Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Zuhan ufficiale di dogana in Manoscritti
Zuhan ufficiale di dogana
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Pistoia, Archivio Capitolare C.154

sec. XIII ultimo quarto data stimata
Note datazione Zamponi, Manoscritti, p. 463 precisa: 1270/1280.

Luogo di copia Bologna, area di (sec. XIII ultimo quarto)
membr.
ff. V, 356, III'; cartulazione quattrocentesca al marg. sup. esterno; per le aggiunte sulle antiche guardie iniziali I-II vd. descrizione interna; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-35 (10), 36 (4): segnature a registro; presenti richiami;
dimensioni: 423 x 270; specchio di scrittura: 63 [150] 210 x 50 [52 (13) 55] 90 (testo); rr. 28/ll. 28 (testo).

scritture e mani littera textualis;

Peciato
Nota doganale
Note sulla pecia: Divisione del testo giustinianeo: prima parte (lb. XXX - XLIV), 31 pecie; seconda parte (Lb. XLV-L), 35.
Divisione della glossa accursiana: prima parte, 32 pecie; seconda parte: 42.
La completa specificazione è offerta nelle schede di descrizione interna.

Presenza di glosse
vd. note alle descrizioni interne.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali decorate: importante apparato decorativo riferibile a scuola bolognese; uno spazio riservato a f. 292va;
rubricato: titoli correnti in rosso e blu.


Legatura restaurata in assi ricoperte di pelle che conserva al centro del piatto il rosone metallico, agli angoli borchie e 4 fermagli, uno dei quali reca inciso un blasone con una ghianda. Sul piatto anteriore interno è conservato il cartellino originariamente applicato sulla costola (da Zamponi, Manoscritti, p. 464).

luoghi / enti collegati Padova, Università (sec. XV); Bologna, Università (sec. XIII ultimo quarto - XIV)
Nomi Bartolomeus, stazionario (?) (sec. XIII ultimo quarto); Georgius (v. 1397), nota doganale di (?) (a. 1397); Theodorus de Teramo, collegamento non precisabile (ca. XV. 1); Antonius de Bononia (v. 1449), nota doganale di (a. 1449); Iohannes ser Bartholomaei de Giannottis de Pistorio (fl. XV. 2), possessore (post 1452); Zuhan ufficiale di dogana (a. 1473), nota doganale di (a. 1473)
Storia del manoscritto
In quattro punti, al marg. inf., sono rilevabili note con riferimento ad uno stesso nome, probabilmente un copista o, cosa più probabile, uno stazionario: a f. 62v (nota svanita e mutila): P(ecia) Bartollomeo apparatus Digesti novi [...]; a f. 83r (nota erasa): P(ecia) di Bartolomeo della chappella di Sancto Esaia per solidos III [corretto poi in IIII]; a f. 252v (nota svanita): Di Bertollomeo apparatus Digesti novi; a f. 342v (nota svanita e mutila): Bartolomeo di rerum significatione solidos V...
A f. 1r compare una nota che potrebbe essere di natura doganale: 1397 25 octobris. Georgius; sicuramente tale natura ha la successiva a f. 356v Antonio de Bononia subscripsi a di III de noembre 1449 e la terza (tipologicamene riferibile a Padova): Visto per mi Zuhan de I ... subscripsi.
Che il manoscritto abbia girato tra Bologna e Padova è confermato anche dal ricordo a f. 356r: Memoria qualiter ego Theodorus de Teramo simul cum fratre meo fui emancipatus a patre meo et mihi et fratris fuerunt restituta bona materna anno Domini 1442 die XXVI novembris et instrumentum emancipationis fuit scriptum per Galasium notarium de Padua.
A f. 356v nota di acquisto: Emptus precio ducatorum 26 (sec. XV) e a f. 356r una seconda nota di acquisto e possesso che individua finalmente la presenza del manoscritto in Toscana: Iste liber est mei Iohannis ser Bartholomei de Giannottis de Pistorio, quem emi Florentie ad usum mei a quodam cartulario pro pretio ducatorum XIIII cum dimidio in anno Domini 1452.
Nota ulteriore ma non completamente restituibile a f. 1r marg. inf.: Die XII aprilis 1400 dominus Daniel S [....] scolaris fuit mihi I[...].
.Precedenti segnature: [161; 158]; E.60.

Digesta, Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565, ff. 1rb-355v: III - Digestum novum (Lb. XXXIX-L)
Glossa ordinaria, Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca., ff. 1ra-356r: III - Glossa ordinaria in Digestum novum
De tormentis sive de indiciis et tortura (?), Guido de Suzaria n. 1225 ca., m. 1293, f. 172r
add., sec. XIV. 2
Consilium, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, f. I-II
add., sec. XV

Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298
Iacobus de Arena v. 1266-1296
Iacobus de Ravenneio n. 1230/1240, m. 1296
Oldradus de Ponte n. 1270 ca., m. ante 1348
Petrus de Bellapertica n. 1250 ca., m. 1308
Rainerus de Arsendis n. saec. XIII ex., m. 6-4-1358

Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 24; Chiappelli Manoscritti (1885) pp. 260-261; Chiti Pistoia (1901) p. 69; De Clercq Manuscrits (1970) pp. 50-55, fig. 6-16; Altieri-Savino Cino da Pistoia (1971) p. 42 nr. 20; Dolezalek (1972) vol. II (passim); Zamponi Manoscritti (1982) pp. 451, 453, 463-467, 474-484, tavv. 10-12; Conti Appunti sulla miniatura (1982) pp. 485-493, tavv. 8-10; Genest, Fonds juridique (1988) pp. 144-145, 154; Battelli Libro universitario (1989) p. 304 nr. 11; Zamponi Scrittura del libro (1989) fig. 6; Soetermeer, Utrumque ius (1997) pp. 268, 284-285; Mss. med. PT (1998) p. 56 scheda nr. 81, tav. XCIV; Murano Opere diffuse (2005) pp. 393-397 nr. 311-312; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 178

Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.154, f. 1r (da Codex)
Pistoia, AC C.154, f. 40v (da Codex)
Pistoia, AC C.154, f. 255v (da Codex)
Pistoia, AC C.154, f. 314v (da Codex)

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-154-manoscript/183353



Descrizione diretta

Pistoia, Archivio Capitolare C.154

sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. V, 356, III'; numerazione quattrocentesca al marg. sup. esterno; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-35 (10), 36 (4): segnature a registro; presenti richiami
dimensioni: 423 x 270; specchio di scrittura: 63 [150] 210 x 50 [52 (13) 55] 90 (testo); rr. 28/ll. 28 (testo)

scritture e mani littera textualis;

Peciato
Nota doganale
Note sulla pecia: vd. testi 1 e 2

Presenza di glosse
vd. note alle descrizioni interne

decorato: importante apparato decorativo riferibile a scuola bolognese
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali decorate: uno spazio riservato a f. 292va
rubricato: titoli correnti in rosso e blu; rubriche


Legatura di restauro con recupero di parti precedenti

Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XV. 2)
Nomi Bartolomeus, stazionario (?) (sec. XIII ultimo quarto); Georgius (v. 1397), nota doganale di (?) (a. 1397); Theodorus de Teramo, collegamento non precisabile (ca. XV. 1); Antonius de Bononia (v. 1449), nota doganale di (a. 1449); Iohannes ser Bartholomaei de Giannottis de Pistorio (fl. XV. 2), possessore (post 1452); Zuhan ufficiale di dogana (a. 1473), nota doganale di (a. 1473)
Storia del manoscritto
In quattro punti, al marg. inf., sono rilevabili note con riferimento ad uno stesso nome (sec. XIII ex., forse il primo possessore). A f. 62v (nota svanita e mutila): P(ecia) Bartollomeo apparatus Digesti novi [...]; a f. 83r (nota erasa): P(ecia) di Bartolomeo della chappella di Sancto Esaia per solidos III [corretto poi in IIII]; a f. 252v (nota svanita): Di Bertollomeo apparatus Digesti novi; a f. 342v (nota svanita e mutila): Bartolomeo di rerum significatione solidos V...
A f. 1r compare una nota che potrebbe essere di natura doganale: 1397 25 octobris. Georgius; sicuramente tale natura ha la successiva a f. 356v Antonio de Bononia subscripsi a di III de noembre 1449 e la terza (tipologicamene riferibile a Padova): Visto per mi Zuhan de I ... subscripsi.
Il fatto che il manoscritto abbia girato tra Bologna e Padova è confermato anche dal ricordo a f. 356r: Memoria qualiter ego Theodorus de Teramo simul cum fratre meo fui emancipatus a patre meo et mihi et fratris fuerunt restituta bona materna anno Domini 1442 die XXVI novembris et instrumentum emancipationis fuit scriptum per Galasium notarium de Padua.
A f. 356v nota di acquisto: Emptus precio ducatorum 26 (sec. XV) e a f. 356r una seconda nota di acquisto e possesso che individua finalmente la presenza del manoscritto in Toscana: Iste liber est mei Iohannis ser Bartholomei de Giannottis de Pistorio, quem emi Florentie ad usum mei a quodam cartulario pro pretio ducatorum XIIII cum dimidio in anno Domini 1452.
Nota ulteriore ma non completamente restituibile a f. 1r marg. inf.: Die XII aprilis 1400 dominus Daniel S [....] scolaris fuit mihi I[...].
Precedenti segnature: 161 (desunta); 158 (desunta); E.60.

Digesta, Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565, ff. 1rb-355v: III - Digestum novum (Lb. XXXIX-L)
Glossa ordinaria, Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca., ff. 1ra-356r: III - Glossa ordinaria in Digestum novum
De tormentis sive de indiciis et tortura (?), Guido de Suzaria n. 1225 ca., m. 1293, f. 172r
add., sec. XIV. 2
Consilium, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, f. Iv
add., sec. XV

Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298
Iacobus de Arena v. 1266-1296
Iacobus de Ravenneio n. 1230/1240, m. 1296
Oldradus de Ponte n. 1270 ca., m. ante 1348
Petrus de Bellapertica n. 1250 ca., m. 1308
Rainerus de Arsendis n. saec. XIII ex., m. 6-4-1358

Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 24; Chiappelli Manoscritti (1885) pp. 260-261; Chiti Pistoia (1901) p. 69; De Clercq Manuscrits (1970) pp. 50-55, fig. 6-16; Altieri-Savino Cino da Pistoia (1971) p. 42 nr. 20; Dolezalek (1972) vol. II (passim); Zamponi Manoscritti (1982) pp. 451, 453, 463-467, 474-484, tavv. 10-12; Conti Appunti sulla miniatura (1982) pp. 485-493, tavv. 8-10; Genest, Fonds juridique (1988) pp. 144-145, 154; Zamponi Scrittura del libro (1989) fig. 6; Battelli Libro universitario (1989) p. 304 nr. 11; Soetermeer, Utrumque ius (1997) pp. 268, 284-285; Mss. med. PT (1998) p. 56 scheda 81, tav. XCIV; Murano Opere diffuse (2005) pp. 393-397 nr. 311-312; Murano Autographa I 2 (2016) p. 27; Zamponi Elisione (2021) p. 55 e tavv. 8, 11

Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2018

Risorse esterne collegate
ACPt C.154, f. 1r
ACPt C.154, f. 40v
ACPt C.154, f. 255v
ACPt C.154, f. 314v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-154-manoscript/213449

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy