Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia centrosettentrionale in Manoscritti
Italia centrosettentrionale
Trovati 55 records. Pagina 1 di 6123456


Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 321


datato
a. 1461, 7 luglio
Note datazione : vd. colophon.

Luogo di copia Italia centrosettentrionale (a. 1461)
cart.
ff. III, 30; numerazione recente a matita che omette un foglio tra 14 e 15 e tra 27 e 28; fogli di guardia cart.  di restauro; fascicoli 1-2 (11), 3 (8): il fasc. 1 è un sesterno mancante dell'ultimo foglio; il fasc. 2 è un sesterno mancante del primo foglio.
dimensioni: 164 x 117; specchio di scrittura: 15 [107] 42 x 20 [65] 32.; rr. 2/ll. 24

note generali sulla scrittura: Scrittura libraria morbida, di peso sensibile, tondeggiante, con forme miste ('d' a volte diritta, 's' a fine parola diritta o 'a becco ') e lettere piuttosto distanziate. Le aste discendenti si fermano nette sul rigo: non fosse per questo la scrittura si lascerebbe inquadrare nelle bastarde che ancora in pieno Quattrocento sono ben attestate tra Emilia e Toscana.




Iniziali semplici: una sola iniziale filigranata al f. 2r.


Legatura di restauro

Colophon
Al f. 27bisv: Explicit. Utinam feliciter die septima iulii 1461.
Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.- XX med.)
Precedenti segnature omega 18, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-37, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Al f. 1r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnature moderne corrispondenti agli inventari B (sec. XVII ultimo quarto; erasa) e  C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). C(at).O.I-37.
Al f. 2r altra nota di possesso con segnatura corrispondente all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). C(at). omega.18  (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, 464  nr. 18; 487 nr. 37; ms. non identificato).
Al f. 1v indice del contenuto, forse di mano del Baroncini (sec. XVIII). Secondo Gamurrini, il ms. sarebbe stato donato alla Fraternita dei Laici dalla nobile famiglia dei Fossombroni (cfr. bibl. infra).

Commentarium in Sacram Scripturam, Petrus de Rubeis m. 1459, ff. 1r-27bisv: In Apocalypsim, sive De septem ecclesiis (?)

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 227 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Stegmüller (1954) vol. IV pp. 393-4 nr. 6838, 38; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (letteratura secondaria); Menestò Codici datati (1981) p. 325; Melani Mss. Biblioteca di Arezzo (1989) p. 252; Stoppacci Arezzo (2000) p. 42 scheda nr. 24; Mss. med. AR (2003) pp. 49-50 scheda 36, tav. XLVIII

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]18- De septem in militanti presenti Ecclesia ascensionis gradibus ad virtutem ac beatitudinem, quos designare videntur Septem in Apocalypsis beatissima visione eccelsie. Tractatus conscriptus in S. Eremo Camalduli an. 1461, 7. Iulii. a quodam Eremita. in 8°. in C.O.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]37- [O.I] Opusculum de Septem gradibus ad virtutem.

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 321, f. 1r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 321, f. 2r (da CODEX)

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
ABC
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-321-manoscript/25156




Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 61


datato
a. 1375, marzo; a. 1376, 11 settembre

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
cart.
ff. V, 98, II'
dimensioni: 295 x 225
disposizione del testo: piena pagina


Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale
Nomi Matheus ser Loris [...] (sec. XIV-XV), possessore; Antonius Guidonis de Monaldi (sec. XIV-XV), possessore; Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), possessore e note di
Storia del manoscritto
f. Ir: Iste liber est mei Mathei...

De vita XII Caesarum, Svetonius Tranquillus, ff. 1r-97r

Bibliografia Winter, Europäischen Hss. (1986) vol. I pp. 69-70; Ceccherini Sozomeno (2016) pp. 51-4, tav. I

Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia
Manuscripta mediaevalia (cat. Winter)
Sozomeno da Pistoia

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/189589




Busto Arsizio (Varese), Biblioteca Capitolare della Basilica di San Giovanni Battista M.I.7

sec. XIV

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
cart.
filigranato
ff. 156
dimensioni: 300 x 220
disposizione del testo: 2 colonne

decorato



De potestate papae, Henricus de Casalorciis v. 1299, m. 1312, ff. 2r-4r
Pomerium Ravennatis ecclesiae, Ricobaldus Ferrariensis n. 1245 ca., m. 1318 ca., ff. 5r-156v

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/busto-arsizio-(varese)-biblioteca-capitolare-della-manoscript/165143




Chicago, IL, The Newberry Library, Inc. 4805a




Bibliografia ISTC n. ia00236000; GW n. 605; IGI n. 171

Frammento 1 sec. XII med.

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
ff. 2


Storia del manoscritto
legendario

Bibliografia Brusa - Leonardi Legature (2013) pp. 562-3

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/chicago-il-the-newberry-library-inc-4805a-manoscript/176727




Chicago, IL, The Newberry Library, Inc. 4866a-b




Bibliografia ISTC n. ic00731000; GW n. 7102; IGI n. 3032

Frammento 1 sec. XII

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
f. I + I'


Storia del manoscritto
antifonario

Bibliografia Brusa - Leonardi Legature (2013) pp. 563-4

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/chicago-il-the-newberry-library-inc-4866a-b-manoscript/176728




Chicago, IL, The Newberry Library, Inc. 5581




Bibliografia GW n. 3302; IGI n. 1186; ISTC n. ib00071000

Frammento 1 sec. XII ex.

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
ff. 2


Storia del manoscritto
omeliario

Bibliografia Brusa - Leonardi Legature (2013) pp. 565-6

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/chicago-il-the-newberry-library-inc-5581-manoscript/176730




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1863

Composito

sec. XV (1438-1466)

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
cart.
ff. 296
dimensioni: 288 x 207


Nomi Ascanio Colonna cardinale (m. 1608), possessore; Giovanni Angelo d' Altemps duca (m. 1620), possessore; Guglielmo Sirleto cardinale (n. 1514, m. 1585), possessore; Iohannes Tortellius (n. 1400 ca., m. 26-4-1466), possessore; Lapus Florentinus, possessore; Marcello Cervini (1501-1555), possessore

Carmina, Nicolaus de Valle n. 6-12-1444, m. 26-9-1473

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. II p. 400; Della Schiava Il De rebus (2011) pp. 185-90

U.C. I
cart.
ff. 1-80


De varietate fortunae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 21r-76r

U.C. II
cart.
ff. 81-154


Nomi Iohannes Tortellius (n. 1400 ca., m. 26-4-1466), note di

De falso credita et ementita Constantini donatione, Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457, ff. 82v-106v
Epistola pseudo Aristeae, ff. 106v-124v
Epistola pseudo Aristeae [translatio ex graeco], Matthias Palmerius Pisanus n. 1423, m. 1483, ff. 106v-124v
Augustalis libellus [a. 1375-1388], Benvenutus de Imola n. 1320/1330, m. 1387/1388, ff. 143r-153r
Continuatio ad Libellum Augustalem auctore Benvenuto de Rambaldis, Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, ff. 153r-154r

U.C. III
autografo

cart.
ff. 155-176


Nomi Iohannes Tortellius (n. 1400 ca., m. 26-4-1466), autografo di

U.C. IV
cart.
ff. 177-196


Vitae quorundam pontificum, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 177r-187r

U.C. V
cart.
ff. 197-246


De rebus antiquis memorabilibus basilicae Sancti Petri Romae, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458, ff. 197r-238r

U.C. VI
membr.
ff. 247-266


Nomi Iohannes Tortellius (n. 1400 ca., m. 26-4-1466), copista

De verborum significatione, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458, ff. 247r-264v

U.C. VII
cart.
ff. 267-286


Roma triumphans, Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463, ff. 267r-285v

U.C. VIII
cart.
ff. 287-296


De compositione, Gasparinus Barzizza n. 1360 ca., m. 1431, ff. 287r-290r

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/17975




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2859

sec. XIV ex.

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
ff. I, 54, I'
dimensioni: 288 x 190


Storia del manoscritto
Appartenuto a Philipp von Stosch

De raptu Proserpinae, Claudianus Claudius, ff. 1r-19r
I-III 437; cum glossis
Epistolae, Horatius, ff. 19v-27r: Ars poetica (Epistola ad Pisones)
cum glossis
Epistolae, Horatius, ff. 27r-51v
I-II; cum glossis
Communiter, ff. 19v-27r, 51v-52r

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. VI p. 377; MCLBV (1975) vol. I pp. 810-1 (sec. XIV, Italia); Ciccone Esegesi oraziana (2016) pp. 161-4

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/198779




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 163

sec. XV secondo-terzo quarto

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
ff. VII, 131, VI'; guardie cart. tranne f. VII, membr.
dimensioni: 285 x 216
disposizione del testo: 2 colonne

decorato


Ente possessore Roma, Collegio Capranica
Stemma
Nomi Domenico Capranica cardinale (n. 31-5-1400, m. 14-8-1458), possessore

Scriptum super libros Sententiarum, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 1-128v
Super III

Bibliografia Catalogo Rossiani (2014) pp. 278-9, 1461

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/188733




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 253


datato
a. 1438, 10 maggio

Luogo di copia Italia centrosettentrionale
membr.
ff. VI, 234, VI'; guardie cartacee
dimensioni: 256 x 177
disposizione del testo: 2 colonne

decorato



Summa de casibus conscientiae [a. 1338], Bartholomaeus de Sancto Concordio n. 1260/1262, m. 12-7-1347, ff. 1r-230r

Bibliografia Catalogo Rossiani (2014) pp. 428-32, 1512

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/188743

Trovati 55 records. Pagina 1 di 6123456

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy