Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Francia Ile-de-France Paris, zona di in Manoscritti
Francia Ile-de-France Paris, zona di
Trovati 42 records. Pagina 1 di 512345



Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 41 (38)

sec. IX seconda metà
Note datazione CGM: sec. IX-X

Luogo di copia Paris (Ville de Paris) (?); Paris, zona di (?)
membr.
ff. 143
dimensioni: 190 x 138



Carmina, Venantius Fortunatus n. 530, m. 601
Expositio symboli [Carminum liber XI 1], Venantius Fortunatus n. 530, m. 601
Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 99v-105v

santi

Passio sancti Cornelii I papae [BHL 1958; recensio brevior], ff. 40r-41v
santi


Bibliografia Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 39, n. 218; Cat. mss. Autun (2004) pp. 138-41; Keefe Catalogue (2012) p. 207

Risorse esterne collegate
CGM

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/autun-bibliothèque-bussy-rabutin-(bibliothèque-mun-manoscript/21105




Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 398

sec. XIII ex. o ca. 1300

Luogo di copia Francia; Paris, zona di (?)
membr.
ff. 194
dimensioni: 225 x 165
disposizione del testo: 2 colonne (ff. 2r-3r e 183r-193v: 3 colonne)



Antidotarium magnum [opus Rhazis; translatio ex arabico], Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187, ff. 145ra-155ra
Antidotarium magnum, Rhazes n. 865, m. 925, ff. 145ra-155ra
De aegritudinibus iuncturarum [opus Rhazis; translatio ex arabico], Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187, ff. 155ra-162va
De aegritudinibus iuncturarum, Rhazes n. 865, m. 925, ff. 155ra-162va
De aegritudinibus puerorum, Rhazes n. 865, m. 925, ff. 162va-164b
De medicinis expertis [opus Galeni vel potius Rhazis; translatio ex arabico], Faragius saec. XIII post med., ff. 164va-170vb
De medicinis expertis, Galenus pseudo, ff. 164vb-170vb
De medicinis expertis (?), Rhazes n. 865, m. 925, ff. 164vb-170vb
Liber ad Almansorem [opus Rhazis; translatio ex arabico], Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187, f. 6ra-107va
Liber divisionum [opus Rhazis; translatio ex arabico], Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187, ff. 107va-144va
Liber divisionum, Rhazes n. 865, m. 925, ff. 107va-144va
translatio Gerhardi Cremonensis
Liber medicinalis ad Almansorem, Rhazes n. 865, m. 925, ff. 6ra-107va

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/130912




Bern, Burgerbibliothek 109

sec. IX ultimo terzo

Luogo di copia Paris, zona di (?)
membr.
ff. II, 191, II'
dimensioni: 335 x 242


luoghi / enti collegati Saint-Basle-de-Verzy (Marne)

Epigramma «Octaviani Augusti», f. 136v
Epigramma «Octaviani Augusti», Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877, f. 136v
Institutiones, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 1r-191v

Bibliografia Cat. Bern (Bongarsiana) (1875) p. 155 (sec. IX-X); Passalacqua Prisciano (1978) pp. 20-1; Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 113, n. 536; Rosellini Ars, Liber XVIII (2015) pp. XXXIX-XLI

Risorse esterne collegate
Catalogus codicum Bernensium

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bern-burgerbibliothek-109-manoscript/161036




Bern, Burgerbibliothek 178

sec. IX ultimo terzo

Luogo di copia Loira, regione
membr.
ff. 116
dimensioni: 310 x 230
disposizione del testo: 2 colonne



Canones ex orientalium Patrum synodis, Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580
De orthographia, Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, ff. 78r-88r
redazione b
De orthographia, ff. 89v-90r: Orthographia Bernensis III
Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 88v-89v
1.27

Bibliografia Cat. Bern (Bongarsiana) (1875) pp. 238-9 (sec. IX-X); Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 115, n. 547

Frammento 1 sec. IX ultimo terzo

Luogo di copia Paris, zona di (?)
membr.
ff. 1, 2
dimensioni: 305 x 225



Bibliografia Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 115, n. 546

Risorse esterne collegate
Burgerbibliothek Bern - Online-Archivkatalog
Catalogus codicum Bernensium
Innovating Knowledge

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bern-burgerbibliothek-178-manoscript/137919



Cambridge, MA, Episcopal Theological School Library s.n.

sec. XVI in.

Luogo di copia Paris, zona di



Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-ma-episcopal-theological-school-library--manoscript/109345




Chantilly, Bibliothèque et Archives du Château 76 (1362)

sec. XV

Luogo di copia Paris, zona di
membr.
ff. 126
dimensioni: 220 x 150


Stemma
Nomi François de Pons, conte di Monfort, possessore; Marguerite de Coëtivy (m. 1512), possessore

Regesto Horae

Risorse esterne collegate
Calames

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/chantilly-bibliothèque-et-archives-du-château-76-(-manoscript/11247



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 243

sec. XIII ex.-XIV in. data stimata

Luogo di copia Paris, zona di (?) (sec. XIII ex. - XIV in.)
membr.
ff. I, 214, I'; numerazione antica in alto con salto da f. 159 a f. 170, continuata esattamente in basso da recente; f. I membr. mod. (sec. XX); f. I' membr. antico; fascicoli 1-2 (12), 3 (10), 4-14 (12), 15 (10), 16-17 (12), 18 (14): richiami presenti.
dimensioni: 355 x 230 (var., max.); specchio di scrittura: 25 [228] 43 /3/ 26 x 22 /3 [76 (4/4) 77] 3/23/3/9 (f. 211r); rr. 56 /ll. 55: preparazione a colore.

scritture e mani littera textualis semplificata; Francia
note generali sulla scrittura: textus semplificato di più mani, di modulo piccolo e di tipo scolastico ma molto chiaro e pulito, con limitate caratteristiche non italiane; allegationes in littera textualis di modulo maggiore.

Peciato
Note sulla pecia: saltuaria presenza di note di pecia, seguibili regolarmente nella parte centrale dell'opera  (vd. descrizione interna).

Presenza di note / correzioni
A parte alcuni interventi, assegnabili ad una immediata fase correttoria ad opera di mani con caratteristiche non italiane (vd. f. 87r), l'utilizzo del manoscritto, anche nella sua fase più antica, è sempre attestato da mani graficamente italiane.
Notiamo: un primo intervento coevo al testo con rare ma lunghe note eseguite a punta secca (ff. 40v-41r marg. inf.; f. 87r); una seconda mano -  primotrecentesca - in minuta scrittura testuale ad inchiostro nero (ff. 11v, 27r, 63r, 65r ecc.) e, di notevole rilievo, una terza mano, ugualmente assegnabile alla prima metà del Trecento, molto presente, con inchiostro chiaro e una scrittura di buona qualità di formazione notarile.
Tanti segni di N(ot)a e interventi secondari.

decorato: la decorazione è italiana.
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: lettere decorate in rosso e blu a corpo fesso; iniziali filigranate; titolo corrente in rosso e blu.


Legatura moderna (sec. XX) in assi con dorso in pelle e titolo in lettere dorate.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (?) (sec. XV. 2 - XIX in.)
luoghi / enti collegati Paris (Ville de Paris), Université (?) (sec. XIII ex.-XIV in.)
Storia del manoscritto
Ai ff. Ir marg. sup. e 212vb: Conventus Se Me Nolle de Floa oris pre. (sec. XVI)
A f. I'r: Ponatur in 17 armario ex parte cimiterii (successivamente è stata depennata la prima cifra ed eraso cimiterii); al marg. inf. del foglio rimane  una prova di penna dilavata, nettamente anteriorizzabile a questa nota di collocazione  ma  priva di utilità per localizzare il manoscritto in periodo precedente l'inventario del 1489, nel quale compare al n. 200 (XVII banco ex parte cimiterii).

Postillae super Epistolas Pauli, Innocentius V papa n. 1224 ca., m. 22-6-1276, ff. 1ra-212vb
redactio A

Bibliografia Murano Indagini p. 91; Simonin Ecrits p. 219 n. 16; Stegmüller (1950) vol. IV (fonte); Pomaro, Censimento I (1980) p. 434,
; Murano Opere diffuse (2005) p. 690 n. 773a

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]200- Dominus Petrus de Tarantasio ordinis predicatorum super omnes epistolas beati Pauli.

Note ultimo aggiornamento: giugno 2021

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
CALMA
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180312



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 363

sec. XIII ex. - XIV in. data stimata

Luogo di copia Paris, zona di (sec. XIII ex. - XIV in.)
membr.
ff. II, 71, IV'; numerazione antica in alto estesa alla prima guardia finale numerata 72; mano recente prosegue sul f. di guardia successivo con 73; all'inizio ed in fine due fogli di guardia cart. relativamente recenti segnati a matita: I-II e I'-II' (corrispondenti ai ff. III'-IV'). I ff. I'-II', numerati 72-73, sono le guardie antiche  finali (coeve al ms.) di recupero; dal momento che presentano brachetta di rinforzo sia interna che esterna è difficile valutare se si tratti di un bifolio o di due ff. (testualmente in successione) resi artificialmente solidali; quest'ultima sembra l'ipotesi più probabile.
È probabile l'esistenza anche di una guardia antica iniziale, testimoniata dall'ampio lacerto riportato su f. Ir con le note di possesso; fascicoli 1 - 3 (12), 4 (9), 5 - 6 (12); 7 (2): all'altezza del fasc. 4 (quinterno con foglio finale tagliato: ff. 37- 45) si registra un punto di discontinuità: il f. finale del fasc. è stato tagliato; il richiamo a f.45v è di altra mano e da f. 46 subentra un copista diverso (strettamente sincrono). Ciò nonostante - anche alla luce delle mani degli utilizzatori che intervengono ai margini - è più facile ipotizzare problemi di allestimento della compagine (che è sicuramente lavoro di bottega) che la composizione di due spezzoni strettamente coevi o  risarcimento di unità rimasta scompleta.
dimensioni: 335 x 230; specchio di scrittura: 240 x 68 (10) 72 (var.); ll. 50/ 55: lo schema di rigatura è complesso ma eseguito non molto accuratamente; non c'è variazione tra i fascc. 1-4 e 5-7.

scritture e mani littera textualis semplificata; Francia
note generali sulla scrittura: due mani (ff. 1ra-45vb; 46ra-71rb) con caratteristiche che suggeriscono un'origine parigina.


Presenza di glosse / note / correzioni
Ai margini si distinguono parecchie mani coeve; l'accurata descrizione in Del Punta Cat. (vd. bibl.) individua 4 utilizzatori siglati m1-m4; si potrebbe aggiungere che l'utilizzatore m3 - cui si devono i temi dei sermoni dell'anno sul f. di guardia 73v - potrebbe essere quella del possessore Domenico de Fighino e che le mani ai margini sono più numerose (ad es. esce dall'elencazione la mano che compare ai ff. 43v, 56rb, 57va e che scrive prima di m2).
Sostanzialmente comunque, per quello che più interessa, le mani ai margini sono italiane.

decorato
Iniziali filigranate: capoversi talvolta ritoccati di rosso, lettera iniziale blu con filigrana rossa probabilmente aggiunta in zona italiana.


Legatura stoffa marrone su cartone; dorso in pelle zigrinata; sul dorso etichetta frammentaria e poco leggibile : [...] Parisiensis Postillae / [...] Ioannem; la legatura è ascrivibile al sec. XVIII ma i ff. di guardia cartacei sono un intervento di restauro successivo, ascrivibile a un momento successivo all'entrata del ms. nell'attuale sede di conservazione.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XIV - XIX in.)
Nomi Antonius de ser Nero prior (ca. XIV. 2), ad usum di e venditore (sec. XIV. 2); Donatus ser Michaelis de Florentia frater OP (sec. XIV), possessore (sec. XIV. 2); Dominicus de Fighino frater OP (sec. XV. 2), possessore (sec. XV. 1)
Storia del manoscritto
A f. 1r marg. sup.: Iste liber est fratris Donati ser Michaelis de Florentia ordinis fratrum predicatorum; sotto, su rasura : Nunc vero quo (sic) ad usum est fratris Dominici de Fighino eiusdem ordinis et conventus.
Su un frammento pergamenaceo riportato sul primo foglio di guardia moderno rimangono due note di possesso di Donato di ser Michele, su correzione di note precedenti in parte depennate e in parte erase: Postille [sancti Thome] super Johannem fratris [Donati ser Michaelis] ordinis fratrum predicatorum e Postille super Johannem fratris Donati de Florentia ordinis fratrum predicatorum; a lato e a dorso di penna una mano (sec. XIV-XV) aggiunge una indicazione d'autore (errata ma accolta dal titolo, di mano settecentesca, sul dorso della legatura): Johannis Parisiensis.
L'attribuzione del testo a Iohannes Quidort è stata a suo tempo accolta da Pattin (in bibl.) sulla base di questo ms.
A f. 1r, in basso: Ista[m] postilla[m] super Iohannem [emi ego] est fratris Donati ser Michaelis [a fratre Antonio de ser Nero tunc priore sancti Miniati] ordinis fratrum predicatorum (le parole tra quadre sono state erase); sempre in basso, altra mano: Prezzo fiorini III.
Il manoscritto - che risulta in zona italiana sicuramente già agli inizi del Trecento - passa nel tardo sec. XIV a frate Donato di ser Michele dal precedente possessore Antonio di ser Neri, priore di S. Maria Novella nel 1360 (Orlandi, Necrologio non specifica quando divenne priore a San Miniato); non è possibile restituire gli altri nomi erasi e sovrascritti da frate Donato, forse diversi da quello di Antonio di ser Nero.
I fogli di guardia finali, ff. 72-73, che esibiscono la stessa origine del resto della compagine (si tratta con ogni probabilità di scarto di bottega) devono aver assolto a questa funzione all'origine, in quanto sono stati utilizzati da uno dei possessori. 
Ai ff. 1r (marg. sup.) e 71rb nota di possesso cinquecentesca: Conventus Sancte Me Nolle de Floa oris p(re).
A f. Ir segnature a matita risalenti agli ordinamenti temporanei della soppressione ottocentesca : S.M. Novella 848.363; Conv. Soppr. 363 (848) e la collocazione attuale.

Commentarium in librum I Sententiarum [ordinatio reportationis], Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316, ff. 72ra-73ra
framm. sui fogli di guardia finali
Commentarius in evangelium Iohannis, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 1ra-71rb

Iohannes Quidort n. 1270 ca., m. 22-9-1306

Bibliografia Del Punta Cat. 1/2* pp. 71-75; Panella Commentari pp. 501-506; Bonaventura Opp. VI (1893) (fonte); Pattin Jean de Paris (1977) pp. 188-189

Note il manoscritto presenta problematiche di natura codicologica che sono state  valutate in modo leggermente diverso rispetto alla accurata ed analitica descrizione offerta in Del Punta Cat. 1/ 2** (vd. bibl.). La differenza riguarda in modo sostanziale la natura del frammento egidiano (qui testo nr. 2) offerto dal lacerto, valutato da noi uno scarto  utilizzato   nella stessa bottega ab antiquo con funzione di guardia finale; riguardo alla datazione si ribadisce la proposta XIII ex.-XIV in. (Del Punta cit.: XIV prima metà).

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/181453




Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrin. 52

sec. IX (ca. 850)

Luogo di copia Paris, zona di; Paris (Ville de Paris), St.-Germain-des-Prés, abbazia OSB (?)
membr.



In Vergilii carmina commentaria, Servius grammaticus
Origo Troianorum

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/hamburg-staats-und-universitätsbibliothek-in-scrin-manoscript/143984




Innsbruck, Universitäts- und Landesbibliothek Tirol (olim Universitätsbibliothek) 469

sec. XIII ex.-XIV in.

Luogo di copia Paris, zona di
membr.
ff. I, 15, 411, I'
dimensioni: 230 x 150
disposizione del testo: 2 colonne

decorato


Ente possessore Certosa/Karthaus (Senales/Schnals, Bolzano/Bozen), Monte degli Angeli, monastero OCart
Nomi Antonius de Annenberg (sec. XV), possessore; Heinricus Annenberg (v. 1485), donatore

Bibliografia Neuhauser Katalog Innsbruck 5 (2008) pp. 445-52, tavv. 11-14

Risorse esterne collegate
manuscripta.at

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/innsbruck-universitäts-und-landesbibliothek-tirol--manoscript/148765

Trovati 42 records. Pagina 1 di 512345

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy