Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Lombardia Brescia in Manoscritti
Italia Lombardia Brescia
Trovati 32 records. Pagina 1 di 41234


Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 217

sec. XV. 1 data stimata

Luogo di copia Brescia (?) (sec. XV. 1)
cart.
ff. V, 50, IV'; ff. numerati 51: numerazione recente a matita estesa al f. V di guardia; numerazione originale a penna sul margine superiore destro, che giunge fino a 60 per la posteriore caduta di 10 fogli, tutti nel fascicolo 4; i ff. I-IV e I'-IV' sono cartacei moderni; il f. V è cartaceo antico, originale foglio di guardia (numerato 1); fascicoli 1-3 (12), 4 (2), 5 (12): il fasc. 4 è il residuo (4° bifoglio) di un sesterno;
dimensioni: 207 × 154; specchio di scrittura: 28 [127] 52 × 24 [95] 35; rr. 28/ll. 28.

decorato
Iniziali semplici: spazi riservati;
rubricato


Legatura recente.
Stato di conservazione : macchie e tracce di muffa.

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (XIX terzo quarto - XX med.)
Nomi Petrus (XV. 1), copista (sec. XV. 1); Gamurrini Gian Francesco (a. 1835-1923), possessore (ante aut ca. 1860)
Storia del manoscritto
A f 51r, nell'invocazione finale, si legge il nome del copista: PE. Deo. TR. gratias. US. Amen. S(crip)SIT. Al f. 1v alcune annotazioni di unica mano (sec. XV), la prima delle quali riguarda la traslazione del corpo di san Calimero nella cattedrale di Brescia nel 1458. Questa mano annota tutto il manoscritto. Un'altra mano annota, sullo stesso foglio, dei versi in onore dei santi Faustino e Giovita, di culto espressamente dichiarato bresciano. Sulla controguardia anteriore è applicato un foglio membranaceo di recupero con annotazione di mano del sec. XV: Non asini militant voce sed interdum prodigia monstrant. Al f. 51r, margine inferiore, moderna nota di possesso, completamente inchiostrata. Al f. 1v nota di possesso di Gian Francesco Gamurrini (sec. XIX): Di Francesco Gamurrini Aretino. Ai ff. 2r e 51r timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Al codice è allegata una scheda di mano del bibliotecario Giovanni Guillichini contenente una sommaria descrizione del codice e la data di donazione del manoscritto alla Fraternita da parte del Gamurrini (6 settembre 1860). Per il codice è ipotizzabile una provenienza da fondazione minorita bresciana, come si deduce dalla rubrica apposta al f. 2r (Nel nome del nostro signore Iesu Christo e della sua madre vergine Maria e del seraphico padre nostro sancto Francisco).

Passione di Faustino e Giovita [volg. veneto], ff. 2r-51r
lacunoso

santi


Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 216 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); BHL (1898) vol. I (repertorio); Colophons (1979) vol. V n° 15249; Mss. med. AR (2003) pp. 36-7 scheda 16, tav. XXII; BAI (2003) p. 33 nr. 3 (vol. I); p. 251 nr. 4 (vol. II)

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 217, f. 2r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-217-manoscript/201682



Descrizione desunta

Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai» MA 23 (Gamma I 29)

sec. XV med.

Luogo di copia Brescia
cart.
243 ff.



Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bergamo-biblioteca-civica-angelo-mai-ma-23-(gamma--manoscript/96786



Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai» MA 246 (Gamma III 33)


autografo
datato
a. 1474 ottobre 4

Luogo di copia Brescia
cart.


Sottoscritto
Nomi Iohannes de Grassis, autografo di

Tractatus urinarum, Iohannes de Grassis v. 1474, ff. 1r-67v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bergamo-biblioteca-civica-angelo-mai-ma-246-(gamma-manoscript/94606



Descrizione diretta / desunta

Bologna, Biblioteca Universitaria 2216 (lat. 1086)

Bo2216

sec. XV med. data stimata

Luogo di copia Brescia; Veneto
cart.
filigranato: mutilo della parte superiore il f. 41. Due tipologie di carta impiegate (come si evince anche dalle due filigrane); la prima rappresenta una campana di una tipologia che pare fosse in uso in Veneto tra la seconda metà del XIV e l'inizio del XV sec; la seconda filigrana rappresenta invece una testa di bue, marchio di fabbrica del bresciano Bartholomaeus de Scantio (in particolare negli anni 1434-1445). I ff. 49-52 sono privi di filigrane, i ff. 54 e 55, che costituiscono lo stesso duerno, riportano entrambe le filigrane
II, 57, II'; due numerazioni, moderne a lapis e in numeri arabi: una per foglio sul margine superiore destro (da 1 a 57), una per pagina (da 1 a 114) ; moderne, due iniziali e due finali; sul cartiglio in avvio del ms. si legge la vecchia segnatura «III. Appendix Mss. 1513», seguita da quella attuale («Ex Bib. Salvatoris 2216»). Seguono quattro fogli (numerati sul recto, in alto a destra e a lapis a, b, c, d), aggiunti più tardi e di dimensione minore rispetto al resto del ms.: sulle prime cinque facciate si trova l'indice. Si dà l'incipit dei brani, talvolta si indicano il nome dell'intonatore, il numero di voci e altre indicazioni sull'intonazione; fascicoli I-VI (8); VII-VIII (4); IX (1) [Fonte dei dati: Gallo Bologna 2216]
dimensioni: 395 × 285; specchio di scrittura: 330 × 230

Presenza di note
maniculae

decorato: iniziale rossa in apertura del codice a 1r, poi a 16v, 32v e 49r
Iniziali
rubricato

Notazione musicale: pentagrammi in rosso

Legatura in cartone ricoperto con pergamena bianca

Nomi Giambattista Martini, indice di
Storia del manoscritto
Gallo ha ricostruito tre fasi di composizione del codice: la prima nello Stato veneziano, la seconda e la terza quasi certamente a Brescia (come si evince dalla filigrana). Alcuni brani, trascritti nella parte inferiore di molti fogli, potrebbero esser stati aggiunti come riempitivi in un secondo momento. Il ms. è rimasto a Brescia fino alla metà del XVIII sec., passò poi a Bologna, nella Biblioteca dei Canonici Regolari di San Salvatore. Qui venne studiato da Giambattista Martini, autore dell'indice dei testi. Con la soppressione della congregazione da parte di Napoleone, il ms. venne affidato alla Biblioteca Universitaria. Venne restituito ai Canonici di San Salvatore, per tornare poi alla Biblioteca Universitaria. 

Adieu adieu, ma douce amie, f. 57r
Amés, tous loyaulx amoureus, 8v
Con desciderio e' vo cerchando, Leonardo Giustinian, f. 45r
Deduto sei a quel che mai non fusti, ff. 49v-50r
En bianca vesta pellegrina cerva, f. 49r
Fugir non posso dal tuo dolze volto, f. 49r
Invidia inimica de çascun virtuoso, ff. 51v-52r
Liesse m'a mandé salut, f. 10r
Merçè, o morte, o vagha anima mia, Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457, f. 51r
Mercé te chiamo o dolze anima mia, ff. 27v-28r
O bella rosa o perla angelicata, f. 50v
O virum omnimoda / O lux et decus / O beate Nicholae, ff. 36v-37r
O zentil madona mia, ff. 50v-51r
Pour honnorer ma gentil[e] damoyselle, 57r
Se je vous ai bien loyaulment aimee, f. 56v
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, ff. 35v-36r
Viva San Marco glorioso, f. 41r

Francesco Petrarca
Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457
Leonardo Giustinian

Bibliografia Gallo Bologna 2216 (1970) vol. II

Note Fonte dei dati: ms. [17.11.2022]

Regesto raccolta di 104 brani sacri e profani in latino, italiano e francese con notazione musicale; - Vuoto ma rigato il f. 48v. 

Responsabile scheda: Vittoria Brancato

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2216-(lat-1086)-manoscript/234427




Bologna, Biblioteca Universitaria 2551 (lat. 1318)

sec. XIII-XIV

Luogo di copia Brescia (?)
membr.



Bibliografia Frati Indice latini II (1909) p. 62, n. 1318

Frammento 1 sec. XI
membr.
f. 34 (guardia posteriore)
dimensioni: 248 x 161

scritture e mani ...beneventana;



Tipologia testuale graduale

Bibliografia Brown Second List I (1978) p. 245

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2551-(lat-1318)-manoscript/109123




Bologna, Biblioteca Universitaria 2748 (lat. 1450)

sec. XII

Luogo di copia Brescia
membr.
ff. 223
dimensioni: 200 x 140


Ente possessore Bologna, S. Salvatore, abbazia CRSA

Bibliografia Frati Indice latini II (1909) p. 100, n. 1450

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2748-(lat-1450)-manoscript/33190



Descrizione desunta

Brescia, Biblioteca Civica Queriniana B.I.6

sec. XIII med.

Luogo di copia Brescia
membr.



Passio sanctae Agnetis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 125r-134r

santi

Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi, Paulinus Mediolanensis, ff. 35v-56v
santi


Bibliografia Ferraglio Queriniana pp. 55-6; MDI XVIII (2008) p. 55 (manoscritti scartati)

Regesto patristico Passionale contenente la vita di Ambrogio di Paolino e la vita di Agnese dello Pseudo Ambrogio

Altri progetti collegati:
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-b-i-6-manoscript/170853



Descrizione diretta

Brescia, Biblioteca Civica Queriniana D.VII.9

sec. XV

Luogo di copia Brescia
cart.


Ente possessore Brescia, SS. Faustino e Giovita, monastero OSB
Storia del manoscritto
Pur in assenza di note di possesso, la provenienza è desumibile dalla legatura.

Regesto patristico Estratti da Gerolamo

Altri progetti collegati:
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-d-vii-9-manoscript/170398




Brescia, Biblioteca Civica Queriniana Fè 14

sec. XIII

Luogo di copia Brescia
membr.


Ente possessore Brescia, SS. Faustino e Giovita, monastero OSB

Passio sanctae Agnetis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, pp. 204-216

santi

Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi, Paulinus Mediolanensis, pp. 22-52
santi


Bibliografia Ferraglio Queriniana pp. 130-1

Regesto patristico Passionale contenente le vite di Ambrogio di Paolino e di Agnese dello Pseudo Ambrogio

Altri progetti collegati:
MEM
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-fè-14-manoscript/167763




Brescia, Biblioteca Civica Queriniana G.III.3

sec. IX seconda metà

Luogo di copia Italia settentrionale; Milano (?); Brescia (?)
membr.
ff. 228
dimensioni: 460 x 370
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale

De civitate Dei, Augustinus Aurelius, ff. 1r-228r
l. I-XXII

Bibliografia Ferraglio Queriniana pp. 115-6; Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 146, n. 684 (sec. IX secondo-ultimo terzo, Milano?); Colombi Assetto (2013) p. 195 (sec. IX terzo quarto, Brescia?)

Regesto Agostino, «De civitate Dei»

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-g-iii-3-manoscript/141709

Trovati 32 records. Pagina 1 di 41234

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy