Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Pisa in Manoscritti
Italia Toscana Pisa
Trovati 101 records. Pagina 1 di 111234567891011


Bamberg, Staatsbibliothek, Bibl. 46 (A.II.10)

a. 1170-1180

Luogo di copia Italia; Pisa (?)
membr.


Ente possessore Bamberg, SS. Peter, Paul und Georg, cattedrale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bamberg-staatsbibliothek-bibl-46-(a-ii-10)-manoscript/112614




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 135

Composito


cart.
ff. II, 32. I'
dimensioni: 290 x 218


Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 167-9

U.C. I
datato
a. 1340

Luogo di copia Pisa
cart.
ff. 1-18


Nomi Benvenutus ser Casini de Tuderto notarius (v. 1340), copista e possessore

Achilleis, Statius Papinius, ff. 1r-15r

U.C. II sec. XV
cart.
ff. 19-32


Storia del manoscritto
+ Vat. Barb. lat. 330

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/160638




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. I.V.160

sec. XV

Luogo di copia Italia; Firenze (?); Pisa (?)
cart.
ff. III, 207
dimensioni: 213 x 145



In funere Theodorae Gilioli, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, f. 15v
Oratio ad Alexandrum, Demosthenes Atheniensis pseudo, ff. 55v-56r
Oratio ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], Aeschines orator pseudo, ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio ad Athenienses, Demosthenes Atheniensis pseudo, ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Aeschinis ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Demadis in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Demosthenis ad Alexandrum, ff. 55v-56r
Oratio Demosthenis ad Athenienses, ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], Demades Atheniensis pseudo, ff. 56v-57r
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio post novitiam domini Tebaldi missam habita inter convivas, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 25-26

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I p. 408; IHL Prosa (2004) n° 20442

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/172274




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6453

sec. XII in.

Luogo di copia Pisa (?)
membr.
dimensioni: 585 x 387



Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis suis [BHL 2853], ff. 18r-19r: III - Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis suis

santi

Passio sanctae Sabinae martyris Romae [BHL 7407/7407b; adiuncta Passioni sanctae Serapiae], ff. 102v-103r
santi

Passio sancti Cassiani ludimagistri martyris apud Forum Cornelii [BHL 1626], ff. 68r-68v
santi

Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 224r-226v
santi

Passio sancti Cornelii I papae [BHL 1958; recensio brevior], ff. 115r-116r
santi

Passio sancti Felicis II papae [BHL 2857], f. 44r
santi

Passio sancti Luxorii martyris [BHL 5092; recensio Luxoriana], ff. 81ra-82rb: I - Recensio Ruxoriana
BHL 5092b
santi

Passio sancti Miniatis martyris Florentiae [BHL 5965], ff. 164r-166r
santi

Passio sancti Stephani I papae martyris [BHL 7845], ff. 51v-54v
santi

Passio sanctorum Caesarii diaconi et Iuliani presbyteri martyrum Terracinae [BHL 1511], ff. 173v-176r
santi

Passio sanctorum Callisti papae, Calepodii presbyteri et sociorum martyrum Romae [BHL 1523], ff. 155r-157v
santi

Passio sanctorum martyrum Donati et Hylariani, ff. 58v-63v
BHL 2294
santi

Passio sanctorum Naboris et Felicis martyrum Mediolani [BHL 6029b], ff. 19r-21r
santi

Passio sanctorum Processi et Martiniani martyrum Romae [BHL 6947], ff. 16bisv-18r
santi

Vita sancti Cerbonii Populonii episcopi [BHL 1729], ff. 152r-155r
santi


Bibliografia Nocentini Le passioni (2018) p. 68

Regesto Passionarium

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/6413




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6933

sec. XII
Note datazione sec. XII ex. (Poncelet Catalogus codicum hagiographicorum BAV); sec. XII seconda metà (Franklin The Latin Dossiers 2004)

Luogo di copia Pisa (?)
membr.
disposizione del testo: 2 colonne



Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Passio Agnetis [BHL 156/156a-b], ff. 16v-20r
BHL 156

santi

Passio sancti Blasii Sebastiae episcopi [translatio ex graeco], Bonitus Neapolitanus subdiaconus v. 895/911
santi

Passio sancti Concordii Spoleti presb. mart. [BHL 1906], ff. 197v-198v
santi

Passio sancti Georgii, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, ff. 89v-95r
senza II 3 - II 9
santi

Passio sancti Torpetis martyris Pisis [BHL 8307], ff. 99r-102r
santi

Passio sanctorum Primi et Feliciani [BHL 6922], ff. 147v-150r
santi

Vita Gregorii I papae, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
santi

Vita Iusti et Clementis, Bliderannus saec. XI, ff. 141v-144v
santi

Vita sancti Gregorii I papae
santi

Vita sancti Iuvenalis episcopi Narniensis [BHL 4614], ff. 108v-110v
textus non integer (desunt parr. 1-10)
santi


Bibliografia Giacomozzi Vita Nicolai (2021) pp. 61-2 (testimoni erroneamente attribuiti alla tradizione otloniana [ff. 250r-253v])

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/13258




Cremona, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa e Libreria Civica), Fondo Governativo 79 (6.4.42)

sec. XII in.

Luogo di copia Pisa
membr.
ff. I (cart.), 99, I' (cart.)
dimensioni: 268 x 180
disposizione del testo: piena pagina

rubricato: fino al f. 39


Ente possessore Cremona, S. Agostino, convento OESA

Expositio in Apocalypsim, ff. 39r-98r
In canticum canticorum, ff. 1r-38r

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1939) vol. LXX pp. 57-8

Note Rossana Eugenia Guglielmetti (ed.) Un commento anonimo al Cantico dei Cantici (XI-XII secolo) Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2008 (Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo. Studi 14) pp. 3-6

Altri progetti collegati:
CANTICUM
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cremona-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-govern-manoscript/13225



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 21

sec. XIV primo quarto data stimata

Luogo di copia Pisa (sec. XIV primo quarto)
membr.
ff. II, 68, I'; numerazione recente a matita, che esclude il f. I'; i fogli di guardia sono cartacei moderni; fascicoli 1 (5), 2 (8), 3 (7), 4-9 (8): nel primo fascicolo è caduto il primo foglio; nel settimo è caduto il penultimo foglio e rimane un breve lacerto dell'ultimo, che reca il richiamo
dimensioni: 220 x 165; specchio di scrittura: 12 [162] 46 x 17 [103] 45; rr. 35/ll. 34, rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: si distingue una mano in littera textualis di buona qualità, patina linguistica pisana


Lingua copisti volgare italiano

Presenza di note
Annotazioni marginali di epoca successiva

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Legatura moderna
Stato di conservazione La cucitura dei fascicoli è stata rinforzata in epoca moderna con strisce di carta

Ente possessore Pisa, S. Vito, monastero OCart (S. Vito, monastero OSB) (?) (ca. XIV primo quarto - 1379); Isola di Gorgona (Livorno), S. Maria e S. Gorgonio, monastero OCart (?) (ca. XIV primo quarto - 1379); Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart (a. 1379 - 1972)
Precedenti segnature 23, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 35, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart
Storia del manoscritto
Sul dorso della coperta etichetta con indicazione del contenuto, sotto a inchiostro è vergato il numero 40. A f. Iv una mano moderna scrive: Sermoni volgari: numero .23. del 1400. A f. IIr una mano recente ha segnato a matita il numero 35, corrispondente, probabilmente alla precedente segnatura del codice. A f. Ir timbro dell'Archivio della Certosa di Calci; ai ff. IIr, 1r, 21r e 68v, ex-libris a timbro della Certosa di Calci.
L'item 124 dell'inventario del 1379 relativo ai manoscritti rinvenuti dai monaci di Calci nel 1379  («quando habuimus dictum monasterium» cfr. Murano in bibl., p. 54) segnala un codice in papiro contenente sermoni in volgare; è possibile un'identificazione con questo testimone.
Nr. inv.: 75861.

Prediche sul Genesi, Giordano da Pisa n. 1260 ca., m. 19-8-1310, ff. 1r-68v
acefalo, lacunoso e mutilo

Bibliografia Murano, Manoscritti (1996) pp. 17, 21, 54, 64, 75, fig. 23; Grattarola Prediche (1999) pp. 19-20 e passim; Delcorno Fisionomia (2021) p. 164

Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano e Silvia Papi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Firenze, BML, Calci 21, f. 1r
Firenze, BML, Calci 21, f. 16r
Firenze, BML, Calci 21, f. 61r
Firenze, BML, Calci 21, f. 61v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-21-manoscript/220120



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 27

sec. XIV primo quarto data stimata
Note datazione : da una valutazione complessiva è prospettabile una datazione attorno al secondo decennio del secolo.

Luogo di copia Pisa (?) (sec. XIV primo quarto)
membr.
I, 254, I'; cartulazione antica a inchiostro in cifre romane fino a f. XV, poi proseguita a matita da mano moderna in numeri arabi; ff. di guardia misti: f. I membr. coevo, f. I' cart. moderno; fascicoli 1 - 18 (12), 19 (14), 20 - 21(12): l'irregolare consistenza del fasc. 19 è dovuta ad esigenze testuali; richiami inseriti in cartigli o in disegni a penna di elevata qualità
dimensioni: 215 x 152; specchio di scrittura: 25 [140] 50 x 14 [48 (10) 48] 32; rr. 33/ll. 32, rigatura a secco

scritture e mani littera textualis; Italia Toscana
note generali sulla scrittura: mano di elevata qualità, di formazione non scolastica ma inseribile nell'ambiente grafico notarile e volgare toscano (valga di riferimento la mano del notaio fiorentino Filippo Ceffi); morbida, con leggeri ritocchi orizzontali alle aste, a chiusa e diversi esiti di s in posizione finale (tonda e 'a becco'); ritocco in cresta alla r. Per valutazioni complessive il prodotto, sicuramente toscano, pare collocabile nel territorio pisano.


Presenza di note
Annotazioni marginali pesantemente rifilate (vd. ad esempio f. 13r) di più mani coeve o leggermente successive.  Sotto il profilo grafico è notevole una mano in ottima scrittura documentaria che amplia minuziosamente la tavola finale in base alla Legenda maior di San Bonaventura.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 1r: lettera rossa su campo blu bordato di rosso e  fregio fogliato nei margini interno e inferiore; iniziali filigranate rosse e azzurre.
rubricato: sono eseguiti i titoli correnti rubricati fino a f. 220v e da f. 223v a 230v.


Legatura di carta su cartone (sec. XVIII).

Ente possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart (sec. XIV)
Precedenti segnature 30, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart
Storia del manoscritto
A f. Ir note di possesso erase: Iste liber est Domus Vallis Gratiose beate Marie et beati Ioannis evangeliste ordinis Cartusiensis de Calcis prope Pisas (sec. XIV) e più in basso: Iste liber est Domus Vallis Gratiose (mano moderna).
Sul contropiatto anteriore a inchiostro: Mammotrectus Vocabularius (sec. XVIII). A f. Iv, altra mano moderna: Mammotrectus, idest edoctus circa significationem Verborum, quae sparsim leguntur in Libris utriusque Testamenti; in basso, sempre a f. Iv, ancora un'altra mano moderna: Vide in Bibliotheca Sixti Senensis ad lictera M.
Sul dorso della coperta etichetta con indicazione del contenuto e una segnatura '8' (scritta successivamente). Direttamente sul dorso a penna e di lettura non certa '33'.
Il manoscritto è ricordato nell'inventario della Certosa del sec. XIX (vd. Manghi in bibl.).
A f. Ir, una mano recente a matita indica il nr. 30, precedente segnatura del manoscritto.
A f. 1r timbro dell'Archivio della Certosa di Calci.
Il manoscritto non presenta alcun collegamento con la produzione universitaria e la segnalazione della presenza di una nota di correzione a f.  47r è frutto di fraintesa lettura (vd. descrizione interna).

Mammotrectus super Bibliam, Marchesinus e Regio Lepidi fl. 1275-1297, ff. 1ra-230vb

Bibliografia Manghi, Inventario (1907) p. 157; Stegmüller (1951) vol. III (repertorio); Murano, Manoscritti (1996) p. 38 fig. 7-8, pp. 39-40, 79; Murano Opere diffuse (2005) pp. 627-628 nr. 654

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: SPOCA

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-27-manoscript/185931



Descrizione desunta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 564

sec. XIV primo quarto data stimata
Note datazione secondo-terzo decennio del secolo, in base all'apparato decorativo

Luogo di copia Firenze (?) (sec. XIV primo quarto); Pisa (?) (sec. XIV primo quarto)
membr.
ff. I, 227, II'; numerazione mod. integrata da rec. in alto; f. I membr. antico; ff. I'-II' cart. mod.; fascicoli 1 - 18 (12), 13 (11): tutti i fascicoli (tranne l'ultimo, privo del foglio finale) hanno il richiamo in fine incorniciati a penna ad inchiostro rosso e blu
dimensioni: 340 x 244; specchio di scrittura: 10 / 6 /11 [219] 94 x 31 [69 (12) 69] 63 (f. 157r); rr. 43 / ll. 42 (f. 156v, solo glossa)
rr. 43 /ll. 21 (f. 211ra, col. di testo biblico), rigatura a secco
disposizione del testo: il testo biblico, di modulo doppio rispetto alla glossa, utilizza due righe, senza preparazione particolare; conseguentemente, quando occupa tutta la colonna, rimane una riga vuota o in testa o in piede

scritture e mani littera textualis; Italia Toscana
note generali sulla scrittura: a questa mano, che usa competentemente una littera textualis non semplificata, piuttosto pesante, con alternanza di d diritto e tondo, si devono tutti e quattro i volumi dell'opera  (Conv. Soppr. 564, 566, 568, 572). Data l'attribuzione (non da tutti, però, condivisa)  dell'importante apparato decorativo a scuola pisana (vd. infra), Pisa potrebbe essere il luogo di origine del manufatto, per quanto il copista risulti più precisamente vicino a prodotti coevi fiorentini.


decorato: La decorazione viene concordemente attribuita al miniatore Pisano Francesco Traini e accostata a quella, analogamente attribuitagli, del Breviario di Eufrasia (ms. BML Strozzi 11) scritto nel 1326 per la badessa pisana Eufrasia dei Lanfranchi. E' da notare però che, se ad un esame autoptico l'identità del decoratore dei due manoscritti in questione appare evidente, il copista del breviario si dichiara ed  è fiorentino (Strozzi 11, f. 566ra: Vivat in celis Donatus ser Succhari de Florentia ... Hoc opus factum est anno Domini nostri Iesu Christi MCCCXXVI de mense februarii existente abbatissa domina Eufraxia filia olim domini Iohannis Chirbi de Lanfrancorum de civitate Pisana).  La formazione del Traini non è accertata e potrebbe essere anche fiorentina; inoltre una parte della critica recente (vd.la voce a cura di Silvia Giorgi in DBMI, pp. 960-962) non accetta la proposta attributiva; in conclusione le varie proposte avanzate chiedono una ulteriore verifica con l'esame dei dati codicologici oltre che artistici.
Iniziali filigranate; Iniziali decorate; Iniziali miniate: F. 1ra iniziale decorata su fondo oro; f. 1va iniziale figurata (apostolo) su fondo oro; f. 2va iniziale figurata (apostolo in cattedra e simbolo);  iniziali decorate con bordure fogliate marginali all'inizio di ogni capitolo; iniziali filigranate; filigranate alternativamente in rosso e blu 
rubricato: rubriche, paragrafi alternativamente in rosso e blu; titoli correnti in maiuscole miste ad inchiostro rosso e blu


Legatura antica (sec. XVI) in pelle impressa restaurata in epoca moderna, perse le parti metalliche ed i fermagli, all'esterno del piatto poster. resti di un cartellino cartaceo antico e segni di catenatura.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XIV primo quarto - XIX in.)
Nomi Iacopus de Passavantis frater OP (m. 1357), bibliotecario (sec. XIV med.); Francesco Traini miniatore (fl. 1321 - 1345), miniatore (sec. XIV primo quarto)
Storia del manoscritto
A f. Iv, in scrittura diplomatica coeva al manoscritto, piuttosto artificiosa e caratterizzata da una r scendente sotto il rigo: Iste liber est (est: scritto nell'interl. sup.) conventus sancte Marie Novelle fratrum ordinis predicatorum de Florentia.
La stessa mano prosegue al rigo successivo con una scrittura più ordinaria, con peso e modulo minori: Necesse est ut qui officio predicationis excubat a sacre lectionis studio non recedat. Gregorius in Pastorali.  Questa mano è fortemente avvicinabile a quella che verga la nota di possesso e di dono nel ms. BNF Conv. Soppr. F.3.1126 che è sensatamente attribuibile a Iacopo Passavanti, che sappiamo aver ricoperto il ruolo di bibliotecario nel convento fiorentino (vd. scheda) 
Più sotto compare la collocazione quattrocentesca: Ponatur in 16 ex parte cimiterii, corrispondente al catalogo del 1489, dove al n. 187 (secondo la trascrizione Pomaro, Censimento II) sono citati tutt'e quattro i volumi dell'opera.
A f. 1r marg. sup. e a f. 226rb la nota di possesso (sec. XVI); Conventus Se Me Nolle de Floa oris p(r).

A f. Iv a matita la nota moderna Cass. 14

Catena aurea, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 1ra-226rb: In Lucam

Bibliografia D'Ancona, Miniatura fiorentina vol. II n. 48, (fonte); Dondaine - Shooner vol. I, (fonte); De Benedictis Strozzi 11 p. 491, 492 n.4; Dondaine - Shooner vol. I p. 340, (fonte); Balbarini Catena aurea in Lucam pp. 316, 317; Balbarini Miniatura a Pisa p. 24, 34, 35, 45, tav. IV, pp. 35, 42, 118, 119 scheda nr. 2; Giorgi Maestro di Eufrasia; Ciardi Dupré Codici pisani; Antonioli Rapace in fuga nota 90, n. 100; Alidori Tre manoscritti p. 236; Conti Problemi (1979) tav. 48, p. 24 n. 23; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 458-459, 460; Pomaro, Censimento II (1982) p. 231 nr. 187; DBMI (2004) (fonte); Alidori Battaglia Miniatori (2021) p. 5

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]187- Opus aureum videlicet cathena aure[a] in 4or voluminibus.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180304



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 566

sec. XIV primo quarto data stimata
Note datazione vd. scheda del ms. 564

Luogo di copia Firenze (?); Pisa (?)
membr.
ff. IV, 102, II'; numerazione mod. in alto; ff. I-III e I'-II' cart. di restauro; fascicoli 1- 8 (12), 9 (6): il foglio finale, f. 102, che offre segni di distacco è incollato su supporto cartaceo di rinforzo; richiami incornice ad inchiostro nero e rosso; solo sui fascicoli finali tracce di segnatura a registro probabilmente non originali
dimensioni: 335 x 242 (f. 21r); specchio di scrittura: 8 / 5 /14 [215] 93 x 29 [68 (12) 70] 63  (f. 21r); rr. 43 / ll. 42 (f. 21r)
rr. 43 / ll. 22 (f. 20va, testo biblico), rigatura a secco
disposizione del testo: impaginazione analoga agli altri volumi di quest'opera in quattro tomi

scritture e mani littera textualis; Italia Toscana
note generali sulla scrittura: stesso copista dei Conv. Soppr. 564, 568 e 572 (vd. scheda Conv. Soppr. 564)


decorato: la miniatura è attribuita al pisano Francesco Traini; per l'ambiente originario del manoscritto, prodotto fiorentino o pisano, vd. BML Conv. Soppr. 564
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: A f. 1r iniziale decorata di grandi dimensioni; a f. 2r figurata (evangelista e simbolo); iniziali decorate con bordure fogliate marginali all'inizio di ogni capitolo; iniziali filigranate
rubricato: rubriche; paragrafi in rosso e in blu; titolo corrente in maiuscole miste in rosso e blu


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XIV primo quarto - XIX in-)
Nomi Iacopus de Passavantis frater OP (m. 1357), bibliotecario (?) (sec. XIV med.); Francesco Traini miniatore (fl. 1321 - 1345), miniatore (sec. XIV primo quarto)
Storia del manoscritto
A f. IV v : Iste liber est conventus Sancte Marie Novelle fratrum ordinis predicatorum de Florentia. La mano che appone la nota di possesso (per la quale abbiamo proposto il nome di Iacopo Passavanti)  è la stessa in tutt'e quattro i tomi dell'opera (vd. ms. 564), anche se con leggere variazioni nella posatezza; anche qui prosegue con una citazione:  Facile contempnit omnia qui se semper cogitat esse moriturum. Ier(onimus) in epistola ad Paulinum.
A f. Iv (sec. XVI): Ponatur in 16 ex parte cimiterii.
Ai ff. 1r e 99va nota di possesso del convento: Conventus Se Me Nolle de Floa oris p(r).  (sec. XVI); a f. IVr note a matita risalenti al periodo delle soppressioni: Cassa A / Sa Ma Novella 83. 16 ; al marg. inf. una nota : Si rimetta, probabilmente è l'indicazione per il restauratore che doveva appunto recuperare il foglio, antica guardia.


Catena aurea, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 1ra-99va: In Marcum

Bibliografia Dondaine - Shooner vol. I, (fonte); De Benedictis Strozzi 11 pp. 491, 492, n. 4; Dondaine - Shooner vol. I p. 341, (fonte); Balbarini Catena aurea in Lucam p. 316; Balbarini Miniatura a Pisa pp. 24, 34, 35, 42 e passim, 45, 119, fig. 17, 49; Giorgi Maestro di Eufrasia p. 683; Ciardi Dupré Codici pisani pp. 502 e passim; Antonioli Rapace in fuga p. 90, n. 100; Alidori Tre manoscritti n. 236; Conti Problemi (1979) p. 24, n. 23; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 458-460; Pomaro, Censimento II (1982) p. 321 nr. 187; Alidori Battaglia Miniatori (2021) p. 5

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]187- Opus aureum videlicet cathena aure[a] in 4or voluminibus.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180305

Trovati 101 records. Pagina 1 di 111234567891011

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy