerebbero suggerire la varietà del ductus e il variare dell'impaginazione (a piena pagina o su due colonne, senza soluzione di continuità). Sul dorso, al di sopra e al di sotto del cartellino membr. con il titolo impresso in oro, la segnatura olivetana vergata ad inchiostro direttamente sul cuoio (sec. XVIII): B.106 . A f. Ir, tavola del contenuto (sec. XIX). A f. 1r, nel margine inferiore, notizia del passaggio del ms. alla biblioteca in data 25 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Sul dorso, tracciata ad inchiostro su un cartellino cart., precedente segnatura della biblioteca senese (sec. XIX): Q.6.10 . Sulla controguardia anteriore, in alto, segnata a matita, altra segnatura: N. 91 .Orationes. Pro Caelio , Cicero M. Tullius , ff. 131vb-141vaOrationes. Pro Archia , Cicero M. Tullius , ff. 1r-6rOrationes. Pro Flacco , Cicero M. Tullius , ff. 90rb-97vb lacunosoOrationes. Post reditum ad Quirites , Cicero M. Tullius , ff. 98ra-100rbOrationes. Post reditum in senatu , Cicero M. Tullius , ff. 100va-103vbCommentariolum petitionis ad Marcum fratrem , Cicero Quintus Tullius n. 102 a.C., m. 43 a.C. , ff. 104ra-107rbOrationes. De domo sua ad pontifices , Cicero M. Tullius , ff. 108ra-124vaOrationes. Pro Sestio , Cicero M. Tullius , ff. 124vb-131vaOrationes. Pro Caelio , Cicero M. Tullius , ff. 131vb -141va (con interruzione lungo il f. 140vb)Orationes. De haruspicum responsio , Cicero M. Tullius , ff. 140vb, 142r-151vbNon perché il vento volva e l' aria bagne , Luigi Tansillo , f. 142v add. sec. XVIOrationes. De provinciis consularibus , Cicero M. Tullius , ff. 152ra-157vbOrationes. Pro A. Caecina , Cicero M. Tullius , ff. 6v-19vOrationes. In Vatinium , Cicero M. Tullius , ff. 158ra-160rb lacunosoOrationes. Pro L. Cornelio Balbo , Cicero M. Tullius , ff. 160va-169vaOrationes. Pro rege Deiotaro , Cicero M. Tullius , f. 170r-v acefalo e lacunosoOrationes. Pro rege Deiotaro , Cicero M. Tullius , ff. 170v-171rDe lege agraria [Orationes tres contra P. Servilium Rullum], Cicero M. Tullius , ff. 19v-38r I-III, acefaloOrationes. In Calpurnium Pisonem , Cicero M. Tullius , ff. 38r-51vOrationes. Pro Rabirio Postumo , Cicero M. Tullius , ff. 52r-55rOrationes. Pro Rabirio [perduellionis reo] , Cicero M. Tullius , ff. 55r-59rOrationes. Pro Roscio comoedo , Cicero M. Tullius , ff. 59r-64vOrationes. Pro Cluentio , Cicero M. Tullius , ff. 69ra-80vb acefaloOrationes. Pro Quintio , Cicero M. Tullius , ff. 81ra-90rbBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 35; Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi Index codicum (1903) p. 413 nr. 36; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 398; Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 109-114; Reeve Familia Cusana (1995) (passim )
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.13, f. 22r
Siena, BCI H.VI.13, f. 76r
Siena, BCI H.VI.13, f. 108r
Siena, BCI H.VI.13, f. 131v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-13-manoscript/216707
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.14
Composito
cart. ff. IV, 145, II'; numerazione a penna antica fino a f. 60, poi moderna sino al termine, non comprensiva del f. finale, bianco; ff. I, I', cart. recentiLegatura moderna, in pelle su cartoneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV terzo quarto - XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte e possessore (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature T.XIX, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI in.); B. 125, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Il ms., composito, facente parte del lascito di Ludovico Petrucciani, doveva essere in origine unità più ampia, stando all'indice a f. IIr: Scriptum super quibusdam orationibus M. (aggiunto sopra il rigo) Tullii Ciceronis. Quaedam orationes M. Tullii Ciceronis. Eiusdem De amicitia qui inscribitur Lelius. Eiusdem De finibus bonorum et malorum. Quaedam opuscula Aurispi. Quaedam orationes diversorum . Si tratta di un assemblaggio di tre unità - delle quali l'ultima sembra registrare le più consistenti cadute - tutte riferibili alla biblioteca del padre di Ludovico, Matteo Petrucciani, ed in parte autografe di quest'ultimo (non lo sono sicuramente i ff. 1-60, mentre la sezione finale, residuo di unità maggiore, è di diverse mani, tra cui quella del Petrucciani). Sulla controguardia anteriore, un foglio cart. incollato, di recupero dalla precedente legatura, contenente una Tabula librorum editorum a M. Tullio Cicerone , di mano del Petrucciani (cfr. in bibl. Mecacci, p. 115). A f. IIv, in alto (sec. XV ex.): In bancho XII° (corretto a fianco da mano posteriore in: XVIII° ) partis orientis (corretto dalla mano posteriore in: occidentis ). A f. IIIr-v, excerpta dal De natura deorum di Cicerone (ll. I-II, sec. XV med.). A f. IV, in alto, la nota di collocazione di Monte Oliveto (sec. XV ex.): In XII° (corretto sopra al rigo da mano cinquecentesca in: XVIII° ) bancho librarie sacri monasterii Sancte Marie de Monte Oliveti ex parte orientis (corretto sopra il rigo dalla mano cinquecentesca in: occidentis ). Segue, della stessa mano: Fuit domini Ludovici de Interamnes (sic), viri preclarissimi utriusque iuris doctoris et Apostolici advocati, cuius sumptibus hec biblioteca constructa est, quia habuit fratrem monachum nostrum valde doctum, humilem ac devotum, qui obiit prior in Sancta Maria Nova de Urbe, 1456 prima die septembris . Sempre a f. IVv, la segnatura di Monte Oliveto (sec. XVI in.): T. XIX (la medesima segnatura compare anche nel marg. inf. di f. 1r). A f. IIIr, in alto, segnata in rosso, un'antica segnatura (sec. XVIII): 31 . Sul dorso, vergata direttamente ad inchiostro al di sopra e al di sotto del cartellino membr. con il titolo impresso in oro, la segnatura olivetana (sec. XVIII): B.125 (?). Ancora sul dorso, un numero (sec. XVIII): 66 . A f. Ir, la tavola del contenuto di mano dell'Ilari (sec. XIX). Sul dorso, ad inchiostro nero su un cartellino cart. incollato, la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): Q.6.9 . Sulla controguardia anteriore, in alto, una segnatura vergata a matita (sec. XX): N° 94 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 36; vol. II p. 11; Terzaghi Index codicum (1903) p. 413 nr. 37; Terzaghi De codicibus latinis (1903) pp. 394-395 nr. 37; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 164; Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 114-117
U.C. I (ff. 1-60) sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 60; fascicoli 1-6 (10): richiami orizzontali in prossimità del margine interno dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 32 [202] 59 x 24 [55 (13) 60] 63; rr. 44/ll. 44, rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: bastarda su base libraria di una sola mano, cui si devono anche le saltuarie note marginali Presenza di note Presenti spazi riservatiEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista e possessore (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Inquisitio artis in orationibus Ciceronis , Antonius Luschus n. 1368 ca., m. 1441 , ff. 1ra-60ra
U.C. II (ff. 61-133) sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 74; fascicoli 1-5 (10), 6 (12), 7 (12): richiami orizzontali decorati al centro del margine inferiore; il fascicolo 7, in origine un sesterno, è privo del foglio finale, reintegrato in epoca recente, ma senza lacune di testo; numerazione interna dei fascicoli ancora seguibile dimensioni: 296 x 211; specchio di scrittura: 33 [198] 65 x 28 [130] 53; rr. 29/ll. 29, rigatura a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: di una sola mano, cui si devono anche la poche note marginali. Presenza di note Presenti spazi riservatiEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461 - XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De finibus bonorum et malorum , Cicero M. Tullius , ff. 61r-133v
U.C. III (ff. 135-145) sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 11; fascicoli 1 (4), 2 (7): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 2, in origine un quaterno, è privo del foglio finale, ma senza lacune di testo; numerazione interna dei fascicoli ancora seguibile dimensioni: 288 x 211; specchio di scrittura: 20 [231] 37 x 21 [140] 50; rr. 41/ll. 40, rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: di varie mani, fra cui quella di Matteo Petrucciani, al quale si devono anche le annotazioni a margine Presenza di note Presenti spazi riservatiEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461 - XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Orationes. Philippicae , Cicero M. Tullius , ff. 135r-144v orationes XII-XIV
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.14, sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.VI.14, sez. I, f. 36r
Siena, BCI H.VI.14, sez. II, f. 109r
Siena, BCI H.VI.14, sez. II, f. 119r
Siena, BCI H.VI.14, sez. III, f. 135v
Siena, BCI H.VI.14, sez. III, f. 143v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-14-manoscript/216708
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.22
Composito
cart. e membr. ff. I, 180, I'; numerazione ottocentesca di mano dell'Ilari; ff. di guardia cart. mod. la segnatura a registro, ancora seguibile ai ff. 83-180, è successiva in quanto chiaramente estesa al fascicolo finale dimensioni: 293 x 220Legatura moderna, in pelle su cartoneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV terzo quarto - XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte e possessore (sec. XV.1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature T.XX, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI in.); B. 108, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto, composito, proviene dalla biblioteca di Ludovico Petrucciani, professore allo Studio di Siena, lasciata per volontà testamentaria al monastero di Monte Oliveto, ed è parzialmente autografo di Matteo Petrucciani, padre di Ludovico, al quale si devono pure le numerose annotazioni marginali e interlineari, vergate in più momenti (cfr. in bibl. Mecacci Biblioteca , p. 118). La compagine - probabilmente assemblata da Ludovico, forse a Monte Oliveto prima della rilegatura - riunisce quattro sezioni, tutte possedute (e in parte autografe) da Matteo e da questi passate al figlio, il quale può averli lasciati in forma di fascicoli sciolti (la nota olivetana sulla controguardia può essere riferita ad una sola parte). Il blocco finale (ff. 174-180) potrebbe essere recupero di fascicoli scritti da Matteo Petrucciani. I ff. 71-82, bianchi, sono di inserzione posteriore a segnalare la lacuna. Sulla controguardia anteriore, un frammento membranaceo incollato proveniente dalla guardia antica, perduta, con la collocazione e la nota di possesso di Monte Oliveto rubricate (sec. XV ex.): In XI° (cassato e corretto sopra il rigo, ma la correzione non è restituibile) bancho partis orientis (corretto da altra mano in: occidentis ) e Hic liber est monasterii sacri ordinis Sancte Marie de Monteoliveti. Fuit domini Ludovici de Interamnes (sic), utriusque iuris doctoris et apostolici advocati, cuius ope hec bibliotheca constat . A f. 1r, nel margine inferiore, la segnatura di Monte Oliveto (sec. XVI in.): T XX . Sul dorso, vergata direttamente sul cuoio ad inchiostro, la segnatura olivetana (sec. XVIII): B.108 . A f. Ir, la tavola del contenuto di mano dell'Ilari (sec. XIX). Sul dorso, vergata su un cartellino cart., la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): Q.6.8 . Sulla controguardia anteriore, in alto, una segnatura vergata a matita (sec. XX): N° 97 .Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV (fonte); Ilari La Biblioteca (1845) vol. II p. 10; Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi Index codicum (1903) p. 416 nr. 45; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 395 nr. 45; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 165; Menestò Declamatio Lucretiae (1979) p. 924; Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 117-120; Mecacci Monte Oliveto Maggiore (2007) p. 257
U.C. I (ff. 1-70) sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. 70; fascicoli 1 (6), 2-9 (8): richiami orizzontali al centro del margine inferiore dimensioni: 288 x 210; specchio di scrittura: 38 [185] 65 x 45 [97] 68; rr. 2/ll. 27, rigatura a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: di una sola mano, cui si devono anche le chiose di modulo minuto che riempiono fittamente i margini Presenza di note decorato Iniziali semplici: da f. 13v solo spazi riservati rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV primo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De officiis , Cicero M. Tullius , ff. 1r-70v mutilo
U.C. II (ff. 83-152) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 70; fascicoli 1-7 (10): richiami orizzontali incorniciati al centro del margine inferiore; segnatura a registro a1-g5 ancora seguibile; il bifoglio centrale (ff. 85-90) del primo fascicolo è stato rilegato capovolto precedentemente alla numerazione moderna dimensioni: 293 x 220; specchio di scrittura: 39 [205] 49 x 22 [65 (16) 64] 53; rr. 36/ll. 35, rigatura a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: di una sola mano, cui si devono anche le note a margine e in interlinea. Presenza di note decorato Iniziali filigranate rubricato: maiuscole toccate di rosso e segni di paragrafo nel medesimo colore; rubricheEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV.1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Tusculanae disputationes , Cicero M. Tullius , ff. 83ra-146raParadoxa stoicorum , Cicero M. Tullius , ff. 146rb-152rb
U.C. III (ff. 153-173) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 21; bianco il f. 173r; fascicoli 1 (14), 2 (7): presenti richiami orizzontali decorati; il fascicolo 2 è residuo di una unità maggiore decurtata, forse un setterno, ma senza lacune testuali; segnatura a registro a1-b5 ancora seguibile dimensioni: 294 x 210; specchio di scrittura: 24 [215] 55 x 15 [73 (16) 72] 34; rr. 25/ll. 25, rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: bastarda con elementi umanistici di una sola mano, cui si devono anche gli interventi nei margini Presenza di note decorato Iniziali semplici: presenti per lo più spazi riservati rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista e possessore (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De senectute , Cicero M. Tullius , ff. 153ra-168rbDe republica , Cicero M. Tullius , ff. 168rb-172rb: Somnium ScipionisDeclamatio Lucretiae , Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , f. 172v
U.C. IV (ff. 174-180) sec. XV in. data stimata cart. ff. 7; fascicoli 1 (7): il fascicolo, in origine un quaterno, è privo del foglio finale, ma senza lacune di testo; segnatura a registro non originale c1-c6 ancora seguibile dimensioni: 293 x 224; specchio di scrittura: 24 [229] 40 x 30 [160] 34; rr. 0/ll. 57scritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: bastarda su base cancelleresca di modulo minuto di una sola mano decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), possessore (sec. XV. 1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)In M. Tullium invectiva , Sallustius Crispus pseudo , f. 174rIn C. Sallustium Crispum invectiva , Cicero M. Tullius pseudo , ff. 174r-175rOrationes. Catilinariae , Cicero M. Tullius , ff. 175r-180v orationes I-IV
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.22, sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.VI.22, sez. I, f. 8r
Siena, BCI H.VI.22, sez. II, f. 84r
Siena, BCI H.VI.22, sez. II, f. 113r
Siena, BCI H.VI.22, sez. II, f. 146r
Siena, BCI H.VI.22, sez. III, f. 153r
Siena, BCI H.VI.22, sez. IV, f. 174r
Siena, BCI H.VI.22, sez. IV, f. 175r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-22-manoscript/216716
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.24
sec. XV.1 data stimata membr. e cart. membr. ff. 1-40, cart. ff. 41-209 ff. XII, 210, VIII'; numerazione ottocentesca di mano dell'Ilari mancante di un'unità per salto di un foglio fra 190 e 191; ff. di guardia cart. rec.; fascicoli 1-5 (8), 6-13 (12), 14 (10), 15-16 (12), 17 (14), 18 (8), 19 (12), 20 (6): richiami orizzontali al centro del margine inferiore dimensioni: 291 x 212 (f. 13); 296 x 214 (f. 47); specchio di scrittura: 18 [200] 73 x 20 [68 (12) 68] 44 (f. 13); 25 [187] 84 x 25 [75 (10) 70] 34 (f. 47); rr. 40/ll. 39 (f. 13); rr. 35/ll. 35 (f. 47), rigatura a colorenote generali sulla scrittura: la copia è essenzialmente opera di Matteo Petrucciani, che da f. 14va succede ad una mano iniziale (ff. 1ra-14rb); ai ff. 177rb-178va, brevi interventi di una terza mano decorato Iniziali filigranate: presenti anche spazi riservati rubricato: maiuscole toccate di rosso fino a f. 7rLegatura moderna, in pelle su cartoneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (s.d.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XV. 1)Storia del manoscritto Sul dorso, la segnatura olivetana, solo parzialmente restituibile (sec. XVIII): B. [.]; al di sopra, tracciato sul cartellino in pelle profilato in oro recante il titolo, un numero (sec. XVIII): 81 , e al di sotto (sec. XIX): 19 . Sempre sul dorso, su di un cartellino cartaceo incollato, la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): L.4.19 . Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita (sec. XX): N° 96 .De remediis utriusque fortune , Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 , ff. 1ra-209vb acefalo e mutiloBibliografia Ilari La Biblioteca (1845) vol. II p. 46; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 154; Mann Petrarch's De remediis (1971) p. 74
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.24, f. 1r
Siena, BCI H.VI.24, f. 28r
Siena, BCI H.VI.24, f. 177r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-24-manoscript/216731
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VII.6
sec. XV. 1 data stimata cart. in folio ff. I, 185,I'; ff. numerati 184: numerazione settecentesca; numerato due volte il f. 65; fascicoli 1 (11), 2 (12), 3 (4), 4 (20), 5 (16), 6 (10), 7 (14), 8 (12), 9 (16), 10-16 (10): richiami orizzontali; il primo fascicolo è un sesterno decurtato del primo foglio come dimostra anche la lacuna di testo in principio dimensioni: ; 290 x 221 (f. 18r; var.); 298 x 214 (f. 120r; var.); specchio di scrittura: 25 [192] 73 x 45 [118] 58 (ff. 1-27); 29 [207] 52 x 47 [114] 70 (ff. 28-47); 29 [215] 62 x 24 [137] 55 (ff. 48-72); 30 [217] 68 x 19 [159] 43 (ff. 73-86); 13 [230] 53 x 36 [141] 40 (ff. 82-117); 26 [221] 51 x 20 [67 (14) 65] 48 (ff. 115-184); rr. 2/ll. 31 (f. 18r; var.); rr. 2/ll. 35 (f. 38r); rr. 23/ll. 23 (f. 68r); rr. 2/ll. 38 (f. 78r; var.); rr. 0/ll. 38 (f. 94r; var.); rr. 40/ll. 40 (f. 120r), rigatura a colore; a secco: a colore le linee di giustificazione e le linee di testa e piede e a secco le rettrici (ff. 48-68); foratura talora visibile nel margine esterno (ff. 48-72)scritture e mani littera textualis; bastarda; decorato Iniziali semplici: spazi riservati con letterine di guidaLegatura modernaStato di conservazione Lo stato di conservazione è mediocre; spesso viene meno la cucitura dei fascicoliEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV. 2 - XVIII)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV. 1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.); Benvoglienti Uberto (a. 1668-1733), possessore (?)Precedenti segnature B. 120, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto La compagine si presenta come un'unione di almeno sei sezioni di incerta autonomia anche se codicologicamente differenti. Non è possibile lavorare la compagine come composita in quanto nella parte iniziale non si presentano sezionature evidenti. Il codice è stato attribuito alla mano di Matteo Petrucciani (Mecacci; cfr. bibl.); dal confronto con un codice autografo del Petrucciani (Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.9) nel nostro manoscritto gli si possono attribuire le glosse marginali ed interlineari così come i richiami che ordinano i fascicoli e per il testo i ff. 48-72, 73-86. Il manoscritto proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, figlio di Matteo e professore allo Studio di Siena, passata al monastero di Monte Oliveto. Una mano del XVI secolo è intervenuta da f. 115r a 184v scrivendo i numeri delle epistole mancanti e dando l'indicazione esatta dei libri delle epistole, dal momento che nel testo i libri successivi al VII sono indicati con un'unità di meno; alla fine del codice la stessa mano ha aggiunto le ultime parole della decima lettera (evidentemente già mutila). Sul dorso la segnatura di Monteoliveto (sec. XVIII) B.120 a penna, direttamente sul cuoio. Sempre sul dorso, nel rettangolo di pelle che reca il contenuto del codice, 64 . Altra segnatura su cartellino a stampa Q.7.6 . Sulla controguardia anteriore N° 88 a matita, di mano recente. Indice delle opere a f. Ir di mano del XVIII secolo. Il manoscritto corrisponde al numero 119 dell'inventario del Benvoglienti contenuto nel manoscritto C.V.12 della Biblioteca Comunale degli IntronatiRhetorica ad Herennium , ff. 1r-47rEpistolae , Petrus Candidus Decembrius n. 24-10-1399, m. 12-11-1477 , ff. ff. 82r-84v: Epistola Feltrino Boiardo de morte Bracci de FortebracciiEpistolae ad familiares , Cicero M. Tullius , ff. ff. 87r-184vEpistolae. Ad Brutum , Cicero M. Tullius , ff. 48r-61vEpistolae. Ad Quintum fratrem , Cicero M. Tullius , ff. 64r-71rAnnalium fragmenta , Claudius Quadrigarius , f. 71vEpistolae. Ad Brutum , Cicero M. Tullius , f. 73r-vEpistola ad Octavianum , Cicero M. Tullius pseudo , f. 74r-vEpistolae. Ad Quintum fratrem , Cicero M. Tullius , ff. 75r-79rEpistolae. Ad Atticum , Cicero M. Tullius , ff. 79r-81rInstitutio Traiani , Plutarchus pseudo , f. 81r-v: De politica et imperatoria institutione ad Traianum imperatoremBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 28, 105, 106 (ms. citato con una segnatura diversa), 109; Frati, Codici (1898) p. 16; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 398; Terzaghi Index codicum (1903) pp. 418-9; Marx Ad Herennium (1964) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 154; Shackleton Bailey Ad familiares (1977) (fonte); Shackleton Ad Quintum-Ad Brutum (1980) (fonte); Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 46, 121-125; Shackleton Bailey Ad Atticum (1987) (fonte); IHL Prosa (2004) vol. II/2 n° 884
Note scheda originaria a c. di Michaelangiola Marchiaro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VII.6, f. 1r
Siena, BCI H.VII.6, f. 115r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vii-6-manoscript/216850
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VII.7
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. II, 84, I'; ff. di guardia I e I' cartacei moderni; f. II membranaceo antico; fascicoli 1-6 (10), 7-8 (12): richiami orizzontali dimensioni: 307 x 217 (f. 16r); specchio di scrittura: 30 [219] 58 x 34 [63 (19) 63] 38; rr. 40/ll. 39, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: la scrittura del codice, delle note marginali e delle aggiunte marginali è stata attribuita da Enzo Mecacci a Matteo Petrucciani (cfr. bibl.) Presenza di note Sono presenti delle maniculae. decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali filigranate in rosso e blu decorate a corpo fesso; iniziali filigranate alternativamente in rosso e blu rubricatoLegatura modernaEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV terzo quarto - XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV primo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature X, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI); XIX, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI); B. 111, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Il codice proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, figlio di Matteo e professore allo Studio di Siena, passata al convento di Monte Oliveto Maggiore. A f. IIv nota di possesso (sec. XV. 2): Ex parte orientis./In xx° bancho bibliotece monasterii principalis sacri ordinis sancte Marie de Monteoliveti in Haccona prope Clusuraras [sic]. Fuit hic codex domini Ludovici de Interamne [modificato poi in Ex parte occidentis con rasura del numero originario di banco, e sovrascrittura di XX ]. Ulteriore modifica, sec. XVI, Sign. in ban (cho ) XIX . A f. 1r nel margine inferiore (sec. XVI) altre segnature: X e XIX. Sul dorso la consueta segnatura di Monteoliveto: B.111 , direttamente sul cuoio. Altra segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese su cartellino a stampa: R.2.11. Sulla controguardia anteriore N° 80 a matita, di mano recente. Il manoscritto corrisponde al numero 105 dell'inventario del Benvoglienti contenuto nel manoscritto C.V.12 della Biblioteca Comunale degli Intronati.Declamationes maiores , Quintilianus pseudo , ff. 1r-84vBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 37; Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi Index codicum (1903) p. 419; Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 46, 125-6; Hakanson Declamationes (1982) (fonte)
Note scheda originaria a c. di Michaelangiola Marchiaro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VII.7, f. 1r
Siena, BCI H.VII.7, f. 49r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vii-7-manoscript/216851
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.V.13
Composito
cart. ff. I, 136, I'; numerazione moderna a penna; fogli di guardia cart. di restauro dimensioni: 301 x 222 (f. 11); 302 x 219 (f. 97)Legatura moderna in pelleEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte e possessore (sec. XV in.); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature B. 319, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII- XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto proviene dal monastero di Monte Oliveto di Siena, come si legge a f. 1r nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese, datata 27 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis. Mecacci (cfr. in bibl.) attribuisce tutta la compagine alla mano di Matteo Petrucciani, che invece è sicuramente identificabile solo nella prima sezione, ai ff. 44vb-92va. La caduta dei fogli di guardia originali ha probabilmente fatto cadere la consueta nota del lascito a Monte Oliveto della biblioteca di Ludovico Petrucciani, è però verosimile che il corpus nella sua interezza sia appartenuto a suo padre, Matteo, per affinità grafica e tematica con il notevole insieme di classici da questi raccolto. A f. Ir nota su contenuto e cartulazione di mano sette-ottocentesca. Sul dorso, oltre alla precedente segnatura della biblioteca pubblica senese 1.Q. [..], non interamente restituibile, la segnatura di Monte Oliveto B.319 a penna direttamente sul cuoio e il nr. 84 scritto sul cartellino dorsale conautore e titolo.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 160; vol. VI pp. 98-99; Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi De codicibus latinis (1903) pp. 398, 403; Terzaghi Index codicum (1903) p. 407; Riou Commentum Brunsianum (1973) (fonte); Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 148-150
U.C. I (ff. 1-95) sec. XV in. data stimata cart. in folio ff. 95; fascicoli 1 (9), 2-3 (10), 4 (8), 5-7 (14), 8 (16): richiami orizzontali; il primo fascicolo è privo del primo foglio dimensioni: 301 x 222 (f. 11); specchio di scrittura: 30 [203] 68 x 35 [59 (11) 59] 58; rr. 31/ll. 30scritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: vd. Storia del ms. Presenza di note Note a margine e interlineari coeve decorato Iniziali semplici: spazi riservati per le iniziali e le rubricheEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XV in.); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto Ai ff. 44vb-92va e ai margini, in fitta chiosatura di periodi diversi, è identificabile la mano di Matteo Petrucciani nella sua usuale bastarda tondeggiante e ampiamente spezzata.Andria , Terentius Afer , ff. 1ra-? acefaloEunuchus , Terentius Afer Heautontimorumenos , Terentius Afer Adelphoe , Terentius Afer Hecyra , Terentius Afer Phormio , Terentius Afer , ff. ?-92vaVita Ambrosiana Terentii , ff. 92va-95va
U.C. II (ff. 96-136) sec. XV secondo quarto data stimata cart. in folio ff. 41; fascicoli 1 (14), 2 (16), 3 (4), 4 (7): richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo, originariamente un quaterno, ha perduto l'ultimo foglio dimensioni: 302 x 219 (f. 97); specchio di scrittura: 28 [226] 48 x 37 [137] 45; rr. 2/ll. 51 Presenza di note Note a margine e interlineari coeve decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), possessore (?) (sec. XV. 1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De bello Gallico , Caesar , ff. 96r-136v mutilo
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.13, sez. I, f. 1r
Siena, BCI K.V.13, sez. II, f. 96r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-13-manoscript/217710
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.V.15
sec. XV primo quarto data stimata cart. in folio ff. I, 237, I'; numerazione moderna a penna; fogli di guardia di restauro; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3 (12), 4-6 (12), 7 (16), 8-10 (12), 11 (16), 12 (10), 13-15 (14), 16 (18), 17 (12), 18 (17): richiami orizzontali; il fasc. 3 (ff. 23-34) ha il bifoglio esterno (ff. 23/34) invertito; il fasc. 18 (ff. 221-237), originariamente di nove fogli e ora privo dell'ultimo foglio, doveva essere il primo fascicolo, in accordo al richiamo, anche se probabilmente è stato copiato indipendentemente dal fascicolo a seguire (qui il fasc. 1), come dimostra la presenza di fogli lasciati in bianco (ff. 236v-237v) dimensioni: 282 x 214 (f. 14); specchio di scrittura: 25 [196] 61 x 28 [139] 47; 21 [204] 57 x 24 [69 (18) 69] 34 (ff. 149r-207v); rr. 2/ll. 36; rr. 2/ll. 33 (f. 149r) decorato Iniziali decorate: spazi riservati per le iniziali rubricatoLegatura moderna in pelleEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte e possessore (sec. XV primo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature B. 104, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII); 68, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOlivStoria del manoscritto Il manoscritto, appartenuto a Ludovico Petrucciani, proviene dal monastero di Monte Oliveto Maggiore di Siena, come si legge a f. 1r nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese, datata 20 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis. Il codice è stato copiato in parte da Matteo Petrucciani, la cui mano è sicuramente riconoscibile ai ff. 1r-23v, 31v-86v, 93r-143r ma collabora, al solito, con scriventi affini. Sia il nucleo principale, liviano, che gli excerpta seguenti presentano spazi bianchi e situazioni collegabili con diversi intervenienti al lavoro. Sul dorso, oltre alla precedente segnatura della biblioteca pubblica senese 4.Q.7 , la segnatura di Monte Oliveto scritta direttamente sulla pelle B.104 e il numero 68 a penna sul cartellino dorsale con autore e titolo. Sulla controguardia anteriore, a matita, il nr. 120. Breviarium , Festus historicus , ff. 212r-217rAb Urbe condita , Livius , ff. 221r-236r, 1r-207vb acefalo: l. XXI,4,6-XXXBreviarium ab Urbe condita , Eutropius , ff. 209r-211vexcerptum ; l. III,7 - fineEpitoma de Tito Livio , Florus historicus , ff. 218r-220vBibliografia Ilari La Biblioteca (1847) p. 120; Weissenborn Ab urbe condita (1869) vol. III (fonte); Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 397; Terzaghi Index codicum (1903) p. 407; Santini Breviarium (1979) (fonte); Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 45-46, 153-154; Arnaud-Lindet Festus Abrégé (1994) (fonte)
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.15, f. 5r
Siena, BCI K.V.15, f. 87r
Siena, BCI K.V.15, f. 143r
Siena, BCI K.V.15, f. 209v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-15-manoscript/217712