Descrizione diretta
Firenze, Accademia della Crusca 53
Bart
a. 1529-1530Luogo di copia Firenze cart. ff. I, 261, I' + II'-III'; numerazione moderna a lapis sul margine superiore esterno. Le prime 218 carte sono numerate 1-220, con numero 91-92 per una sola carta (l'asportazione di una carta fra 83 e 84, infatti, non fu subito registrata dal moderno numeratore) e cancellatura della numerazione a 156-179 (probabilmente perché erronea: 153-176); alle carte 191-192 e 209 non è stata applicata la nuova numerazione perché è ben visibile quella originale. Il bifolio II'-III' è incollato sul rovescio del piatto posteriore della coperta [De Robertis non riconosce l'errore della numerazione, poi cancellata, a 156-179]. Numerazione antica originale in gran parte asportata dalla rifilatura, includente f. 43 (poi strappato). È l'unica cartolazione presente per i ff. successivi a 220: dopo 4 fogli strappati (di cui si conservano alcuni lembi), tale numerazione prosegue, risultando quasi sempre leggibile, 225-267; fascicoli I (14); II (12); III (14); IV (12-1); V-VI (12); VII (12-1); VIII-XIV (12); XV (14); XVI-XVII (12); XVIII-XIX (12-2); XX-XXI (12); XXII (10): l'ultimo fascicolo comprende la guardia posteriore. Sono cadute alcune carte: 43; 221-224; una non numerata fra 83 e 84; un foglio staccato con l'indicazione delle poesie tralasciate, di cui dà notizia e copia il ms. Bolognese Universitario 2448 a f. 8r dimensioni: mm. 299 x 198; specchio di scrittura: mm. 14 [250] 35 × 32 [112] 54 disposizione del testo: versi in colonna (salvo che a f. 46r-v, a coppie)scritture e mani a; acancelleresca italica; ucancelleresca italica; note generali sulla scrittura: un'unica mano di scrittura (u = Lorenzo Bartolini); varianti, sottolineature in inchiostro nero o rosso della medesima; poche postille di mano a (= Vincenzio Borghini )Lingua copisti italianoArea dialettale a Fiorentino; u Fiorentino Presenza di note / correzioni «Raccolta di varia provenienza, messa assieme a integrazione della Giuntina del 1527; ordinata per sezioni d'autore, con indicata per ciascuna sezione la successione delle fonti (testo Beccadelli, testo Brevio, testo Bembo, e in un caso testo Buonarroti), e con riportate le varianti e segnalate le concordanze tra i vari testi per le rime comuni a più fonti (varianti in nero, con sottolineatura del testo corrispondente in nero, quelle del testo Brevio sul Beccadelli, in rosso, con analoga sottolineatura rossa, quelle del Bembo sul Beccadelli e sul Brevio; sottolineature in nero o in rosso rispettivamente per le concordanze del Brevio col Beccadelli e per quelle del Bembo con le altre fonti)» (De Robertis, Dante. Rime , I*, p. 90) Iniziali semplici rubricato: rubriche rosse o nereEnte possessore Firenze, Accademia della Crusca Nomi Giuseppe Cugnoni (n. 1824 - m. 1908), possessore; Lorenzo Bartolini (sec. XVI), copista; Luigi Maria Rezzi (n. 1785 - m. 1857), possessore; Vincenzio Borghini (n. 29.10.1515 - m. 15.8.1580), postille diPrecedenti segnature Libri rari 3/33Storia del manoscritto Noto come Raccolta Bartoliniana, già cod. Alessandri (fu in possesso del padre Alessandri della Badia fiorentina all'inizio del XVIII sec.), appartenne poi all'abate L. M. Rezzi (metà del XIX sec.), poi a Giuseppe Cugnoni, come si apprende dal tagliando incollato sul rovescio del piatto anteriore della coperta: «Questo Ms. appartiene | alla Eredità di L.M. Rezzi | e dopo la mia morte | va alla R. Accademia della Crusca. | Giuseppe Cugnoni»A quella amorosetta foresella , Bernardo da Bologna sec. XIII , 120vA quella parte ov'io fui prima accesa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 64vA·ssuon di trombe anzi che di corno , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 114vAccorr'uomo ch'io muoio , Francesco Petrarca , 46r-vAhi gentil triunfante e sacro alloro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182vAhi lasso taupino!, altro che lasso , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 139r-vAll'ombra di mill'arbori fronzuti , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 67vAlo core m' è nato , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , 135v-136rAmando lungiamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 111v-112vAmico, s'egualmente mi ricange , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 35vAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , 213rAmor, così leggiadra giovinetta , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 194v-195rAmor, i' non so a cchu' mi ridolgla , 154r-vAmor, la doglia mia non ha conforto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 22rAmor m'à veramente in gioia miso , 152vAmor mi fa maravilgliar sovente , 153vAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 111rAmor, non ò podere , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 203r-vAmor, s'eo parto, il cor si parte e duole , Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 , 144rAmor, se questa donna non s'infigne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 73rAmor, sì come credo, à segnoria , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 22rAmor, tu·ssai ch' i' son col capo cano , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 119v-120vAmore e monna Lagia e Guido ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 15rAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , 101vAmore, i' prego la tua nobeltate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 102v-103rAmore, in cui disio ed ò speranza , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , 123v-124rAmore in pianto ogni mio riso è volto , Francesco Petrarca , 45vAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 22v-23rAngelica figura novamente , Lapo Gianni ...1298-1328... , 102r-vAngioletta in sembianza , Lapo Gianni ...1298-1328... , 103r-vAntonio, cosa ha fatto la tua terra , Francesco Petrarca , 40r-vApitio legge nelle nostre scole , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 71r-vAssai cretti celare , Stefano Protonotaro m. aq 1301 , 124r-125rAssai sem raggirati in alto mare , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60rAudite forte cosa che m'avene , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , 112v-113rAvegna che partensa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 125v-126rAvete 'n vo' li fior' e la verdura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 13vBallata, poi che ti compuose Amore , Lapo Gianni ...1298-1328... , 104v-105rBallatetta dolente , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 134v-135rBen so che fosti figliuol d'Allaghieri , Forese Donati m. 1296 , 3vBenché ignorante sia io pur mi penso , Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 , 55vBicci novel, figliuol di non so cui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 3vBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 11rBlasmomi de l'amore , Tiberto Galliziani sec. XIII , 145vCader ti vega in quei legami, Amore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 71rCandide perle orïentali et nuove , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60r-vCerte mie rime a·tte mandar vogliendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 15rCerto non è de lo 'ntelletto acolto , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 13vCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 93r-vChe cerchi, stolto? che d'intorno miri? , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 65vChe fabrichi? che tenti? che limando , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 74rChi che s'aspecti con piacer i fiori , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 66vChi ha un buono amico e nol tien caro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 28rChi nel suo pianger dice che ventura , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72vChi non avesse - mai veduto foco , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 128vChi non crederrà assai agevolmente , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 70vChi se medesmo inganna per negghienza , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 125r-vChi udisse tossir la mal fatata , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 3rChi vedesse a Lucia un var capuzzo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 93rCiascuna fresca e dolce fontanella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 13v-14rCiò che procede di cosa mortale , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 33vColui, per cui, Misen, primieramente , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 69vCom'io vi veggio, bella donna et cara , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 76v-77rCom più vi fere Amor co' suo' vincastri , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 2vCom'uom che lungamente sta 'n pregione , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 143vCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 38r-vCome non è con voi a questa festa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 218v-219rCon gravosi sospir' traendo guai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 218vCon quanta affectïon io vi rimiri , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 77rConsiderando che Divino Amore , 152v[C]onsiderando ingegno e presio fino , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 125rConte Ricciardo quanto più ripenso , Francesco Petrarca , 44r-v[C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 125rCori gentili, serventi d' Amore , Cino da Pistoia ? , 38v-39vCosì fostù acconcia di donarmi , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 119vCredo savete ben, messer Onesto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 117vD'Omero non poté il celeste ingegno , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 64rDa più a uno face un sollegismo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 15v-16rDal loco dov'è sol guerra e tormento , Francesco Petrarca , 151rDante, i' ho preso l'abito di doglia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 34rDante, i' non odo in quale albergo soni , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 24r-vDante, se·ttu nell'amorosa spera , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72rDante, un sospiro messagger del core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 11v-12rDa·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 193r-194rDe la mia donna vo' cantar con voi , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 135r-vDegno son io ch'io mora , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 29r-vDeh, dite 'l fonte donde nasce amore , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , 55vDeh, Gherarduccio, com' campasti tue , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 27rDeh, non mi domandar perché sospiri , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 32vDeh ragioniamo insieme un poco, Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 1vDeo, po' m'hai degnato , Cino da Pistoia ? , 25r-26vDice con meco l'anima talvolta , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60vDogl[i]omi, lasso, più ch'i' non so dire , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 144vDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , 103v-104rDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 93rDolze mia donna, 'l vostro partimento , Francesco (mastro) sec. XIII , 153v-154rDonna, del vostro fin pregio e valore , 150r-vDonna, il cantar piacente , Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà , 136rDonna, l'amor mi sforza , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 96r-vDonna po' che mirai , 150rDonna, se 'l prego de la mente mia , Lapo Gianni ...1298-1328... , 105v-106vDonna, vostre bellesse , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 137v-138rDonne, la donna mia ha d'un disdegno , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 134r-vDormendo un giorno, in somno mi parea , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 77vDrieto al pastor d'Ameto alle fraterne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 80rDura cosa è et horribile assai , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 67r-vEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 101r-vEra nell'ora che·lla dolce stella , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 194rEra sereno il ciel, di stelle adorno , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 79vEra tuo ingegno divenuto tardo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 65r-vErano e mia pensier ristretti al core , Buonaccorso da Montemagno il Vecchio , 183rEt Cinthio et Caucaso, Ida et Sigeo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 69vFa' de la mente tua specchio sovente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 34rFassi davanti a·nnoi il sommo Bene , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 78r-vFeruto sono e chi di me è ferente , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 126v-127rFeruto sono isvarïatamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 153rFina consideransa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 126r-vFior di virtù sí è gentil coraggio , Folgóre da San Gimignano ? , 29vForma gentile in cui dolci anni serba , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 184vFra l'altre pene maggio credo sia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 97rFra·mme spess'ora doglio ed ò pesanza , 152r-vFreschi fior dolci e violette dove , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182rFronde selvagge alcun vento trasporta , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182rFuggesi il tempo, e 'l misero dolente , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 78rFuggit'è ogni virtù, spent'è 'l valore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60v-61rGentil donna cortese e dibonare , Lapo Gianni ...1298-1328... , 102rGentil Donzella, di pregio nomata , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 97vGentil madonna, la vertù d'amore , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , 113rGià stanco m'hanno et quasi rintuzato , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 61vGiorno né notte non fino pensando , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 143v-144rGiudice Ubertin, in catun fatto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 119rGiusto dolore a la morte m'invita , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 35r-vGraziosa Giovanna, onora e 'leggi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 31rGriphon', lupi, leon', bisce et serpenti , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68v-69rGuardando a voi, in parlare e 'n sembianti , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 219rGuardando basalisco velenoso , Giacomo da Lentini ? , 128v-129rGuata, Manetto, quella scrignutuzza , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 15vGuato una donna dov' io la scontrai , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 133v-134rGuiderdone aspetto avere , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 144v-145rGuido, quando dicesti pasturella , Lapo degli Uberti ...1252-1312... , 129rGuido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 132vGuidommi Amor, ardendo anchora il sole , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 63r-vHor sei salito, caro signor mio , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 79r-vI' guardo in fra l'erbett' e per li prati , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , 122r-123rI' ho sì gran paura di fallare , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , 218vI mei sospiri dollenti m' ànno istancho , Nuccio Piacente ...1280-1300... , 132vI' no spero che mai per mia salute , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 31r-vI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 12r-vI' provai già quanto la soma è grave , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , 55rI' son sì fatto d'una visïone , Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 , 218rIl Cancro ardea, passata la sext'hora , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 66rIl fulgor de' belli occhi, che m'avampa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 64vIl vivo fonte di Parnaso et quelle , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 74v-75rIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , 145vIn disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 31v-32rIn ira al cielo al mondo et a la gente , Francesco Petrarca , 45v-46rIn un bel prato di fiori et d' erbetta , 152rIn un gioioso stato mi ritrovo , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 133r-vInclita Maestà felice e santa , Buonaccorso da Montemagno il Vecchio , 185rInfin che gli occhi miei non chiude Morte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 36r-vInfra·ll'escelso coro d'Ilicona , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 65vIntorn'ad una fonte, in un pratello , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 62r-vIntra 'l Barbaro monte e 'l mar Tyrrheno , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 67rIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 37v-38rIo era tutto fuor di stato amaro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 23rIo guardo per li prati ogni fior bianco , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 29v-30rIo ho messo in galea senza biscotto , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 61vIo mi lamento d'una mia ventura , 151v-152rIo mi sono tucto dato a trager oro , 213vIo non fui fatto per mia utilitate , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 144r-vIo piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 180r-vIo sento pianger l'anima nel core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 23rIo sì vorrei k'un segno avelenato , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 119r-vIo son colui che spesso m'inginocchio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 36rIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 30rIo son sì vago della bella Aurora , Francesco Petrarca , 40rIo temo che la mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 14rIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 93v-94rIpocrate, Avicenna o Galieno , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 66vL'alta speranza, che li mia martiri , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 67vL' altra notte mi venn' una gran tosse , Forese Donati m. 1296 , 3rL'anima mia vilment' è sbigotita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 11r-vL'antico padre, il cui primo delicto , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 79v-80rL'aspre montagne e·lle valli profonde , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72rL'oscure fami e ' pelaghi terrèni , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 63rL'utile intendo più che lla rettorica , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , 121r-122rLa bella Aurora nel mio orizonte , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 56rLa bella donna dove Amor si mostra , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 11vLa dilettanza ch'ho del meo disire , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 140r-vLa divina potente - Maestate , 151vLa dolce innamoranza , Cino da Pistoia ? , 213r-vLa gran dogl[i]enza non pò convenire , 151r-vLa gran nobilitate , Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... , 142v-143rLa 'ntelligenza vostra, amico, è tanta , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 117vLa santa fama de la qual son prive , Muzio Stramazzo da Perugia Sec. XIV , 55rLa spïetata che m' ha giunto al giovi- | dì , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 118rLa udienza degli orecchi miei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 37rLa vostra disdegnosa gentilezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 23v-24rLamentomi di mia disaventura , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 97vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 28v-29rLasso quando mi membra , Baldo fiorentino sec. XIII , 141v-142vLasso! s'i' mi lamento io n'ho ben donde , Giovanni Boccaccio ? , 44rLaurea dolce e gloriosa fronde , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 184vLe dolorose pene che ·'l meo core , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 143vLe lagrime e i sospiri e il non sperare , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 77r-vLe parole soave e 'l dolce riso , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 70rLe rime, le quai già fece sonore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 70r-vLi vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 32rLiber de natura falconum , Dancus rex saec. XII Lo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 33rLo fin pregi' avanzato , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 97v-98vLo fino Amor cortese, ch'ammaestra , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 34r-vLo gran disio, che mi stringe cotanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 216r-vLo tropp'orgoglio non ven da savere , 218r-vLo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 96vLontana dimoranza , Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294 , 116vMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 95r-vMadonna, quel signor che voi portate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 1rMadonna, se 'nver' me non dichinate , 151vMai non potei, per mirar molto fiso , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 77v-78rMaleto sia lo dïe che fui nato , Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348 Me freddo il petto e di nodi aspri e gravi , Francesco Petrarca , 151rMembrando - ciò ch'Amore , Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 , 128r-vMentre sperai et l'uno et l'altro collo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 73vMeravigliosa-mente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 127r-128rMerzé di quel signor ch'è dentro a meve , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 35rMesser Brunetto, - questa pulzelletta , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 1r-vMisero me, ch'io non oso mirare , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68rMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , 14r-vMoviti, Pietate, e va incarnata , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 36rMovo canto amoroso novamente , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , 132r-vNè per quante giammai lagrime sparsi , Francesco Petrarca , 44vNel libro de l[o] Re di cui si favola , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 114rNel tempo de la mia novella etate , Cino da Pistoia ? , 2vNel vostro viso angelico amoroso , Lapo Gianni ...1298-1328... , 105rNo me poriano zamai far emenda , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 2vNoi siàn le triste penne isbigotite , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 13rNon bisogna più filo o più lavoro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 180vNon credo il suon tanto soave fosse , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68r-vNon cretti Amor sotto lo 'mperio tuo , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 185rNon desse donna altrui altro tormento , Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340 , 123vNon mai più bella luce o più bel sole , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 115vNon perché spesso allontanar mi sogli , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 181rNon si poria contare , Giovanni dell' Orto m. pq 22.1.1289 , 115v-116vNon treccia d'oro, non d'occhi vaghezza , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 75vNon vi si monta per iscala d' oro , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 116vNovelle grazie a la novella gioia , Lapo Gianni ...1298-1328... , 104r-vNovelle non di veritate ignude , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 23vNovelle ti so dire, odi, Nerone , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 14vO glorioso Re, che 'l ciel governi , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 69v-70rO homo iniquo, o servo disleale , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 74rO lasso, ch'io credea trovar pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 26v-27rO luce eterna, o stella matutina , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 78v-79rO me lasso, tapin, perché fui nato , 154rO miseri occhi miei, più ch'altra cosa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68vO monti alpestri o cespugliosi mai (1) , Francesco Petrarca , 41vO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , 107v-108vO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , 56r-vO Regina degli angioli, o Maria , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 79rO sacri lauri o verdeggianti mirti , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182vO Sol, ch'allumi l'un'et l'altra vita , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 79rO sommo saggio di scienz'altera , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 117rO tu, Amor, che m'hai fatto martire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 32r-vO tu, che porti nelli occhi sovente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 15vO voi che siete voce nel diserto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 24rOcchi miei, fuggite ogni persona , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 37r-vOgn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende , 152v-153rOgne deletto e bene , Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333 , 115rOimè lasso, or sonv'io tanto a noia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 32rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 93vOmo smarruto che pensoso vai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 23vOnde si move, e donde nasce Amore? , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 16rOr dov'è, donne, quella in cui s'avista , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 219rPallido, irato, et tutto transmutato , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 62vParmi talvolta, riguardando il sole , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 63v-64rPegli occhi miei una donna e Amore , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , 118vPer gran soverchio di dolor mi muovo , Francesco Ismera Beccanugi fl. 1290 , 129r-130rPer liti e selve per campagne e colli , Francesco Petrarca , 46rPer me credea che 'l suo forte arco Amore , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , 123rPer qualunque cagion nasce la cosa , 218rPer troppa sottiglianza il fil si rompe , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 114vPer una ghirlandetta , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 2rPer una merla che dintorno al volto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 35rPer util per diletto o per onore , Francesco Petrarca , 44vPerch'io non truovo chi meco ragioni , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 1rPerché l'ecterno moto sopradicto , Francesco Petrarca , 40r-vPerché non caggi ne l'oscure cave , Francesco Petrarca , 44rPerir possa il tuo nome, Baia, e i·lloco , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60vPervenut'è insin nel secul nostro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 74r-vPicciol dagli atti, - rispond' i' al Picciòlo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 217v-218rPioggia di rose dal bel viso piove , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182v-183rPiù volte il dì mi fo vermiglio e fosco , Francesco Petrarca , 45rPoco senn'ha chi crede la fortuna , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 67rPoi a natura humana , Caccia da Castello sec. XIII , 130r-131vPoi ch' a questi occhi el gentil lume piacque , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 181v-182rPoi ch'aggio udito dir dell'om salvaggio , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 12v-13rPoi ch'alle liete vostre amate rive , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 184r-vPoi ched e' t'è piaciuto ched i' sia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 27v-28rPoi non mi ponge più d' Amor l' ortica , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 118r-vPoi satyro sei facto sì severo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 62rPoscia che gli occhi miei la vaga vista , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 71vPur a pensar mi par gran meraviglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 96v-97rQua' son le cose vostre ch'io vi tolgo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 27r-vQual beato licor qual teste apliche , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 180rQual omo è su la rota per ventura , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 127rQual più dolce pensero o qual più fiero , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 185r-vQualhor mi mena Amor dov'io vi veggia , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 76vQuando Amor sua mercede e mia ventura , Francesco Petrarca , 45vQuando el pianeta occidental da sera , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 180vQuando l'esca del nostro inclito core , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 181vQuando penso a la vertù d'amore , 153r-vQuando poss'io sperar che mai conforme , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 71vQuando potrò io dir: Dolce mio dio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 30r-vQuando riguardo me vie più che vetro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 73rQuando salir fuor d'oriente suole , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 183rQuando talor da giusta ira commosso , Francesco Petrarca , 45r-vQuando veggio la rivera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 136r-vQuant'era amata d'Aconzio Cidipe , Francesco Petrarca , 40rQuante fïate indrieto mi rimiro (1) , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68vQuante fïate indrieto mi rimiro (2) , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 75rQuante fïate per ventura il loco , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 64r-vQuanto più mi disdegni, più mi piaci , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 134vQuel che più di madonna umìl desiro , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 183vQuel dolce canto col qual già Orpheo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 63vQuell'amorosa luce, il cui splendore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 65rQuella ghirlanda che la bella fronte , Francesco Petrarca , 41rQuella splendida fiamma, il cui fulgore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 68rQuello spirto vezzoso, che nel core , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 64rQuesta rosa novella (1) , Lapo Gianni ...1298-1328... , 107rRagionando d'amore , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 113vS'alla divota fede e a i pensier cari , Francesco Petrarca , 40v-41rS'avessi detto, amico, di Maria , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 114rS'egli advien mai che tanto gli anni miei , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 76vS'eo fossi riccho come fu Nerone , 153rS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 137vS'io fosse quelli che d'Amor fu' degno , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 11rS'io ho le Muse vilmente prostrate , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 61rS'io ismagato sono ed infralito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 216v-217vS'io mi ripùto di niente alquanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 35vS'io ti vedessi, Amor, pur una volta , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 75v-76rS'io veggio il giorno, Amor, che mi scapestri , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 75rSaper vorrei s'Amor, che venne acceso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 33vSarà pietà in Silla Mario e Nerone , Francesco Malecarni , 41v-42rScrivon alcun' Parthenopè, syrena , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 70vSe Amor, li cui costumi già molt'anni , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72v-73rSe bionde trecce, chiome crespe ad oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72r-vSe co lo vostro val mio dire e solo , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 138r-139rSe Dante piange, dove ch'el si sia , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 61r-vSe de voi, donna gente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 203vSe già t'accese el petto quel furore , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , 123r-vSe io potessi creder ch'in cinqu'anni , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 77rSe io temo di Baia e il cielo e il mare , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 73v-74rSe 'l blasmo fosse onore , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 139v-140rSe 'l nome deve seguitar lo fatto , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , 118v-119rSe 'l viso mio a la terra si china , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 26vSe la fiamma degl'occhi, ch'hor son sancti , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 78rSe lo cor vostro de lo nome sente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 33r-vSe mai facesti grazia o seva morte , Franco Sacchetti , 55v-56rSe mentre quelle luce oneste e sante , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 184rSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 27vSe mi bastasse allo scriver l'ingegno , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 66rSe non ti caggia la tua santalena , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 14v-15rSe quel serpente, che guarda il thesoro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 70v-71rSe quella donna ched i' tegno a mente , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 135vSe quella fiamma, che nel cor m'accese , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 69r-vSe quella verde pianta e le sue foglie , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 183vSe tu, martorïata mia Soffrenza , Lapo Gianni ...1298-1328... , 107rSì acces'et fervente è il mio desio , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 74vSì come i Magi a guida de la stella , Lapo Gianni ...1298-1328... , 105r-vSì dolcemente a' sua lacci m'adesca , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 69rSì doloroso, non poria dir quanto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 34vSi fosse 'n mia vertù che i' potesse , 152rSì fuor d'ogni sentier, nel qual ragione , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 76rSì giovin bella sottil furatrice , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , 194vSì m'ha conquiso la selvaggia gente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 24v-25rSì m'hai di forza e di valor distrutto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 30v-31rSì mi distringe Amore , Cino da Pistoia pseudo , 215r-216rSì sono angostïoso e pien di doglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 97rSì tosto come il sole a·nnoi s'asconde , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 60rSiete voi, messer Cin, se ben v' adocchio , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 120v-121rSignor, e' non passò mai peregrino , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 33rSignor nelle cui mani ha posto Amore , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 181r-vSignor poi che da voi stetti lontano , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 182r-vSol per pietà ti prego, Giovanezza , Guido Cavalcanti ? , 13r-vSon certi uccei sì vaghi della luce , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 62vSonar bracchetti e cacciatori aizzare , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 1v-2rSonetto, se Meuccio t'è mostrato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 2v-3rSostenne con le spalle Ercole il cielo , Francesco Petrarca , 41rSovra li fior' vermigli et capei d'oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 73vSpesso di gioia nasce ed inconinza , Tomaso da Faenza ...1263-1293... , 140v-141vSpesso m'avien ch'essendom'io racolto , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 72vSpirto gentil che nostra cieca etate , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 184rSta nel piacer de la mia donna Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 36vSu la poppa sedea d'una barchetta , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 66r-vTal è la fiamma e 'l foco , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 136v-137vTanta paura m'è giunta d' Amore , Cino da Pistoia ? , 213v-215rTanto ciascuno ad aquistar tesoro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 65rTegno de folle 'mpres', a lo ver dire , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 94r-vTempo vene che sale chi discende , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 111vTocami il viso Zephiro talvolta , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 63rTornato è l'aspettato e sacro giorno , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 180v-181rTroppo servir tien danno spessamente , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 144rTrovato m'hai, Amor, solo et senz'armi , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 76rTu mi trafiggi et io non son d'acciaio , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 61v-62rTuct'è piacer pacente , 150vTutte le pene ch'io sento d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 219r-vTutto mi salva il dolce salutare , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 36vUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 14vUn pianger lieto un lagrimar soave , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 181r[Un] spirito d'amor con intelletto , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 143rUna figura della Donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 12rUna gentil piacevol giovanella , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 28rVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 12vVedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 32v-33rVedete s'è pietoso , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 113r-vVedut'aggio una stella mattutina , 153vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 95v-96rVergine pura e sol unica luce , Francesco Petrarca , 42r-vVetro son facti i fiumi et i ruscelli , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 75vVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 22r-vVirtù dal ciel sopra' vostri occhi piova , Buonaccorso da Montemagno il Giovane , 183v-184rVo' mi richiamare a tutta gente , 154rVoi, ch'avete mutata la mainera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 114v-115rVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 28vVolendo dimostrare , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 140vVolgete gli occhi a veder chi mi tira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 2rVolgiti, spirito affanàto, homai , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , 78vVolvol te levi, vecchia rabbïosa , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 98vVostra quistione è di sottil matera , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 117r-vVostro saggio parlar, ch' è manifesto , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 118rZaffiro che del vostro viso raggia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 34vAmico di Dante ... sec. XIII ex. ... Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Baldo fiorentino sec. XIII Bernardo da Bologna sec. XIII Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Caccia da Castello sec. XIII Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Forese Donati m. 1296 Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340 Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 Francesco Ismera Beccanugi ... 1290 ... Giacomo da Lentini sec. XIII Gianni Alfani sec. XIII sm-XIV pm Giovanni dell' Orto m. pq 22.2.1289 Giovanni di Senno degli Ubaldini sec. XIII ex. Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà Jacopo Cavalcanti sec. XIII Lancillotto Anguissola m. 1359-1364 Lapo degli Uberti ...1252-1312... Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326 Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294 Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Muzio Stramazzo da Perugia sec. XIV Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà Rinaldo d' Aquino sec. XIII Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Stefano Protonotaro m. aq 1301 Tiberto Galliziani sec. XIII Tomaso da Faenza ...1266-1293... Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Bibliografia Massèra, Boccaccio. Rime (1914) pp. XIX-XXI, LXXVIII-LXXXI, CXLVIII-CLXII, CLXXIII-CLXXIV, CXCII-CXCIII, CCX-CCXX; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 121-54 (con tavola a pp. 133-53); Branca, Boccaccio. Rime (1939) pp. 314-17, 323; De Robertis Censimento I (1960) pp. 174-6 (n. 19) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 89-92 (con ulteriore bibliografia); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 46; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XXVIII-XXXIII (con tavola parziale); Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) p. 16; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 143; Camboni Son. di G. Muzzarelli (2019) pp. 241-3, 250-4 e passim (con tavola parziale)
Altri codici correlati
LIO Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 ; Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [3.2.2006]
Regesto
Miscellanea di rime di autori due-trecenteschi - ff. 1r-3v Rime (1-15): rime di Dante - ff. 4r-10v bianchi - ff. 11r-16r Rime (16-40): rime di Guido Cavalcanti (o a lui attribuite) e corrispondenti - ff. 16v-21v bianchi - ff. 22r-39v Rime (41-103): rime di Cino da Pistoia (o a lui attribuite) - ff. 40r-46v Rime (104-127): rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite - ff. 47r-54v bianchi - ff. 55r-56v Rime (128-134): sonetti di vari corrispondenti di Petrarca - ff. 57r-59v bianchi - ff. 60r-80r Rime (135-237): sonetti di Giovanni Boccaccio - ff. 80v-91/92v bianchi - ff. 93r-98v Rime (238-255): sonetti e canzoni di Guido Guinizelli (più un sonetto di maestro Rinuccino attribuito al Guinizelli) - ff. 99r-100v bianchi - ff. 101r-108v Rime (256-270): ballate e canzoni di Lapo Gianni ff. 109r-110v bianchi - ff. 111r-145v Rime (271-360): rime di vari autori due-trecenteschi, di volta in volta indicati in rubrica - ff. 146r-149v bianchi - ff. 150r-154v Rime (361-384): ballate e sonetti adespoti - ff. 155r-179v bianchi - ff. 180r-185v Rime (385-414): rime dei due Buonaccorso da Montemagno - ff. 186r-192v bianchi - ff. 193r-195r Rime (415-418): rime di Sennuccio Del Bene - ff. 195v-202v bianchi - f. 203r-v Rime (419-420): canzoni di Guittone d'Arezzo - ff. 204r-212v bianchi - ff. 213r-218r Rime (421-428): rime di (o attribuite a) Cino da Pistoia - f. 218r-v Rime (429-432): sonetti adespoti - ff. 218v-219v Rime (433-437): Rime di Cino da Pistoia - ff. 220r-261v bianchi
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
MEM RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-della-crusca-53-manoscript/42324
Descrizione desunta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 479
As7
sec. XVI seconda metà cart. ff. V, 179, I'; numerazione antica 1-11, proseguita di mano del sec. XVIII (di Anton Maria Biscioni) 12-353, completata a lapis modernamente 345-348. Una seconda numerazione antica, sec. XVI, a cc. 1-11, pp. 51-71. Inoltre le carte di formato maggiore sono ricavate dalla piegatura in due carte di formato doppio recanti una numerazione trasversale del sec. XV; i fogli I e I' sono recenziori; fascicoli di vari formati dimensioni: tra mm. 237 x 168 e mm. 160 x 100 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: diverse mani, di cui due fondamentali: la prima pp. 1-2, 48-50, 132-133, 135-136, la seconda pp. 11-16, 27-46, 51-70, 75-131, 175-193, 207-277, 279-309, 311-353. I copisti scrissero per quaderni staccati e in tempi vari, dietro istruzioni di un collettore, Vincenzo Borghini, che copiò inoltre altri testi alle pp. 9-10, 17-21, 23-24, 151-154, 356-358 e nel margine inferiore di p. 304. Di mano di Biscioni anche l'indice a f. IIrLingua copisti italiano Presenza di glosse / note / correzioni presenza di varianti, correzioni, integrazioni, postille e indicazioni per i copisti alle pp. 154, 356-358, apposte in tempi diversiLegatura moderna in cartone rivestito di tela e m. pelle (tra la guardia anteriore e il f. 1 si conserva l'antica copertina del sec. XVIII. Rime di poeti antichi) Nomi Antonio Maria Biscioni (a. n. 1674- m. 1756), indice di; Giuseppe Pucci , possessore; Guglielmo Libri , possessore; Vincenzio Borghini (n. 29.10.1515 - m. 15.8.1580), copista e collettorePrecedenti segnature n. 6 (sec. XVII-XVIII), A-34 (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il codice appartenne fino ai primi del sec. XIX alla Biblioteca Ricasoli (alla quale si riferiscono le due antiche segnature). Successivamente passò al marchese Giuseppe Pucci, poi a Guglielmo Libri. Fu venduto infine alla Biblioteca Ashburnham PlaceGuido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... Bibliografia De Robertis Censimento III (1962) pp. 163-5 (n. 232) (con bibliografia precedente); Barbi Bartoliniana (1990) pp. 21-34 (con tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 148-9; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XLII-XLIII; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 74
Note Fonte dei dati: De Robertis [13.09.2010]
Regesto
pp. 1-348: rime di ser Noffo d'Oltrarno, Guido Guinizzelli, Bonagiunta Orbicciani, Onesto da Bologna, Guido Orlandi, Lapo Gianni, Cino da Pistoia, Giacomo da Lentini, Giovanni dell'Orto, Guido Novello da Polenta, Lupo degli Uberti, Giovanni Boccaccio, Gianni Alfani, Noffo Bonaguide, Caccia da Castello, Re Enzo, Pier delle Vigne, Francesco Ismera. Nelle istruzioni ai copisti sono menzionate rime di Lapo Salterelli, Dino Compagni, maestro Rinuc-cino, Fazio degli Uberti, Lapo degli Uberti, Sennuccio del Bene, Guittone d'Arezzo.
Responsabile scheda: Alessio DecariaPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/147393
Descrizione desunta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 1049
NA3Composito
parzialmente datato a. 1527; a. 1570-1580Note datazione il codice è il risultato dell'interfogliatura per fascicoletti (sec. XVI, settimo-ottavo decennio), solitamente posti alla fine dei libri della stampa, di un esemplare completo della Giuntina di Rime Antiche del 1527 cart. ff. II + IV, 148 (a stampa) + 105 (manoscritti); ai 148 fogli a stampa si aggiungono 105 fogli scritti a mano, numerati complessivamente per pagina 1-435 a partire dal f. 1r della stampa (non numerato il verso dell'ultima carta). Dall'indice premesso ai testi risulta la caduta di alcune carte (per una numeraz. in continuazione da 437 almeno a 516). Bianchi i fogli XVIIIr-XXIIIv e le pp. 234, 237, 240-242, più quelle bianche della stampa non utilizzate dimensioni: mm. 170/175 × 105 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: una o più mani del sec. XVI trascrivono rime nelle carte interfogliate e sui margini della stampa, più un'altra mano - riconosciuta per quella di Vincenzio Borghini (1515-1580), a cui si deve l'allestimento del volume - interviene con varianti al testo a stampa e alle copie altrui, riporta postille bibliografiche e letterarie, copia alcuni testi, compila gli indici (ff. XXVIIIr-XXXIXv) e un vocabolario (ff. IIIv-XVIIv). Varie mani intervengono in tempi successivi con altre postille Presenza di glosse / note Iniziali: di verso piccole smarginate maiuscole dello stesso inchiostro del testo rubricato: titoli e rubriche dello stesso inchiostro del testoLegatura antica (originale) in pergamena floscia con tassello ottocentescoNomi Vincenzio Borghini (n. 29.10.1515 - m. 15.8.1580), copista; Vincenzio Borghini (n. 29.10.1515 - m. 15.8.1580), collettoreStoria del manoscritto 1965, prov. Principe di Liechtenstein, vecchie segnature: «Fen. III. pl. 6»; «R. 5a . 3»; «36. 9. 25», questa su una striscia segnalibro. Sul recto del f. I, di mano del sec. XIX: «dr Bonciani». È passato per mani francesi, come risulta dallo scritto sul dritto del piatto posteriore della copertinaDante da Maiano sec. XIII sm Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340 Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333 Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 290-3 (con tavola parziale); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 69; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 92-3; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 197-8 (tav. 98)
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Riccardiana 2846
Note Fonte dei dati: De Robertis 2002 [23.05.2022]
Regesto
Giuntina postillata Borghini. Contiene un vocabolarietto alfabetico di voci estratte dai testi raccolti e un indice alfabetico di rime raggruppate per autori; rime manoscritte di Dante Alighieri, Fazio degli Uberti, Cino da Pistoia, Guido Cavalcanti, Guido Novello da Polenta, Lapo degli Uberti, Monaldo da Sofena, Noffo d'Oltrarno, Guido Orlandi, Baldo Fiorentino, Jacopo Cavalcanti, Lippo Pasci de' Bardi, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Re Enzo, Pier delle Vigne, Francesco Ismera, Rinaldo d'Aquino, Antonio da Ferrara, Ubertino Giudice, Guittone d'Arezzo, Bernardo da Bologna, Nuccio senese. Dall'indice premesso ai testi risulta la presenza un tempo di rime almeno di Sennuccio del Bene, Giovanni Boccaccio e Giovanni dall'Or[t?]o.
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-nuovi-acquis-manoscript/138390