Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.IV.53
Composito
sec. XIV seconda metà; sec. XVLuogo di copia Pisa ; Pisa, S. Caterina, convento OP (?) cart. ff. XII + 51 + CXXXI dimensioni: 300 x 200Bibliografia Robecchi Liber (2020) pp. 62-5
Regesto
ff. 1r-25v: versione toscana anonima dell'Itinerarium di Ricoldo; ff. 26r-33v: versione toscana anonima dell'Epistola admirantis anime ad Deum sempre di Ricoldo
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-iv-53-manoscript/343
Descrizione diretta
Pisa, Biblioteca Cathariniana 78
sec. XIV ex. - XV in. data stimataLuogo di copia Pisa, S. Caterina, convento OP (sec. XIV ex.- XV in.) membr. ff. I, 40, I'; fascicoli 1-5 (8): richiami regolari; sono sciolti i ff. 17, 24; manca almeno un fascicolo alla fine (rimane il richiamo disatteso di mano posteriore) dimensioni: 217 x 154; specchio di scrittura: 20 [157] 40 x 17 [97] 40; rr. 0 / ll. 25 var. (f. 12).note generali sulla scrittura: Panella, Cronica, pp. 235-236 individua tre mani: ff. 1r-37r (mano A, copista anonimo con qualche interferenza di B), ff. 37v-38v (mano B, Domenico da Peccioli); ff. 39r-40v (mano C: Simone da Cascina; qui il manoscritto finisce per mutilazione). Presenza di note Note marginali coeve e successive, disegni a penna sui margini (ad es. mitre vescovili). decorato: grandi iniziali ad inchiostro apposte successivamente negli spazi riservati.Legatura moderna.Stato di conservazione si consiglia il restauro del codice.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 39r: Hic incepit cronicam prosequi magister Symon de Cascina anno MCCCCXI° existentibus observantiis in conventu sancte Katerine de Pisis. Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XIV. 2)Nomi Dominicus de Peccioli Pisanus (fl. 1347-48, m. 1407), copista (sec. XIV ex.); Simon de Cascina frater OP (fl. 1380-1417, m. paulo post 1418), copista (sec. XV in.)Storia del manoscritto Lo studio di Panella ha provato su fondati riscontri con documenti autografi e sottoscritti che frate Domenico da Peccioli non ha copiato i ff. 1r-37r, come voleva la bibliografia precedente, sulla scorta di Bonaini e poi di Barsotti, bensì solo i ff. 37v-38v, con interventi isolati ai ff. 35r-37r e qualche nota sparsa nei fogli iniziali. Fra Domenico sarebbe comunque l'autore della Cronica , allestita negli ultimi anni del sec. XIV, prima del trasferimento a Lucca del frate (1400). Simone da Cascina avrebbe successivamente, dal 1411, continuato sia le notizie che la copia (ff. 39-40; in base al riscontro con la silloge omiletica autografa del frate Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 710) ma il manoscritto a f. 40 si chiude per la perdita dei fascicoli finali. Ai ff. 4r-5v della Cronica (vd. immagini allegate) si legge l'elenco dei libri lasciati al convento da frate Proino nel 1278.Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis [a fratribus Bartholomaeo de Sancto Concordio et Hugolino ser Novi incepta, a fratre Dominico de Peccioli retractata et continuata atque a frate Simone continuata ], ff. 1r-40v mutiloBibliografia Bonaini, Cronaca del convento (1845) pp. 399-593; Vitelli Index codicum latinorum (1900) p. 372; Mazzatinti Inventari (1916) vol. XXIV p. 79 (Gino Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario , pp. 69-92); Pelster, Bibliothek von St. Caterina (1925) pp. 253-8; Barsotti Manoscritti (1928) pp. 211-9, 284-93, 368-73, tav. XIII; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980) p. 15 n. 1; Panella Stile pisano (1985) pp. 325-34; Banti Biblioteca e Convento (1989) pp. 174-84; Raffaelli Mss. liturgico-musicali (1993) pp. 79-81; Panella, Cronica (1996) pp. 212, 218-23, tavv. II-V; Saccenti Philosophia (2019) pp. 174, 191
Risorse esterne collegate
Pisa, Biblioteca Cathariniana 78, f. 4v
Pisa, Biblioteca Cathariniana 78, f. 5r
Pisa, Biblioteca Cathariniana 78, f. 5v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-78-manoscript/201299