Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 76
post 1460Luogo di copia Napoli membr. ff. 100 dimensioni: 235 x 150Stemma Nomi Matteo Felice (fl. 1467-1493), miniatore (?); Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re , possessore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore (?)Scholia Strozziana , ff. 2v-66, 71v-77Aratea , Germanicus Caesar , ff. 6r-66rNaturalis historia , Plinius Maior , ff. 77v-85v, 86rexcerpta Astronomica , Hyginus saec. II , ff. 86r-100rexcerptum Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 123-5 (sec. XV)
Risorse esterne collegate
Biblissima
Jordanus
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/16261
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 674
a. 1489-1492Luogo di copia Napoli membr. ff. 138 (139), IV' dimensioni: 370 x 255 disposizione del testo: 2 colonneEnte possessore Napoli, Biblioteca reale aragonese Nomi Venceslaus Crispus Bohemus Slagenverdiensis , copista; Matteo Felice (fl. 1467-1493), miniatore; Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re , possessore; Georges I d' Amboise cardinale arcivescovo (m. 1510), possessore; Georges II d' Amboise arcivescovo (n. 1488, m. 1550), possessore; Charles I de Bourbon-Vendôme cardinale (n. 1523, m. 1590), possessore; Charles II de Bourbon-Vendôme cardinale (n. 1562, m. 1594), possessoreExpositio super Pauli epistolam ad Romanos et primam ad Corinthios usque ad decimum capitulum , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 Bibliografia Cat. mss. lat. B.N.F. (1939) vol. I p. 236 (sec. XV); CMD-F (1962) vol. II p. 25
Risorse esterne collegate
Catalogue général des manuscrits latins
CMD-F II
Riproduzione digitale (1)
Riproduzione digitale (2)
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-674-manoscript/103830
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6525
datato a. 1493, 13 agostoLuogo di copia Napoli membr. ff. II, 294, IV' dimensioni: 370 x 264 disposizione del testo: 2 colonne
Sottoscritto
Ente possessore Napoli, Biblioteca reale aragonese Stemma Nomi Venceslaus Crispus Bohemus Slagenverdiensis , copista; Matteo Felice (fl. 1467-1493), miniatore (?); Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re , possessore; Georges I d' Amboise cardinale arcivescovo (m. 1510), possessore; Georges II d' Amboise arcivescovo (n. 1488, m. 1550), possessoreQuaestiones in octo libros Physicorum , Albertus de Saxonia n. 1316 ca., m. 8-7-1390 Bibliografia CMD-F (1962) vol. II p. 353, tav. CLXIX
Risorse esterne collegate
CMD-F II
Riproduzione digitale (1)
Riproduzione digitale (2)
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-6525-manoscript/86379
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati X.I.3
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. 118; numerazione recente a matita sul margine inferiore; sul margine superiore numerazione moderna (1-117) che esclude il primo foglio; fascicoli 1 (7), 2-14 (8), 15 (7): richiami verticali; il fasc. 1, originariamente un quaterno, è privo del 6° foglio; il fasc. 15, anch'esso in origine un quaterno, è privo di un foglio ma non ci sono lacune testuali dimensioni: 181 x 128 (f. 20r); specchio di scrittura: 27 [101] 53 x 18 [65] 45; rr. 15/ll. 15 (f. 68r), rigatura a seccoscritture e mani littera antiqua; decorato: l'apparato decorativo caratterizzato da cornici riccamente decorate a fogliami nei colori rosso, azzurro, verde e dorature, di influenza catalano-fiamminga è stato attribuito da De Marinis a Matteo Felice (cfr. in bibl. De Marinis, Codici miniati ) Iniziali decorate; pagina illustrata: ai ff. 2v, 4v, 7v, 9v, 11v, 13v, 15v, 17v, 19v, 21v, 23v, 25v, 27v, 29v, 31v, 33v, 35v, 37v, 39v pagine illustrate; iniziali dorate su fondo alternativamente rosso/blu; iniziali con decorazione a inchiostro rubricato: rubriche in oro per i ff. 2-38Legatura di restauro, su assi rivestite di pelle rossa, tracce di due fermagli; il ms. è conservato in una fodera di velluto rosso.Nomi Giovan Marco Cinico , copista (sec. XV terzo quarto); Matteo Felice (fl. 1467-1493), miniatore (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto L'attività di Matteo Felice attestata negli anni 1467-1492 consente di dare un'indicazione più precisa circa la datazione del codice che sarebbe stato esemplato proprio in quegli anni da Giovan Marco Cinico presumibilmente a Napoli (cfr. De Marinis Codici calligrafici , p. 181).Collectarium , ff. 3r-116rBibliografia De Marinis Codici calligrafici (1962) p. 181, tav. XVI; De Marinis Codici miniati (1969) pp. 93-94; Garosi Mss. Comunale Siena (1978) vol. I pp. 11-14; Toscano Matteo Felice (2004) p. 49
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI X.I.3, f. 2v
Siena, BCI X.I.3, f. 3r
Siena, BCI X.I.3, f. 7v
Siena, BCI X.I.3, f. 9v
Siena, BCI X.I.3, f. 110r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-x-i-3-manoscript/218388