Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale) 29 (115)
sec. VII ex.-VIII in. e VIIILuogo di copia Settimania (regione storica) (?); Spagna (?) membr. ff. I, 77 (mutilo) dimensioni: 275 x 230 disposizione del testo: 1 e 2 colonnescritture e mani ...visigotica; Ente possessore Albi (Tarn), Ste.-Cécile, capitolo della cattedrale Chronica , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 25va-32rb CI-1Commentarii in Danielem , Hieronymus Stridonius , f. 68v epitomeDe nominibus Gallicis , f. 62v: VERSIO B - De verbis GallicisExpositio orationis Dominicae , f. 22vLaterculus , Polemius Silvius , ff. 61v-62rNomina provinciarum Notitia Galliarum , f. 62r-vBibliografia CLA vol. VI n. 705; Catal. gén. in-4° (1849) vol. I pp. 486-8; MCLBPF I (1989) pp. 10-3 (sec. VIII seconda metà); Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 10, n. 17a (sec. VIII seconda metà); Martín Iglesias Chronica (2003) (sec. VIII); Courtray Nouvelles recherches (2004) pp. 33-53 (sec. VIII seconda metà, Spagna o Settimania; contiene una forma abbreviata del De antichristo di Girolamo); Paniagua Aguilar Laterculus (2018) pp. 32, 86-7 (sec. VIII seconda metà)
Risorse esterne collegate
CGM
Innovating Knowledge
Manuscrits classiques latins des bibliothèques publiques de France I
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/albi-médiathèque-pierre-amalric-(olim-bibliothèque-manoscript/116666
Amsterdam, Bibliotheca Philosophica Hermetica (Mr. J.R. Ritman) 18
sec. XV med.Luogo di copia Spagna cart.Nomi Johan Laborya de Mossach (1532) , possessoreNobilis margarita novella , Petrus Bonus Lombardus Ferrariensis v. 1330
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheca-philosophica-hermetica-(mr-j-manoscript/41951
Descrizione da mf. / desunta
Austin, TX, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center HRC 47
Au
sec. XV data stimataLuogo di copia Italia (sec. XV); Spagna (sec. XV) membr. ff. I, 176, I'; numerazione moderna a lapis, 1-176; fascicoli I-XVII (10), XVIII (8) (vedi Dutschke Census ): anche in base ai richiami di fascicolo, regolari e posti nel margine inferiore interno, il codice si compone di diciasette quinioni, di cui l'ultimo mutilo (dopo f. 176 sono visibili due fogli tagliati). Bianchi i ff. 139 e 176v dimensioni: mm. 290 × 170 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani u; note generali sulla scrittura: il codice è stato esemplato da una sola mano. Presenza di correzioni Sporadici interventi correttori e varianti in margine decorato: la decorazione è nello stile di Jorge Inglés (Spagna , sec. XV) Iniziali; Iniziali miniate: a f. 1r un fregio a bordo intero apre il Canzoniere di Petrarca, e mostra nella parte inferiore due angeli che sorreggono uno stemma, agli angoli sono raffigurati quattro elmi; un secondo fregio, a f. 140r, a bordo parziale, introduce i Trionfi . Quasi tutti componimenti del codice sono introdotti da iniziali su due righe, su fondo rosso e blu; fanno eccezione quella che apre il codice, disposta su quattro righe, quella dell'ultimo testo del Canzoniere , ancora su quattro righe, in oro e accompagnata da un fregio floreale nel margine (f. 138v); l'iniziale che apre i Trionfi , in oro su tre righe (f. 140r). Nel Canzoniere sono presenti segni di paragrafo in rosso e blu. rubricato: rubriche rosseLegatura antica in cartone rivestito di pergamena. Stemma Storia del manoscritto Gli elmi raffigurati nella decorazione di f. 1r sono quelli di Iñigo López de Mendoza, marchese di Santillana (m. 1458), che potrebbe essere il committente del codice (gli stessi elmi sono presenti anche nel codice Harvard, College Library, Ms. Typ. 195H, f. 1, datato 1455); sotto lo stemma attuale si trova forse quello dello stesso Mendoza, cfr. Dutschke Census . Il codice è appartenuto a Robert Hoe (1839-1909), venduto a New York nel 1912, è passato a Joseph (Giuseppe) Martini, poi alla biblioteca di Edward A. Parsons (New Orleans, Louisiana) e infine nel 1958 è stato acquistato dalla University of Texas. Precedenti segnature: «Parson 5»Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , Francesco Petrarca , ff. 1r-138vMolti volendo dir che fosse amore , Dante Alighieri ? , f. 176rTrionfi , Francesco Petrarca , ff. 140r-176rBibliografia De Robertis Censimento IX (1968) (con bibliografia precedente); Dutschke Census (1986) pp. 31-3 (con tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* p. 25 (con tavola parziale)
Note Fonte dei dati: De Robertis 2002 + mf. [Irene Tani, 27.09.2021]
Regesto
ff. 1r-138v: Francesco Petrarca, Canzoniere - f. 139r-v: bianco - ff. 140r-175v: Francesco Petrarca, Trionfi - f. 176r: Dante Alighieri, «Molti volendo dir che fosse amore»
Risorse esterne collegate
Harry Ranson Center
Responsabile scheda: Irene Tani
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/austin-tx-university-of-texas-harry-ransom-humanit-manoscript/238317
Descrizione desunta
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 29 (27)
Composito
membr. 76 ff.Ente possessore Flavigny-sur-Ozerain (Côte-d'Or), St.-Pierre, abbazia OSB Bibliografia Cat. mss. Autun (2004) pp. 106-12
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Altri codici correlati
Paris Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1628 ; Paris Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1629
U.C. I, ff. 1-15 sec. VIII ex.Luogo di copia Borgogna (regione storica) ; Flavigny-sur-Ozerain (Côte-d'Or), St.-Pierre, abbazia OSB (?) 15 ff.; numerati 1-15note generali sulla scrittura: minuscola precarolinaStoria del manoscritto Restauro di ff. caduti dall'U.C. IIQuaestiones in Vetus Testamentum , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 1r-15v Quaestiones in Exodum (fragm.) Inc.: Quedam misteria ex libro geneseos ...; expl.: <o >mnibus in se <credentibus >//Bibliografia CLA vol. VI 727b
U.C. II, ff. 16-62 sec. VII ex.Luogo di copia Spagna ; Andalucía (?) 47 ff.; numerati 16-62note generali sulla scrittura: semionciale visigoticaEnte possessore Autun (Saône-et-Loire), Autun, cattedrale ; Autun (Saône-et-Loire), Autun, Grand Seminaire Storia del manoscritto Altri 2 ff. nel ms. Paris, BNF, n.a. lat. 1629, ff. 21-22Quaestiones in Vetus Testamentum , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 16r-62v Libri Numerorum et Regum IV. Inc.: Incipit liber Numeri in quo continetur ...; expl.: ...veritatis contendens cum adversariis //Bibliografia CLA vol. VI 727a
U.C. III, ff. 63-76 ca. 700Luogo di copia Spagna ; Catalunya/Cataluña (?) 16 ff.; numerati 63-76note generali sulla scrittura: minuscola visigoticaEnte possessore Catalunya/Cataluña Storia del manoscritto Commento al Genesi attribuito dal Migne a Eucherio di Lione, e dal cat. C. Maître (con dubbio) a Taione di Saragozza. Inc.: Verentes multiplicia congerere, ne stomacus ...; expl.: ...quod ubi contigit perversa et misera domus est . Altri 2 ff. nel ms. Paris, BNF, n.a. lat. 1628, ff. 17-18, prelevati dal ms. originario dal LibriCommentarium in Genesis «Intexuimus» , ff. 63v-76rBibliografia CLA vol. VI 728
Responsabile scheda: Marianna Cerno
Altri progetti collegati:
MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/autun-bibliothèque-bussy-rabutin-(bibliothèque-mun-manoscript/6216
Descrizione desunta
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 129 (107)
sec. VI ex.Luogo di copia Francia occidentale (?); Settimania (regione storica) ; Spagna (?) membr. 204 ff.; numerati 1-203 con 153bisnote generali sulla scrittura: semioncialeEnte possessore Autun (Saône-et-Loire), Autun, cattedrale ; Autun (Saône-et-Loire), Autun, Grand Seminaire ; Lyon (Rhône) Storia del manoscritto Altri 2 ff. nel ms. Paris, BNF, n.a. lat. 1629, ff. 15-16 prelevati dal ms. originario dal LibriEnarrationes in Psalmos , Augustinus Aurelius , ff.1-197v, 203r-v, 198-202v Ps 141-149. Inc.: Sollemnitati martyrum sicut devotio celebritatis vestrae ...; expl.: ... iudicium conscriptum. Hoc est iudicium quod faciunt sancti per //Bibliografia CLA vol. VI 729; Cat. mss. Autun (2004) pp. 262-8; Gori Enarrationes (2005) pp. 9, 12 (sec. VI o VII)
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Responsabile scheda: Marianna Cerno
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/autun-bibliothèque-bussy-rabutin-(bibliothèque-mun-manoscript/8671
Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral (Biblioteca del Cabildo), Còdexs 108
sec. XIV seconda metàLuogo di copia Spagna membr. ff. 292 dimensioni: 520 x 370
Regesto
Lectionarium
Risorse esterne collegate
HMML (1)
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-arxiu-capitular-de-la-catedral-(bibliote-manoscript/248133
Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral (Biblioteca del Cabildo), Còdexs 120
sec. VII-VIIILuogo di copia Francia (?); Spagna membr. ff. 315Ente possessore Barcelona, S. Eulalia, cattedrale Dialogorum libri IV , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , f. I IV 38Homiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1r-306v 21-40Oratio de mortalitate , ff. 307r-309rOratio de mortalitate (?), Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 307r-309rSynodus Romana (?), Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 309r-315rBibliografia CLA vol. XI nn. 1626-1627
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Frammento 1 sec. X membr.Glosae in Regulam sancti Benedicti [Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral, Còdexs 120; fragmentum]
Risorse esterne collegate
HMML
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-arxiu-capitular-de-la-catedral-(bibliote-manoscript/4929
Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Còdexs vària 2
sec. XVI prima metàLuogo di copia Spagna membr. ff. II, 196, VIII' dimensioni: 290 x 200Ente possessore Barcelona, Barcelona, convento OdeM Nomi Benito Zafont maestro generale OdeM (fl. 1522-1535), note diSpeculum fratrum Ordinis beatissimae virginis Mariae de Mercede redemptionis captivorum , Natalis Gaver m. 1474 , ff. 1r-Bibliografia Defraia Speculum (2022) pp. 473-9
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-arxiu-de-la-corona-d-aragó-diversos-i-co-manoscript/251449
Barcelona, Biblioteca de Catalunya (olim Biblioteca Central de la Diputación Provincial de Barcelona) 102
sec. XII ultimo quartoLuogo di copia Spagna membr. ff. 166De amore sponsi ad sponsam , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 De claustro animae , Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 , ff. 85r-102r incompletoDe unione corporis et spiritus , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Quomodo sermo Dei unus est , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 130r-131vSuper orationem Dominicam , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 123r-128r incompletoBibliografia Siri De oratione (2017) p. 22
Altri progetti collegati:
CALMA
CANTICUM
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-biblioteca-de-catalunya-(olim-biblioteca-manoscript/3656
Barcelona, Biblioteca de Catalunya (olim Biblioteca Central de la Diputación Provincial de Barcelona) 645
sec. XIV ex.Luogo di copia Spagna (?) membr.Admonitiones , Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Speculum perfectionis status fratris Minoris , ff. 76r-124r
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-biblioteca-de-catalunya-(olim-biblioteca-manoscript/16490