Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Siena S. Agostino, convento OESA in Manoscritti
Italia Toscana Siena S. Agostino, convento OESA
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1830


datato
a. 1462

Luogo di copia Siena, S. Agostino, convento OESA
cart.
ff. I, 89, I'
dimensioni: 210 x 140


Sottoscritto
Ente possessore Roma, S. Silvestro al Quirinale CR
Nomi Michael Angelus de Castilione Aretino, copista; Andreas de Roma frater, possessore

Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 1r-31v
Liber de accentibus, Priscianus Caesariensis pseudo, ff. 33r-46r
Liber de accentibus, ff. 33r-46r

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. II p. 410; Passalacqua Prisciano (1978) p. 332, n. 669; MCLBV (1978) vol. II 1 p. 438

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane II 1
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/143250



Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 18


datato
a. 1407 agosto 9
Note datazione vd. colophon; l'interpretazione della data del ms. non è sicura perché formulata in modo che potrebbe anche essere leggibile 1470

Luogo di copia Siena, S. Agostino, convento OESA (?) (a. 1407)
cart.
filigranato: filigrane di più tipi
in folio
ff. III, 182, III'; numerazione meccanica, nel margine inferiore esterno; l'antica numerazione ad inchiostro, nel margine superiore, coincidentente con quella attuale, si arresta a 180 perché non segna gli ultimi due fogli bianchi; a partire da f. 64r, dove compare la cifra 14 (marg. inferiore esterno) è possibile seguire, quando non caduta per rifilatura, un'originaria numerazione eseguita dal copista stesso, che segna solo la prima metà dei fogli di ciascun fascicolo e riprende con quello successivo, senza computare le carte non segnate; guardie recenti di restauro; fascicoli 1-17 (10), 18 (12)
dimensioni: 292 x 215 (f. 6r); specchio di scrittura: 37 [186] 69 x 28 [57 (20) 57] 53 (f. 6r); rr. 42/ll. 42, rigatura a colore

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: un'unica mano, in scrittura bastarda semplificata di area tedesca


Presenza di glosse / note
Lungo i margini del manoscritto si susseguono glosse, annotazioni e schemi di più mani delle quali, le più frequenti, sono databili al sec. XV ultimo quarto

decorato
Iniziali filigranate: iniziali filigranate in rosso e verde; presenti spazi riservati
rubricato


Legatura di restauro (1974), con recupero di piatti e fermagli antichi
Stato di conservazione
Alcune carte sono state restaurate

Sottoscritto / Colophon
A f. 180vb: Explicit lectura super primum et secundum librum Posteriorum edita per famosum sacre theologie doctorem magistrum Paulum de Venetiis ordinis fratrum heremitarum sancti Augustini, et scripta in conventu nostro Senarum per me fratrem Henninghum Everherdi de Helmestede et de provintia Saxonie, sub anno domini m°4°7°, in vigilia sancti Laurentii et cetera. Amen
Nomi Henningus Everherdi de Helmstedt (fl. XV), copista (a. 1407)
Storia del manoscritto
Il convento al quale si riferisce la sottoscrizione è con ogni probabilità quello senese di Sant'Agostino e non, come ipotizza il Garosi, l'eremo agostiniano di San Salvatore al Lecceto, nei pressi di Siena.
Sulla controasse posteriore antica nota di possesso (sec. XV terzo quarto), solo parzialmente restituibile per caduta di inchiostro: Iste liber est mei [...] Filippi de [...] de [...].

Lectura super librum Posteriorum, Paulus Venetus OESA n. 1368, m. 15-6-1429, ff. 1ra-180rb

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII p. 110 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale); Kristeller Iter Italicum (1992) vol. VI p. 208; Pomaro Copisti stranieri (2016) p. 135, fig. 7; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 27

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 15, f. 19r
San Gimignano, BC 15, f. 28v
San Gimignano, BC 15, f. 178r
San Gimignano, BC 15, f. 180r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218403

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy