Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane III. 39
sec. XV. 2 data stimata membr. ff. I, 68, I'; ff. numerati 2-69: numerato 1 il foglio di guardia anteriore; f. I membr. ant., f. I' membr. mod.; fascicoli 1 (2), 2 (6), 3-6 (10), 7 (6), 8 (10), 9 (4) dimensioni: 213 x 142 (f. 14); specchio di scrittura: 28 [129] 56 x 17/7 [68] 7/43 (f. 14r); rr. 17/ll. 17 (f. 14r)note generali sulla scrittura: De la Mare (cfr. bibl.) attribuisce la mano principale a Niccolò Riccio Spinoso, mentre i ff. 30r-55v e alcune correzioni alla prima parte a Sinibaldo C.Lingua copisti volgare italiano Presenza di note Presenza diffusa di note marginali e integrazioni di mano del testo, alcune più tarde decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziale decorata in foglia d'oro con fregio a f. 4r rubricatoLegatura antica con restauro modernoStato di conservazione Il codice è protetto da una scatola in cartone rivestito; cadute di colore all'apparato decorativoStemma Nomi Nicolaus Riccius Spinosus , copista in parte (sec. XV. 2); Sinibaldus C. , copista in parte (sec. XV. 2); Bardi Serzelli famiglia , possessore; Strozzi Uguccioni famiglia , possessoreStoria del manoscritto A f. 3v, in ghirlanda, autore e titolo: In questo volume si contiene la Vita della Alessandra de' Bardi composta da Vespasiano al nobilissimo huomo Giovanni de' Bardi ; lo stemma Bardi, presente al margine inferiore di f. 4r suffraga l'ipotesi che il ms. sia esemplare di dedica. A f. 1v lunga nota erasa irrestituibile (sec. XV). A f. 2r: Vita di Madonna Alessandra de' Bardi moglie di Lorenzo di Messer Palla Strozzi scritta da Vespasiano Bisticci (sec. XVIII). Sul foglio iniziale distaccato: Carte Strozzi-Uguccioni. N° 39. Carte numerate 69 (sec. XIX). Sul dorso due cartellini cartacei moderni con titolo e segnatura 39. Vita di Alessandra de' Bardi , Vespasiano da Bisticci , ff. 4r-55vBreve descriptione di Vespasiano di tutti quegli ch'anno scripto istorie , Vespasiano da Bisticci , ff. 56r-69rBibliografia Carte Strozziane serie II-III pp. 166-167; Repertorio manoscritti p. 19, n. 299; Kristeller Iter Italicum vol. 1963 p. 68 (vol. I); p. 551 (vol. V); Greco Vespasiano da Bisticci (1970) pp. xxxvii, xlviii (vol. I); pp. 67, 501 (vol. II); De la Mare New Research (1985) pp. 519, 537
Note scheda originaria a c. di Giulia Stanchina; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 39, f. 3v
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 39, f. 10r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 39, f. 44r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 39, f. 56r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iii-39-manoscript/222037
Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane III. 46
Composito
cart. ff. VI, 36, III'; numerazione complessiva dei fogli moderna; fogli di guardia cartacei; fogli IV-VI moderni; fogli I-III e I'-III' recenti di restauro dimensioni: 295 x 225Legatura antica in pergamena restaurata (a. 1993-1994)Stato di conservazione Numerosi fogli sono stati restaurati; il codice è protetto da una custodia di cartoneNomi Strozzi Uguccioni famiglia , possessoreStoria del manoscritto A f. IVr: Carte Strozzi-Uguccioni. N° 46. Carte numerate 38, oltre la 1a. (sec. XIX).Bibliografia Carte Strozziane serie II-III pp. 180-181; Repertorio manoscritti p. 20, n. 301; Ullman Origin (1960) p. 42; Ullman Humanism (1963) pp. 136, 177, 244, 264; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 69; Goldbrunner De militia (1966) (passim ); Texts and Transmission (1983) p. 115; Viti Leonardo Bruni e Firenze (1992) p. 120, n. 26; Repertorium Brunianum I (1997) p. 37; Field Florentine Traitor (1998) p. 1113; Villa-Petoletti Teatro (2007) p. 152; Coluccio Salutati (2008) pp. pp. 312-313 n. 99
U.C. I (ff. 1-10) sec. XV secondo quarto cart. ff. 10; fascicoli 1 (10): il fascicolo non è di costituzione originaria: i ff. 9 e 10, bianchi, sono più recenti e hanno filigrana diversa dai ff. 1-8 dimensioni: 297 x 222 (f. 5); specchio di scrittura: lo specchio di scrittura non tracciato presenta una lunghezza di circa mm. 245 ed una larghezza fortemente variabile; rr. 0/ll. 43 (f. 5r; var.) Presenza di note Alcune note marginali coeve, qualcuna di mano del testoStoria del manoscritto A f. Vr un appunto di mano moderna attribuisce la copia a Palla Strozzi: Leonardus Aretinus de Militia Equestri di mano di Messer Palla di Noferi degli Strozzi (sec. XVI).De militia , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-8r
U.C. II (ff. 11-36) sec. XIV. 2 data stimata cart. ff. 26; fascicoli 1 (14), 2 (12) dimensioni: 293 x 225 (f. 14); specchio di scrittura: 5 [200] 68 x 28 [150] 47 (f. 14r); rr. 2/ll. 50 (f. 14r; var.) Presenza di note Spazi riservatiStato di conservazione La scrittura, il cui inchiostro era evanito, è stata in molte parti ripassataNomi Colucius Salutatus , possessore (sec. XIV. 2)Storia del manoscritto Diffuse note marginali di Coluccio Salutati e di altri possessori. Due note di possesso (sec. XIV. 2): Liber Colucii Pyeri de Stignano (f. 36r); Iste liber est domini ser Coluccii de Stignano, quem mihi, fratri Dominico de Peccioli, prestitit, et ego presto domino Nicholao Lanfreduccii de Pisis. Gratia Deo et pax (f. 11r).De finibus bonorum et malorum , Cicero M. Tullius , ff. 12r-36r
Note scheda originaria a cura di Giulia Stanchina; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. I, f. 1r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. I, f. 4r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. I, f. 5r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. II, f. 12r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. II, f. 13r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. II, f. 18r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46, sez. II, f. 18v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iii-46-manoscript/222038
Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane III. 72
sec. XIV. 1 data stimataLuogo di copia Firenze (sec. XIV secondo quarto) membr. ff. II, 20, I'; ff. I-II e I' cartacei moderni; fascicoli 1-2 (8), 3 (4) dimensioni: 210 x 149 (f. 7); specchio di scrittura: 15 6/[142] 47 x 19/7 [78] 7/38 (f. 7r); rr. 27/ll. 26 (f. 7r)scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano che utilizza una testuale pesante ma morbida e regolare con presenza di d tonde e diritte; il prodotto è verosimilmente locale Presenza di note Sono presenti diffuse di note marginali e interlineari di mano più tarda (secc. XIV-XV) decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata su fondo oro a f. 1r rubricatoLegatura moderna in pergamena con impressioni in oroStato di conservazione Il codice è in buone condizioniStemma Nomi Strozzi famiglia , possessore; Strozzi Uguccioni famiglia , possessoreStoria del manoscritto A f. 20r di seguito all'explicit e a f. 20v alcune note di possesso e chiose varie erase o di difficile lettura (secc. XIV e XV) che attestano l'utilizzo scolastico del manoscritto (Iste liber [...] Magistri [...], e altra nota, più lunga, analoga). Sulla legatura è presente lo stemma della famiglia Strozzi. ). A f. IVr: Carte Strozzi-Uguccioni. N° 72 (sec. XIX). Sulla coperta sono riportate le precedenti segnature 15 (piatto posteriore) e Carte Strozzi-Uguccioni (piatto anteriore), la segnatura attuale Strozzi, III serie. 72 e la provenienza Strozzi-Uguccioni (piatto anteriore). Il manoscritto è identificabile con il lemma 15 dell'inventario settecentesco dei libri in quarto e in ottavo della libreria Strozziana (BNCF Sala Manoscritti, Cat. 45; ora accessibile anche in rete: https://archive.org/details/13-sala.-mss.-cat.-45.-x.anon.catal.bibl.-stroz/page/n113/mode/1up): f. 103v: Fragmentum Elegiae Henrici Septimellensis, cum quibusdam notulis et castigationibus . Elegia [502 disticha ; quattuor libri ], Henricus Septimellensis fl. 1192/1194 , ff. 1r-20rBibliografia Repertorio manoscritti p. 22, n. 335; Carte Strozziane serie II-III p. 206; Cremaschi: Elegia (1949) pp. 19, 24, e passim; Black Humanism and Education (2001) pp. 220, 286, 294, 297, 299, 301, 311, 390
Note scheda originaria a c. di Giulia Stanchina; revisione 2019; aggiorn. 2021 (G. Pomaro)
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 72, f. 1r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 72, f. 8v
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 72, f. 10r
Firenze, AS, Carte Strozziane III. 72, f.10v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iii-72-manoscript/221547
Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane IV. 739
sec. XV. 1 data stimata membr. ff. I, 118, I'; ff. numerati 119 in quanto la numerazione recente è estesa al foglio di guardia finale; fogli di guardia cartacei moderni; fascicoli 1-11 (10), 12 (8): richiami presenti per ogni fascicolo; il fascicolo 12, in origine un quinterno, è decurtato degli ultimi due fogli dimensioni: 251 x 171 (f. 7r); specchio di scrittura: 29 [158] 64 x 21/5 [94] 5/46 (f. 7r); rr. 30/ll. 29 Presenza di note Presenza sporadica di note marginali e maniculae decorato Iniziali decorate: iniziali decorate con oro; fregio con tondo lasciato in bianco (f. 1r, margine inf.); spazi riservatiLegatura moderna in pergamena su cartoneStato di conservazione Sono presenti rari fori di tarliNomi Strozzi Uguccioni famiglia , possessoreStoria del manoscritto Sulla costola si legge: Trattato di etica e in basso si intravede una segnatura: Aa 12 , quasi illeggibile. Sul piatto anteriore si legge: Strozzi Uguccioni Serie 4a (sec. XX) e 602/80 (tutto a matita).Ethica Nicomachea , Aristoteles trad. latinaEthica Nicomachea [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-118vBibliografia Carte Strozziane serie IV p. 49; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 69; Repertorium Brunianum I (1997) p. 375
Note scheda originaria a c. di Sara D'Imperio; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Carte Strozziane IV. 739, f. 1r
Firenze, AS, Carte Strozziane IV. 739, f. 81r
Firenze, AS, Carte Strozziane IV. 739, f. 105r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iv-739-manoscript/222041
Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane IV. 789
sec. XV med. data stimata membr. ff. I, 19; ff. numerati 18: numerazione moderna in numeri romani nel margine inferiore destro non estesa al foglio finale bianco, di recente contrassegnato con I'; la controguardia e la guardia anteriore sono ottenute da un foglio precedemente rigato e piegato a metà; fascicoli 1 (10), 2 (8): il secondo fascicolo, in origine un quinterno, ha il foglio finale incollato al contropiatto posteriore dimensioni: 178 x 131; specchio di scrittura: 48 [109] 21 x 23/5 [70] 37/5; rr. 23/ll. 22 decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata rubricatoLegatura moderna in cuoio su cartone con legacci in pelleStato di conservazione Il primo fascicolo risulta staccatoNomi Strozzi Uguccioni famiglia , possessore; Petrus Philippi Uguccionis (fl. XV), possessore (sec. XV)Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore si legge: 602/80 . Sul foglio di guardia anteriore recto si trovano la nota di possesso: Petri Philippi Uguccionis sum e un'indicazione di contenuto sul margine superiore: plato . Sul piatto posteriore è applicata un'etichetta cartacea recante la segnatura 789 e di nuovo 602/80. Epistolae , Plato epistula VIIEpistolae , Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , ff. 15v-16v epistola a Roberto de' RossiEpistolae , Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , ff. 16v-18r epistola a Filippo LandiniEpistolae [opus Platonis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-13r epistula VII; interrottaEpistolae , Plato epistula XEpistolae [opus Platonis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , f. 13r epistula XEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 13v-14r epistola a Ognibene ScolaEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , f. 14r-v epistola a Niccolò NiccoliEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 14v-15r epistola a Niccolò NiccoliEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , f. 15r epistola a Nicola de' MediciEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , f. 15r-v epistola a Nicola de' MediciBibliografia Carte Strozziane serie IV p. 54; Epistolario , ed. Novati (1891) vol. I-II (fonte); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 69; Luiso Leonardo Bruni (1980) (fonte); Hankins Plato 1 (1991) p. 682; Viti Leonardo Bruni e Firenze (1992) pp. 383-389; Repertorium Brunianum I (1997) pp. 37, 444
Note scheda originaria a c. di Sara D'Imperio; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Carte Strozziane IV. 789, f. 1r
Firenze, AS, Carte Strozziane IV. 789, f. 13v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iv-789-manoscript/222800