Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Nicola di Benedetto canonico in Manoscritti
Nicola di Benedetto canonico
Trovati 15 records. Pagina 1 di 212



Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 143

Composito


membr.
ff. III, 110, I'


Nomi Nicola di Benedetto canonico, possessore

Bibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 118-20, tav. IX a

U.C. I sec. XIV in.
ff. 3-84
dimensioni: 410 x 270
disposizione del testo: 3 colonne

Presenza di glosse

decorato
rubricato


Liber sextus Decretalium, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 3r-84v
cum glossis

U.C. II sec. XIV secondo quarto
ff. 85-112
dimensioni: 420 x 270
disposizione del testo: 4 colonne

Presenza di glosse

decorato
rubricato


Nomi Arnabonus de Vigintimilio (fl. XIV. 1), copista delle glosse

Liber sextus Decretalium, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 85ra-106vb
textus acephalus
Apparatus ad Librum sextum, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 85ra-106vb
textus acephalus

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-143-manoscript/194798



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 143

Composito


membr.
ff. III, 110, I'; la numerazione è estesa ai fogli di guardia antichi II-III, numerati 111, 112; ff. I, I' cart. di restauro i ff. 1-2 di recupero da manoscritto trecentesco di natura terapeutico-medicinale
dimensioni: 410 x 270 (max., var.)
Peciato
Nota doganale
Note in ebraico
Note sulla pecia: cfr. in bibl. Murano Opere diffuse


Legatura recente
Stato di conservazione
Inchiostro evanito su alcuni fogli

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale
Nomi Nicholas de Bonfiliis bidellus (a. 1394), nota di (a. 1394); Iohannes Baptista Cedropl. ufficiale di dogana (a. 1456), nota doganale di (a. 1456); Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è costituito di due sezioni, ff. 3-84 e 85-112 con nette differenze codicologiche e grafiche, ma con apparato decorativo avvicinabile. Il due fogli singoli che costituiscono l'undecimo fascicolo, ff. 83, 84, sono quanto resta di un fascicolo più esteso appartenente alla prima sezione (che è di mano unica) e ridimensionato in modo da proseguire con la sez. II. La composizione - effettuata allo scopo di ottenere un testo completo (non per la glossa, che nella sez. I via via si dirada e scompare) sfruttando residui di due manoscritti preesistenti - è avvenuta probabilmente nel Quattrocento, visto che solo a quest'altezza cronologica si individuano utilizzatori presenti su ambedue gli spezzoni ma una maggior precisione richiederebbe analisi più puntuale; per questo si preferisce denunciare nella scheda principale le note sui fogli iniziali e finali, che potrebbero riferirsi invece solo alle sezioni rispettive.
A f. 90rb: Iste liber est Nicolai Benedicti canonici lucensis; la nota di possesso è ripetuta a f. 93vb e in entrambe i casi copre una precedente nota erasa.
Nicola di Benedetto, che utilizza anche i due fogli di guardia finali per note di natura giuridica, lascia a f. 112v il ricordo di quando fu eletto nel 1464 rettore dell'Ospedale di Santa Caterina nella contrada di Santa Maria foris portam, ora Spedale di S. Maria Forisportam; Montorzi (vd. bibl.) attribuisce la nota a Felino, che invece non è rilevabile nel manoscritto (vd. f. 112r).
A f. 3r nota doganale: die XXVIIII aprilis MCCCCLVI Iohannes Baptista Cedropl. s(ub)s(cripsit) [la scrittura non permette di identificare con questo ufficiale di dogana l'omonimo e omologo che compare nei mss. BCF 320 e 325] 
Altre note collegate con l'ambiente universitario a f. 111v, alcune erase e non del tutto restituibili (es.: 1394 die 23 decembris [.Nicholas?.] / extimatus flor. [. magister Nicholas?] de Bonfiliis generalis bidellus studii) e sul foglio finale, f. 112v, anche con date espresse (1361, 1367) probabilmente riguardano solo la sez. II. come a f. 112v un paio di ricordi (a f. 112v) che citano il Monferrato e una nota in ebraico.
Per Nicola di Benedetto canonico del duomo di Lucca, amico del Sandei e fratello di Amfrione vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 87; Blume Bibliotheca (1834) pp. 55, 60; CICan (1955) vol. II (fonte); Montorzi Taccuino Feliniano (1984) p. 140; Murano Opere diffuse (2005) pp. 369-371 nr. 301, pp. 371-375 nr 302; Mss. med. LU (2015) pp. 118-120 scheda 65, tav. IXb e passim; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 176

U.C. I (ff. 3-84) sec. XIV in. data stimata
membr.
ff. 82; fascicoli 1-10 (8), 11 (2): il fascicolo 11, costituito da due fogli singoli, ff. 83, 84, è di minore estensione in quanto raccorda questa parte con la successiva
dimensioni: 410 x 270 (max., var.); specchio di scrittura: 15 [20] 16 [285] 10 [15] 53 x 18 [65] 18 [54] 18 [85] 10 (f. 5r); 54/ll. 53 (f. 5r, pagina piena), rigatura a colore: la rigatura è eseguita solo per la colonna centrale; saltuaria ed irregolare, spesso ad inchiostro, per la glossa

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: nel manoscritto si distingue la compattezza, grafica e codicologica, del testo - che occupa una sottile colonna centrale dei fogli - di mano unica in littera textualis con caratteristiche non italiane e le diverse mani ai margini, che completano una cornice di glossa che inizialmente (fin verso f. 22) si presenta regolare, poi discontinua e dirandantesi fino a scomparire; accanto a scritture testuali più o meno compaiono anche buone scritture notarili non anteriorizzabili alla metà del Trecento


decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate: le iniziali figurate sono quattro (f. 1r Papa benedicente; f. 54r celebrazione della Messa; f. 82v celebrazione del matrimonio; f. 83v emissione di sentenza); la glossa a margine, che è, come già notato, di aggiunta disorganica e non sincrona al testo presenta alcune iniziali filigranate (differenti da quelle nel testo), ma per lo più spazi riservati
rubricato: paragrafi in rosso e in blu nel testo e nella fascia di glossatura più antica (generalmente in littera textualis); rubriche


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV ex)

Liber sextus Decretalium, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 3r-84v
Apparatus ad Librum sextum, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 3ra-83vb
glosse disorganiche

U.C. II (ff. 85-112) sec. XIV secondo quarto data stimata
membr.
ff. 28; fascicoli 1-2 (10), 3 (8): presenza di richiami
dimensioni: 420 x 270 (max., var.); specchio di scrittura: 22 [13] 12 [205] 12 [32] 123 x 25 [32] 12 [53 (10) 52] 5 [40] 41 (f. 86r); 14 [315] 81 x 29 [97 (13) 89] 40 (f. 109, pagina piena); rr. 41/ll. 40 (f. 86), rr. 71/ll. 70 (f. 109), rigatura a colore; a secco

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis nel testo e, di modulo leggermente minore - di mano diversa coeva - nella glossa

Peciato

Presenza di note

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: le iniziali decorate, per quante diversa come dimensione, sono avvicinabili (sia nella scelta dei colori che nei motivi vegetali) a quelle della prima sezione, individuando forse un ambiente comune
rubricato: titolo corrente


Sottoscritto / Colophon
La sottoscrizione a f. 111r: Ego Arnabonus de Vigintimilio scripsi hunc librum è riferibile solamente alla glossa ai ff. 85-111, espressamente ascritta a Giovanni d'Andrea.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV ex.)
Nomi Arnabonus de Vigintimilio (fl. XIV. 1), copista delle glosse
Storia del manoscritto
La sezione, di dimensioni originarie maggiori della precedente, è stata molto rifilata, con la parziale perdita di note marginali.

Liber sextus Decretalium, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 85ra-106vb
acefalo
Apparatus ad Librum sextum, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 85ra-111rb
acefalo

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 143, sez. I, f. 3r
Lucca, BCF 143, sez. I, f. 54r
Lucca, BCF 143, sez. I, f. 82v
Lucca, BCF 143, sez. I, f. 84v
Lucca, BCF 143, sez. II, f. 85r
Lucca, BCF 143, sez. II, f. 111r
Lucca, BCF 143, sez. II, f. 112r part.
Lucca, BCF 143, sez. II, f. 112v
Lucca, BCF 143, sez. I, f. 83v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-143-manoscript/213536




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 190

sec. XV terzo quarto
cart.
in folio
ff. VIII, 404, IX'
dimensioni: 310 x 214
disposizione del testo: piena pagina

rubricato


Nomi Nicola di Benedetto canonico, copista e possessore

Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 1r-395r
in III librum

Bibliografia Mss. med. LU (2015) p. 146, tav. IX c

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-190-manoscript/194699



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 190

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. VIII, 404, IX'; la numerazione ripete il nr. 135 e si estende alle guardie finali (tranne l'ultima) giungendo fino a 411; fascicoli 1-6 (10), 7-8 (12), 9 (10), 10-40 (10): richiami vericali al margine interno
dimensioni: 310 x 214; specchio di scrittura: 34 [208] 68 x 34 [122] 58; rr. 2/ll. 35

note generali sulla scrittura: una sola mano, identificabile con quella del canonico lucchese Nicola di Benedetto, in sottile bastarda molto semplificata, di esecuzione veloce ma competente; l'identificazione si basa sul confronto con le note, di possesso e di altro genere, presenti sui mss. BCF 143, 500 e 532; a questa stessa mano si devono i mss. BCF 280, 281, 365 sez. I, II e 497 partim; la posatezza e la presenza di morfologie all'antica è variabile


Presenza di note
Note e chiose marginali della stessa mano che copia il testo

rubricato: le rubriche e le scritture distintive possono presentarsi o in spesse capitali quasi quadrate o in leggere capitali librarie, di esecuzione veloce ma esperta, che caratterizzano la mano


Legatura moderna in cuoio e assi in cattive condizioni

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto
Dal momento che Nicola di Benedetto, fratello maggiore di Amfrione, risulta già avere funzioni di responsabilità nel 1464 (vd. BCF 143 e Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto) è del tutto probabile che il materiale giuridico da lui copiato risalga ai suoi studi universitari a Bologna, probabilmente lungo il sesto decennio del Quattrocento, e siano recollette, cui uno studio specifico potrà forse dare paternità. Né sui suoi libri né su quelli del fratello affiora la minima traccia di utilizzo da parte di Felino, che pure risulta in contatto con i due.

Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 1r-395r
in III librum

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 122-123; Blume Bibliotheca (1834) p. 55; Mss. med. LU (2015) p. 146 scheda 95

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 190, f. 1r
Lucca, BCF 190, f. 290r
Lucca, BCF 190, f. 324r
Lucca, BCF 190, f. 372v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-190-manoscript/222861




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 257

Composito


ff. V, 294


Bibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 182-3

U.C. I sec. XV ultimo quarto
cart.
ff. 1-156
dimensioni: 316 x 220
disposizione del testo: 2 colonne

rubricato


Nomi Ludovicus de Vannucoris (ca. 1456-1510), copista

De sepulturis, de parochiis, de celebratione, de reliquiis et veneratione sanctorum, de observatione ieiunii, de purificatione post partum, de capellis monachorum, de iure patronatus, de victu et honestate clericorum et mulierum, et de clericis aegrotis, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 1ra-156va
cum tabula

U.C. II sec. XV terzo quarto
cart.
ff. 1-131
dimensioni: 336 x 232
disposizione del testo: piena pagina


Nomi Nicola di Benedetto canonico, copista

Decretales, Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241, ff. 1r-122v
recollecta super I librum

Regesto Ai ff. 160-162 versione a stampa di una bolla di Paolo II (Roma 1470)

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-257-manoscript/149128



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 257

Composito


cart.
ff. V, 294, I'; la numerazione, parte antica e parte recente, computa separatamente i due blocchi fisicamente percepibili nella compagine, il primo dei quali non è però omogeneo; il f. II è un documento notarile


Legatura di restauro (1960) con recupero delle assi originali

Storia del manoscritto
Il restauro, avvenuto nel 1960 con largo intervento di velatura, ha escluso la possibilità di individuare i fogli originali con funzione divisoria e quelli, con analoga funzione, inseriti in periodo successivo.
Alla prima sezione manoscritta segue un quinterno, ff. 157- 164, che include, tra fogli bianchi divisori, ai ff. 160- 162, l'incunabolo: PAULUS PP. II, Bulla de publicatione anni Iubilae 1475 Ineffabili providentia, [Roma, Sweynheym e Pannartz, dopo il 19 aprile 1470] = IGI 7268.
Il corpus non presenta interventi di Felino e in base alle risultanze grafiche (unisce due personaggi, Nicola di Benedetto e Ludovico Vannuccori indipendentemente presenti nel fondo) potrebbe essere di formazione relativamente moderna.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 167; Blume Bibliotheca (1834) pp. 56, 81; Fabricius2 (1859) vol. VI p. 619; CALMA (2011) vol. III.5 p. 563 (Franciscus Zabarella nr. 1710); Murano Autographa I 1 (2012) p. 124; Mss. med. LU (2015) pp. 182-183 scheda 147

U.C. I ms. (ff. 1-156) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 156; numerazione originale ad inchiostro rosso; fascicoli 1-15 (10), 16 (6): richiami verticali
dimensioni: 316 x 220; specchio di scrittura: 38 [216] 62 x 28 [56 (12) 56] 68; rr. 2/ll. 44

note generali sulla scrittura: mano attribuibile a Ludovico Vannuccori (per il quale vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Ludovico_Vannuccori)


rubricato


Stato di conservazione
Gli ultimi fogli sono frammentari e risarciti in sede di restauro, con ampia perdita di testo

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XVI in.)
Nomi Ludovicus de Vannucoris (ca. 1456-1510), copista (sec. XV ultimo quarto)

Commentaria in tertium librum Decretalium, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 1ra-26rb

U.C. II ms. (ff. 1-130) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 131; una numerazione in alto, che pare di poco precedere il restauro, tiene conto, dopo il quinto fascicolo, di 26 ff., che risultano successivamente mancanti; questa numerazione è stata corretta a partire dal nr. 50bis; fascicoli 1-5 (10), 6 (4), 7-13 (10), 14 (7): il fasc. 6 - là dove è registrata la caduta di 26 fogli - pare ricostruito: originari sono i ff. 51-53 mentre il primo foglio, che non era numerato, pare moderno (ma non recente)
dimensioni: 336 x 232; specchio di scrittura: 42 [212] 82 x 42 [137] 53; rr. 0/ ll. 37-39 var.

note generali sulla scrittura: una mano in sottile bastarda semplificata con atteggiamenti all'antica, identificata con quella di Nicola di Benedetto, canonico lucchese


rubricato: scritture distintive


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Il manoscritto si lascia avvicinare ai BCF 280 e 281 e con ogni probabilità ci consegnano materiale risalente agli studi bolognesi del copista, per il quale vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto.

Recollecta super I librum Decretalium (X.1.6- X.1.10; X.1.30-X.1.43), ff. 1r-122v

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 257, I sez. ms., f. 1r
Lucca, BCF 257, I sez. ms., f. 58r
Lucca, BCF 257, I sez. ms., f. 151v
Lucca, BCF 257, II sez. ms., f. 1r
Lucca, BCF 257, II sez. ms., f. 2r
Lucca, BCF 257, II sez. ms., f. 122v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-257-manoscript/223603



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 280

sec. XV med. data stimata
cart.
in folio
ff. 373; numerazione recente a matita in basso; fascicoli 1-7 (8), 8-18 (10), 19 (12), 20-23 (10), 24-26 (12), 27 (10), 28 (12), 29 (13), 30-31 (12), 32-35 (8), 36-37 (10), 38 (8): richiami verticali lungo la piega della giustificazione interna
dimensioni: 316 x 212; specchio di scrittura: 16 [232] 70 x 35 [122] 55 (var., f. 21r); rr. 0-ll. 39 (f. 21r): giustificazione ottenuta per piegatura

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: sottile scrittura bastarda semplificata attribuibile a Nicola di Benedetto



Legatura antica in assi con restauro moderno al dorso
Stato di conservazione
Fori e perforazioni della carta provocati dall'acidità dell'inchiostro

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
I numerosi fogli in bianco (ff. 49-56; 98-106; 153-155; 215-218; 308-313; 341-345; 367-373) e gli ampi spazi interni al testo rendono probabile trattarsi di una sistemazione di recollecta, il testo è però pulito, scritto continuativamente, con il titolo a f. 1r in lettere capitali di grande modulo; l'impostazione è strettamente vicina a quella degli altri manoscritti di questa mano; per Nicola di Benedetto canonico del duomo di Lucca, amico del Sandei e fratello di Amfrione vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto.

Recollecta super libros Decretalium, ff. 1r-366r

Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 178; Blume Bibliotheca (1834) p. 57; Mss. med. LU (2015) p. 190 scheda 159

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 280, f. 1r
Lucca, BCF 280, f. 57r
Lucca, BCF 280, f. 107r
Lucca, BCF 280, f. 156v
Lucca, BCF 280, f. 365v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-280-manoscript/224042



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 281

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. VIII, 209, V'; numerazione recente; fascicoli 1 (10), 2 (9), 3-21 (10): richiami verticali al marg. int.; il fasc. 2 è privo del foglio finale, probabilmente in bianco come i ff. 14-19
dimensioni: 312 x 216; specchio di scrittura: 28 [220] 64 x 55 [108] 53; rr. 0/ll. 37-39 (var.)

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: una sola mano in sottile scrittura bastarda semplificata con elementi all'antica identificata con quella di Nicola di Benedetto, canonico lucchese (cfr. ms. BCF 280)


rubricato: scritture distintive


Legatura antica, parzialmente rifatta in epoca moderna

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
Come per il ms. BCF 280 (cfr. scheda relativa), è possibile che si tratti di materiale riferibile all'insegnamento a Bologna di Andrea Barbazza, del quale il copista-possessore fu sicuramente uditore.

Repetitiones super II. et III. libros Decretalium, ff. 1r-189v
X.2.19.11
Recollectae super Clementinas, ff. 190r-203v
Clem. 2.2.1-3.10.1

Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 178; Blume Bibliotheca (1834) p. 57; Mss. med. LU (2015) pp. 190-191 scheda 160

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 281, f. 1r
Lucca, BCF 281, f. 2r
Lucca, BCF 281, f. 190r
Lucca, BCF 281, f. 203r
Lucca, BCF 281, f. 203v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-281-manoscript/224043




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 365

Composito


ff. VIII, 302, II'


Bibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 222-3

U.C. I sec. XV med.
cart.
ff. 1-240
dimensioni: 412 x 280
disposizione del testo: 2 colonne

Spazi riservati

Nomi Nicola di Benedetto canonico, copista e possessore

Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 1ra-240va

U.C. II sec. XV terzo quarto
cart.
ff. 241-270
dimensioni: 412 x 280
disposizione del testo: 2 colonne


Nomi Nicola di Benedetto canonico, copista e possessore

Repetitio super capitulo Perpendimus, tit. de sententia excommunicationis (X 5.39.23) [a. 1394], Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 241ra-255ra
Consilia, Onuphrius Bartolini de Perusio n. 1350 ca., m. ante 1415, ff. 268ra-270rb
Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411, ff. 256ra-257rb
Consilia [redacta per Dominicum de Sancto Geminiano], Gaspar Calderinus senior n. 1345, m. 1399, ff. 256ra-257rb
Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, ff. 256ra-257rb
Tractatus de duobus fratribus, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 257va-263ra
Consilia, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 263va-264vb, ff. 268ra-270rb
Consilia, Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, ff. 263va-264vb
Tractatus de alimentis, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 264vb-266rb
Consilia, Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466, ff. 268ra-270rb

U.C. III sec. XV prima metà
cart.
ff. 271-302
dimensioni: 412 x 280
disposizione del testo: 2 colonne

Iniziali ornate: un'iniziale al f. 271r


Storia del manoscritto
Rubricae iuris per alphabetum (A-T)

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-365-manoscript/158954



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 365

Composito


cart.
ff. VIII, 302, II'
dimensioni: 412 x 280 max.


Legatura moderna con distacco dei piatti

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)
Storia del manoscritto
Il manoscritto presenta una prima parte (ff. 1-270) riferibile alla mano di Nicola Benedetti per valutazioni codicologiche e testuali suscettibile di essere divisa in due sezioni autonome, ed una parte finale decisamente diversa e forse di altra provenienza.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 235; Blume Bibliotheca (1834) p. 76; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Belloni Professori (1986) p. 166; Girgensohn Zabarella (1993) (letteratura secondaria); Murano Autographa I 1 (2012) p. 119; Mss. med. LU (2015) pp. 222-223 scheda 207

U.C. I (ff. 1-240) sec. XV med. data stimata
cart.
ff. 240; fascicoli 1-24 (10): richiami orizzontali centrati
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 50 [270] 92 x 53 [76 (24) 77] 50; rr. 2/ll. 52

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: sottile scrittura bastarda


Spazi riservati per le iniziali

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
Per il copista e possessore, fratello di Amfrione, si vedano i  materiali in linea su Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione di Benedetto

Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 1ra-240va

U.C. II (ff. 241-270) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 30; fascicoli 1-3 (10): richiami orizzontali centrati
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 53 [267] 92 x 36 [69 (30) 69] 76; rr. 2/ll. 60

note generali sulla scrittura: il copista qui utilizza una scrittura più regolare e con maggior presenza di scelte grafiche all'antica


decorato
Iniziali semplici


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV terzo quarto)

Repetitio super capitulo Perpendimus, tit. de sententia excommunicationis (X 5.39.23) [a. 1394], Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 241ra-255ra
Consilia, ff. 256ra-257rb
Tractatus de duobus fratribus, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 257va-263ra
Consilia, ff. 263va-264vb
Tractatus de alimentis, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 264vb-266rb
De significatione dictionum, ff. 266va-268ra
Consilia, ff. 268ra-270rb

Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400
Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Gaspar Calderinus iunior v. 1416
Onuphrius Bartolini de Perusio n. 1350 ca., m. ante 1415
Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415

U.C. III (ff. 271-302) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 32; fascicoli 1-4 (8)
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 61 [253] 98 x 43 [70 (28) 69] 70; rr. 40/40

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano


decorato
Iniziali decorate: a f. 271r iniziale decorata


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (?) (ca. aut post XVI)

Rubricae iuris civilis et canonici, ff. 271ra-302rb

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 365, sez. I, f. 1r
Lucca, BCF 365, sez. I, f. 5v
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 241r
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 255r
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 266v
Lucca, BCF 365, sez. III, f. 271r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-365-manoscript/224407

Trovati 15 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy