Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Veneto Murano (Venezia) S. Mattia, OSBCam in Manoscritti
Italia Veneto Murano (Venezia) S. Mattia, OSBCam
Trovati 5 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 325


datato
a. 1335
Note datazione : vd. colophon a f. 55r.

Luogo di copia Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (a. 1335)
membr.
ff. IV, 54; doppia numerazione recente a matita: una sul margine destro superiore che numera 1 sia il f. IV sia il primo foglio del manoscritto, salta un foglio tra 9 e 10; l'altra, qui seguita, sul margine destro inferiore estesa ai ff. IV e I'; I ff. I-III e II'-IV' sono cart. recenti di restauro; i ff. IV (numerato 1) e I' (numerato 56) sono membr. antichi. Il f. I' reca sul verso segni di distacco dal piatto posteriore della legatura antica; fascicoli 1 - 6 (8), 7 (6);
dimensioni: 172 x 120; specchio di scrittura: 12 [130] 30 x 17 [75] 28; rr. 30/ll. 29.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: due mani,  A: ff. 2r-34v;  B: ff. 34v-55r di buona qualità.


Iniziali filigranate: l'intervento decorativo è ad opera degli stessi copisti: iniziali semplici con modesta filigranatura non a colore;
rubricato


Legatura di restauro.

Sottoscritto / Colophon
Al f. 34v sottoscrizione del primo copista: Qui scripssit scribat semper cum Domino vivat. Vivat in celis A. M. in nomine felix. Amen.
Al f. 55r, totalmente erasa e leggibile solo con lampada di Wood, sottoscrizione del secondo copista: Hunc librum scripsit dompnus Donatus de Muriano existens monachus monasterii Sancti Mathie de Muriano Camaldulensis Ordinis, post cuius obitum ad dictum monasterium revertatur. Anno Domini M° III° XXXV.
Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406 - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)
Nomi A.M., copista (ante aut ca. 1335); Donato da Murano OCarm, copista (a. 1335); Fossombroni famiglia (sec. XVIII), possessore
Precedenti segnature omega 67, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-8, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Al f. 1r tavola di contenuto di mano del Baroncini (sec. XVII): Tractatus de bono Animae. Rythmus S. Bernardi contra mundi vitam. Rythmus S. Anselmi
super Evangelia. Tractatus de constructione sermonum seu praedicandi methodo. Expositio orationis Dominicae
.
Al f. 2r, margine superiore, (sec. XVII): De bono anime; segue la nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnature moderne corrispondenti all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). C(at). omega.67 (depennata); O.I-8. Il codice è identificabile anche nell'inventario A (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca e cultura, 224 nr. 224; 467 nr. 67; 486 nr. 8). A f. 1r tavola di contenuto di mano del Baroncini (sec. XVIII-XIX).
Se per il manoscritto si pensa ad origine veneta (potrebbe essere stato scritto da un confratello di S. Matteo di Murano ma a Camaldoli o altrove: sarebbe comunque dovuto ritornare alla biblioteca del monastero di origine del frate) dovette arrivare molto presto all'Eremo dato che appare registrato nell'inventario A del 1406. Per la storia più recente, invece, Gamurrini parla di una donazione dalla nobile famiglia aretina dei Fossombroni (cfr. bibl. infra).
A f. 1r numero inventariale a matita: 972.

De vita et passione Christi, ff. 36v-44r

santi

Littera responsiva de bono animae, Cosmarius de Verona v. 1286-1309, ff. 2r-34v
Heu, heu, mundi vita quare me delectas ita?, ff. 34v-36v
Modus sermocinandi, ff. 44r-53r
Commentum super Patrem nostrum, Robertus de Bridlington pseudo, ff. 53r-55r

Bibliografia Du Méril Poésies (1843) (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) p. 228 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Caplan (1934) p. 15 nr. 71; Caplan Suppl. (1936) n° 71; Charland Artes (1936) p. 101; Stegmüller (1958) vol. VI n° 8413; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 158, 387; ILWVV (1979) (repertorio); Cenci Lettera (1988) pp. 64-71; In Principio (1995) (repertorio); Stoppacci Arezzo (2000) pp. 43-44 scheda nr. 25; Mss. med. AR (2003) pp. 50-51 scheda 37, tav. XLIX; Licciardello Ordo (2022) p. 406 n.

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]224- ccxxx. Item liber sermonum qui incipit: 'Venerabili et uere deuotissimo' et finit: 'Amen fiat', in cartis pecudinis et tabulis et corio Rubeo.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]67- Fratris Cosmari de Verona Ordinis Fratrum Minorum Quedam Opuscula Spiritualia nempe. de Bono Anime de Humiltate, et Tractatus S. Anselmi super Evangelia per Rithimos. etc. Tractatus de arte sermocinandi. etc. in 8°.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]8- [O.I] Tractatus de Bono Anime F. Cosmarii de Verona.

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 325, f. 2r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 325, f. 44v (da CODEX)

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
MEL
MEM
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-325-manoscript/3218



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 325


datato
a. 1335
Note datazione vd. colophon a f. 55r.

Luogo di copia Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (a. 1335)
membr.
ff. IV, 54; doppia numerazione recente a matita: una,  sul margine destro superiore numera 1 sia il f. IV sia il primo foglio del manoscritto e salta un foglio tra 9 e 10; l'altra, qui seguita, sul margine destro inferiore è estesa ai ff. IV (numerato 1) e I' (numerato 55); I ff. I-III e II'-IV' sono cart. recenti di restauro; i ff. IV (numerato 1) e I' (numerato 56) sono membr. antichi. Il f. I' reca sul verso segni di distacco dal piatto posteriore della legatura antica; fascicoli 1 - 6 (8), 7 (6);
dimensioni: 172 x 120; specchio di scrittura: 12 [130] 30 x 17 [75] 28; rr. 30/ll. 29.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: il ms. è stato esemplato da due mani, A ai ff. 2r-34r e B ai ff. 34v-55r.


Iniziali filigranate
rubricato


Legatura di restauro.

Sottoscritto / Colophon
Al f. 34v sottoscrizione del primo copista: Qui scripssit scribat semper cum Domino vivat. Vivat in celis A. M. in nomine felix. Amen
Al f. 55r, totalmente erasa e leggibile solo con lampada di Wood, sottoscrizione del secondo copista: Hunc librum scripsit dompnus Donatus de Muriano existens monachus monasterii Sancti Mathie de Muriano Camaldulensis Ordinis, post cuius obitum ad dictum monasterium revertatur. Anno Domini M° III° XXXV.
Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406 - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (?) (sec. XIX in. - XX med.)
Nomi A.M., copista (ante aut ca. 1335); Donato da Murano OCarm, copista (a. 1335); Fossombroni famiglia (sec. XVIII), possessore (sec. XIX)
Precedenti segnature omega 67, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-8, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Al f. 1r tavola di contenuto di mano del Baroncini (sec. XVII): Tractatus de bono Animae. Rythmus S. Bernardi contra mundi vitam. Rythmus S. Anselmi
super Evangelia. Tractatus de constructione sermonum seu praedicandi methodo. Expositio orationis Dominicae
.
Al f. 2r, margine superiore, (sec. XVII): De bono anime; segue la nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnature moderne corrispondenti
all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript). C(at). omega.67 (depennata); O.I-8. Il codice è identificabile anche nell'inventario A (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca e cultura, 224 nr. 224; 467 nr. 67; 486 nr. 8). A f. 1r tavola di contenuto di mano del Baroncini (sec. XVIII-XIX).
Se per il manoscritto si pensa ad origine veneta dovette arrivare molto presto all'Eremo dato che appare registrato nell'inventario A del 1406. Per la storia più recente, invece, Gamurrini parla di una donazione dalla nobile famiglia aretina dei Fossombroni (cfr. bibl. infra).
A f. 1r numero inventariale a matita: 972.

Littera responsiva de bono animae, Cosmarius de Verona v. 1286-1309, ff. 2r-34v
Heu, heu, mundi vita quare me delectas ita?, ff. 34v-36v
Commentum super Patrem nostrum, Robertus de Bridlington pseudo, ff. 53r-55r

Bibliografia Du Méril Poésies (1843) (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 228 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Caplan (1934) p. 15 nr. 71; Caplan Suppl. (1936) n. 71%; Charland Artes (1936) p. 101; Stegmüller (1958) vol. VI p. 11, nr. 8413; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 158, 387; ILWVV (1979) (repertorio); Cenci Lettera (1988) pp. 64-71; In Principio (1995) (repertorio); Stoppacci Arezzo (2000) pp. 43-44 scheda nr. 25; Mss. med. AR (2003) pp. 50-51 scheda 37, tav. XLIX

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 325, f. 2r
Arezzo, BCAr 325 f. 44v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: ABC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-325-manoscript/213353




Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.7.886

Composito


autografo
a. 13.12.1435

Luogo di copia Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam


Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam
Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), possessore

De erroribus Graecorum [a. 1431], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 226v-227v
ms. autographus
De exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres, David Augustensis n. 1200/1210, m. 15/19-11-1272
Epilogus in primo et secundo libro Horologii eterne sapientie [a. 1435], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 111r-129v
ms. autographus
Epilogus in libro Revelationum beate Angele de Fulgineo [a. 1425; ad preces ser Marii de Burgo Sancti Sepulcri], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 92v-104v
ms. autographus
Epilogus in vita beatae Catherinae de Senis [a. 1425; compendium ex capitulo VI tertie partis Legende Maioris Raymundi Capuani], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 105r-110v
ms. autographus
Linea salutis heremitarum [a. 1425], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 1-28
ms. autographus
Meditatio super Salve Regina, ff. 170vb-173rb
Sermo in festo sancti Blasii de Sclavonia episcopi et martyris gloriosi [ad preces abbatis Vallis Castri, ca. 1420/1439], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 67r-70r
ms. autographus
Sermo modernus de corpore Christi contra Hussitas hereticos [a. 1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 74r-77v
ms. autographus
Sermo modernus in exequiis mortuorum [a. 1422 in funere Raphaelis prioris generalis], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 89v-92r
ms. autographus
Sermo modernus in festo sancti Georgii de Sclavonia martyris gloriosi [ad preces fratris Luce de Sclavonia et hermite heremi Camaldulensis, a. 1428], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 70v-73v
Sermo modernus in festo sancti Hieronymi de Sclavonia doctoris gloriosi [a. 1432], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 62v-66v
ms. autographus
Sermo modernus ad monachos in festivitate s. Benedicti [ad preces fratrum monasterii Sancti Benedicti prope civitatem Florentiam, aa. 1430/1431], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 55r-62r
ms. autographus
Sermo modernus et valde utilis de vera et de falsa penitentia [a. 1430], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 47r-54v
ms. autographus
Sermo modernus in visitatione monasteriorum [Venetiis, aa. 1420/1421], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 86v-89r
Sermo et vita sancti Romoaldi confessoris et heremite [in octo lectionibus, duae recensiones: prima a. 1430 et secunda a. 1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 28r-46v
ms. autographus
Sermones ad clerum facti in concilio universali in Sena [2: mense novembris 1423 et mense februarii 1424], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 78r-81v, 82r-86r
ms. autographus
Sermones, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072
Stimulus amoris
Stimulus amoris [Currite; forma intermedia], ff. 148va-170va
Stimulus amoris [Currite; forma longa], Bonaventura de Balneoregio pseudo
Tractatus contra ambitionem (?), Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 217r-226r
ms. autographus
Tractatus contra haereticos Bohemos [aa. 1432/1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440, ff. 173r-180v
ms. autographus

Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440
Ogerius de Locedio abbas n. 1130/1140 ca., m. 10-9-1214

Bibliografia MDI V pp. 82-3

U.C. I, ff. III, 1-191
autografo
datato
a. 1435 e a. 1435, 13 dicembre
cart.


Sottoscritto
Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista; Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), autografo di

Regula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 134v-143v

U.C. II, ff. 191bis-216
datato
a. 1434, 4 maggio

Luogo di copia Venezia
cart.


Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista

U.C. III, ff. 217-227bis
autografo
sec. XV ultimo quarto
cart.


Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), autografo di

Regesto patristico Miscellanea teologica

Schede derivate:
ABC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/97717



Padova, Biblioteca Civica, C.M. 313

a. 1445, 16 ottobre

Luogo di copia Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam
cart.


Nomi Maurus de Florentia, copista

Casus pro mea dispensatione et protestatio contra fratres Carmellitanos, Maurus Lapi de Florentia OSBCam n.1390, m. 1478, ff. 152r-v
Contra facientes brevia et ligaturas et alias medicinas diabolicas, Maurus Lapi de Florentia OSBCam n.1390, m. 1478, ff. 251v-258v
Epistola de dormitione domini nostri generalis Ambrosii, Maurus Lapi de Florentia OSBCam n.1390, m. 1478, ff. 212v-251r
Lamentatio super ipsam domum Camalduli, Maurus Lapi de Florentia OSBCam n.1390, m. 1478, ff. 156v-157v
Opusculum caritativum, Maurus Lapi de Florentia OSBCam n.1390, m. 1478, ff. 163r-210v
Sermones, Iohannes a Tauxiniano, Ferrariensis episcopus sedit 1431-1446, m. 24-7-1446, ff. 263r-285v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/padova-biblioteca-civica-c-m-313-manoscript/84526




Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. V. 45 (5861)


datato
a. 1460

Luogo di copia Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam
cart.


Ente possessore Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam
Nomi Mauro d' Antonio OSBCam, copista

Venerabile e santa vita del beato Giovanni Colombini, Feo Belcari, ff. 3r-103r*

santi


Bibliografia Frati Mss. it. Marciana (1911) vol. II p. 284

Responsabile scheda: Maria Teresa Dinale

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-it-v-45-(586-manoscript/146943

Trovati 5 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy