Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Monte Oliveto Maggiore (Siena) Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv in Manoscritti
Italia Toscana Monte Oliveto Maggiore (Siena) Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11



Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8754


datato
a. 1522, 1-25 gennaio

Luogo di copia Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv
cart.
ff. III, 30, III'
dimensioni: 240 x 170


Sottoscritto
Nomi Vincentius Vachus monachus OSBOliv, copista

Apologi centum, Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472, ff. 1r, 13r-v, 9r-10v, 23r-26v, 11r-12r
Trivia senatoria [ad Laurentium Medicem], Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472, ff. 2r-v, 19r-v, 14r-15v
De componendis cifris, Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472, ff. 3r-6v, 16r-18v, 20r-22v
mutilo della parte finale

Bibliografia CMD-F (1974) vol. III p. 81, tav. CCXX; Cartei Trivia (2008) pp. 75-7

Risorse esterne collegate
CMD-F III
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-8754-manoscript/136221



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.II.16

Composito


membr.
ff. I, 58, I'; fogli di guardia cart. di restauro
dimensioni: 250 x 177


Legatura moderna

Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (?)
Storia del manoscritto
Sul dorso la precedente segnatura della Biblioteca pubblica senese a caratteri mobili: 6 G 5.
Nella controguardia anteriore, a matita: N. 144.
A f. Iv  la precedente segnatura C. 58 ed indice, di mano dell'Ilari.
A f. 1r la nota in inchiostro rosso del bibliotecario Luigi De Angelis relativa all'entrata del manoscritto nella biblioteca pubblica senese: Ad Bibliothecam publicam civitatis Senarum translatus die 18 octobris 1810... (seguono altre parole non leggibili).
Alla luce del colophon  della sez. II è ipotizzabile una provenienza olivetana, probabilmente da Monte Oliveto maggiore

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V pp. 104, 108; Pellegrin, Mss. Pétrarque France (1961) (fonte)

U.C. I (ff. 1-5) sec. XV in. data stimata
membr.
ff. 5; numerazione moderna a penna; fascicoli 1 (5): il fascicolo, in origine un ternione, ha perso l'ultimo foglio
dimensioni: 250 x 177 (f. 3); specchio di scrittura: 27 [164] 59 x 23 [104] 50 (f. 3); rr. 32/ll. 31

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV - XIX in.)
Storia del manoscritto
Sul margine superiore di f. 5v un numero in rosso: 4.

Exhortatio sive ammonitio ad monachos, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 4r-5v
Epistolae, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, ff. 1r-4r: 28 (op. XI) - Liber qui appellatur «Dominus vobiscum»
cap. XIX Laus Eremiticae vitae
Exhortatio sive ammonitio ad monachos, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 4r-5v

U.C. II (ff. 6-58) sec. XIV. 2 data stimata

Luogo di copia Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (?) (sec. XIV. 2)
membr.
ff. 53; la sezione conserva la numerazione originaria in numeri romani; fascicoli 1-4 (8), 5 (10), 6 (6), 7 (5): il quinto fascicolo ha perduto l'ultimo foglio
dimensioni: 252 x 178 (f. 15); specchio di scrittura: 17 [175] 60 x 18 [118] 42 (f. 15); rr. 35/ll. 34

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Sottoscritto
A f. 58v la sottoscrizione del copista: Vivat orate, rogo, sed in celis, Siculus Ieronimus Montioliveti scriptor et fidelis. Amen. 
luoghi / enti collegati Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XIV. 2 - XIX in.)
Nomi Ieronimus Siculus scriptor (sec. XIV), copista (sec. XIV.2)
Storia del manoscritto
La sottoscrizione del copista rende molto probabile un'origine del manoscritto a Monteoliveto

Regula pastoralis, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 6r-58v

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.II.16, sez. I, f. 1r
Siena, BCI F.II.16, sez. II, f. 6r
Siena, BCI F.II.16, sez. II, f. 58v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-ii-16-manoscript/219601

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy