Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Firenze SS. Annunziata, convento OSM in Manoscritti
Italia Toscana Firenze SS. Annunziata, convento OSM
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.5.1365

Composito


cart. e membr.
ff. V, 266, V'; tutti i ff. di guardia sono cart. di restauro tranne il f. V, moderno, segnato a matita 'I'.
dimensioni: 298/300 x 216.


Legatura di restauro in assi con dorso in cuoio

Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (?) (a. non precisabile)
Precedenti segnature 69, Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
A f. 1r timbro del convento; al marg. sup. 'N. 69' non verificabile nell'inventario settecentesco per caduta di fogli (vd. Soulier in bibl.).
Risultando tagliata anche la carta iniziale della sez. 2 non è dato ricostruire l'epoca di assemblaggio dell'attuale compagine, con ogni probabilità precedente all'inventario settecentesco.

Bibliografia Stegmüller Rep. Initiorum (repertorio); Federici Vescovini Quaestiones pp. 26, 32, 33, 37, 44-47, 151; Pomaro SS. Annunziata pp. 9, 14, 15, 63-65 scheda nr. 8, 115; Soulier Inventarium Annuntiatae p. 164; Kristeller Iter Italicum vol. I p. 154; Federici Vescovini Diffusion pp. 22-45; Garin Circolazione in Italia; Federici Vescovini Buridano p. 421 nr. 2; Indice manoscritti scelti; Inv. Conv. soppr.; Micali - Roselli Soppressioni pp. 32-33, n. 75; Stegmüller Sent. (1947) vol. I pp. 318-321 nr. 665; Lohr (1970) vol. XXVI (fonte); MDI V (2002) p. 50 scheda nr. 9, tav. XXII, pp. 189, 220

U.C. I (ff. 1-227)
datato
a. 1407 agosto 12 - 1409, maggio 12
Note datazione Diverse date permettono di precisare la stesura del testo a Bologna tra 12 agosto 1402 e 11 maggio 1408; a Firenze venne poi steso l'indice finale

Luogo di copia Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (a. 1409); Bologna (a. 1407-1408)
cart. e membr.
è membr. il primo foglio di ogni fascicolo, consistente sempre in pergamene di riutilizzo da materiale documentario (in un solo caso librario); le scritture inferiori, di periodi diversi (sec. XIII.2 -XIV), offrono scarsi segni utili per una loro collocazione: qualche toponimo (f. 37r 'Ymola'), qualche antroponimo significativo ('Beccadellis'), che comunque confermano l'origine bolognese di questa unità codicologica (a Firenze risulta scritta solo la tabula finale).
ff. 227; questa sezione ha numerazione antica, che ripete il numero 112, omette il 165 ed è precisata da mano recente sugli ultimi due fogli 226, 227; fascicoli 1 - 17 (12), 18 (11), 19 (12): il fasc. 18 (ff. 205-215) dall'analisi delle filigrane risulta mancante del 4° foglio - apparentemente senza lacuna -; regolari richiami di fine fascicolo
dimensioni: 300 x 216 var.; specchio di scrittura: 33 [204] 62 x 28 [55 (16) 59] 55 (f. 170r); ll. 50 / 60 var.: lo specchio non è rigato, la scrittura presenta comunque un buon allineamento anche se travalica normalmente le linee di giustificazione ed inizia a volte sopra a volte sotto la rettrice maggiore.

scritture e mani bastarda; Germania
note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura bastarda semplificata non italiana; gli inizi delle varie partizioni testuali sono in littera formata di modulo maggiore non molto accurata.


Presenza di note
Note marginali del copista, spesso in rosso; nessuna altra mano ai margini.

Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali ornate: ai ff. 43r, 60v, 104r, 176r iniziali ornate con figure umane; segni paragrafali.


Sottoscritto
A f. 112va: Explicit primus sententiarum domini Petri de Candia scriptum per me fratrem Matteum de Silvis studentem Bononie completum die 12 agusti 1407 in ora 1a.
A f. 129ra: Die 27 octobris 1407 Bononie Matheus de Silvis in sancto Martino de alpi sacra.
A f. 158ra: Sic finitur 2a questio in die sancte Cecilie ante prandium. 1407.
A f. 173rb: Sic finitur tertius articulus in vigilia Thome apostoli 1407.
A f. 176ra: Sic finitur 2us Petri de Candia (con)pletus per me fratrem Matheum de Silvis die 6 gianuarii Bononie 1408 ...
A f. 180va: Die sancti Simo 1408.
A f. 192ra: 1408 Bononie etcet.
A f. 202rb: Die 7 aprilis fuit sabato Palmarum 1408.
A f. 204vb: Scriptum per me supra nominatum Matheum de Silvis Bononie (con)pletum die 9a aprilis ... 1407 (sic).
A f. 207va: Die 22 aprilis 1408 in Bononia.
A f. 211rb: In die sancti Marci 1408.
A f. 212vb: In die Cleti 1408.
A f. 217rb: In die Athanasii.
A f. 226rb: ... quem lecturam complevi die iia maii, dum stabam pro 3o anno Bononie prope aposam sancti Martini 1408 in sero post secundam horam. Sit ergo laus...
A f. 227va: Explicit tabula totius libri domini [ripet. e dep. domini] Petri de Candia ... per me fratrem Matheum de Silvis die 12 maii 1409 [...] in hora 2a in conventu Flo(renti)e bachalarium cursorem ...  [la scrittura è parz. svanita].
Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (a. 1409 - XIX iv.)
luoghi / enti collegati Bologna, Convento di San Martino Maggiore OCarm (a. 1407-1408)
Nomi Matthaeus de Silvis baccalaureus OSM (fl. XV), copista e possessore (a. 1407 - 1409)
Storia del manoscritto
È presumibile che l'unità codicologica, iniziata a Bologna nel convento carmelita di San Martino Maggiore presso l'Aposa, sia rimasta dal 1409 nel convento fiorentino dove è stata terminata (vd. i colophon trascritti).

Lectura super quattuor libros Sententiarum, Alexander V antipapa n. 1340 ca., m. 3-5-1410, ff. 1ra-226rb

U.C. II (ff. 228-266) sec. XV in. data stimata

Luogo di copia Italia (sec. XV in.)
cart.
filigrana, croce latina con terminazioni trilobate non repertoriata.

ff. 39; fascicoli 1 (13), 2 (12), 3 (14): regolare richiamo in fine; il fascicolo iniziale è lacunoso del primo foglio, probabilmente bianco.
dimensioni: 300 x 216 var.; specchio di scrittura: 30 [208] 60 x 25 [63 (16) 63] 53 (f. 230r); il numero di linee è variabile (47/52): la scrittura utilizza l'evidente vergellatura della carta e occupa  - non regolarmente - la rettrice maggiore.

scritture e mani bastarda; Germania ; localizzazione propositiva
note generali sulla scrittura: una sola mano in piccola scrittura bastarda non italiana (probabilmente tedesca), regolare e serrata; le righe iniziali delle partizioni del testo sono in littera formata.


Presenza di note
Ai margini segni di lettura di una mano coeva, solo sui primi fogli.


Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (a. non precisabile)
Storia del manoscritto
Mancando il foglio iniziale è difficile valutare il rapporto tra questa sezione e la precedente; di conseguenza anche per l'origine (anche in questo caso italiana, con qualche collegamento a Bologna?) manca qualsiasi indizio attendibile. Due fascicoli finali si trovano nel ms. BNCF, Conv. Soppr. D. 1. 1362 (manoscritto composito,  i ff. I-XIV sono appunto la parte qui mancante); il distacco non è recente.

Expositio libri De anima secundum tertiam (ultimam) lecturam (?), Iohannes Buridanus n. 1300 ca., m. 11-10-1358/1361, ff. 228ra-266vb
parz.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/185674



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.6.1628

sec. XV

Luogo di copia Firenze, SS. Annunziata, convento OSM


Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/25813




Palazzolo sull'Oglio (Brescia), Biblioteca Civica G.U. Lanfranchi P.II.20


datato
a. 1510, 9 luglio

Luogo di copia Firenze, SS. Annunziata, convento OSM
membr.
ff. I, 126, II'
dimensioni: 120 x 59
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato



Bibliografia MDI XXIV (2014) p. 65, tav. 58

Regesto Horae beatae Mariae virginis

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/palazzolo-sull-oglio-(brescia)-biblioteca-civica-g-manoscript/190539

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy