Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Puglia Bari in Manoscritti
Italia Puglia Bari
Trovati 12 records. Pagina 1 di 212



Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano perg. 69

sec. XIII ex. o XIV in.

Luogo di copia Bari
membr.



Digesta, Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565
Glossa ordinaria, Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca.

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bari-archivio-del-capitolo-metropolitano-perg-69-manoscript/137350




Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano s.n. «Benedictionale»

sec. XI med.

Luogo di copia Bari (?)
membr.


Ente possessore Bari, Basilica di S. Nicola

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bari-archivio-del-capitolo-metropolitano-s-n-bened-manoscript/13081




Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano s.n. «Exultet 2»

sec. XI terzo quarto

Luogo di copia Bari (?)
membr.
ff. 6 cuciti insieme


Ente possessore Bari, Basilica di S. Nicola

Bibliografia Brown Second List I (1978) p. 243

Regesto Rotolo liturgico riscritto sec. XIII prima metà

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bari-archivio-del-capitolo-metropolitano-s-n-exult-manoscript/13086




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3286

sec. XI seconda metà; sec. XIV ex.
Note datazione ff. 1-65: sec. XI seconda metà; ff. 65v-92v: sec. XIV ex.

Luogo di copia Italia meridionale; Bari (?)
membr.
ff. 92
dimensioni: 219 x 158

note generali sulla scrittura: beneventana



Nomi Francesco di Agnolo Gaddi cancelliere, possessore; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Giovanni Aurispa, possessore

Saturae, Iuvenalis, ff. 1v-92v
I-XVI; cum glossis (saec. XI)

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 360; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982) vol. I p. 592; MCLBV III 2 (2010) pp. 213-4, tav. 6b

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/122381




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3327

sec. XI-XII

Luogo di copia Dalmazia (?); Bari (?)
membr.
ff. III + 104
dimensioni: 270 x 160

scritture e mani ...beneventana;



Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Iacobus de Sole de Padua (sec. XIV (v. 1338)), possessore; Iohannes Caselinus da Padua (sec. XIV (v. 1338)), possessore

De coniuratione Catilinae, Sallustius Crispus, ff. 1v-36v
De bello Iugurthino, Sallustius Crispus, ff. 36v-102v

Bibliografia Munk Olsen, Etude (1985) vol. II p. 155; MCLBV III 2 (2010) pp. 262-3 (sec. XII; f. 97: sec. XV)

Schede derivate:
LIO

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/10720



Descrizione da mf. / desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3327

V3327

sec. XI - XII in. data stimata; sec. XII e primo quarto del sec. XIII

Luogo di copia Dalmazia (?); Bari (?)
membr.
ma le prime tre guardie anteriori e le ultime tre posteriori sono cart.
ff. IV, 102, V'; numerazione in cifre romane, apposta da una mano quattrocentesca nel margine superiore esterno; il verso della quarta guardia anteriore e il recto della seconda posteriore rivelano tracce evanite (visibili con luce ultravioletta) di atti notarili del Trecento, di matrice veneziana, come conferma la sottoscrizione del prete notaio; fascicoli I-XII (8), XIII (8-2): l'ultimo fascicolo era un quaderno, ma la caduta dei due ultimi fogli deve aver reso instabili anche quelli iniziali, infatti il primo di questi è sotituito nel sec. XV con sanamento della relativa porzione testuale (f. XCVII)
dimensioni: mm. 270 x 160
disposizione del testo: i versi del frammmento sono copiati a mo' di prosa nei due tristici del prologo, ciascuno dei quali è racchiuso in uno spazio di tre righe (1-3, 4-6) e in colonna nei due distici seguenti (righe 7-8, 9-10)

note generali sulla scrittura: il corpo principale del codice è esemplato da un copista che impiega una beneventana di tipo barese e la stessa mano aggiunge la maggior parte delle glosse e dei commenti marginali, comprese le due annotazioni aggiuntive sui margini di f. XXXIXr e di f. LXVr. A f. Ir, originariamente bianco, si trovano varie scritture avventizie: nell'estremo margine superiore è copiata una nota grammaticale duecentesca; alcuni centimetri più in basso leggiamo una seconda nota quattrocentesca; una mano, databile tra il secolo XII e il primo quarto del secolo XIII copia il frammmento volgare e forse aggiunge nel terzo superiore del foglio le prove di penna dilavate; nel terzo inferiore troviamo una lettera latina vergata in una minuscola documentaria della prima metà del sec. XIII.


Presenza di glosse / note


Legatura in assi con tracce di borchie deperdite

Sottoscritto
Gli atti notarili evaniti sono rogati da Giacomo Greco, che fu in attività dal 1348 al 1381 («Ego Iacob(us) Greco plebanus [...]». A f.[IV]v: «Liber iste Sallustii est mei Iohannis Nicolai Caselini | civis patavini. quem emi Paduae anno d(omi)ni. M°.CCCC°.XXXVIII° patavum: qui emit | ipsum Salustium p(ro) duc. IJ. e mec.». A f. Ir, grazie alla luce ultravioletta, si socorge «Ego blasio iana ceniss.», dove le due esse finali, attraversate da un tratto orizzontale, potrebbero significare s(ub)s(cripsi) oppure s(crip)s(i); al riguardo Bertoletti propone di identificare l'amanuense con il veneziano Blaxius Zanaxinus de confinio S. Margarite, vedi Bertoletti Frammento giullaresco, pp. 306-7.
Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Iacobus de Sole de Padua (sec. XIV (v. 1338)), possessore; Iohannes Caselinus da Padua (sec. XIV (v. 1338)), possessore

Poi çe Deo mi dè cotanta gloria, f. 1r

Bibliografia Munk Olsen, Etude vol. II p. 155; MCLBV III 2 (2010) pp. 262-3; Bertoletti Frammento giullaresco (2015) pp. 298-316

Note Fonte dei dati: Bertoletti Frammento giullaresco + mf. [02.10.2017]

Regesto f. 1r: note e frammento volgare - ff. 1v-36v: De coniuratione Catilinae, Sallustius Crispus - ff. 36v-102v: De bello Iugurthino, Sallustius Crispus

Risorse esterne collegate
Digivatlib

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/203871




Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 413

sec. XI ex.

Luogo di copia Bari
membr.
ff. 162
dimensioni: 261 x 165


Nomi Filippo V di Spagna, possessore
Precedenti segnature D. 117
Storia del manoscritto
Olim Vitr. 20-3

Edictus Langobardorum
Origo gentis Langobardorum

Bibliografia Madrid. Biblioteca Nacional I (1953) p. 280 (sec. XI)

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/madrid-biblioteca-nacional-de-españa-ms-413-manoscript/2643




Montecassino (Frosinone), Archivio Privato dell'Abbazia 2

sec. XI ex.

Luogo di copia Bari
membr.
ff. I-III, 179, IV' (pp. 358)
dimensioni: 290 x 172

scritture e mani ...beneventana;



Ente possessore Ognissanti di Cuti (Valenzano, Bari), Ognissanti di Cuti, abbazia OSB
Storia del manoscritto
Il codice è risultato irreperibile dal 1995 al 20 settembre 2014 quando è stato rinvenuto in un involucro cartaceo sigillato

Epigrammata [62], Damasus I papa, p. 1
Commentarii in Apocalypsin Iohannis, Victorinus Poetovionensis episcopus, pp. 319-355

Bibliografia Dell'Omo Ritrovato (2016); La Bibbia a Montecassino (2021) pp. 277-82

Regesto Prol. epp. Paoline, Rm, 1 Cor, 2 Cor, Gal, Ef, Fil, Col, 1 Ts, 2 Ts, 1 Tm, 2 Tm, Tt, Fm, Eb, Gc, 1 Pt, 1 Gv, 2 Gv, 3 Gv, Gd // At, Ap

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/montecassino-(frosinone)-archivio-privato-dell-abb-manoscript/117010




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.F.3

sec. XI

Luogo di copia Bari
membr.

scritture e mani ...beneventana;




Metamorphoses, Ovidius
Narrationes fabularum Ovidianarum, Lactantius Placidus pseudo

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/2075




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» VI.B.2

sec. XI seconda metà

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (?); Bari (?)
membr.
ff. 313


Ente possessore Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB (?); Troia (Foggia), Troia, capitolo della cattedrale

Commentarii in Evangelia, Fortunatianus Aquileiensis episcopus saec. IV med., ff. 61r-62r
excerpta (M. LXVI-LXVIIII)
Homilia de transfiguratione Domini, Ambrosius Autpertus m. 30-1-784
Homiliae, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Interpretatio Evangeliorum, Epiphanius Latinus saec. V/VI
Tractatus LXI in Evangelium Matthaei, Chromatius Aquileiensis episcopus, ff. 61r-62r: 50 A - Tractatus L A

Bibliografia Dorfbauer Commentarii (2017) p. 37

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/1855

Trovati 12 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy