Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Nicolaus V papa in Manoscritti
Nicolaus V papa
Trovati 115 records. Pagina 1 di 121234567891011»



Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals 131

sec. XV
membr.
ff. 200
dimensioni: 380 x 280


Stemma
Nomi Nicolaus Cusanus (n. 1401, m. 11-8-1464), possessore; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), donatore

Bibliografia Marx Hss. Kues (1905) pp. 128-9

Regesto Pontificale Romanum

Risorse esterne collegate
HMML

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bernkastel-kues-bibliothek-des-st-nikolaus-hospita-manoscript/199266




Bologna, Biblioteca Universitaria 701 (lat. 1629)

sec. V seconda metà

Luogo di copia Ravenna (?)
membr.
ff. III, 282, II'
dimensioni: 295 x 255
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Nonantola (Modena), S. Silvestro, abbazia OSB (a. 1166); Bologna, S. Salvatore, abbazia CRSA
Nomi Ambrogio Traversari, prestato a; Niccolò Niccoli (n. 1365 ca., m. 22-1-1437), prestato a; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), prestato a

De ira Dei ad Donatum, Lactantius Firmianus, ff. 222r-246r
De opificio Dei, Lactantius Firmianus, ff. 246v-269r
Divinae institutiones, Lactantius Firmianus, ff. 1r-221v
acefalo
Epitome Divinarum Institutionum, Lactantius Firmianus, ff. 279r-282r

Bibliografia CLA vol. III n. 280; Frati Indice latini II (1909) p. 140, n. 1629; Branchi Nonantola (2011) pp. 123-5, tavv. 1-2

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-701-(lat-1629)-manoscript/117828



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. A.V.135




Nomi Iohannes Tortellius (n. 1400 ca., m. 26-4-1466), note di; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), note di

De civitate Dei, Augustinus Aurelius

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/16235




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. H.VIII.254

a. 1431-1440

Luogo di copia Italia centrale
membr.
ff. 393


Nomi Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore; Pius II papa (n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464), possessore (?); Pius III papa, possessore (?)

Vita Livii, Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375, f. 1r
Ab Urbe condita, Livius, ff. 2r-390r
I

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I p. 389 (sec. XV, Italia)

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/96064




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 158

sec. XV med.

Luogo di copia Italia
membr.
ff. III, 260


Nomi Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore

De habitu virginum, Cyprianus Carthaginiensis, ff. I e 5-r11r
f. I: fragm. (6-10)
De laude martyrii, Cyprianus Carthaginiensis pseudo, ff. 134v-142r
Epistolae, Cyprianus Carthaginiensis

Bibliografia Codd. Palat. Lat. I (1886) p. 27 (sec. XV); Ciccolini - Mattei De habitu (2016) p. 60

Risorse esterne collegate
Cat. Palatini
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/13036



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 120

sec. XIII
membr.


Nomi Franciscus de Pereto frater, possessore; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/116762



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 151


datato
a. 1295 febbraio 17
membr.
ff. I, 210, I'; cartulato 1-208 perché la numerazione comincia dal secondo foglio, considerando il primo come carta di guardia, e ripete due volte il f. 2; i ff. 207r-208v sono bianchi; fascicoli I-XVII (12), XVIII (6): richiami
dimensioni: mm. 362 x 237; specchio di scrittura: mm. 232 x 149; ll. 64, rigatura a colore
disposizione del testo: 2 colonne

Epistole paoline con commento di Pietro Lombardo: la pagina è concepita in funzione del commento, all'interno del quale si aprono, come piccole finestre, i brani del testo commentato

Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali ornate
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Nomi Giuliano Cesarini cardinale, possessore (?); Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore (?)

Glossa in Epistolas beati Pauli, Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160, ff. 1ra-206va

Bibliografia CMD-Vat II p. 4

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/138487



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 165


datato
a. 1385, 21 febbraio

Luogo di copia Italia
membr.
ff. I, 248, I' (i ff. 141v e 248v sono bianchi); fascicoli I-XXXI (8): richiami
dimensioni: mm. 348 x 250; specchio di scrittura: mm. 243 x 159; ll. 50, rigatura a colore
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: pagine illustrate da disegni relativi al Tempio di Gerusalemme e a genealogie; iniziali foliate
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Stemma
Nomi Eugenio IV papa, possessore; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato a; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore

Postilla litteralis super totam Bibliam, Nicolaus de Lyra n. 1270/1275, m. 1349, ff. 1ra-248ra: Postilla super Prophetas

Bibliografia CMD-Vat II p. 5; Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) pp. 127-8; Manfredi Niccolò V (1994) pp. 21-2; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 190-1

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/103113



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 169


datato
a. 1450
membr.
ff. 134; fascicoli I-XIII (10), XIV (8-4): il fasc. XIV, un quaternione, manca della seconda metà; richiami assenti, sostituiti dalla segnatura dei fascicoli con lettere maiuscole
dimensioni: mm. 393 x 264; specchio di scrittura: mm. 240 x 159; ll. 30, rigatura a secco
disposizione del testo: piena pagina

decorato: pagine ornate da cornici foliate; iniziali foliate con fregi ornamentali
Iniziali istoriate
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Stemma
Nomi Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), committente e possessore

De caelesti hierarchia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 1r-30r
De divinis nominibus, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 67r-114v
De ecclesiastica hierarchia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 31r-66v
De mystica theologia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 115r-118r
Epistolae, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 119r-134r

Bibliografia CMD-Vat II pp. 6-7

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/11711




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 175

sec. XIV

Luogo di copia Italia
membr.
ff. II, 247, I'
dimensioni: 238 x 162


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Stemma
Nomi Angelus Lippi de Adimariis frater OP (m. 1399-1400), possessore; Dominicus de Fighino frater OP (sec. XV. 2), venditore; Franciscus Lippi de Adimariis frater OP (m. 1360), possessore; Marianus de Monte Melino frater, possessore; Nicolaus V papa (n. 15-11-1397, m. 24-3-1455), possessore; Urbano VIII papa, possessore

Commentarium in Dionysii pseudo Areopagitae Caelestem hierarchiam, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 244r-245r
fragmenta (I prol. 3-III II 721 (= PL CLXXV 923B-976A)
Cur Deus homo, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 172r-182v
De caelesti hierarchia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 1r-18v
De caelesti hierarchia [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco; cum epistola praefatoria ad Iohannem Sarisberiensem], Iohannes Sarracenus saec. XII, ff. 1r-18v
De casu diaboli, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 138r-144r
De conceptu virginali et de originali peccato, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 150v-156r
De concordia praescientiae, praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 198r-203r
De divinis nominibus, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 41v-73v
De divinis nominibus [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco; cum epistola praefatoria ad Odonem de Diogilo], Iohannes Sarracenus saec. XII, ff. 41v-73v
De ecclesiastica hierarchia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 18v-41r
De ecclesiastica hierarchia [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco; cum epistola praefatoria ad Iohannem Sarisberiensem], Iohannes Sarracenus saec. XII, ff. 18v-41r
De fide catholica, Boethius n. 480 ca., m. 524
ff. 123v-137v (I-V)
De fide orthodoxa, Iohannes Damascenus n. 650 ca., m. 4-12-750, ff. 86ra-123ra
De incarnatione Verbi, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 156r-159v
De libertate arbitrii, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 147v-150v
De mystica theologia, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 73v-75v
De mystica theologia [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco; cum epistola praefatoria ad Odonem de Diogilo], Iohannes Sarracenus saec. XII, ff. 73v-75v
De processione Spiritus Sancti, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 191v-196r
De sacramento altaris, Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. ?-165v
De sacrificio azymi et fermentati, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 159v-160v
De trinitate, Boethius n. 480 ca., m. 524
ff. 123v-137v (I-V)
De veritate, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 144r-147v
Epistola ad Rupertum, Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. 160v-?
Epistolae, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI, ff. 75v-84v
Epistolae [opus Dionysii ps. Areopagitae; translatio ex graeco], Iohannes Sarracenus saec. XII, ff. 75v-84v
Liber contra Eutychen et Nestorium, Boethius n. 480 ca., m. 524
ff. 123v-137v (I-V)
Monologion, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 182v-191v
Proslogion, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 196r-198r
Quomodo substantiae in eo, quod sint, bonae sint, Boethius n. 480 ca., m. 524
ff. 123v-137v (I-V)
Utrum Pater et Filius et Spiritus Sanctus de divinitate substantialiter praedicentur, Boethius n. 480 ca., m. 524
ff. 123v-137v (I-V)

Bibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) pp. 133-6; Codices Boethiani III (2001) pp. 525-6, n. 514; Poirel Super ierarchiam (2015) p. 80

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/1767

Trovati 115 records. Pagina 1 di 121234567891011»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy