Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Lazio Montecassino (Frosinone) S. Benedetto, abbazia OSB in Manoscritti
Italia Lazio Montecassino (Frosinone) S. Benedetto, abbazia OSB
Trovati 208 records. Pagina 1 di 211234567891011>»



Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 405

Composito


37 ff.; ff. 2-38


Hymni, Hilarius Pictaviensis episcopus
Itinerarium, Egeria in Gallecia monacha
Tractatus mysteriorum, Hilarius Pictaviensis episcopus

Bibliografia Mss. med. AR n. 67, pp. 70-1; CCSL (1965) vol. CLXXV p. 29

U.C. I, ff. 2-16 sec. XI terzo quarto

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
15 ff.; ff. 2r-16v


Ente possessore Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB

Hymni, Hilarius Pictaviensis episcopus, ff. 15ra-16vb
lacunoso e mutilo. Inc.: Felix propheta David
Tractatus mysteriorum, Hilarius Pictaviensis episcopus, ff. 2r-15r
acefalo e lacunoso

U.C. II, ff. 17-38 sec. XI ultimo quarto

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
22 ff.; ff. 17-38


Ente possessore Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB

Itinerarium, Egeria in Gallecia monacha, ff. 17r-38r
acefalo, lacunoso e mutilo

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-405-manoscript/4760



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 405

Composito


membr.
ff. VI, 37, V'; ff. numerati 2-38: numerazione recente a matita estesa al f. I'e al foglio finale di guardia, calcolato 39; paginazione precedente 1-74; i ff. I-III e III'-V' sono cartacei recenti; i ff. IV-V e I'-II' sono cartacei moderni; il f. VI è membranaceo moderno, solidale con il primo foglio del codice
dimensioni: 260 × 175 (max.).


Legatura di restauro (2013) in piena pelle su quadranti in cartone, cucitura con soffietto su tre nervi singoli in canapa; capitelli passanti
Stato di conservazione  Il codice è acefalo e mutilo; presenta diffusi danni per umidità; rinforzi e imbrachettature in diverse carte. La situazione di degrado è stata fermata dal recente restauro

Ente possessore Arezzo, SS. Flora e Lucilla, abbazia OSB (a. non determinabile); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (a. non determinabile)
Storia del manoscritto
Il manoscritto, famoso in quanto conserva due testi unici, venne integralmente èdito già nel 1887 dal Gamurrini. Data la corposità della bibliografia dobbiamo limitarci ai riferimenti bibliografici richiesti dalla descrizione (che sono anche i più recenti ed esaustivi); d'altro canto, essendo il manoscritto in scrittura beneventana, compare sotto la sigla ARC 405 nella BMB: l'aspetto bibliografico è dunque in continuo aggiornamento. Composito di due sezioni - la prima identificabile come unità autonoma già nella lista di libri dell'abate di Montecassino Desiderio (1058-1087), la seconda, per motivi paleografici, con analoga provenienza -, il corpus dovette raggiungere l'assetto attuale in periodo relativamente recente, forse successivamente al 1788 (Gamurrini: S. Hylarii Tractatus, XI-XII). Il manoscritto dovrebbe provenire dall'Abbazia delle Sante Flora e Lucilla, dove giunse tramite Ambrogio Rastrellini, abate di Montecassino dal 1599 al 1602, ritiratosi in fine nella fondazione aretina. E' tutt'ora difficile stabilire quando il percorso dell'unicum ilariano - che non risulta, però, identificabile nell'inventario dei manoscritti passati nel 1790 dall'Abbazia delle Sante Flora e Lucilla alla Fraternita dei Laici- abbia coinvolto anche la Peregrinatio. Ai ff. 2r, 16v, 17r, 38v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Sul dorso (sec. XIX): Peregrinatio S. Hilarii Myst. Al f. Vv annotazione di mano del bibliotecario Gian Francesco Gamurrini (sec. XIX ex.). Non rimane traccia sul manoscritto della collocazione VI.3, per la quale si vedano le precisazioni in Convegno sulla Peregrinatio, pp. 86-7 in part.).

Bibliografia Kwakkel - Newton Medicine p. 54; Gamurrini S. Hylari tractatus (1887) pp. XI-XII; Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 237 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Blackman-Betts Concordantia (1989) (con bibliografia precedente; passim); Convegno sulla Peregrinatio (1990) (letteratura secondaria); Cabrera Sagrada Escritura (1993) (passim); Paturzo Peregrinatio Egeriae (1994) pp. 301-10; Newton Desiderio e Oderisio (1996) pp. 83-9; Newton, Scriptorium (1999) (passim e pl. 48, 49); Romei & Giubilei (1999) (con bibl. precedente); Mss. med. AR (2003) pp. 70-1 scheda 67, tavv. LXXXV-LXXXVI

U.C. I, ff. 2-16 sec. XI terzo quarto data stimata

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (sec. XI terzo quarto)
membr.
ff. 15; fascicoli 1 (5), 2 (8), 3 (2): il fasc. 1 è costituito da un foglio singolo e un duerno; il fasc. 3 è residuo di unità più ampia;
dimensioni: 260 × 172 (max., var.); specchio di scrittura: 16 [198] 42 × 10/4 [122] 4/32 (f. 14r); 16 [198] 42 × 12 /4 [54 (7) 57] 4 /32 (f. 15r, variabile); rr. 33/ll. 33, rigatura a secco

scritture e mani beneventana;


decorato
Iniziali semplici: iniziale a penna con motivi di intreccio al f. 12r;
rubricato


Ente possessore Arezzo, SS. Flora e Lucilla, abbazia OSB (a. non determinabile); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (a. non determinabile)
Nomi Desiderius Casinensis (1027-1087) abbas OSB, possessore (ca. 1058-1087)
Storia del manoscritto
Il trattato è identificabile nella lista di libri dell'abate Desiderio (1058-1087) e a tale periodo, negli anni cronologicamente più bassi, è posto, su analisi grafica, da Newton (vd. bibl.)

Tractatus mysteriorum, Hilarius Pictaviensis episcopus, ff. 2r-15r
acefalo e lacunoso
Hymni, Hilarius Pictaviensis episcopus, ff. 15ra-16vb
lacunoso e mutilo

U.C. II, ff. 17-38 sec. XI ultimo quarto data stimata

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (sec. XI ultimo quarto)
membr.
ff. 22; fascicoli 1 (8), 2 (6), 3 (8): i fasc. 1 e 3 presentano richiamo sul foglio finale al marg. interno in prossimità del bordo (solo tracce sul fasc. 1)
dimensioni: 260 × 174 (max.); specchio di scrittura: 18 [202] 40 × 35 /5 [115] 5/ 14 (f. 30v, variabile); rr. 35/ll. 35, rigatura a secco

scritture e mani beneventana;



Ente possessore Arezzo, SS. Flora e Lucilla, abbazia OSB (a. non determinabile); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (a. non determinabile)
Nomi Oderisius Casinensis abbas OSB (fl. XI - XII in.), collegamento indiretto (sec. XI ultimo quarto - XII in.)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è graficamente riportabile a Montecassino e precisamente al periodo dell'abate Oderisi (1087-1105).

Itinerarium, Egeria in Gallecia monacha, 17r-38r
acefalo, lacunoso e mutilo

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 405, I sez., f. 15r
Arezzo, BCA 405, II sez., f. 18r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-405-manoscript/201691




Avezzano (L'Aquila), Archivio Storico Diocesano dei Marsi s.n. «Exultet»

ca. 1057

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
rotolo
dimensioni: 5660 x 270

scritture e mani ...beneventana;



Notazione musicale

Ente possessore Celano (L'Aquila), S. Giovanni Capodacqua (ora S. Maria delle Grazie), chiesa
Nomi Pandolfo dei Marsi vescovo (sec. XI), committente

Bibliografia Illuminare l'Abruzzo (2012) pp. 164-5, n. 2 (sec. XI settimo decennio; scheda di Giulia Orofino)

Regesto Exultet

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/avezzano-(l-aquila)-archivio-storico-diocesano-dei-manoscript/13088




Bamberg, Staatsbibliothek, Can. 1 (P.III.20)

Composito

sec. X secondo quarto

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
ff. 114 + 1
dimensioni: 250 x 160
disposizione del testo: 1 e 2 colonne


Notazione musicale

Ente possessore Bamberg, SS. Peter, Paul und Georg, cattedrale
Nomi Leo Vercellensis episcopus (n. 965 ca., m. 1026), autografo di (?)

Species comice, ff. 8r-10r
Species comice, ff. 9r-10r: II - Accidit, ut, dum, Haec gererentur
Species comice, ff. 8r-9r: I - Anacreuti carmine, Telam libet contexere
Fragmentum «[...]pinquante magis ac magis habundat iniquitas», Auxilius m. post 912, ff. 1r-v, 14r
In defensionem Formosi papae, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 103v-114v, 2r-11r
Sermonum interpretatio, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., f. 11v
Usque in quibus locis ante diluvium venerint, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., f. 11r
Epistolae [4; ad Sergium III papam (2), ad Vitalem episcopum, ad Theodoram], Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 110v-114v
ff. 110v-111r: epistola ad Sergium papam (inc.: Videtur corporis huius scematis dispositio); ff. 111v-112v: epistola ad Sergium papam (inc.: Lucida dum current annosi sidera mundi); f. 113r-v: epistola ad Vitalem episcopum; ff. 113v-114v: epistola ad Theodoram
Versus de Gregorio et Ottone Augusto, Leo Vercellensis episcopus n. 965 ca., m. 1026, f. 13v
add. a. 998 (Italia settentrionale)
In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, Auxilius m. post 912, ff. 14v-31v, 32r-43v
ff. 14v-31v libellus prior, ff. 32r-43v libellus posterior
Carmina, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 111r-v, 113v-114v, 2r-5r, 6v-8r, 10r-11r, 12r-13r
f. 111r: Ad Sergium papam versus (ICL 1481); f. 111r: Metrum pheregratium ad Sergium papam (ICL 14580); f. 111r-v: Ad Sergium papam metrum saphicum (ICL 16509); f. 111v: Ad Sergium papam metrum parhemiacum (ICL 10740); f. 113v: Ad Vitalem episcopum versus (ICL 8221); f. 114v: Ad Benedictum monachum (ICL 3636); f. 114v: fragmenta carminis (ICL 2035); f. 114v: Metrum iambicum tetrametrum ad Petrum Salerne urbis episcopum (ICL 8777); f. 2r: Crux (ICL 2028); f. 2r: Crux (ICL 2599); ff. 2v-3v: Pyramida ad Leonem imperatorem (ICL 8649); f. 3v: Ad Leonem imperatorem metrum anapesticum isosyllabum (ICL 7176); ff. 3v-4r: Metrum asclepiadeum ad Leonem imperatorem (ICL 14557); f. 4r: Metrum adonium ad Leonem imperatorem (ICL 3662); f. 4r: De Deo omnipotente (ICL 14266); f. 4v: De thesin et ypothesin (ICL 4585); f. 4v: De syllogismis dialecticae ipothecaliter (ICL 15199); ff. 4v-5r: Ad Atenolfum principem Beneventane urbis (ICL 3613); ff. 6v-7r: Ad Iohannem levitam (ICL 8225); f. 7r: Ad Gregorium consulem (ICL 11401); f. 7r-v: Versus et interpretatio sermonum (ICL 15240); f. 7v: Ad Gregorium magistrum militum (ICL 11336); ff. 7v-8r: Versus et explanatio (ICL 6858); f. 10r-v: Metrum parhemiacum tragicum (ICL 11063); ff. 10v-11r: In laudem filii Dei (ICL 8758); f. 12r: Carmen (ICL 14078); ff. 12v-13r: Carmen figuratum (ICL 15507); f. 13r: Carmen (ICL 14355)
Libellus in defensionem Stephani episcopi et praefatae ordinationis, Auxilius m. post 912, ff. 43v-59r
Epistola Rodelgrimi et Guiselgardi, Guiselgardus Beneventanae sedis diaconus saec. X, f. 59r-v
Epistola Rodelgrimi et Guiselgardi, Rodelgrimus Sancti Modesti monachus fl. saec. X in., f. 59r-v
Explanatio sermonum, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., f. 6r-v
De ordinationibus a Formoso papa factis, Auxilius m. post 912, ff. 60v-87v
Sermones interpretati, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., f. 7v
Species comice (?), Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 8r-9r: I - Anacreuti carmine, Telam libet contexere
De causa Formosiana libellus, Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 88r-101v
Species comice (?), Eugenius Vulgarius fl. saec. IX ex./X in., ff. 9r-10r: II - Accidit, ut, dum, Haec gererentur

Bibliografia Cat. SB Bamberg (1887) vol. I pp. 847-52; Suckale-Redlefsen HSS. Bamb. I (2004) pp. 14-6, n. 6, tavv. 138-147 (sec. X secondo quarto); CSLMIt (2006) pp. 62, 128, 99, 101-2, 128 (ante 911); Hoffmann Italienische Hss. (2009) pp. 57-8; Die Kaiser (2020) p. 218

Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia
Manuscripta mediaevalia (cat. Leitschuh - Fischer)
Manuscripta mediaevalia (cat. Suckale-Redlefsen)
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bamberg-staatsbibliothek-can-1-(p-iii-20)-manoscript/5523




Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 61 (HJ.IV.15)

sec. VIII ex.
Note datazione Flavia De Rubeis Scritture epigrafiche e scritture librarie in Italia meridionale in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X). Atti del VII Convegno di studi storici sull'Italia benedettina. Nonantola (Modena), 10-13 settembre 2003 Cesena 2006 pp. 487-508: sec. VIII seconda metà (Italia meridionale)

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
ff. 103
dimensioni: 274 x 207

scritture e mani ...beneventana;



Ente possessore Bamberg, SS. Peter, Paul und Georg, cattedrale

Institutiones, Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff 1r-67v
I-II
De metris, Mallius Theodorus grammaticus saec. IV-V, ff. 68r-75v
De cursu stellarum ratio, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., 75v-82v
De natura rerum, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 82v-102v
Carmen de eclipsibus solis et lunae, Sisebutus Visigothorum rex regnavit 612-621, ff. 102v-103r

Bibliografia CLA vol. VIII n. 1029; Cat. SB Bamberg (1903) vol. I pp. 425-7 (sec. VIII); Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 52, n. 234a; Suckale-Redlefsen HSS. Bamb. I (2004) pp. 3-10, n. 1, tavv. 1, 188-132 (sec. VIII ultimo quarto)

Risorse esterne collegate
Earlier Latin Manuscripts
Manuscripta mediaevalia
Manuscripta mediaevalia (cat. Leitschuh - Fischer)
Manuscripta mediaevalia (cat. Suckale-Redlefsen)
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bamberg-staatsbibliothek-patr-61-(hj-iv-15)-manoscript/2401



Benevento, Biblioteca Capitolare 39

sec. XI ex.

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (?)
membr.



Ab increpatione et ira
Alleluia nunc crucis, f. 161v

santi

Beatus es Symon Petre, f. 126v
Carmen lire resonemus
Quem prophetae cecinerunt
Quem quaeritis, mulieres
Sancte Paule, pastor bone, f. 128r
santi

Sicut cervus
Sint lumbi vestri [(ex Vat. 5319 et Ben. 39)]

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/benevento-biblioteca-capitolare-39-manoscript/4643




Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 296

sec. XV seconda metà

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
I, 24
dimensioni: 235 x 155



Annales Casinenses [aa. 1000-1212], ff. 10-24: VERSIO B - Annales Casinenses ex annalibus Montis Casini antiquis et continuatis excerpti
Chronica, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 1r-4v

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/5564




Cava de' Tirreni (Salerno), Archivio e Biblioteca della Badia 2 (23)

a. 779-797

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (?)
membr.
ff. 252
dimensioni: 280 x 200

scritture e mani ...beneventana;



Ente possessore Cava de' Tirreni (Salerno), SS. Trinità, abbazia OSB

Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, 1-67, 83v-252v
acefalo (1.10.1-20.2.2)
Nonae aprilis norunt quinos, f. 67v

Bibliografia CLA vol. III n. 284

Risorse esterne collegate
Earlier Latin Manuscripts
HMML
Innovating Knowledge
Jordanus

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cava-de-tirreni-(salerno)-archivio-e-biblioteca-de-manoscript/96663




Cava de' Tirreni (Salerno), Archivio e Biblioteca della Badia 4 (22)

sec. XI in. (ca. 1005)

Luogo di copia Italia meridionale; Benevento (?); Capua (Caserta) (?); Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (?)
membr.
ff. 248
dimensioni: ca. 240 x 170



Capitulare Haristallense, ff. 198r-200v: II - Forma Langobardica
Capitulare Haristallense, ff. 198r-200v: II - Forma Langobardica
Capitularia regum Francorum
Catalogus comitum Capuae
Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, ff. 182-192
Edictus Langobardorum
Generatio gentium, f. 1r
Liber legis regum Langobardorum Papiensis dictus
redazione meridionale
Origo gentis Langobardorum

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cava-de-tirreni-(salerno)-archivio-e-biblioteca-de-manoscript/2111




Charlottesville, VA, Marvin L. Colker Collection 286

Fragm.

sec. XII in.

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
f. 1

scritture e mani ...beneventana;




Bibliografia Irving Mass By Design (2021) p. 262

Regesto Messale

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/charlottesville-va-marvin-l-colker-collection-286-manoscript/252675

Trovati 208 records. Pagina 1 di 211234567891011>»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy