Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Preziani Ottavio canonico in Manoscritti
Preziani Ottavio canonico
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.IX.31

Composito


membr.
ff. II, 106, II'; numerazione novecentesca ad inchiostro violetto, non estesa al foglio finale, bianco; guardie cart. coeve alla legatura; i talloni delle guardie anteriori, membr., di recupero, provengono da un manoscritto liturgico del sec. XII
dimensioni: 158 x 114


Legatura moderna (sec. XIX), in assi nude e quarto di pelle, dorso a tre nervature doppie completamente distaccato
Stato di conservazione
Stato di conservazione discreto: diffuse macchie di umidità, molti fogli sono perciò increspati

Nomi Preziani Ottavio canonico (sec. XVII), possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto
Il ms. è con ogni probabilità frutto di tarda composizione (sec. XVII) di una prima sezione molto antica (ff. 1-78) e di una parte più recente non omogenea, in quanto a sua volta costituita da due sezioni autonome (ff. 79-95 e 96-106) con identica provenienza. A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso: Oct. Pretiani fa riferimento al canonico di Pienza e decano della Metropolitana senese Ottavio Preziani (sec. XVII).

Bibliografia Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 9; Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 125, 130, tav. IX

U.C. I (ff. 1-78) sec. XII.1 data stimata
membr.
ff. 78; fascicoli 1-9 (8), 10 (6): il fascicolo 10 (ff. 73-78) è un originario quaterno, mutilo del bifoglio esterno e conseguente inizio dal lato carne; segnatura dei fascicoli in numeri romani I-VIIII, talora decorata, parzialmente asportata dalla rifilatura ma ancora seguibile (l'ultimo fascicolo ne è privo a causa della caduta del foglio finale)
dimensioni: 157 x 111 (f. 13, var.); specchio di scrittura: 10 [120] 27 x 11/5 [74] 7/14 (f. 13r, var.); rr. 16/ll. 16 (f. 13r), rigatura a secco

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: è presente una sola mano tranno per la tabula paschalis ai ff. 77v-78v


Presenza di note
Sono presenti notabilia

Iniziali semplici
rubricato: semplici in rosso, maiuscole e numerali ritoccati nel medesimo colore; rubriche


De natura rerum, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 1r-3v
excerpta: IV, 1-6
Libellus computi, ff. 3v-77v

U.C. II (ff. 79-95)
datato
a. 1299
Note datazione vd. colophon
membr.
ff. 17; fascicoli 1 (8), 2 (9): richiami orizzontali al centro del margine (presente solo quello del fascicolo iniziale, f. 86v); al fascicolo 2, in origine un quaterno, è stato aggiunto un foglio finale
dimensioni: 157 x 111 (f. 91, var.); specchio di scrittura: 6 [124] 27 x 12 [82] 17 (f. 91r, var.); rr. 26/ll. 25 (f. 91r, var.: rr. 25-27/ll. 24-26), rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis, cui si devono anche le integrazioni testuali e le fitte note che costellano i margini


Presenza di note
Annotazioni marginali di una mano corsiva coeva e notabilia

decorato
Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate di bruno
rubricato: maiuscole toccate di rosso; segni di paragrafo in rosso; rubriche


Stato di conservazione
Presenti varie macchie di umidità

Colophon
A f. 95v, ad inchiostro rosso in margine alla tavola: Nota quod hec tabula incepit fieri anno Domini MCCLXXXVIIII, indictione IIa. Summe ergo licteram presentis anni et si fuerit niger quota illa est in alphabeto, tamen Pasca est in mense aprilis a principio sursum computando; et si rubea fuerit quota est in alphabeto, tamen Pasca est in mense martii a fine mensis sursum computando. Et hec tabula a superiori inferius et non per transversuum computatur. Et continet in se CCCLXXXIII licteris et incipit a K in superiori dicto anno. La datazione all'inizio della tabula paschalis (cfr. sez. I, testo nr. 2) è accettabile come dato cronologico per la presente sezione.
Storia del manoscritto
A f. 79r, al centro del margine superiore, un numero ad inchiostro (sec. XIV): 33.

Computus lunaris, Bonus Lucensis v. 1268, m. ante 1281, ff. 79r-95r

U.C. III (ff. 96-106) sec. XIII. 2 data stimata
membr.
ff. 11; fascicoli 1 (8), 2 (3): il fascicolo 2, in origine un duerno, è privo del terzo foglio, segnalato dal tallone residuo, ma senza lacune di testo
dimensioni: 158 x 110 (f. 100); specchio di scrittura: 8 [130] 20 x 10 [80] 20 (f. 100r, var.); rr. 32/ll. 31 (f. 100r), rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis, che segna anche le saltuarie note marginali

Figure
Note figure: ai ff. 96r, 99r e 100v, il disegno stilizzato di una mano ad inchiostro blu, ad illustrazione del testo

Presenza di note
Presenti note marginali di integrazione al testo

Iniziali semplici
rubricato: sottolineature, segni di paragrafo e toccature delle maiuscole nel medesimo colore; rubriche


Storia del manoscritto
Per quanto questa sezione sia assolutamente sincrona a quella precedente (ff. 79-95) e il copista l'abbia anche avuta tra le mani (cfr. la nota nel margine inferiore di f. 94v), la sua autonomia ha chiare evidenze paleografiche e codicologiche.

Commentaria in tabulis Garlandi, ff. 96r-104r

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 1r
Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 3v
Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 77v
Siena, BCI L.IX.31, sez. II, f. 79r
Siena, BCI L.IX.31, sez. II, f. 95v
Siena, BCI L.IX.31, sez. III, f. 96r
Siena, BCI L.IX.31, sez. III, f. 102r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-ix-31-manoscript/218078

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy