Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.IV.10
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. V, 248, III'; ff. numerati 246, non sono computati i ff. 247 e 248, bianchi ma preparati per la scrittura; cartulazione antica ad inchiostro, errata, con salto del nr. 110 e ripetizione del nr. 113, poi sostituita da una moderna da f. 200 sino al termine; i ff. I-III e I'-III' sono cartacei di restauro; i ff. IV-V sono cartacei antichi; fascicoli 1-23 (10), 24 (8), 25 (10): la struttura fascicolare è seguibile grazie a consistenti residui della numerazione a registro dimensioni: 339 x 232; specchio di scrittura: 35 [219] 85 x 9/19/7 [63 (16) 63] 9/25/21; rr. 61/ll. 60, rigatura a colore decorato Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro con recupero del rivestimento originale dei piatti e delle parti metalliche (cantonali, rosa centrale)Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESA (sec. XVII)Nomi Angelus de Cortoio magister OESA (m. 1467), ex expensis (sec. XV); Ugolinus de Cortoio frater OESA (fl. XV), possessore (sec. XV); Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine superiore (sec. XV): Amen. Veritas mea et misericordia mea cum ipso . A f. 244vb: Finito libro referamus gratiam Christo. Iste liber est mei fratris Ugolini de Cortoio ordinis Sancti Augustini, quem ego feci scribere de quibusdam pecuniis dimissis michi ab egregio sacrarum licterarum doctore et preceptore meo magistro Angelo de Cortoio, qui obiit a. D. 1467 die XXV mensis iunii tunc regente Senis. Nella controguardia posteriore, che reca incollata la controguardia antica, una riga di testo in un alfabeto non latino; al di sotto (sec. XV): Dedit frater Ambrosios (?) orto (?) Pistorii (?). Ancora nella controguardia posteriore, un cartellino incollato con una prova di penna (sec. XV). Nella controguardia anteriore, che reca incollata la controguardia antica, una nota di possesso: Conventus Sancti Augustini Senarum. Ad usum magistri fratris Nicolai Olivae Senensis 1665 ; al di sotto, incollato, l'ex libris : Mr. F. Nicolaus Oliva a Prato Senen. August (cfr. Bragaglia Ex libris italiani , vol. II, p. 124, che ne reca la riproduzione). A f. Vr, in alto (sec. XVII): Fratris Giraldi Senensis ordinis S. Augustini Quaestiones in libros Sententiarum. A f. IVr, in alto (sec. XVIII): Gerardus Senensis. In fondo al ms. è conservata una striscia di cuoio, proveniente dall'antica legatura, con tracce del titolo. Nella controguardia anteriore, una segnatura moderna (sec. XVIII): K.IV.3. Commentum in primum et secundum librum Sententiarum , Gerhardus Senensis magister n. 1295 ca., m. 1336 , ff. 1ra-244vbin primum librum Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 113; Gutierrez Gerardus Senensis (1950) (fonte); Bragaglia Ex libris italiani (1993) (repertorio); Curandai Siena III parte (2000) pp. 232-3 scheda nr. 10; Courtenay Gerard of Siena (2009) pp. 247-300
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.IV.10, f. 1r
Siena, BCI G.IV.10, f. 39r
Siena, BCI G.IV.10, f. 244v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-iv-10-manoscript/213862
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.V.15
sec. XIV prima metà membr.Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESA Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessoreCommentarium in quattuor libros Sententiarum , Iacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308
Schede derivate:
MADOC
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-v-15-manoscript/94311
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.V.15
sec. XIV. 1 data stimata membr. ff. III, 74, III'; la guardia IIIr è un frontespizio xilografato (vd. Storia del ms.); fascicoli 1-6 (12), 7 (2): l'ultimo fascicolo è lacunoso infatti il richiamo non corrisponde, di esso resta solo l'attuale bifoglio dimensioni: 228 x 173; specchio di scrittura: 13 [177] 38 x 21 [48 (12) 52] 40; rr. 46 / ll. 45 Presenza di note / correzioni Note e correzioni del sec. XV Presenti spazi riservati rubricato: segni di paragrafo ai ff. 16v-24vLegatura modernaEnte possessore Siena, S. Agostino, convento OESA Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto A f. 74v due note di possesso parzialmente erase, recuperabili in parte con l'ausilio della lampada di Wood: Iste liber est ad usum fratris Petri de B ... rerto (sec. XIV); Iste liber concesus est michi ... Iacobo de Padua ad usum pro quo dedi ... (sec. XV); più sotto: Carta e cartae (sec. XVIII). Sul contropiatto anteriore e a f. IIIv le armi e l'ex libris di frate Nicola Oliva OESA; su f. IIIr frontespizio xilografato a cornice e, della stessa mano dell'ex libris : Lettura magistri Iacobi de Viterbio ordinis Eremitarum s. Augustini super quatuor libros sententiarum Conventus Sancti Augustini Senarum ad usum magistri fratris Nicolai Olivae Senensis (sec. XVII). Sul dorso titolo settecentesco. A f. 1r, sul margine inferiore: Ad Bibliothecae publicae civitatis Senarum transfertur die 18 iunii 1811 Aloisio de Angelis bibliotecario . Sul contropiatto anteriore la vecchia segnatura della biblioteca pubblica senese K.2.33 (sec. XIX).Commentarium in quattuor libros Sententiarum , Iacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308 , ff. 1ra-73vaBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 113; Zumkeller Manuskripte (1966) p. 214 nr. 443; Curandai Siena III parte (2000) pp. 244-45 scheda nr. 22; Friedman The Sentences (2002) p. 57 n. 36
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.V.15, f. 1r
Siena, BCI G.V.15, f. 1v
Siena, BCI G.V.15, f. 50r
Siena, BCI G.V.15, f. 73r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-v-15-manoscript/213639
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.V.16
sec. XV prima metà membr.Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESA Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessoreExpositio litteralis super quattuor libros Sententiarum , Iohannes Klenkok n. 1310 ca., m. 15-6-1374
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-v-16-manoscript/12691
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.V.16
Palinsesto
sec. XV.1 data stimata membr. ff. III, 108, III'; la cartulazione esclude l'ultimo foglio, bianco; il f. IIIr è un frontespizio xilografato; fascicoli 1-13 (8), 14 (4) dimensioni: 230 x 175; specchio di scrittura: 20 [168] 42 x 22 [55 (10) 55] 33; rr. 2/ll. 41 var. (f. 20) decorato Iniziali semplici rubricato: titoli correnti, sottolineature, rubricheLegatura modernaEnte possessore Siena, S. Agostino, convento OESA Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto Tutto il ms. è formato da membrane palinseste da un manoscritto giuridico del sec. XIV e da materiale documentario trecentesco. Sul contropiatto anteriore e a f. IIv ex libris di frate Nicola Oliva OESA; a lui si deve anche il frontespizio di f. IIIr, entro immagine in xilografia: Expositio litteralis magistri fratris Ioannis Elenchok ordini Eremitarum s. Augustini super quatuor libros sententiarum Conventus sancti Augustini Senarum ad usum magistri fratris Nicolai Olivae Senensis (sec. XVII). A f. 108r n.n. Lectura super 4° liber sententiarum magistri fra tris Iacobi de Viterbio (sec. XVI) che si riferisce al contenuto del ms. Siena, BCI G.V.15: forse indizio che i due codici erano legati insieme. Sul dorso titolo settecentesco. Sul contropiatto anteriore le segnature: A.C.7.6 (sec. XVII) e K.2.32 (sec. XIX).Expositio litteralis super quattuor libros Sententiarum , Iohannes Klenkok n. 1310 ca., m. 15-6-1374 , ff. 1ra-106rbBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 113; Zumkeller Manuskripte (1966) p. 249 nr. 532; Kaeppeli (1975) vol. II p. 339; Ocker Johannes Klenkok (1993) (ad indicem ); Curandai Siena III parte (2000) pp. 245-246
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.V.16, f. 1r
Siena, BCI G.V.16, f. 1v
Siena, BCI G.V.16, f. 106r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-v-16-manoscript/215011
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.VII.19
sec. XV.1 data stimata membr. ff. I, 150, I'; cartulazione moderna a penna con salto del foglio tra i ff. 99 e 100; fascicoli 1-15 (10) dimensioni: 170 x 116 (f. 12); specchio di scrittura: 21 [112] 37 x 15 [72] 29 (tabula su due colonne ai ff. 1ra-3rb); rr. 39/ll. 39 decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate rubricatoEnte possessore Siena, S. Agostino, convento OESA (sec. XVIII-XIX in.)Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (a. 1673)Storia del manoscritto A f. Ir ex libris di Niccola Oliva, Generale dell'Ordine di S. Agostino, datato 1673; la sua nota di possesso si legge a f. 1r: Reverendissimi Patri Magistri Nicolai Olivae Generalis Ordinis Eremitarum Sancti Augustini . Allo stesso foglio, in alto, la nota di possesso: Conventus Sancti Augustini Senarum e in basso la nota di trasferimento alla Biblioteca Comunale del bibliotecario Luigi de Angelis, datata 11 giugno 1811. Sulle controguardie il monogramma IHS . Sempre nelle carte anteriori la vecchia segnatura della biblioteca K.2.8 e sul dorso un'altra segnatura della biblioteca: 22.C.7 .Compendium theologicae veritatis , Hugo Ripelin de Argentina n. 1200 ca., m. 1268 , ff. 3v-149v mutiloBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 111
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.VII.19, f. 3v
Siena, BCI G.VII.19, f. 73v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-19-manoscript/215044
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.II.20
sec. XV ex.-XVI in. data stimata cart. ff. 50; numerazione moderna ad inchiostro con salto di un f. fra 18-19, di due ff. fra 21-22 e di un foglio fra 39-40; la numerazione è estesa alla controguardia finale, segnata 47; fascicoli 1-5 (10) dimensioni: 210 x 140; specchio di scrittura: 22 [143] 45 x 18 [94] 28; rr. 23/ll. 23, rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: si distingue un'unica manoLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici rubricato: maiuscole acquerellate di giallo; rubricheLegatura moderna, in assi nude e dorso in cuoio; traccia di due fermagli di chiusuraEnte possessore Siena, S. Agostino, convento OESA (sec. XVII)Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (a. 1673)Precedenti segnature R.V.20, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine superiore (sec. XVIII): Conventus S. Augustini Senarum ; nel margine inferiore, della stessa mano: Reverendissimi patris magistri Nicolai Olivae generalis ordinis Eremitarum S. Augustini . Sulla controguardia anteriore, incollato, l'ex libris a stampa di Nicola Oliva (cfr. in bibl. Bragaglia, Gli ex libris italiani , nr. 133). Ancora sulla controguardia anteriore, di mano moderna: Secolo XV. Libro della monditia del cuore ossia del modo di confessarsi. Sono fogli 46 ; al di sotto, di altra mano posteriore, un'antica segnatura e di nuovo il titolo: K.2.29 e Specchio della mondezza del cuore . Al di sotto, tracce di un'altra segnatura, evanita, non restituibile. Sul dorso, vergata ad inchiostro, la segnatura olivetana, non restituibile; in basso, su un cartellino cart. incollato, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): R.5.20 . Il codice è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis, p. 269, con la precedente segnatura R.V.20 (cfr. in bibl. Tanganelli).Specchio della mondizia del cuore [De modo confitendi et de puritate; volgarizzamento anonimo], Matthaeus de Cracovia n. 1345 ca., m. 5-3-1410 , ff. 1r-44rRaccomandazioni di san Bernardo , ff. 44r-46vBibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1846) vol. V pp. 208-209; Bragaglia Ex libris italiani (1993) (repertorio); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 247
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.II.20, f. 1r
Siena, BCI I.II.20, f. 25r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ii-20-manoscript/217292
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VI.30
datato a. 1439Note datazione vd. colophon cart. in folio ff. V, 96, V'; numerazione antica che giunge fino al nr. 48, proseguita da mano moderna; ff. I-IV e II'-V' frutto di un restauro recente; ff. V e I' antichi e membranacei; fascicoli 1-4 (10), 5 (8), 6-7 (10), 8 (8), 9-10 (10): richiami orizzontali, al centro del margine inferiore dimensioni: 290 x 208 (f. 88r); specchio di scrittura: 29 [204] 57 x 20 [86 (20) 82]; rr. 2/ll. 41 (variabili), rigatura a colorescritture e mani mercantesca; note generali sulla scrittura: di mano diversa la subscriptio vergata a f. 95v e le note biografiche e storiche vergate ai ff. 96v-97vLingua copisti volgare italiano Presenza di glosse / noteNotabilia , maniculae e glosse di mano del copista (vd. descrizione interna) Presenti spazi riservatiLegatura recente
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 95v: Explicit Paradisus et Comedia Dantis Alegherii de Florentia. Deo gratias. Amen. M°CCCC°XXXVIIII°. Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESA Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA (m. 1684), possessore (ca. 1673)Precedenti segnature Q.I.9, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto A f. 95vb si accoda, a fine colonna, con una nota biografica su Dante la stessa mano che verga altrove ricordi datati 1471, 1481 e 1483 (ff. 96v-97v), che qui si qualifica: Ego Luixi scripsi in Ancona anno MCCCCXXXV (da restituire con ogni probabilità: MCCC[L]XXXV) A f. 1r, nel margine inferiore, si legge una nota storica: Ad Bibliothecam civitatis Senarum transfertur mense Iunio 1811. Aloysio de Angelis Bibliotecario ; sul verso dello stesso foglio, altra nota storica: Fu trovato il presente codice nella Biblioteca di S. Agostino di Siena nell'atto che fu riunita nel 1811 alla Biblioteca Pubblica. Luigi de Angelis Bibliotecario . A f. Vr ex libris cartaceo del cardinale Nicola Oliva, O.E.S.A., con data 1673. Timbro della Biblioteca degli Intronati al f. 1r. Il codice è identificabile a p. 190 del Catalogo de' testi del De Angelis con precedente segnatura Q.I.9 (cfr. in bibl. Tanganelli).Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1ra-95vbBibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 177; De Batines Bibliografia dantesca (1846) vol. II pp. 115-116; Moore Contributions (1889) pp. 622-623; Roddewig Komödie (1984) n° 751; Petrocchi Commedia (1994) p. 550; CCD (2011) vol. II n° 635 (dat.: 1435); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 252
Note scheda originaria a c. di Diletta Nardi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.30, f. 1r
Siena, BCI I.VI.30, f. 95v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-30-manoscript/217499