Arezzo, Archivio di Stato, Raccolte e miscellanee. Collezione di frammenti 2.154-168
sec. XII prima metàLuogo di copia Arezzo, zona di ff. 15
Regesto
15 fogli di messale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-di-stato-raccolte-e-miscellanee-co-manoscript/185668
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 311
sec. XIV primo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (?) (sec. XIV primo quarto) membr. ff. V, 372, IV'; numerazione recente a matita sul margine destro inferiore, che calcola anche il f. V, guardia antica, giungendo fino a 373; i fogli di guardia I-IV e I'-IV' sono cartacei moderni di restauro; il f. V è membr. antico, originale carta di guardia; fascicoli 1 (3), 2 (10), 3 (8), 4 (7), 5 - 7 (10), 8 (9), 9 - 28 (10), 29 (7), 30 - 36 (10), 37 (12), 38 - 39 (8): il fasc. 1 è fattizio di tre fogli,ai quali è stato fissato anche il f. V (numerato 1); il fasc. 3 è un quinterno privo degli ultimi due ff.; il fasc. 4 è un quinterno privo del primo, secondo e quinto foglio; il fasc. 8 è un quinterno privo del quarto foglio; il fasc. 29 è un quinterno privo del primo foglio; richiami presenti. dimensioni: 182 x 130; specchio di scrittura: 18 [112] 52 x 15 [80] 35; rr. 31/ll. 30 (variabili).scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di media qualità; il prodotto è probabilmente locale. L'analisi grafica e le tracce di decorazione rimaste suggeriscono una leggera postdatazione rispetto a quanto valutato durante la catalogazione CODEX (sec. XIII ex.-XIV in.). decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: sono presenti 26 lettere rubricate e 567 lettere filigranate poste all'inizio dei capitoli. Ai ff. 54r, 113v, 194r, 229r, 239r e 306r sono state asportate delle iniziali ornate con oro, di cui restano talora tracce di fregi a cornice. Semoli (vd. bibl., p. 69) suggerisce per gli aspetti decorativi una scuola bolognese ma mancano elementi per un approfondimento in tal direzione rubricatoLegatura di restauro con recupero della pelle impressa della legatura precedente (sec. XVI).Stato di conservazione Al f. 1r tracce di distacco dal contropiatto della legatura antica.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV- XIX in.)Precedenti segnature omega 10, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-33, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 1v annotazioni sul tema dell'obbedienza, del timore di Dio e dell'umiltà (mano del sec. XIV). Al f. 5r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XIV): Hic liber est Heremi Camaldulensis, quem qui furatur anathematis ense necatur. Al f. 2r, margine superiore, altra nota di possesso con segnature moderne corrispondenti all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.10 . (depennata); Q.II-33 . Il codice è rintracciabile con certezza nell'inventario B (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , p. 463 nr. 10; ms. non identificato), mentre resta dubbia la sua identificazione nell'inventario A e sul catalogo C (in C al lemma corrispondente alla segnatura 'Q.II-33' è segnalato un libro di Costituzioni). Ai ff. 2r e 373v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Vitae Patrum , ff. 2r-4vTranslatio corporis Antonii in Galliam (BHL n. 613) , ff. 224r-227rExemplum de femina stulta , ff. 227v-228vVita sancti Macarii dicti Romani [auctoribus pseudo Theophilo, Sergio et Hygino] , ff. 229r-238v acefalo e lacunosoNavigatio sancti Brendani , ff. 239r-260r
Sententiae et liturgica quaedam [Da Agostino, Gregorio, Crisostomo e moralitates], ff. 260v-268vEpistola de morte Hieronymi , Eusebius Cremonensis episcopus pseudo , ff. 269r-305r acefaloVitae Patrum , f. 305r-vLiber de contemptu mundi , Isaac Ninivita episcopus fl. 680 ca. , ff. 306r-371vVitae Patrum , ff. 372r-373vHistoria monachorum [translatio ex graeco] (?), Rufinus Aquileiensis , ff. 23r-53v acefaloVerba Seniorum [auctore Rufino ?], ff. 54r-113rNarrationes de Vitis Patrum [excerpta ex scriptis Sulpitii Severi et Cassiani], ff. 113v-177vVita sancti Fursei abbatis Latiniacensis , ff. 177v-187r: Vita (BHL 3209-3210)Vita sancti Fursei Latiniacensis abb. (BHL 3213) , ff. 187v-193rVita et exempla , f. 193vVita Antonii abbatis in Thebaide (BHL Suppl. 609h) [excerpta ex BHL 609], Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373 , ff. 194r-206vTranslatio corporis Antonii abbatis (BHL 612) , ff. 207r-224rBibliografia PL (fonte); CPG (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 225 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); BHL (1898) vol. I-II (repertorio); BHL Suppl . (1911) (repertorio); Stegmüller (1959) vol. VII (repertorio); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 217, 238, 243, 381; Semoli Codici miniati (1986) pp. 69-70 scheda nr. 25; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 46-47 scheda 32, tav. XLIV, p. 131; Tristano Scrittura e società (2012) pp. 107-16; Chirico Il trattato (2014) pp. 37-50; Guglielmetti - Orlandi Navigatio (2017) p. 5; Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 118, 119 n. 29
Spoglio inventariale
10- Libri in Vitis Patrum editi a Sancto Furseo Abbate, cuius etiam habetur descripta in hoc libro cap. seu § 230, in quo libro etiam continetur liber B. Isaac Abbatis Syrie, de contemptu mundi, et de contemplationis perfectione. Cuius B. Viri verba sunt morum instructiva, gesta vero ipsius describuntur a B. Gregorio tertio libro dialogorum in 8vo .
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 311, f. 5r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX MEL
Altri progetti collegati:
ABC MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-311-manoscript/147679
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 312
sec. XI ultimo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (?) (sec. XI ultimo quarto) membr. ff. VII, 275, V'; ff. I-IV e II'-V' cart. recenti di restauro; ff. V-VI e I' (numer. 1, 2 e 279) membr. antichi ; f. VII (numer. 3) cart. moderno (sec. XVIII). Numerazione recente a matita, qui seguita, sul marg. destro inf., estesa ai ff. V-VII (numer. 1-3) e I'-II' (numer. 279-280). Una precedente numerazione moderna a penna sul marg. destro sup. parte dall'attuale f. 5 e numera 1-274.; le due guardie membr. numerate. 1 e 279 sono di recupero da un ms. liturgico del sec. XII; fascicoli 1 - 20 (8), 21 (6), 22 - 34 (8), 35 (3), 36 (2): il fasc. 35 è un ternione mancante degli ultimi tre fogli. I fogli della prima metà di ogni fascicolo presentano una numerazione di ordinamento non originale (sec. XIV). dimensioni: 177 x 114; specchio di scrittura: 18 [112] 47 x 10/4 [66] 4/30; rr. 19/ll. 19. decorato: Semoli (vd. bibliografia) colloca genericamente il manoscritto nell'Italia centrale. Iniziali semplici; Iniziali decorate: una lettera decorata (f. 166r), che si ricollega ai primi esempi dello stile geometrico, e 214 lettere rubricate (Semoli, vd. bibl., p. 39). rubricato: titoli in maiuscole miste di dimensioni maggiori.Legatura legatura di restauroEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV. 1 - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Macarius frater OSBCam (fl. XIV. 1), possessore (sec. XIV. 1); Dionisius frater OSBCam (fl. XIV. 1), possessore (sec. XIV. 1)Precedenti segnature lxxxvi, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 11, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-1, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 279v: Frater Macario (sic) scripsit , ripetuta a f. 278v da una mano del sec. XVI: sempre a f. 279v due annotazioni: Frater Dionisius (tale nome, vergato dalla stessa mano, compare anche, in questo stesso fondo aretino, nel ms. 367 e nel ms., sempre di provenienza camaldolese, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Sopp. 498) e ancora Frater Macarius hec scripsit (tutte queste note sono assegnabili al sec. XIV. 1 e hanno valore autoreferenziale). Prove di penna con alcune date al margine superiore dello stesso foglio: 1534 , 1428 , 1427. Al centro del f. 2r nota di prestito (sec. XIV ex.): Questo libro prestò il generale Girolamo a frate Georgio, poi facto il generale Andrea; frate Georgio glelo rappresentò. Rispuose: tenetelo. Abbiamoci speso a farlo rilegare che era sanza asse fiorini XXV . Accanto alla nota una mano moderna specifica anno domini 1390 ; Andrea da Faenza è priore generale dal 1391 al 1408 ma il manoscritto doveva già da tempo essere presente all'Eremo come prova la nota di Frate Dionisio. Al f. 2r margine superiore, nota di possesso dell'eremo (sec. XVI in.): S. Camaldulensis Eremi ; più in basso altra nota con segnatura corrispondente al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at). O.I-1 . Al f. 5r margine esterno nuovamente: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.11 (sec. XVII ultimo quarto). Al f. 3r-v, indice (sec. XVIII). Il ms. è rintracciabile negli inventari A, B, e nel catalogo C (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , 183-187 nr. 87; 463 nr. 11; 486 nr. 1).Exhortatio sive ammonitio ad monachos , ff. 243r-245rLuctus Iacob , ff. 4r-4v acefaloVita sancti Fursei abbatis Latiniacensis , ff. 109r-113v: Vita (BHL 3209-3210) excerptumTractatus de virtutibus , ff. 113v-147vLiber de vita christiana (?), Pelagius monachus , ff. 148r-166vDe virginitate perpetua beatae Mariae , Ildephonsus Toletanus archiepiscopus v. 657, m. 23-1-667 , ff. 166v-169vPoenitentiale [partim spurium], Egbertus Eboracensis archiepiscopus m. 19-11-766 , ff. 170r-211rAdmonitio ad filium spiritualem , Basilius Caesariensis episcopus pseudo , ff. 211r-231vDe discretione virtutum [titolo elaborato], ff. 231v-237rDe virtutibus , ff. 237r-238rMonita , ff. 238r-239rSermones , Antonius in Thebaide abbas , ff. 239v-241rSuper septem psalmos poenitentiales , Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 , ff. 4v-43vSermo de vanitate mundi et de resurrectione mortuorum , Antonius in Thebaide abbas pseudo , ff. 239v-241rAdmonitio ad monachos , Basilius Caesariensis episcopus pseudo , ff. 241r-243rExhortatio sive ammonitio ad monachos , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 243r-245rSententiae ad monachos , Evagrius Ponticus , ff. 245v-247vAdmonitio ad Nonswindam reclusam (?), Adalgerus monachus saec. VII/X , ff. 247v-269vVisio , ff. 269v-272rVitae Patrum , ff. 272r-278vHomiliae , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 43v-53v excerptumDe vita christiana liber I ad Iulianam viduam , Augustinus Aurelius pseudo , f. 54r-v excerptumHomiliae in Evangelia et Epistolas [una cum epistola Lotharii ad Hrabanum et epistolis praefatoriis Hrabani ad Lotharium Augustum ], Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 , ff. 54v-63r hom. XLIIAd Theodorum lapsum libri 1-2 , Iohannes Chrysostomus , ff. 63r-65vDe vitiis et virtutibus, remediis peccatorum et ordine vel iudiciis poenitentiae [libri sex; una cum epistola praefatoria Ebboni Remensi archiepiscopo ], Halitgarius Cameracensis episcopus sedit 817-831 , ff. 65v-102r praef., libri 1-2Cento de vitiis , ff. 102r-107vExpositio orationis dominicae , ff. 107v-108vBibliografia Stegmüller (repertorio); PL (fonte); PG (fonte); CCSL (fonte); Bibliotheca Casinensis (1877) vol. III (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI pp. 225-226 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170- 241); BHL (1898) vol. I (repertorio); Wilmart Discours de saint Basile (1910) (fonte); Mostra Romualdiana Camaldolense (1927) p. 13, tav. I; Rochais Florilèges ascétiques (1953) p. 251 n. 1, p. 255; Heist SS. Hiberniae (1965) (fonte); BHMs (1969) n° 362 (vol. IIIa), n° 551 (vol IIIb); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 15; CPG (1974) vol. II (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 38, 56, 80, 147, 238, 409, 416; Semoli Codici miniati (1986) pp. 37-40 scheda nr. 1, tav. 1; CSLMA (1994) vol. I p. 19; CPPM II B (1994) p. 679 nr. 40; CPL (1995) (fonte); Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 47-9 scheda 33, tavv. XLV, A, p. 131; Licciardello Consuetudo (2004) p. lxxi
Spoglio inventariale
1- [O.I] Remigii vel Remis Archepiscopi Expositio Septem Psalmorum. 11- Sancti Remigii Archiepiscopi Expositio super Septem Psalmos poenitentiales. Item nonnulla sancti Gregorii Pape. Item de poenitentie utilitate, quae a 318 Venerabilium Sanctorum Patrum in Niceno Concilio dicta, seu constituta sunt. Item libri de 8. principalibus vitiis, et unde oriuntur. Item quaedam opera S. Augustini. Item quaedam S. Ephrem Monachi. Item quaedam S. Basilii. Item quaedam S. Hieronimi. in 8. 87- lxxvi. Item Expositio sancti Remigii super septem psalmos penitentiales que incipit: 'Vidit Iosep visionem', et finit 'penitentiam eius' in cartis pecudinis tabulis et corio rubeo.
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-312-manoscript/88642
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 338
sec. XV med. data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV med.) cart. ff. II, 120, II'; numerazione recente che giunge fino a 122 comprendendo i ff. I-II e prosegue in fine con nnr. 123-124 comprendendo i ff. I'-II'; la numerazione originale a penna giunge fino a 104 in quanto non considera i fogli di inserimento successivo, è stata proseguita fino alla fine da mano recente.; tutte le guardie provengono da un manoscritto liturgico del sec. XII; i ff. I e II' presentano tracce di distacco; fascicoli 1-2 (4), 3-16 (8): il fasc. iniziale (ff. 3-6) ed i tre finali (ff. 99-122) erano rimasti bianchi - il supporto cartaceo non cambia rispetto alla parte precedente - e sono stati utilizzati da una mano successiva, databile al sec. XVI.1; forse a questa si deve l'inserimento del fasc. 2, che appare di dimensioni minori e con cucitura successiva. Il corpus originariamente era stato pensato con diversa struttura, come sembra di poter dedurre dal fatto che il fasc. 1, bianco (poi utilizzato dalla mano successiva), appare iniziato dalla mano originaria (rimane a f. 3r una rubrica per un ordo non identificato). La scrittura è stata successivamente erasa. dimensioni: 164 x 112; specchio di scrittura: 20 [102] 42 x 12 [70] 30; rr. 19/ll. 19; rr. 20/ll. 4 - 4 tetr. (f. 11r), rigatura a coloreLingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Una mano cinquecentesca ha utilizzato tutte le parti bianche (ff. 1r-2r, di guardia, ff. 3r-10v, 11r, 39v-40r, 90v, 95v-122v) pe raggiungere cantici, inni e testi devozionali in latino e volgare: nell'indice sul ritaglio membr. riportato sulla controguardia anteriore l'autore di queste aggiunte è identificato come Piero Tradocci . Iniziali semplici rubricato Notazione musicale: sistema di 4 tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione neumatica quadrata ad inchiostro nero (f. 11r)Legatura antica (sec. XVI.1), in cuoio impresso su assi con un riassetto moderno; caduti i fermagliEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Piero Tradocci (fl. XVI), aggiunte di (sec. XVI)Precedenti segnature omega 35, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.III-30, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnatura moderna corrispondente all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). 35.omega , ripetuta sul margine superiore del f. 11r (sempre del sec. XVII): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). [omega ].35 . Sul dorso, in alto, cartellino cart. moderno con segnatura aggiunta: Rit [...] Camaldulensis ; N. 113 (sec. XIX). Sempre sul dorso, in basso, ulteriore cartellino cart. con segnatura moderna dell'Eremo di Camaldoli corrispondente all'nventario C (sec. XVII ex.): O.III-30 . Sul contropiatto anteriore ritaglio cart. (sec. XVIII) con contenuto. Il codice è rintracciabile nell'inventario B (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , 465 nr. 35; ms. non identificato); non è invece registrata in C la segnatura O.III-30 . L'origine del manoscritto, che si presenta oggetto d'uso di qualità mediocre, è con tutta probabilità locale.Liber ritualis , ff. 3r-122vBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 229 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170- 241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (letteratura secondaria); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) pp. 54-55 scheda 43, tav. LVII
Spoglio inventariale
35- Rituale. secundum Ordinem Camaldulensem cum quibusdam aliis. in 8. in C.O.
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 338, f. 11r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 338, f. 51r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-338-manoscript/108897
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metàLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo; il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro. dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826); Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 356, f. 116r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 11r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 216r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/108909
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metà data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo, il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro; dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 356, f. 11r
Arezzo, BCAr 356, f. 116r
Arezzo, BCAr 356, f. 216r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/213381
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423
sec. XV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV ultimo quarto) cart. ff. VI, 237, VI'; ff. numerati 241: numerazione recente a matita estesa al quinto e sesto foglio di guardia iniziale e al primo e secondo foglio di guardia finale; la numerazione originale a penna sul margine destro superiore computa a partire dal f. 12 prima in cifre arabe (1-9), poi in numeri romani (10-231), che ripete XX , omette LVIII , ripete LXXXV , omette CXII, CLXII, CLXXVI e CCXXVII ; i ff. I-IV e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. V-VI (numerati 1-2 ) e I'-II' (numerati 240-241 ) sono membranacei antichi di recupero da due manoscritti diversi ma entrambi di contenuto patristico e liturgico (sec. XII); fascicoli 1 (5), 2-3 (2), 4 (12), 5-7 (16), 8-9 (12), 10-11 (14), 12 (16), 13 (18), 14-15 (16), 16 (20), 17 (8), 18 (12), 19 (10): il fasc. 1 è un duerno con il quinto foglio aggiunto dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 43 [185] 65 x 27 [153] 38; rr. 0/ll. 25 (variabili)Lingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Numerose note a margine di mano del copista Cristoforo del Biada La decorazione è assente rubricatoLegatura di restauroEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX - 1952)Nomi Cristoforo del Biada (fl. XV. 2), copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)Precedenti segnature Q.II-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Questo zibaldone, di mano unica (ad eccezione dei ff. 198-201), inizia a f. 1r con la data '1482' e si chiude al f. 239v con un'annotazione veloce e da non considerarsi elemento di datazione per i testi (o per il testo finale), ma che comunque individua l'arco di lavorazione e utilizzo del manoscrittto all'ultimo quarto del sec. XV. Al f. 1r, margine superiore, è vergata la data: 1482 ; al f. 239v è presente un'ulteriore datazione: 1490. Da questo millesimo in din sotto per in fino al mille 77 sono 413 anni che sancto Romualdo morì. Al f. 239v nota di possesso (sec. XV ex.): Hic liber est domini Cristofori del Biada. Al f. 7v, nella serie dei diversi indici che occupano i fogli iniziali, si legge: Qui di sotto ene una tavola delle chose che sono in uno quaderno segnato Christofano , ciò permette di supporre che il possessore Cristoforo del Biada sia anche il copista. Al f. 3r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnatura moderna corrispondente al catalogo C (sec. XVIII.1): Inscrip(t). Catalogo S(acr). E(r). C(am). Q.II-17 . Il codice è rintracciabile nel catalogo C (vd. in bibl. Magheri Cataluccio Fossa, Biblioteca , p. 492 nr. 17: ms. non individuato). Ai ff. 3r, 239v e 241v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Sermones et prothemata , ff. 12r-133vCasus monastici , Leonardus de Pisis ante XV saec. ex. , ff. 198r-201rDe contemptu mundi (?), Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306 , ff. 201r-202rCarmen de vanitate mundi , f. 202r-vSermo super psalmos , ff. 203r-208vEpistola Pilati ad Tiberium alias Claudium , f. 208vEpistolae , f. 209repistola Caesaris Claudii ad Pilatum De amicitia , Cicero M. Tullius , f. 209rexcerptum Sermones de diversis , ff. 209v-239vLettera del prete Gianni [Epistola presbyteri Iohannis; volgarizzamenti plurimi ], ff. 133v-140vIndulgentiae Ecclesiae Romanae , ff. 140v-142rSermoni diversi , ff. 142r-150vEpistola Samuelis [translatio ex arabico], Alphonsus Bonihominis Hispanus v. 1336, m. 1353 ca. , ff. 150v-162vEpistola Samuelis [Alphonso Bonihominis Hispano interprete], Samuel Iudaeus fl. 1085 , ff. 150v-162v trad. latinaSermones de mortuis , ff. 162v-169vDe effectu et utilitate psalmorum , ff. 169v-172vPraedicabilia quaedam , ff. 172v-197vBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 239 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (repertorio di corredo); Menestò Codici datati (1981) p. 331; Mss. med. AR (2003) p. 22, pp. 75-76 scheda 73, tav. XCII, p. 133
Spoglio inventariale
17- [Q.II] Sermonum liber Christophori del Biada.
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 423, f. 7v (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 12r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 150r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 239v (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-423-manoscript/100803
Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 84
datato a. 1466 settembre 18Note datazione colophon a f. 48v.Luogo di copia Arezzo, zona di (a. 1466) cart. ff. 50; fascicoli 1-5 (10); dimensioni: 202 x 146; specchio di scrittura: 24 [138] 40 x 30 [85] 31; rr. 2/ ll. 28 (var.).scritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: una sola mano che usa una littera antiqua con penna sottile, molto tonda, quasi gonfiata, con accenno di allungamenti al rigo iniziale; è prospettabile un'origine locale anche se non è escludibile la zona fiorentina.Legatura antica con restauro moderno al dorso, fortemente danneggiata dall'asportazione di bindelle e parti metallicheStato di conservazione Forti tracce di umidità nei primi fogli.
Colophon
A f. 48v: Expletum die XVIII° setembris M°IIIIc LXVI Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post XV. 2)Precedenti segnature Q.I-30, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso (sec. XV-XVI): s. Camaldulensis Eremi ; sullo stesso foglio, la segnatura corrispondente al catalogo C: Inscriptus Catalogo Q.I-30 , dove il lemma è identificabile (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , 491 nr. 30, ms. non individuato). Nel margine inferiore, al centro, timbro: Archivum S. Eremi Camaldoli . Sulla controguardia anteriore nel margine sinistro superiore segnatura in inchiostro blu: 91 che non ha mai avuto corso.Stimulus amoris [Currite; forma longa], Bonaventura de Balneoregio pseudo , ff. 1r-48vBibliografia Inventario Camaldoli (1970) p. 11; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); ILWVV (1979) (repertorio); MDI XV (2007) p. 40 scheda 84
Spoglio inventariale
30- [Q.I] Stimulus Amoris in Passione Domini.
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 84, f. 1r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 84, f. 2r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 84, f. 48v (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/122474
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 617
sec. XII med.Luogo di copia Arezzo, zona di membr. ff. V, 221, V'; guardie cart. (ff. I-IV e II'-V') e membr. (ff. V e I') dimensioni: 575 x 407 disposizione del testo: 2 colonne
Regesto
Bibbia atlantica
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/142668
Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 145
Composito
membr. ff. VI, 176, VII'; cartulazione recente a matita 1-183 nell'angolo superiore destro, estesa anche alle guardie antiche anteriori e posteriori (ff. 1-3 e 180-183: qui descritte a framm. 1): la numerazione appare episodicamente corretta da altra mano; guardie miste: ff. I-III, V'-VII' (segnate I'-III'), cart. mod. (sec. XIX); ff. IV-VI (segnate 1-3), I'-IV' (segnate 180-183), membr. antiche, di recupero da un bestiario duecentesco (vd. framm. I); le guardie cart. sono numerate recentemente a matita dimensioni: 211 x 152 (f. 4, var.)Legatura moderna (sec. XIX), in tessuto color vinaccia su cartone, dorso e punte in pelle; sul dorso, a caratteri capitali impressi in oro, il titolo; in basso, un cartellino cartaceo con la segnatura attuale ad inchiostroStato di conservazione Numerosi i fogli increspati e macchiati dall'umidità, con danno maggiore nella parte centrale dei codici, dove si riscontrano anche macchie di altro genere (con particolare danno ai ff. 121v-122r)Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Precedenti segnature ccciii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 147, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.III-18, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 4r la nota di possesso (sec. XV.1): Iste liber est Heremi Camaldulensis ; a fianco, di altra mano: Hic liber Heremi Camaldulensis ; al di sotto, la segnatura dell'inventario B (sec. XVII): I (nscript ).C (at ). 147 , poi cassata e sostituita nel margine esterno dalla segnatura corrispondente al catalogo C (sec. XVIII in.): Q.III-18 . Il codice è rintracciabile con certezza negli inventari A e B. A f. Ir, incollato sulla guardia ottocentesca, un foglietto cart. con un Index dei testi presenti (sec. XVIII). Sulla controguardia anteriore, al centro, le segnature attuale, a matita (sec. XIX): Conv. Soppr. 145 (ripetuta al di sotto ad inchiostro da altra mano) e altra (probabilmente precedente) 177 entrambe le segnature compaiono, sempre a matita, anche nel margine superiore dei ff. Ir e 1r. Sul dorso, il titolo a caratteri d'oro: D. Augustini. Epistulae Canonic. cum glossis ; in basso un cartellino con la segnatura corente ad inchiostro, parzialmente svanita. A f. 183v nr. inventariale: 206648.Bibliografia Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 227r-229r; Zippel L'invettiva (1894) p. 175 n. 47; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/1 p. 75 nr. 7; Haring Commmentaries (1972) p. 244 e n. 46; Mohan Initia (1978) p. 426; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) p. 164 nr. 298 (inv. A, inc. indicato è a f. 4r, expl. a f. 183v), pp. 252-255, 383, 442, 552, p. 471 nr. 147 (inv. B), p. 494 nr. 18 (inv. C); Bursill-Hall Census (1981) p. 80 nr. 9091; Semoli Codici miniati (1986) p. 15; Tremblay BLMA (1988) vol. VII pp. 2365-2366 nr. 3613; CPPM I (1994) vol. I/A p. 506 nr. 2168; vol. I/B p. 1083; Licciardello Consuetudo (2004) pp. LXX, 102
Spoglio inventariale
147- Miscelanea in S. Scripturam, in 4to . 18- [Q.III] Glossa in 7. Epistolas Canonicas. 298- ccciii. Item Epistole Canonice cum aliis, que incipiunt 'In tribus libris' et finit 'qui suscitabit, eum', in cartis pecudinis sine tabulis.
U.C. I (ff. 4-71) sec. XI ex.-XII in. data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (?) (sec. XI ex-XII in.) membr. ff. 68; fascicoli 1-8 (8), 9 (4): i fascicoli presentano una numerazione in numeri romani ancora seguibile nel margine inferiore del foglio iniziale, ad eccezione del primo fascicolo (ff. 4-11) che reca al centro del margine inf. di f. 11v l'indicazione in lettere: primus (= pi ); non si rilevano richiami specchio di scrittura: 20 [155] 34 x 16 [110] 25 (f. 16r); rr. 26/ ll. 26 (f. 16r), rigatura a seccoscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuscola carolina di mediocre qualità; aspetti grafici: compresenza di d diritta e tonda, f sempre scendente sotto il rigo; rara ma rilevabile legatura ri (es. f. 8v l. 10), allungamenti delle linee di testa; una mano posteriore (sec. XII.1) aggiunge il breve testo a f. 71r-v; altra mano, molto mediocre, successiva aggiunge la nota De presbiteriorum Presenza di note Saltuarie integrazioni a margine o in interlineo del copista e di altra mano coeva decorato: la decorazione sarebbe attribuibile a miniatore di scuola umbro-romana del primo quarto del sec. XII (cfr. Semoli Codici miniati , p. 308 n. 4) Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali geometriche «del primo stile» (cfr. Semoli Codici miniati , p. 308) ai ff. 4r, 17r e 47r; iniziale semplice in rosso a f. 4r; maiuscole acquerellate di giallo; Iniziale campita di rosso e verde a f. 4r rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XII-XIX in.)Storia del manoscritto Fa riferimento a questa sola sezione la nota a f. 71v (sec. XIV): Hic liber alpensis Heremi fit Camaldulensis, quem qui furatur anathematis ense necatur .Retractationes , Augustinus Aurelius , f. 4rexcerptum ; lb. II, 17Contra epistolam Parmeniani libri III , Augustinus Aurelius , ff. 4r-71rDecreta , Anastasius II papa sedit 496-498 , f. 71r-vexcerptum
U.C. II (ff. 72-105) sec. XII.1 data stimataLuogo di copia Toscana (sec. XII.1) membr. ff. 34; fascicoli 1-2 (8), 3 (6), 4 (8), 5 (4): il fasc. 5 (ff. 102-105), in orgine un ternione, è decurtato di due fogli in fine senza perdita di testo; richiami orizzontali centrati, integralmente asportati dalla rifilatura, ad eccezione di quello del fasc. 1 (f. 79v) dimensioni: 212 x 150 (f. 81); specchio di scrittura: 25 [150] 37 x 10 [24] 4 [50] 4 [50] 8 (f. 81r); rr. 19/ll. 19 (f. 81r), rigatura a secco disposizione del testo: preparazione destinata a testo centrale e glosse laterali (tricolonnare); la glossatura inizialmente regolare via via si dirada; l'interlineo è molto ampio per una chiosatura che si avvale di ulteriore riga intermedia tirata a secco; le chiose interlineari si arretano dopo una decina di foglinote generali sulla scrittura: testo e glossa da f. 85r sono di una sola mano, molto discontinua, forse in formazione; la zona precedente, ff. 72r-85r l. 2 presenta invece una maggior stabiltà grafica ed un modulo sensibilmente maggiore, attribuibili con ogni probabilità a mano diversa; ai f. 105r-v, una mano posteriore (sec. XIII.2) aggiunge nello spazio rimasto bianco la Lectio in Nativitate sancte Marie semper Virginis , presumibilmente a questa mano si deve anche l'iniziale a f. 100v e le rubriche ai ff. 100v e 105r; il testo è stato ripassato ad inchiostro più scuro in vari punti decorato Iniziali semplici rubricato: rubriche, talora in capitale mista (ff. 72r, 79v) con tocchi di rossoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Biblia sacra , ff. 72r-105r Epistulae catholicaeGlossae in Bibliam Sacram , ff. 72r-105rSermo in nativitate Virginis ex tractatu Iohannis Boni heremitae , f. 105r-v add.
U.C. III (ff. 106-129) sec. XII med. data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (?) (sec. XII med.) membr. i fogli presentano notevoli irregolarità marginali ff. 24; fascicoli 1-3 (8) dimensioni: 208 x 142 (f. 110, var.); specchio di scrittura: 15 [175] 18 x 5 [120] 17 (f. 110r, var.); 7 [185] 15 x 6 [64 (5) 63] 7 (f. 118r, var.); 15 [193] 7 x 5 [117] 8 (f. 126r, var.); rr. 31/ll. 31 (f. 110r, var.: rr./ll. 31-33); rr. 33/ll. 32 (f. 118r, var.: rr. 33/34-ll. 32/33); rr. 33/ll. 33 (f. 126r, var.: rr./ll. 32-34), rigatura a secco disposizione del testo: l'irregolarità del supporto si riflette anche nell'impaginazione infatti il testo è a piena pagina (ff. 106r-113v), poi su 2 colonne (ff. 114r-121v), poi di nuovo a piena pagina (ff. 122r-129v), con sensibili variazioni sia nelle misure dello specchio che nel numero delle linee di scritturascritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina di più mani, che si alternano nel lavoro di copia, con variazioni di modulo e di inchiostro; il manufatto, materialmente mediocre, è interessante sotto il profilo grafico per la molteplicità delle mani che esprimono una buona educazione grafica documentaria negli allungamenti ai righi iniziali e finali dei fogli, nella saltuaria presenza della forma a fiocco del titulus e di artificiose legature c-t (vd. f. 117r) Presenza di note Note a margine e notabilia di altre mani lievemente posteriori, in parte asportate dalla rifilatura decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV- IX in.)Sermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , ff. 106r-107v: 166 - sermo 166Sermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , ff. 107v-108v: 63 - sermo 63 de poenitentia ex dictis sancti AugustiniSermones LXXVI ad fratres in eremo , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 108v-109r: XLV - De paenitentia agenda et detractione vitandaSententiae seu flores sententiarum (?), Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117 , ff. 109r-121vExcerpta patristica [ex dictis beati Augustini, Hieronymi, Ambrosii], ff. 122r-129v
U.C. IV (ff. 130-153) sec. XIII med. data stimataLuogo di copia Toscana (?) (sec. XIII med.) membr. ff. 24; num. 130-153; fascicoli 1-2 (12) dimensioni: 212 x 150 (f. 136); specchio di scrittura: 20 [152] 40 x 13 [52 (6) 52] 27 (f. 136r); rr. 3 / ll. 31, rigatura a colore: leggerissima, quasi impercettibile disposizione del testo: il primo testo per lunghi tratti è disposto su quattro colonnescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis , che segna anche le saltuarie note marginali, per lo più ad integrazione del testo; una mano moderna (forse del sec. XVII), ad inchiostro nero, aggiunge i titoli a margine (la stessa mano ritorna anche nelle due sezioni successive, ff. 154-167 e 168-179); l'insieme sembra steso ad uso personale e rimasto in situazione non perfezionata Presenza di note Saltuarie note marginali Presenti spazi riservatiEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Storia del manoscritto Si tratta di due fascicoli residui di unità maggiore, di mano tardo-duecentesca in textus semplificato di buona qualità. Il primo testo per lunghi tratti è disposto su 4 colonne; l'insieme sembra steso per uso personale e non perfezionato sotto il profilo codicologico.Excerpta philosophiae naturalis et moralis , ff. 130ra-144vbLiturgica quaedam , ff. 145va-147rbSumma de articulis fidei , Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245 , ff. 147va-153vb mutilo
U.C. V (ff. 154-159) sec. XIII med. data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIII med.) membr. ff. 14; fascicoli 1 (6), 2 (8): il fascicolo 1 (ff. 154-159) è un originario quaterno, privo del bifoglio centrale; richiami orizzontali in prossimità del margine interno, incorniciati dimensioni: 212 x 150 (f. 164); specchio di scrittura: 15 [151] 46 x 19/3 [93] 3/32 (f. 164r); rr. 39/ll. 38 (f. 164r, var.: rr. 39-44/ll. 38-43), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis con limitati atteggiamenti documentari; sporadiche integrazioni del copista
Figure Presenza di note Note marginali, parzialmente rifilate, di una mano coeva (che aggiunge anche gli schemi ai ff. 155v e 161v) e della mano moderna (forse del sec. XVII) presente anche nella sezione precedente (ff. 130-153) e in quella seguente (ff. 168-179)Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Nomi Giovanni frate (ca. XIII med.), collegamento non precisabileStoria del manoscritto Ai ff. 154r e 160r, ad apertura dei fascicoli, una mano corsiva, più moderna, ha annotato: Fratris Ioha [nnis ] (il nome è in parte caduto per la rifilatura).De praeceptis dialecticis , ff. 154r-167v lacunoso e mutilo
U.C. VI (ff. 168-179) sec. XIII.2 data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIII.2) membr. ff. 12; fascicoli 1 (12): richiamo orizzontale spostato verso il margine interno, parzialmente asportato dalla rifilatura, non originale dimensioni: 214 x 150 (f. 176); specchio di scrittura: 19 [153] 42 x 11 [2/50 (6) 2/49] 30 (f. 176r); rr. 32/ll. 31 (f. 176r), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano Presenza di note Rare note marginali di una mano coeva, per lo più a correzione e integrazione del testo decorato Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso e maiuscole toccate nel medesimo colore (ma limitatamente ai ff. 168r-173r, poi spazi riservati)Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Storia del manoscritto A f. 168r, la mano moderna presente anche nelle precedenti sezioni (cfr. ff. 130-153 e 154-167) segna il titolo nel margine superiore.Diffinitiones morales per alphabetum , ff. 168ra-179vb mutilo
Frammento framm.1 sec. XIII secondo quarto data stimata membr. ff. 7; numerati 1-3 (i 3 ff. iniziali) e 180-183 (i quattro finali) in quanto, benché fogli di guardia, sono compresi nella cartulazione del corpus ; fascicoli ff. 1-3: bifoglio (con inizio lato pelo) + foglio singolo; ff. 180-183: due bifogli consecutivi dimensioni: 211 x 150 (f. 1r, var.); specchio di scrittura: 15 [163] 35 x 21 [106] 28 (f. 1r); rr. 34 / ll. 33, rigatura a colore decorato: Ampi spazi riservati per figure non eseguite Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Physiologus , ff. 1r-3v, 180r-183v
Note Il manoscritto è composito di sei unità codicologiche più due frammenti provenienti da uno stesso manoscritto e utilizzati come guardie iniziali e finali. La composizione è cronologicamente situabile a ridosso dell'inventario del 1406, che infatti registra l'incipit effettivo della prima sezione e l'explicit della guardia finale. Ancora nel tardo Trecento la prima sezione doveva essere autonoma.
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti; Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/162469