Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 108
datato a. 1464 maggio 9Note datazione : vd. colophon . membr. ff. III, 62, I'; ff. numerati 61: numerazione antica sul margine destro superiore (sec. XV) che numera 1-61 omettendo l'ultimo foglio del codice; il f. I è membranaceo moderno; i ff. II-III e I' sono membranacei antichi e sono gli originali fogli di guardia del codice; fascicoli 1-6 (10), 7 (2): segnatura dei fascicoli per lettera alfabetica, seguibile a tratti da a fino a f ; dimensioni: 253 × 185; specchio di scrittura: 33 [165] 55 × 29 [98] 58; rr. 39/ll. 38. decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate con oro a ff. 1r, 11r, 22r, 32v, 42r, 50v; rubricatoLegatura restaurata nel sec. XX, ma in condizioni precarie, che presenta assi, coperta e parti metalliche antiche.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 61v: Publii Terrentii Affricani Phormio explicit. Finito libro referamus gratias Christo. Manus scriptoris benedicat Deus omnibus horis. Liber Iohannis Bianco causidici palatini qui eum complevit die mercurei VIIII° mensis madii M CCCC LXIIII. Deo gratias. Amen. Per la figura dell'umanista e copista Giovanni Bianco (che si sottoscive in modo analogo in un testimone ora alla BNF, http://bibale.irht.cnrs.fr/29621 ) vd. in bibl. Criniti, Giovanni Bianco , pp. 230-2Nomi Iohannes Bianco (fl. XV in - 1477 ca.), copista (a. 1464); Ridolfini Corazzi Giuseppe avvocato (fl. XIX), possessore (ante 1886)Storia del manoscritto A f. 1r nel margine inferiore è dipinto un festone con fondo rosso, con armi completamente erase. Il codice è stato donato alla Biblioteca Comunale nel 1886 da Giuseppe Ridolfini Corazzi (cfr. in bibl. Mancini).Epitaphium Terentii [Natus in excelsis tectis], f. 1rComoediae , Terentius Afer , ff. 1r-61vBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 50; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 50 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Colophons (1965) vol. I p. 184 nr. 8917; Criniti Giovanni Bianco (1968) (repertorio); Manciati Codici miniati (1981) pp. 12-3, 79-81; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Zaggia Copisti e committenti (1995) p. 28 nr. 154; MDI XV (2007) p. 50 scheda 36, tav. 31; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 69-70 scheda 94, tav. CXVI
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 108, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 108, f. 92r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201927
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 109
sec. XIV. 1 data stimata membr. ff. IV, 195, IV'; il f. di guardia IV', antica, membr., proviene da un trattato medico del sec. XIV, anche il f. I' membr. è antico; fascicoli 1 (8), 2 (10), 3-4 (8), 5 (5), 6-15 (8), 16 (7), 17-18 (8), 19 (6), 20 (8), 21 (3), 22-25 (8), 26 (4): l'ultimo foglio del fasc. 5 e quello del fasc. 16, originari sesterni, sono stati tagliati; il fasc. 21, ff. 158/159/157, è composto di 3 fogli non solidali e rilegati in ordine errato; l'ultimo fasc. è la prima metà di un quaterno; dimensioni: 405 x 285 (max.); specchio di scrittura: 35 [265] 105 x 36 [79 (7/8) 75] 80 (ff. 1-79, 127-195); 35 [260] 110 x 30/5 [73 (14) 73] 5/85 (ff. 80-126); rr. 58/ll. 57 (ff. 1-79, 127-195); rr. 57/ll. 56 (ff. 80-126).scritture e mani littera textualis; Presenza di note Note marginali coeve e posteriori. decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagine decorate: pagina decorata a f. 1r; alcune figurate a ff. 1r, 19r, 40r, 54r, 121r, 127r, 135r, 141r, 160r; rubricatoLegatura di restauro.Stato di conservazione : alcuni fogli sono strappati, in altri l'inchiostro è svanito.Nomi Ridolfini Corazzi Giuseppe avvocato (fl. XIX), possessore (ante 1886)Storia del manoscritto A f. I'v sono copiate da mano coeva varie ricette. A f. I', di mano moderna, un numero, forse d'inventario, 300. Il manoscritto, come il codice Cortona, BCAE 108, è stato donato alla Biblioteca Comunale nel 1886 da Giuseppe Ridolfini Corazzi (cfr. in bibl. Mancini).De accidenti et morbo , Galenus , ff. 1ra-18rbDe interioribus [opus Galeni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193 , ff. 91ra-126vbDe crisibus , Galenus , ff. 127ra-147vaDe diebus decretoriis , Galenus , ff. 147vb-159vb lacunosoDe sanitate tuenda , Galenus in lat.De sanitate tuenda [opus Galeni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193 , ff. 160ra-175rbRecepta , f. 175rb-vbDe naturalibus facultatibus , Galenus , ff. 176ra-191vbDe inaequali intemperie , Galenus , ff. 192ra-195va incompleto e lacunosoDe alimentorum facultatibus libri III , Galenus in lat.De virtute alimentorum [opus Galeni ; translatio ex graeco exarata Viterbii 22.10.1277 dedicataque magistro Rosello de Aretio ], Guillelmus de Moerbeke n. 1215 ca., m. 1286 , ff. 19ra-39vaDe methodo medendi (Megategni) , Galenus in lat.Methodus medendi [opus Galeni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193 , ff. 40ra-79vbDe balneis , Gentilis de Fulgineo medicus v. 1322, m. 28-6-1348 , f. 79vbDe differentiis febrium libri II , Galenus in lat.De differentiis febrium [opus Galeni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193 , ff. 80ra-90vbDe locis affectis , Galenus in lat.Bibliografia Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 50 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Thorndike-Kibre (1963) (repertorio); Stefani De differentiis febrium (2003) (fonte); Gundert Galen (2009) (fonte); Garcia Novo De inaequ. intemp. (2012) (fonte)
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 109, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 109, f. 127r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213798