Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Prato in Manoscritti
Italia Toscana Prato
Trovati 11 records. Pagina 1 di 212


Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 50


datato
a. 1452 marzo 13
Note datazione : vd. colophon.

Luogo di copia Prato (a. 1452)
membr.
ff. II, 196, I'; numerazione moderna ogni cinque o dieci fogli; i ff. I e I' sono cartacei recenti di restauro; il f. II è l'antica guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (6): segnatura a registro parzialmente rifilata;
dimensioni: 255 × 178; specchio di scrittura: 27 [167] 61 × 24 [51 (11) 52] 40; rr. 44/ll. 43.

Presenza di note
Tutto il ms. è stato rivisto dal «bibliotecario quattrocentesco» di S. Margherita (vd. al nome).

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 4va;
rubricato


Legatura di restauro (a. 1987) con recupero parziale dell'antica coperta in cuoio con impressioni a secco (sec. XV) e delle parti metalliche.

Sottoscritto / Colophon
A f. 194rb: Expletum per me Nicolaum Lapi ser Dietaiuti canonicum Pratensem die XIIIa martii M CCCC LII. Se, come normale a Prato nel sec. XV, la datazione è espressa in stile fiorentino, la data 1452 è da convertirsi in 1453. Allo stesso copista, Niccolò di Lapo Dietaiuti, si deve la copia nel 1449 dell'attuale ms. Città del Vaticano, BAV, Urb. Lat. 511 (cfr. Colophons IV, p. 286 nr. 14370).
Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Nicolaus Lapi ser Dietaiuti canonicus (fl. XV), copista (a. 1452); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 26, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
A f. IIr segnature moderne: n° 26 (sec. XVIII); sotto: N. 103 e tavola di contenuto (sec. XIX). Sulla coperta del piatto posteriore a penna (sec. XIX): 68.
Il codice arriva a Cortona, con ogni probabilità, attraverso i canali aperti dal «bibliotecario quattrocentesco» che compare più volte ai margini; è rintracciabile nell'Inventario ottocentesco del convento al lemma nr. 40 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).

Summa de casibus conscientiae [a. 1338], Bartholomaeus de Sancto Concordio n. 1260/1262, m. 12-7-1347, ff. 4va-194ra
Declarationes de breviaturis, f. 194rb
De secreto [pars reportationis commissionis Capituli Generalis Parisiensis a. 1269], Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 195va-196rb
Quaestiones de diversis, ff. 194va-196vb
additae

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 32; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 31 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Dondaine - Shooner (1967) vol. I p. 231 nr. 613; Kaeppeli (1970) vol. I p. 159 nr. 436; Colophons (1976) vol. IV p. 286 nr. 14371; Thomae Aquinatis Opp. XLII (1979) p. 476; Castelli Nota sul restauro (1992) p. 469; MDI XV (2007) p. 44 scheda 27, tav. 24; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 45 scheda 50, tav. LVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 218, 236 n. 106, 237 n. 132, 133 e 134

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 50, f. 4v
Cortona (Arezzo), BCAE 50, f. 192r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213784




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.8


datato
a. 1403, novembre 12

Luogo di copia Prato
cart.
in folio
ff. II, 17, III'; fascicoli 1 (10), 2 (7)
dimensioni: 281 x 221; specchio di scrittura: 21 [199] 61 x 40 /7 [92] 82; rr. 2 / ll. 34 var., rigatura a colore

Presenza di glosse / note
Notevole la presenza marginale del copista-utilizzatore, che si professa allievo di Mattia Lupi, spesso in un latino molto mescidato poco congruente - come nota Black, Humanism and Education (p. 239 in part.) con il rigoroso insegnamento del maestro.


Legatura legatura medicea

Sottoscritto / Colophon
A f. 17v: Ego Bartholomeus Iohannis scripxi hunc librum pro me quando morabar in i: cancellato> magistri Mathie de Sancto Geminiano castro comitatus Florentie, electi ad legendum gramaticam vulgo> Prati, die duodecimo menssis [sic] novembris milleximo quadringenteximo tertio, amen. [aggiunto in modulo minore] vel quarto secundum ordinem Pistoriensium [il riferimento è al computo pisano]
Nomi Bartholomeus Iohannis [pratensis] (ante post 1403), copista e possessore (a. 1403); Mathias Nucci (Lupi) de Sancto Geminiano (a. 1380-1468), collegamento diretto (a. 1403)

De raptu Proserpinae, Claudianus Claudius, ff. 1r-17v

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. II; Colophons (1965) vol. I n° 1786; Hall Claudianus Carmina (1985) p. XIV; Black Vernacular (1996) pp. 711, 718; Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 37 n. 53, 173 n. 29; Black Humanism and Education (2001) pp. 239, 276, 278, 279, 306n., 389n., 395, 429; Cirilli Lupi Mattia (2006) p. 598 ms. cit.; MDI XIX (2008) pp. 67-8 scheda nr. 86 e Tav. 13

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-33-8-manoscript/247478



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.8.279


autografo
post 1461 data stimata
Note datazione vd. rubrica del primo testo

Luogo di copia Prato (?) (sec. XV terzo quarto); Lucca (?) (sec. XV terzo quarto); Firenze (?) (sec. XV terzo quarto)
membr.
ff. I, 93; numerazione moderna; f.I guardia originale ; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3 (10), 4 (11), 5 (10), 6 (7), 7 (10), 8 (8), 9 (10), 11 (9): le irregolarità sono tutte dovute a interventi autoriali di ampliamento o taglio di fogli; più sensibili sono gli interventi per la sezione corrispondente alla prima opera (= fasc. 1-6: ff. 1 - 56).
dimensioni: 220 x 153 ca; specchio di scrittura: 24 [136] 60 x 26 [90] 35  (f. 34r); rr. 25-26/ ll. 25, rigatura mista: le linee sono sempre 25, le righe a volta sono 26 (es. f. 67r)  più spesso 25. Molti bifogli nella parte iniziale presentano una preparazione precedente diversa, coperta dalla scrittura della nuova impaginazione 

scritture e mani littera antiqua;


decorato
Iniziali decorate: ai ff. 1r, 4v, 57r iniziali dorate e decorate a bianchi girari su fondo azzurro, rosa, verde
rubricato: paragrafi e richiami marginali in rosso; rubriche


Legatura coeva con restauro settecentesco alla costola; parzialmente perse le parti metalliche; frammento di cartellino sul piatto posteriore. 
Stato di conservazione precario; la coperta del piatto posteriore è lacera

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (1503 - XIX in.)
Storia del manoscritto
Al f. Iv la formula di incipit (parimenti autografa)fa riferimento alla sola opera iniziale : Liber dierum lucensium incipit feliciter. 
All'interno del piatto post. due annotazioni (forse riferimenti astronomici) sono probabilmente sempre attribuibili al Caroli: Die 3 sep. 1464 e Nota die II. sep. 1465, hora vesperorum vidi ca[dep.: p...].
Ai ff. 1r, 56v, 57r, 91v note di possesso cinquecentesche del convento di S.M.N.: Se Me Nolle de Floa oris p(re).
Sul piatto anteriore cartellino dell'incameramento ottocentesco.

Liber dierum Lucensium, Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503, ff. 1r-56v
Laudatio pratensis, Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503

Bibliografia Orlandi Necrologio (1955) vol. II pp. 360-2; Camporeale Giovanni Caroli (1981) p. 141 e sgg.; Pomaro, Censimento II (1982) pp. 239-40; Camporeale Mito (1999) p. 6 nota 2; Edelheit Scholastic Florence (2014) pp. 289 e passim; Edelheit Giovanni Caroli (2018)

Note Il manoscritto, autografo, raccoglie due opere di Giovanni Caroli, entrambe scritte fuori Firenze: la prima a Lucca  dove l'autore si era rifugiato nel 1461 a seguito di dissapori interni al convento; la seconda a Prato forse nel 1456. Le due opere costituiscono due sezioni (ff. 1 - 56; 57 - 93) di omogeneità codicologica e grafica assoluta così come la qualità degli interventi e risistemazioni autoriali certifica per entrambe lo stato di copia d'autore. Ciònonostante occorre rilevare alcuni segni di indipendenza delle due parti (la guardia iniziale presenta una formula di incipit solo per la prima opera; le note di possesso del convento sono inusualmente sul foglio iniziale e finale di entrambe le sezioni); difficile anche valutare dove sia avvenuta effettivamene la scrittura: la decorazione - strettamente coeva - è fiorentina e a Firenze il corpus ha ricevuto il suo completamento. E' inutile descrivere separatamente le due sezioni, del tutto omogenee, per quanto probabilmente rimaste indipendenti tra il materiale dell'autore.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-c-manoscript/251353




Firenze, Biblioteca Riccardiana 1280

Composito


parzialmente autografo
sec. XV prima metà

Luogo di copia Firenze; Prato
cart.
ff. III, 122, III'
dimensioni: 300 x 222



Lauda di Santa Domitilla, -18v*

santi

Vita di s. Domitilla, ff. 1r-18v*
santi


Bibliografia Coluccio Salutati pp. 112-3 n. 29; Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) p. 342

U.C. I
ff. 1-18


U.C. II
ff. 19-122


Nomi Giovanni Gherardi da Prato, autografo di

Responsabile scheda: Maria Teresa Dinale

Schede derivate:
ARSNOVA

Altri progetti collegati:
BAI
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1280-manoscript/135968



Descrizione desunta

Firenze, Biblioteca Riccardiana 2930

Composito


cart.
ff. III, 205, II'
dimensioni: 210 x 145


Bibliografia MDI XXIII (2013) pp. 42-3, n. 74, tavv. 115 e 22

U.C. I sec. XV ex.
cart.
ff. 2-139


U.C. II sec. XV secondo quarto
cart.
ff. 140-182


Sottoscritto
Nomi Iacobus Nicolai (v. 1419), copista e possessore

Bucolicum carmen, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, ff. 140r-181v

U.C. III
datato
a. 1427, 29 dicembre

Luogo di copia Prato
ff. 183-205


Sottoscritto
Nomi Iacobus Nicolai (v. 1419), copista e possessore

De ortographia iuxta ordinem alphabeti, ff. 183r-205v

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-2930-manoscript/186587



Descrizione diretta

Pisa, Biblioteca Cathariniana 64


datato
a. 1429 novembre 17
Note datazione : vd. colophon.

Luogo di copia Prato (a. 1429)
membr.
ff. I, 237, I'; ff. numerati 239: la cartulazione a matita, posta nell'angolo sup. esterno, salta direttamente da 153 a 156; fascicoli 1-23 (10), 24 (7): il fasc. 12, in origine un sesterno, è privo di due fogli: certamente ha perduto il foglio solidale a f. 116, mentre non  è chiaro il corrispettivo dell'altro foglio; il fasc. 24, un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli;
dimensioni: 239 x 163; specchio di scrittura: 23 [163] 53 x 17 [102] 44; rr. 36/ll. 35.

decorato: alcuni interventi di colore alle lettere iniziali parrebbero frutto di intervento tardo.
Iniziali filigranate: spazio riservato per l'iniziale maggiore a f. 1r;
rubricato


Legatura moderna.

Colophon
A f. 239r: Explicit presens [presens è scritto a margine e introdotto con richiamo] opus inceptum et completum ad honorem omnipotentis Dei, Matris Eius gloriose virginis Marie et devotissimarum devotarum mearum Catherine et Barbare, completum anno ab incarnatione Domini 1429 die 17 mensis novenbris Prati.
Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI)
Storia del manoscritto
A f. 1r, margine superiore: Ex comuni libraria conventus Sancte Chaterine de Pisis (sec. XVI). Sul dorso titolo nel primo quadrante; più sopra una segnatura moderna solo parzialmente ricostruibile: B[.] / 5[.].

Sermones de sanctis et festis, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1r-239r

Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900) pp. 365-6; Mazzatinti Inventari (1916) vol. XXIV p. 77 (ms. 61) (Gino Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, pp. 69-92); Kaeppeli (1975) vol. II (repertorio)

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath 64, f. 57r
Pisa, BCath 64, f. 164v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-64-manoscript/201297



Descrizione diretta

Prato, Archivio Storico Diocesano, Archivio del Capitolo della Cattedrale 4


datato
a. 1407 settembre
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Prato (a. 1407)
membr.
ff. 42; la compagine non è numerata; fascicoli 1-3 (8), 4 (6), 5 (8), 6 (4);
dimensioni: 220 x 184; specchio di scrittura: 12 [185] 23 x 25 [145] 14; rr. 8/ll. 8.

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato

Notazione musicale: notazione quadrata.

Legatura assente.
Stato di conservazione la compagine è in cattivo stato di conservazione.

Colophon
A f. 41v n.n.: Questo libro è della Pieve [...] in Prato, scritto nel MCCCCVII di settembre.
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (post 1407)

Ritus [ordines, benedictiones, exorcismi], ff. 1r-42v

Bibliografia Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. 519; Mss. med. PO (1999) p. 31 scheda 9; MDI XVI (2007) p. 72 scheda 55

Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-archivio-storico-diocesano-archivio-del-capi-manoscript/201525



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana R.VII.5 (266)

sec. XIV terzo quarto data stimata

Luogo di copia Prato
membr.
ff. I, 60, I'; sono compresi nella numerazione il foglio di guardia iniziale e quello finale; fascicoli 1-5 (8), 6 (4), 7 (8), 8 (4), 9 (4): il sesto fascicolo si presenta anomalo ma senza apparente caduta di testo; l'ottavo fascicolo consta di tre fogli (un foglio singolo ed un bifoglio) ed un quarto foglio incollato consistente nell'autentica notarile; il duerno finale è aggiunta del sec. XVI
dimensioni: 207 x 141; specchio di scrittura: 13 [153] 41 x 15 [104] 22; rr. 26/ll. 25

Lingua copisti latino; volgare italiano

rubricato


Legatura moderna
Stato di conservazione Ripassi di scrittura sui fogli iniziali

Nomi Andrea di ser Giovanni Magini notaio (ante post 1366-1368), collegamento diretto (a. 1366-68)
Storia del manoscritto
Sul margine inferiore del f. 17v, al termine del primo testo, appare eraso ed irrestituibile un lungo intervento del notaio Andrea di ser Giovanni Magini. Ritroviamo lo stesso notaio a f. 57v (foglio incollato e non solidale con il resto della compagine), quando in data 10 marzo 1368, su mandato del vescovo, autentica questi ordinamenta ... condita in quodam libruculo pecudinis inserta in sedecim foleis pecudinis: esatta descrizione della nostra compagine. All'inizio degli ordinamenti invece si legge (f. 2v): ... fatto et ordinato questo libro ... sotto gli anni del nostro Signore Iesu Christo Mille trecento [...]sei a dì XV di lulglo al tempo di messere Urbano papa (cioè, per le coordinate cronologiche: 1366). Sul verso della guardia iniziale, che porta il nr. 1, si susseguono in data 1693, 1735, 1749 e 1778 quattro note di «esibizione» all'autorità ecclesiastica.

Capitoli e ordinamenti della Compagnia di San Michele di Carmignano, ff. 2r-60r

Bibliografia De Feo Inventario (1979) vol. III p. 274; Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994) p. 66 nr. 266; Mss. med. PO (1999) p. 63 scheda nr. 62, tav. LXXX

Note revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc R.VII.5 (266), f. 5r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-r-vii-5-(266)-manoscript/211222



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana R.VII.8 (271)


datato
a. 1438; a. 1582; a. 1636

Luogo di copia Prato (a. 1438)
membr.
ff. I, 48; fascicoli 206 x 141: 26 [133] 47 x 21 [78] 42
dimensioni: rr. 20/ll. 20.

Lingua copisti volgare italiano


Ente possessore Prato, Compagnia di S. Girolamo (sec. XV-XIX in.)
Nomi Donatus de Medicis episcopus (a. 1436 - 1474), collegamento non precisabile (a. 1438); Buonamici Innocenzo canonico (fl. XVIII), possessore (ante 1782)
Storia del manoscritto
L'unità codicologica originaria, quella cioè che conteneva i capitoli della compagnia con le primissime reformagioni risultava I, 32, I'. In seguito fra I' (ora 34) e la controguardia (ora 49) è stato inserito un fascicolo (ora 35-48) che contiene le riforme dal 1583 al 1636.
Sulla controguardia iniziale c'è una rasura, probabilmente è stata erasa una nota di possesso.
A f 29v subscriptio del vescovo di Pistoia Donato Medici, che approva gli statuti (M CCCC XXXVIII die XVII Martii).
A f. 48r: Ihesu, Maria, Iheronimus 7.13.24. Il presente libro è stato ritrovato tra i manoscritti del canonico Innocenzo Buonamici dal Cavaliere Franco Buonamici suo bisnipote questo dì 24 Luglio 1782 e dal medesimo prontamente rimesso nell'archivio della compagnia di S. Girolamo della Città di Prato.

Capitoli e ordinamenti della Compagnia di San Girolamo di Prato, ff. 1v-47v

Bibliografia De Feo Inventario (1979) vol. III p. 271; Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994) p. 67 nr. 271; Fantappiè Storia della musica (1994) (passim); Mss. med. PO (1999) p. 87 scheda 93

Note revisione 2018

Il manoscritto assembla tre sezioni con autentica notarile e datazioni certe; la descrizione qui offerta è però unitaria (a sezioni) e - sotto il profilo diplomatistico - incompleta in quanto la catalogazione Codex escludeva il materiale di contenuto documentario.

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-r-vii-8-(271)-manoscript/211246



Descrizione diretta

Prato, Collezione privata 4-Codex s.n.

sec. XV. 1 data stimata

Luogo di copia Prato (sec. XV. 1)
membr.
ff. 253; ff. numerati 250: la numerazione moderna non calcola il foglio iniziale, bianco ma secondo foglio del fascicolo iniziale; fascicoli 1 (7), 2-31 (8), 32 (6): nel fascicolo iniziale il primo f. è incollato all'asse superiore; analoga osservazione vale per l'ultimo f. del fascicolo finale, che registra anche la caduta del penultimo foglio, probabilmente bianco
dimensioni: 293 x 200 (f. 30r); specchio di scrittura: 30 [187] 76 x 19 [56 (13) 56] 57 (f. 30r); rr. 2/ ll. 40: il ms. non presenta rigatura ma la pergamena presenta rilievi che fanno pensare all'utilizzo della tabula ad rigandum

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis di mano unica


decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate: a f. 1r iniziale figurata (ritratto d'autore)
rubricato


Legatura antica in cuoio e assi (prive di unghiatura)
Stato di conservazione
Intervento di restauro senza smontaggio: la coperta recupera parzialmente l'originale, il dorso è rifatto; assenti i capitelli; parziale conservazione di borchie e fermagli.

Nomi Ginori Conti Piero principe (a. 1865-1939), possessore (sec. XIX-XX)
Storia del manoscritto
A f. 245va, dopo il colophon dell'opera: Explicit Prati, gratias Deo nostro semper omnium bonorum largitori. Amen.
Sul contropiatto posteriore due note: Angelus accepit de mei substantia in mense martii 5541 (sic) / Heliseus frater Angeli predicti accepit de mei substantia de mense septembris 1455 29.a / 8.a novembris 1456. All'interno del contropiatto anteriore, al marg. sup., residuo non ricostruibile di ex libris (o nota di contenuto) a stampa in francese; al centro un ritaglio cartaceo con notizie manoscritte sull'opera e riferimenti ad una edizione del 1840; sovrapposto l'ex libris: Ex libris Petri Ginori Conti. A f. Ir n.n., come intestazione di un foglietto contenente una breve descrizione dell'opera (probabilmente per la messa in vendita): Meyer Elte Librairie ancienne et moderne. La Haye 11-VII-1929 (è verosimile che da questa il ms. sia entrato nella biblioteca Ginori Conti).

Summa de casibus conscientiae [a. 1338], Bartholomaeus de Sancto Concordio n. 1260/1262, m. 12-7-1347, ff. 1ra-245va

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-collezione-privata-4-codex-s-n--manoscript/213753

Trovati 11 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy