Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 217
sec. XV. 1 data stimataLuogo di copia Brescia (?) (sec. XV. 1) cart. ff. V, 50, IV'; ff. numerati 51: numerazione recente a matita estesa al f. V di guardia; numerazione originale a penna sul margine superiore destro, che giunge fino a 60 per la posteriore caduta di 10 fogli, tutti nel fascicolo 4; i ff. I-IV e I'-IV' sono cartacei moderni; il f. V è cartaceo antico, originale foglio di guardia (numerato 1); fascicoli 1-3 (12), 4 (2), 5 (12): il fasc. 4 è il residuo (4° bifoglio) di un sesterno; dimensioni: 207 × 154; specchio di scrittura: 28 [127] 52 × 24 [95] 35; rr. 28/ll. 28. decorato Iniziali semplici: spazi riservati; rubricatoLegatura recente.Stato di conservazione : macchie e tracce di muffa.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (XIX terzo quarto - XX med.)Nomi Petrus (XV. 1) , copista (sec. XV. 1); Gamurrini Gian Francesco (a. 1835-1923), possessore (ante aut ca. 1860)Storia del manoscritto A f 51r, nell'invocazione finale, si legge il nome del copista: PE. Deo. TR. gratias. US. Amen. S (crip )SIT. Al f. 1v alcune annotazioni di unica mano (sec. XV), la prima delle quali riguarda la traslazione del corpo di san Calimero nella cattedrale di Brescia nel 1458. Questa mano annota tutto il manoscritto. Un'altra mano annota, sullo stesso foglio, dei versi in onore dei santi Faustino e Giovita, di culto espressamente dichiarato bresciano. Sulla controguardia anteriore è applicato un foglio membranaceo di recupero con annotazione di mano del sec. XV: Non asini militant voce sed interdum prodigia monstrant . Al f. 51r, margine inferiore, moderna nota di possesso, completamente inchiostrata. Al f. 1v nota di possesso di Gian Francesco Gamurrini (sec. XIX): Di Francesco Gamurrini Aretino. Ai ff. 2r e 51r timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Al codice è allegata una scheda di mano del bibliotecario Giovanni Guillichini contenente una sommaria descrizione del codice e la data di donazione del manoscritto alla Fraternita da parte del Gamurrini (6 settembre 1860). Per il codice è ipotizzabile una provenienza da fondazione minorita bresciana, come si deduce dalla rubrica apposta al f. 2r (Nel nome del nostro signore Iesu Christo e della sua madre vergine Maria e del seraphico padre nostro sancto Francisco ).Passione di Faustino e Giovita [volg. veneto], ff. 2r-51r lacunoso
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 216 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); BHL (1898) vol. I (repertorio); Colophons (1979) vol. V n° 15249; Mss. med. AR (2003) pp. 36-7 scheda 16, tav. XXII; BAI (2003) p. 33 nr. 3 (vol. I); p. 251 nr. 4 (vol. II)
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 217, f. 2r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-217-manoscript/201682
Descrizione desunta
Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai» MA 23 (Gamma I 29)
sec. XV med.Luogo di copia Brescia cart. 243 ff.
Altri progetti collegati:
MEL
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/bergamo-biblioteca-civica-angelo-mai-ma-23-(gamma--manoscript/96786
Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai» MA 246 (Gamma III 33)
autografo datato a. 1474 ottobre 4Luogo di copia Brescia cart.
Sottoscritto
Nomi Iohannes de Grassis , autografo diTractatus urinarum , Iohannes de Grassis v. 1474 , ff. 1r-67v
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/bergamo-biblioteca-civica-angelo-mai-ma-246-(gamma-manoscript/94606
Descrizione diretta / desunta
Bologna, Biblioteca Universitaria 2216 (lat. 1086)
Bo2216
sec. XV med. data stimataLuogo di copia Brescia ; Veneto cart. filigranato: mutilo della parte superiore il f. 41. Due tipologie di carta impiegate (come si evince anche dalle due filigrane); la prima rappresenta una campana di una tipologia che pare fosse in uso in Veneto tra la seconda metà del XIV e l'inizio del XV sec; la seconda filigrana rappresenta invece una testa di bue, marchio di fabbrica del bresciano Bartholomaeus de Scantio (in particolare negli anni 1434-1445). I ff. 49-52 sono privi di filigrane, i ff. 54 e 55, che costituiscono lo stesso duerno, riportano entrambe le filigrane II, 57, II'; due numerazioni, moderne a lapis e in numeri arabi: una per foglio sul margine superiore destro (da 1 a 57), una per pagina (da 1 a 114) ; moderne, due iniziali e due finali; sul cartiglio in avvio del ms. si legge la vecchia segnatura «III. Appendix Mss. 1513», seguita da quella attuale («Ex Bib. Salvatoris 2216»). Seguono quattro fogli (numerati sul recto, in alto a destra e a lapis a, b, c, d), aggiunti più tardi e di dimensione minore rispetto al resto del ms.: sulle prime cinque facciate si trova l'indice. Si dà l'incipit dei brani, talvolta si indicano il nome dell'intonatore, il numero di voci e altre indicazioni sull'intonazione; fascicoli I-VI (8); VII-VIII (4); IX (1) [Fonte dei dati: Gallo Bologna 2216 ] dimensioni: 395 × 285; specchio di scrittura: 330 × 230 Presenza di note maniculae decorato: iniziale rossa in apertura del codice a 1r, poi a 16v, 32v e 49r Iniziali rubricato Notazione musicale: pentagrammi in rossoLegatura in cartone ricoperto con pergamena biancaNomi Giambattista Martini , indice diStoria del manoscritto Gallo ha ricostruito tre fasi di composizione del codice: la prima nello Stato veneziano, la seconda e la terza quasi certamente a Brescia (come si evince dalla filigrana). Alcuni brani, trascritti nella parte inferiore di molti fogli, potrebbero esser stati aggiunti come riempitivi in un secondo momento. Il ms. è rimasto a Brescia fino alla metà del XVIII sec., passò poi a Bologna, nella Biblioteca dei Canonici Regolari di San Salvatore. Qui venne studiato da Giambattista Martini, autore dell'indice dei testi. Con la soppressione della congregazione da parte di Napoleone, il ms. venne affidato alla Biblioteca Universitaria. Venne restituito ai Canonici di San Salvatore, per tornare poi alla Biblioteca Universitaria. Adieu adieu, ma douce amie , f. 57rAmés, tous loyaulx amoureus , 8vCon desciderio e' vo cerchando , Leonardo Giustinian , f. 45rDeduto sei a quel che mai non fusti , ff. 49v-50rEn bianca vesta pellegrina cerva , f. 49rFugir non posso dal tuo dolze volto , f. 49rInvidia inimica de çascun virtuoso , ff. 51v-52rLiesse m'a mandé salut , f. 10rMerçè, o morte, o vagha anima mia , Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457 , f. 51rMercé te chiamo o dolze anima mia , ff. 27v-28rO bella rosa o perla angelicata , f. 50vO virum omnimoda / O lux et decus / O beate Nicholae , ff. 36v-37rO zentil madona mia , ff. 50v-51rPour honnorer ma gentil[e] damoyselle , 57rSe je vous ai bien loyaulment aimee , f. 56vVergine bella che di sol vestita (1) , Francesco Petrarca , ff. 35v-36rViva San Marco glorioso , f. 41rFrancesco Petrarca Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457 Leonardo Giustinian Bibliografia Gallo Bologna 2216 (1970) vol. II
Note Fonte dei dati: ms. [17.11.2022]
Regesto
raccolta di 104 brani sacri e profani in latino, italiano e francese con notazione musicale; - Vuoto ma rigato il f. 48v.
Responsabile scheda: Vittoria BrancatoScheda derivata da: MEL
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2216-(lat-1086)-manoscript/234427
Bologna, Biblioteca Universitaria 2551 (lat. 1318)
sec. XIII-XIVLuogo di copia Brescia (?) membr.Bibliografia Frati Indice latini II (1909) p. 62, n. 1318
Frammento 1 sec. XI membr. f. 34 (guardia posteriore) dimensioni: 248 x 161scritture e mani ...beneventana; Tipologia testuale gradualeBibliografia Brown Second List I (1978) p. 245
Altri progetti collegati:
MEL
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2551-(lat-1318)-manoscript/109123
Bologna, Biblioteca Universitaria 2748 (lat. 1450)
sec. XIILuogo di copia Brescia membr. ff. 223 dimensioni: 200 x 140Ente possessore Bologna, S. Salvatore, abbazia CRSA Bibliografia Frati Indice latini II (1909) p. 100, n. 1450
Altri progetti collegati:
MEL
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2748-(lat-1450)-manoscript/33190
Descrizione desunta
Brescia, Biblioteca Civica Queriniana B.I.6
sec. XIII med.Luogo di copia Brescia membr.Passio sanctae Agnetis , Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo , ff. 125r-134r
Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi , Paulinus Mediolanensis , ff. 35v-56vBibliografia Ferraglio Queriniana pp. 55-6; MDI XVIII (2008) p. 55 (manoscritti scartati)
Regesto patristico
Passionale contenente la vita di Ambrogio di Paolino e la vita di Agnese dello Pseudo Ambrogio
Altri progetti collegati:
TRAMP
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-b-i-6-manoscript/170853
Descrizione diretta
Brescia, Biblioteca Civica Queriniana D.VII.9
sec. XVLuogo di copia Brescia cart.Ente possessore Brescia, SS. Faustino e Giovita, monastero OSB Storia del manoscritto Pur in assenza di note di possesso, la provenienza è desumibile dalla legatura.
Regesto patristico
Estratti da Gerolamo
Altri progetti collegati:
TRAMP
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-d-vii-9-manoscript/170398
Brescia, Biblioteca Civica Queriniana Fè 14
sec. XIIILuogo di copia Brescia membr.Ente possessore Brescia, SS. Faustino e Giovita, monastero OSB Passio sanctae Agnetis , Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo , pp. 204-216
Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi , Paulinus Mediolanensis , pp. 22-52Bibliografia Ferraglio Queriniana pp. 130-1
Regesto patristico
Passionale contenente le vite di Ambrogio di Paolino e di Agnese dello Pseudo Ambrogio
Altri progetti collegati:
MEM
TRAMP
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-fè-14-manoscript/167763
Brescia, Biblioteca Civica Queriniana G.III.3
sec. IX seconda metàLuogo di copia Italia settentrionale ; Milano (?); Brescia (?) membr. ff. 228 dimensioni: 460 x 370 disposizione del testo: 2 colonneEnte possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale De civitate Dei , Augustinus Aurelius , ff. 1r-228r l. I-XXIIBibliografia Ferraglio Queriniana pp. 115-6; Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 146, n. 684 (sec. IX secondo-ultimo terzo, Milano?); Colombi Assetto (2013) p. 195 (sec. IX terzo quarto, Brescia?)
Regesto
Agostino, «De civitate Dei»
Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-g-iii-3-manoscript/141709