Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Veneto in Manoscritti
Italia Veneto
Trovati 88 records. Pagina 1 di 9123456789



Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher» 150

ca. 1260-1280
Note datazione CGM: sec. XIII

Luogo di copia Veneto
membr.
disposizione del testo: 2 colonne



Collectio Novellarum I, Innocentius IV papa n. ante 1190, m. 7-12-1254
Collectio Novellarum II, Innocentius IV papa n. ante 1190, m. 7-12-1254
Decretales, Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241

Risorse esterne collegate
CGM

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/avranches-bibliothèque-municipale-edouard-le-héric-manoscript/169285




Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 21

sec. XIV

Luogo di copia Italia; Veneto (?)
membr.
ff. II, 44
dimensioni: 255 x 180
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Venezia, S. Giorgio Maggiore, abbazia OSB, postea monastero CanR

Dialogus contra Iudaeos, Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130, ff. 1ra-42vb

Bibliografia Boese, Hss. Hamilton (1966) pp. 9-12

Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia
Manuscripta mediaevalia (cat. Boese)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/147750



Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 108

ca. 1460-1470

Luogo di copia Veneto
cart.


Nomi Antonio Venier, possessore

Carmen ad Antonium Venerium, Franciscus Buzacarinus n. 1440 ca., m. 1500 ca., ff. 1v-2r
Epigramma ad Antonium Venerium, Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/108930




Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 622

Composito



Luogo di copia Veneto
cart.
ff. 193
dimensioni: 290 x 215



Bibliografia Boese, Hss. Hamilton (1966) pp. 299-300

U.C. I
datato
a. 1424, 1° luglio

Luogo di copia Vicenza
cart.
ff. 2-104


Sottoscritto
Nomi Iohannes Ser Nicolai de Marciis de castro Baldo cancellarius (v. 1424), copista

U.C. II
datato
a. 1421, 18 maggio
cart.
ff. 105-176


Nomi Iohannes Ser Nicolai de Marciis de castro Baldo cancellarius (v. 1424), committente

Historia Alexandri Magni, Quilichinus de Spoleto v. 1236, ff. 105r-176r
Epitaphium Alexandri Magni, f. 176r

U.C. III sec. XV in.
cart.
ff. 177-193


Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia
Manuscripta mediaevalia (cat. Boese)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/225478



Descrizione diretta / desunta

Bologna, Biblioteca Universitaria 2216 (lat. 1086)

Bo2216

sec. XV med. data stimata

Luogo di copia Brescia; Veneto
cart.
filigranato: mutilo della parte superiore il f. 41. Due tipologie di carta impiegate (come si evince anche dalle due filigrane); la prima rappresenta una campana di una tipologia che pare fosse in uso in Veneto tra la seconda metà del XIV e l'inizio del XV sec; la seconda filigrana rappresenta invece una testa di bue, marchio di fabbrica del bresciano Bartholomaeus de Scantio (in particolare negli anni 1434-1445). I ff. 49-52 sono privi di filigrane, i ff. 54 e 55, che costituiscono lo stesso duerno, riportano entrambe le filigrane
II, 57, II'; due numerazioni, moderne a lapis e in numeri arabi: una per foglio sul margine superiore destro (da 1 a 57), una per pagina (da 1 a 114) ; moderne, due iniziali e due finali; sul cartiglio in avvio del ms. si legge la vecchia segnatura «III. Appendix Mss. 1513», seguita da quella attuale («Ex Bib. Salvatoris 2216»). Seguono quattro fogli (numerati sul recto, in alto a destra e a lapis a, b, c, d), aggiunti più tardi e di dimensione minore rispetto al resto del ms.: sulle prime cinque facciate si trova l'indice. Si dà l'incipit dei brani, talvolta si indicano il nome dell'intonatore, il numero di voci e altre indicazioni sull'intonazione; fascicoli I-VI (8); VII-VIII (4); IX (1) [Fonte dei dati: Gallo Bologna 2216]
dimensioni: 395 × 285; specchio di scrittura: 330 × 230

Presenza di note
maniculae

decorato: iniziale rossa in apertura del codice a 1r, poi a 16v, 32v e 49r
Iniziali
rubricato

Notazione musicale: pentagrammi in rosso

Legatura in cartone ricoperto con pergamena bianca

Nomi Giambattista Martini, indice di
Storia del manoscritto
Gallo ha ricostruito tre fasi di composizione del codice: la prima nello Stato veneziano, la seconda e la terza quasi certamente a Brescia (come si evince dalla filigrana). Alcuni brani, trascritti nella parte inferiore di molti fogli, potrebbero esser stati aggiunti come riempitivi in un secondo momento. Il ms. è rimasto a Brescia fino alla metà del XVIII sec., passò poi a Bologna, nella Biblioteca dei Canonici Regolari di San Salvatore. Qui venne studiato da Giambattista Martini, autore dell'indice dei testi. Con la soppressione della congregazione da parte di Napoleone, il ms. venne affidato alla Biblioteca Universitaria. Venne restituito ai Canonici di San Salvatore, per tornare poi alla Biblioteca Universitaria. 

Adieu adieu, ma douce amie, f. 57r
Amés, tous loyaulx amoureus, 8v
Con desciderio e' vo cerchando, Leonardo Giustinian, f. 45r
Deduto sei a quel che mai non fusti, ff. 49v-50r
En bianca vesta pellegrina cerva, f. 49r
Fugir non posso dal tuo dolze volto, f. 49r
Invidia inimica de çascun virtuoso, ff. 51v-52r
Liesse m'a mandé salut, f. 10r
Merçè, o morte, o vagha anima mia, Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457, f. 51r
Mercé te chiamo o dolze anima mia, ff. 27v-28r
O bella rosa o perla angelicata, f. 50v
O virum omnimoda / O lux et decus / O beate Nicholae, ff. 36v-37r
O zentil madona mia, ff. 50v-51r
Pour honnorer ma gentil[e] damoyselle, 57r
Se je vous ai bien loyaulment aimee, f. 56v
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, ff. 35v-36r
Viva San Marco glorioso, f. 41r

Francesco Petrarca
Johannes Ciconia n. ante 1410 - m. 1456/1457
Leonardo Giustinian

Bibliografia Gallo Bologna 2216 (1970) vol. II

Note Fonte dei dati: ms. [17.11.2022]

Regesto raccolta di 104 brani sacri e profani in latino, italiano e francese con notazione musicale; - Vuoto ma rigato il f. 48v. 

Responsabile scheda: Vittoria Brancato

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2216-(lat-1086)-manoscript/234427




Brescia, Biblioteca Civica Queriniana A.VII.3

sec. XV

Luogo di copia Veneto
cart.
ff. I, 162, I'
dimensioni: 200 x 145



Epistolae, Bernardus Iustinianus n. 6-1-1408, m. 10-3-1489
Epistolae, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 44v-46r, 47r-v, 48v-49r
Laudatio Florentinae urbis, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 150r-154v
incompleto
Oratio ad Alexandrum, Demosthenes Atheniensis pseudo, ff. 92v-94r
Oratio ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], Aeschines orator pseudo, ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio ad Athenienses, Demosthenes Atheniensis pseudo, ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Aeschinis ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Demadis in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio Demosthenis ad Alexandrum, ff. 92v-94r
Oratio Demosthenis ad Athenienses, ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo
Oratio funebris pro Leonello Estense, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 123r-129v
Oratio in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], Demades Atheniensis pseudo, ff. 91v-92v
orationes tres habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro magno, vel armis repellendo

Bibliografia Repertorium Brunianum I (1997) p. 18, n. 208; Baldassarri Laudatio (2000) p. XXXVI (sec. XV secondo o terzo decennio per la mano che trascrive la Laudatio del Bruni)

Risorse esterne collegate
MANUS

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-biblioteca-civica-queriniana-a-vii-3-manoscript/110789




Chicago, IL, The Newberry Library Case MS 25 (Ry 198; 45-340; 25)

sec. XV prima metà

Luogo di copia Italia nord-orientale; Veneto (?)
cart.
ff. 12
dimensioni: 220 x 140



Libellus multorum naturalium et rerum probatarum, ff. 1r-12r

Bibliografia Saenger Mss. Newberry (1989) pp. 47-8 (segnatura: 25)

Risorse esterne collegate
Newberry Library

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/chicago-il-the-newberry-library-case-ms-25-(ry-198-manoscript/8648




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. I.VI.215

sec. XV seconda metà
Note datazione E. Pellegrin in IMU 18 (1975) 80-81 data la filigrana al 1467.

Luogo di copia Italia settentrionale; Veneto (?)
cart.
ff. VI, 214, III'
dimensioni: 290 x 222



Agesilaus, Xenophon Atheniensis, ff. 69r-80r
translatio Francisci Philelphi
Archidami defensio [opus Libanii; translatio ex graeco], Benedictus Bursa fl. saec. XV med.
Cynegeticus, Xenophon Atheniensis, ff. 87r-98v
De laudibus Agesilai [opus Xenophontis; translatio ex graeco; ad Nicolaum Albergati dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 69r-80r
De republica Lacedaemoniorum [opus Xenophontis; translatio ex graeco; ad Nicolaum Albergati dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 61r-68v
De republica Lacedaemoniorum, Xenophon Atheniensis, ff. 61r-68v
translatio Francisci Philelphi
De venatione [opus Xenophontis; translatio ex graeco], Omnibonus Leonicenus n. 1412 ca., m. 1474, ff. 87r-98v
De veris narrationibus [opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Marcum Pistoriensem seu Aloysium episcopum Trauriensem], Lilius Tyfernatis n. 1417/1418, m. 21-7-1486, ff. 155r-166r
ff. 155r-160r: libro I; ff. 160r-166r: libro II
Epistola ad Onofrium [12.8.1454], Franciscus Aleardus fl. 1456-1491, m. 1492, f. 173r-v
Epistola Petro Mauroceno [a. 1464], Guillelmus Paielus n. 1417 ca., m. 1477, ff. 153v-154v
Laudatio Florentinae urbis, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 6v-23v
Laudatio urbium Romae et Constantinopolis [opus Manuelis Chrysolorae; translatio ex graeco], Franciscus Aleardus fl. 1456-1491, m. 1492, ff. 166v-173r
Verae historiae, Lucianus, ff. 155r-166r
ff. 155r-160r: libro I; ff. 160r-166r: libro II

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 484 (sec. XV); Repertorium Brunianum I (1997) p. 188, n. 2553; Baldassarri Laudatio (2000) p. XXXVIII

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/40769




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1542

sec. XV

Luogo di copia Veneto
cart.
ff. V, 199
dimensioni: 286 x 168


Ente possessore Heidelberg, Bibliotheca palatina
Nomi Ulrich Fugger (n. 1526, m. 1584), possessore

Epitaphium Senecae, f. 191r

Bibliografia MCLBV (1982) vol. II 2 pp. 197-8

Risorse esterne collegate
Biblissima
Heidelberg, UB (riproduzione digitale)
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane II 2
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane II 2 (Heidelberg)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/241462




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1325


datato
a. 1536 ottobre 6

Luogo di copia Veneto
cart.
ff. IV, 54
dimensioni: 303,6 x 211,7



De incantationibus, Petrus Pomponatius n. 16-9-1462, m. 18-5-1525, ff. 1r-52r

Bibliografia Perrone De incantationibus (2011) p. CXIV, scheda di Laura Regnicoli

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/157922

Trovati 88 records. Pagina 1 di 9123456789

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy