Descrizione diretta
Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci XLIX.3.9 (inv. 5520)
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. I, 150, I'; numerazione meccanica sul margine superiore esterno; i fogli di guardia, palinsesti di recupero, forse concepiti come controguardie, rimasero scollati dai piatti della legatura e ospitano sulle due facce un gran numero di annotazioni e probationes calami ; fascicoli 15 (10) dimensioni: 214 x 142; specchio di scrittura: 17 [143] 54 x 17/5 [80] 6/34; rr. 23/ll. 22 Spazi riservati per le inizialiLegatura antica, in mezza pelle su piatti di legno; impronta di un tassello sul labbro anteriore cui corrisponde traccia del fermaglio trilobato sul labbro posterioreStato di conservazione Presenti macchie di umidità, particolarmente evidenti sui margini dei primi sette ed ultimi tre fascicoliNomi Florentius Thome de Campilia (sec. XV), possessore (sec. XV. 2); Iohannes Baptista ser Philippi de Vulterra (s.d.), possessore (?); Philippus de Landini (s.d.), possessore (?); Michele Fei di Volterra (s.d.), possessore (?); Tolomeo di Michele Fei da Volterra (s.d.), possessore (?)Storia del manoscritto Due brani di lettera sono trascritti, capovolti, l'uno sul marg. inf. dei ff. 88r e 87v e su parte del marg. est. di f. 87v, l'altro sui margini di f. 111v e parte del marg. inf. di f. 111r (scrittura del sec. XV. 2). A f. Ir: Res Florentii Thome de Campilia (sec. XV. 2), Antonio fratel ; a f. Iv il cartellino d'inventario è stato applicato su un'annotazione che sembra una nota di possesso, ma è illeggibile; a f. 1r, marg. sup.: Phylippo Lario Suberetano ; a f. 150v: Maestro Ioanfrancesco di maestro Francesco ari [?] Canpilia , Maestro Antonio fratel . Villa (cfr. in bibl.) legge alla lampada, a f. 2v: Liber meus est Iohannis Baptiste ser Philippi de Landini de Volteris e Ser Philippi de Landini ; fra le molteplici annotazioni presenti a f. 150v la studiosa legge inoltre: Questo libro fue de Michele Fei in Volterra , Questo libro fue de me Tolomeo de Michele Fei in Volterra , Questo libro fue di ... Gherardo Comucii da Volterra ; queste note non sono attualmente leggibili con sicurezza.Andria , Terentius Afer , ff. 1r-28vrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinareEunuchus , Terentius Afer , ff. 28v-57rrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinareHeautontimorumenos , Terentius Afer , ff. 57v-83rrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinareAdelphoe , Terentius Afer , ff. 83r-106rrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinareHecyra , Terentius Afer , ff. 106v-126vrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinarePhormio , Terentius Afer , ff. 126v-150rrecensio calliopiana, cum periocha di Sulpicio ApollinareBibliografia Mazzatinti Inventari (1892) vol. II p. 239 nr. 297 (Giovanni Giannini, Volterra. Biblioteca Guarnacci , pp. 180-243); Funaioli Index Guarnacciana (1910) p. 95; Villa, Lectura (1984) p. 440 nr. 667
Note scheda originaria a c. di Giuliana De Francesco; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Volterra, BGuar XLIX.3.9 (inv. 5520), f. 1r
Volterra, BGuar XLIX.3.9 (inv. 5520), f. 83r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-xlix-manoscript/219619