Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Petrus Cenninus in Manoscritti
Petrus Cenninus
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11



Cape Town, South African Public Library, Grey 3.c.12

sec. XV (1460-1480)

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. 156
dimensioni: 217 x 146


Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista (?)

Carmina, Carolus Marsuppinus n. 1398, m. 24-4-1453, ff. 145r-156r
n. 1-4, 8-10, 13-14, 17-19
Carmina, Carolus Marsuppinus n. 1398, m. 24-4-1453, ff. 151v-153v: De nobilitate

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. IV p. 477b

Risorse esterne collegate
HMML

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cape-town-south-african-public-library-grey-3-c-12-manoscript/123740




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1587


datato
a. 1468

Luogo di copia Firenze


Nomi Iohannes Vitéz Varadiensis archiepiscopus (n. 1408 ca., m. 9-8-1472), note di; Mattia Corvino re (n. 23-2-1443, m. 6-4-1490), possessore; Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

Carmen medicinale [una cum epistola dedicatoria ad Maurum Mantuanum], Crispus Mediolanensis diaconus saec. XIV, ff. 96v-101v
In perversionem Problematum Aristotelis a quodam Theodoro Cage editam et problematice Aristotelis philosophie protectio, Georgius Trapezuntius n. 3-4-1395, m. 1472/1473
Liber medicinalis, Serenus Sammonicus Quintus

Bibliografia Bellettini Nuovi elementi (2008) p. 130

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/39721



Firenze, Biblioteca Marucelliana C. 376

a. 1469

Luogo di copia Napoli


Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

De aspiratione, Iohannes Iovianus Pontanus n. 7-5-1422/1429, m. 1503

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-marucelliana-c-376-manoscript/114609




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 34.34

sec. XV seconda metà
membr.
ff. I, 84, I'
dimensioni: 189 x 121


Sottoscritto
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

Saturae, Iuvenalis, ff. 1r-69v
Saturae, Persius, ff. 70r-81v
Carmina, Venantius Fortunatus n. 530, m. 601, ff. 82r-83v
carm. III 9, 39-40, 1-38, 41-100. Ascritto a Lattanzio come Versus de resurrectione Christi (inc.: Salve festa dies, toto venerabilis evo)
De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, f. 84r
LXXX

Bibliografia Bandini Catalogus vol. II coll. 156-7; MDI XIX (2008) p. 71, n. 95, tav. 82

Regesto patristico Testi di e su Lattanzio

Altri progetti collegati:
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-34-34-manoscript/161880



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 38.38


datato
sec. XV (1468)

Luogo di copia Firenze
cart.


Sottoscritto
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

Astyanax, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458
Carmina minora, Hildebertus Cenomanensis episcopus n. 1056, m. 18-12-1133
Epigrammata, Martinus Phileticus n. 1430 ca., m.1490 ca., f. 48: De ortu et statu Charitarum
Epigrammata, Martinus Phileticus n. 1430 ca., m.1490 ca., f. 48: De significatione Charitum
Epistola Sapphus ad Phaonem, Ovidius pseudo, ff. 41-

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-38-38-manoscript/83640




Györ, Egyházmegyei Kincstár és Könyvtár I.1


datato
a. 1467

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 106


Nomi Mattia Corvino re (n. 23-2-1443, m. 6-4-1490), possessore; Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista e miniatore

Roma instaurata, Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463, ff. 1r-102r

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. IV p. 303; Della Schiava Censimento (2013) p. 651

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/györ-egyházmegyei-kincstár-és-könyvtár-i-1-manoscript/182686



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1444


datato
a. 1464 agosto 13

Luogo di copia Firenze (a. 1464)
cart.
ff. IV, 165, IV'
dimensioni: 216 x 142; specchio di scrittura: 20 [153] 43 x 20 / 5 [72] 5 / 40; rr. 28/ll. 27

decorato
Iniziali decorate: non ultimata la seconda iniziale
rubricato


Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 125r: Transcriptus Florentie atque absolutus idibus augusti MCCCCLXIIII salutis anno, la sottoscrizione del Cennini segue il dato
cronologico, inserita in un colophon metrico di 8 versi che termina: Petrus avorum cuius Cennina est nomine dicta domus.
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista (a. 1464); Alessandro Rosselli, possessore (s.d.); Lucchesini Cesare (a. 1756 - 1832), possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1)
Precedenti segnature L. 156,
Storia del manoscritto
Sul contropiatto anteriore sono stati riportati i cartellini precedenti.
Sul f. 1r al marg.inf. si legge una nota di possesso in greco: Alexandri Rosselli kai twn filwn. S(egn.) n° 155; sullo stesso folio, in alto, rimane il numero in rosso: 119.
Non rimane traccia esplicita della segnatura Lucchesini, desunta dai cataloghi precedenti, ma il possesso è dimostrabile in base al catalogo autografo della libreria del bibliofilo (cfr. in bibl. Paoli).

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini

De verborum significatione, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458, ff. 1r-125r
Grammaticon, Petrus Candidus Decembrius n. 24-10-1399, m. 12-11-1477, ff. 129r-165v

Bibliografia Del Prete Repertorio ff. 29v-30r; Mancini Codices Lucenses (1900) p. 216; IHL Prosa (1990) vol. II.1; Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 18 n. 43

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1444, f. 1r
Lucca, BS 1444, f. 125r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/213667




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» XIII.AA.19


datato
a. 1468, gennaio

Luogo di copia Firenze


Sottoscritto
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

Vitae Annibalis et Scipionis [una cum praefatione ad Petrum Medicum; a. 1467], Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 407; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 547

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/221350




New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library 284


datato
a. 1470, 15 aprile

Luogo di copia Firenze
membr.
II, 277, II'
dimensioni: 388 x 269


Stemma
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista; Mariano del Buono, miniatore; Iohannes Vitéz Varadiensis archiepiscopus (n. 1408 ca., m. 9-8-1472), possessore

De natura deorum, Cicero M. Tullius, ff. 1r-40r
Paradoxa stoicorum, Cicero M. Tullius, ff. 224r-228v
De amicitia, Cicero M. Tullius, ff. 229r-238v
De officiis, Cicero M. Tullius, ff. 239r-275r
De divinatione, Cicero M. Tullius, ff. 40v-68r
De fato, Cicero M. Tullius, ff. 68r-73r
De legibus, Cicero M. Tullius, ff. 73v-91v
Lucullus, Cicero M. Tullius, ff. 92r-114v
De finibus bonorum et malorum, Cicero M. Tullius, ff. 115r-162v
De republica, Cicero M. Tullius, ff. 162v-165r: Somnium Scipionis
Tusculanae disputationes, Cicero M. Tullius, ff. 166r-215r
De senectute, Cicero M. Tullius, ff. 215v-224r

Bibliografia Faye-Bond Supplement (1962) p. 49

Risorse esterne collegate
Digital Scriptorium

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/new-haven-ct-yale-university-beinecke-rare-book-an-manoscript/177696




Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV. 107 (4708)


datato
a. 1469-1471

Luogo di copia Napoli; Firenze
cart.
128 ff.


Sottoscritto
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista

Alfonsi regis triumphus, Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471, ff. 72r-v
De dictis et factis Alphonsi regis, Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471, ff. 1r-71v
De origine inter Gallos ac Britannos belli historia, Bartholomaeus Facius n. ante 1410, m. 1457, ff. 95r-110r
De principe, Iohannes Iovianus Pontanus n. 7-5-1422/1429, m. 1503
Orationes, Alphonsus V Aragoniae rex n. 1396 ca., m. 27-6-1458

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II pp. 264-5

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-lat-xiv-107--manoscript/41783

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy