*
Francesco Becchi Le traduzioni latine dei «Moralia» di Plutarco tra XIII e XVI secolo Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 9-52
Abstract
Tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo apparvero le prime traduzioni latine dei
Moralia di Plutarco, testi che risultavano in perfetta consonanza con le aspirazioni dell'umanesimo, che andava allora definendosi, ponendo l'uomo e l'etica al centro delle istanze innovatrici in campo civile, politico e culturale. Le prime traduzioni presero le mosse dalla biblioteca papale ad Avignone, a fine Trecento, ma presto furono in molti gli umanisti che si cimentarono nella resa latina dei
Moralia , facendone un punto di riferimento sia filosofico sia stilistico. Fra le traduzioni prese in esame si ricordano quelle di Angelo Poliziano (
Amatoriae narrationes ), Coluccio Salutati (
De remediis ire ), Cencio Romano (
De passionibus animi et corporis e
De virtute et vitio ), Erasmo da Rotterdam (ed. Basel 1513-1526), Iacopo Angeli da Scarperia (
De fortuna Romanorum ), Guarino Guarini (
De liberis educandis ), Francesco Filelfo (
Apophthegmata ad Traianum e
Apophthegmata Laconica ) e Simone Atumano (
De cohibenda ira ). (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Plutarchus, Fortleben ,
Moralia Angelus Politianus n. 14-7-1454, m. 1494 ,
Amatoriae narrationes [opus Plutarchi; translatio ex graeco] (Memini te, cum Alexandri Aphrodisei Problemata, quae nos e graeco nuperrime sumus interpretati, lectitares, eius novitate fabulae delectatum... In Aliarto Boetiae urbe puella quaedam fuit forma praecellens Aristoclea nomine... ) Cincius Romanus n. 1380/1390, m. 1445 ,
De passionibus animi et corporis [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Cincius Romanus n. 1380/1390, m. 1445 ,
De virtute et vitio [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 ,
De medicina et remediis ire [= «De cohibenda ira»; translatio ex graeco Simoni Athomani, retractata a Colucio Salutato] Erasmus Roterodamus n. 27/28-10-1466/1469, m. 11/12-7-1536 ,
Plutarchi opuscula [translatio ex graeco] Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 ,
Apophthegmata ad Traianum [opus pseudo Plutarchi; translatio ex graeco; ad Philippum Mariam Vicecomitem ducem Mediolanensem dicata] («ectitanti mihi nuper graeca quaedam, princeps optime, nonnulla Plutarchi Cheronensis volumina... Persae amant homines adunco naso, quoniam Cyrus hac potissimum forma... ) Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 ,
Apophthegmata Laconica [opus pseudo Plutarchi; translatio ex graeco; ad papam Nicolaum V dicata] (Quo de te magis, Nicolae Quinte, dies ac noctes mecum ipse cogito eo benignius nostro saeculo... Agasicles rex Lacedaemoniorum admirante quodam philosophantem sophistam ab ipso... ) Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 ,
De liberis educandis [opus Plutarchi ; translatio ex graeco Angelo Corbinello dicata ] (Maiores nostros, Angele mi suavissime, non admirari... Quidnam est quod de ingenuorum educatione liberorum dicere quispiam posset Plutarchus de liberis educandis... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
De fortuna Romanorum [opus pseudo Plutarchi ; translatio ex graeco ; ca . 1405-1409] (Quae saepe nonnulla certamina simul inivere, Fortuna Virtusque maxime impraesentiarum certant de Romanorum imperio... ) Simon Athomanus fl. 1348-1383, m. 1383/1387 ,
De cohibenda ira [opus Plutarchi; Moralium libri XXIX translatio ex graeco]
Luoghi: Avignon Basel/Bâle
Scheda N: 31 - 4889
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-traduzioni-latine-dei-moralia-di-plutarco-tra-/580280
*
Claudio Bevegni Le «Amatoriae narrationes» di Plutarco nella traduzione di Angelo Poliziano Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 53-83
Abstract
L'interesse di Poliziano per i
Moralia di Plutarco è attestato tanto dalle citazioni e allusioni alle opere plutarchee rilevabili nei suoi scritti, quanto dalla trascrizione di estratti da trentadue opuscoli dei
Moralia raccolti nel codice, di mano del Poliziano stesso, Firenze, BNC, II.I.99. Inoltre, il Poliziano fu il primo a tradurre integralmente le
Amatoriae narrationes , attribuite forse falsamente a Plutarco, offrendole in dono all'amico Pandolfo Colenuccio, nel 1479. La traduzione, probabilmente realizzata a partire dal testo greco conservato nell'attuale manoscritto Firenze, Laurenziana, 80,21, attesta il consueto acume filologico polizianeo, nonostante siano presenti alcuni veniali errori di traduzione. (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 31 - 326
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-amatoriae-narrationes-di-plutarco-nella-traduz/580281
*
Stefano Martinelli Tempesta Guillaume Budé traduttore di Plutarco: il caso del «De tranquillitate animi» Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 87-123
Abstract
Il
De tranquillitate animae plutarcheo suscitò tardi l'interesse dei traduttori latini, poiché sembra che sia stato Guillaume Budé, nel 1505, a volgere per la prima volta il trattatello in latino, dedicandolo a papa Giulio II, presso il quale era stato inviato in missione dal re di Francia, Luigi XII; l'esemplare di dedica è ora conservato a Genève, Bibl. Publique et Universitaire, lat. 124. Budé, lavorando sul manoscritto Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. graec. 4° 2, da Budé stesso corretto e talora emendato per congettura, ha spesso parafrasato più che tradotto l'opera di Plutarco, probabilmente anche per ovviare alle difficoltà presentate da un testo arduo e corrotto, nonché per tener fede al suo obiettivo principale: la resa del
sensus dell'originale, dando per assodata l'inadeguatezza della lingua latina rispetto a quella greca. Nonostante la libertà con la quale Budé tradusse il testo plutarcheo, la sua versione ebbe ampio successo, così come alcune sue congetture per l'emendazione del testo greco. (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 31 - 1969
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-guillaume-budé-traduttore-di-plutarco-il-caso-del/580282
*
Marianne Pade Notes on the Latin Translations of Plutarch's Lives in Fifteenth-Century Italy Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 125-46
Abstract
Il saggio rappresenta un aggiornamento delle notizie sulle traduzioni latine del XV secolo delle
Vitae plutarchee, già raccolte da Vito R. Giustiniani in un articolo pubblicato su «Rinascimento» 1 (1961) 3-62. Sono analizzate le traduzioni di Antonio Beccaria, del quale viene esaminato anche il plagio della traduzione del
Romulus del Tortelli, di Francesco Filelfo, Donato Acciaiuoli, Guarino Veronese, Lapo da Castiglionchio, Andrea Biglia, Leonardo Bruni, Iacopo Angeli e Lampugnino Birago. (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Plutarchus, Fortleben ,
Vitae parallelae Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438 Andreas de Biliis n. 1395 ca., m. 27-9-1435 ,
Vita Timoleontis [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Antonius Becharia Veronensis n. 1400 ca., m. 4/6-4-1474 ,
Vita Pelopidae [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Antonius Becharia Veronensis n. 1400 ca., m. 4/6-4-1474 ,
Vita Romuli [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Antonius Becharia Veronensis n. 1400 ca., m. 4/6-4-1474 ,
Vitae Coriolani et Alcibiadis [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478 ,
Vita Alcibiadis [opus Plutarchi, translatio ex graeco; una cum praefatione ad Petrum Medicen] Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478 ,
Vita Demetrii [opus Plutarchi, translatio ex graeco; una cum praefatione ad Petrum Medicen; a. 1468] Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 ,
Vita Lycurgi [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Nicolaum Albergati dicata] Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481 ,
Vita Numae [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Nicolaum Albergati dicata] Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Bruti [opus Plutarchi ; translatio ex graeco confecta ca. 1400] (Marci Bruti progenitor fuit Iunius Brutus quem prisci Romanorum in Capitolio... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Ciceronis [opus Plutarchi ; translatio ex graeco ca. 1400-1401] ((Sed) Ciceronis matrem fuisse locupletem et splendidam vitam egisse ferunt... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Marii [opus Plutarchi ; translatio ex graeco; ca. 1401-1405 sive 1409; epistola nuncupatoria interpretis ad Iob de Restis Alexandri V pontificis secretarium ] (Potes a me fortasse requirere (inquirere) quid cum C. Mario tibi rei sit... Gaio Mario tertium nomen dare non possumus... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Pompeii [opus Plutarchi ; translatio ex graeco confecta ca. 1401-1405 seu ca. 1409-1410] (Erga Pompeium mox ex ipso initio videtur populus Romanus affectus... ) Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 ,
Vita Romuli [opus Plutarchii; translatio ex graeco] Lampugninus Biragus n. 1390 ca., m. 9-4-1472 ,
Vita Artaxersis [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 ,
Vita Aemilii Pauli [opus Plutarchi; translatio ex graeco] Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 ,
Vita Marci Antonii [opus Plutarchi; translatio ex graeco]
Scheda N: 31 - 4891
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-notes-on-the-latin-translations-of-plutarch-s-liv/580283
*
Fabio Stok Le traduzioni di Jacopo Angeli da Scarperia Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 147-87
Abstract
Il dotto umanista Iacopo Angeli (1360-1411) collezionò numerosi manoscritti greci, come risulta da sue note di possesso apposte ai codici e da scambi epistolari con umanisti che gli richiedevano copie di testi greci; a partire almeno dal 1400 egli si dedicò a tradurre in latino opere greche e particolare attenzione dedicò alle
Vitae e ai
Moralia di Plutarco, con una predilezione per le biografie che meglio potevano collegarsi con la temperie culturale e politica della Firenze del suo tempo e con gli interessi del gruppo di umanisti raccolti intorno a Coluccio Salutati, del quale l'Angeli faceva parte. L'attività di traduttore di Iacopo Angeli fu lodata da molti ma criticata severamente da altri, fra i quali Leonardo Bruni, probabilmente anche a causa di dissapori personali tra i due, sorti nel 1405, quando il Bruni e l'Angeli furono in competizione per la carica di segretario apostolico. Un primo sondaggio su tre brani del
De fortuna Romanorum dimostra che l'Angeli seguì abbastanza fedelmente gli insegnamenti del Crisolora che prescriveva di tradurre non
ad verbum ma
ad sententiam , pur tentando di semplificare la struttura originaria. In contrasto rispetto alla pratica crisolorina è l'inserimento nella traduzione dell'Angeli di ampliamenti, tramite il ricorso a fonti esterne. (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
De fortuna Romanorum [opus pseudo Plutarchi ; translatio ex graeco ; ca . 1405-1409] (Quae saepe nonnulla certamina simul inivere, Fortuna Virtusque maxime impraesentiarum certant de Romanorum imperio... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Bruti [opus Plutarchi ; translatio ex graeco confecta ca. 1400] (Marci Bruti progenitor fuit Iunius Brutus quem prisci Romanorum in Capitolio... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Ciceronis [opus Plutarchi ; translatio ex graeco ca. 1400-1401] ((Sed) Ciceronis matrem fuisse locupletem et splendidam vitam egisse ferunt... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Marii [opus Plutarchi ; translatio ex graeco; ca. 1401-1405 sive 1409; epistola nuncupatoria interpretis ad Iob de Restis Alexandri V pontificis secretarium ] (Potes a me fortasse requirere (inquirere) quid cum C. Mario tibi rei sit... Gaio Mario tertium nomen dare non possumus... ) Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411 ,
Vita Pompeii [opus Plutarchi ; translatio ex graeco confecta ca. 1401-1405 seu ca. 1409-1410] (Erga Pompeium mox ex ipso initio videtur populus Romanus affectus... ) Plutarchus, Fortleben ,
Moralia Plutarchus, Fortleben ,
Vitae parallelae Scheda N: 31 - 2283
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-traduzioni-di-jacopo-angeli-da-scarperia/580284
*
Fabio Vendruscolo Sul testo della traduzione inedita della «Consolatio ad Apollonium» di Alamanno Rinuccini Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica . Seminario di studi. Fisciano, 12-13 luglio 2007 cur. Paola Volpe Cacciatore , Napoli, M. D'Auria 2009 (Strumenti per la ricerca plutarchea 8) pp. 216, 189-216
Abstract
In occasione della morte di Giovanni de' Medici (1463) al padre di questi, Cosimo, fu dedicata la prima traduzione latina della
Consolatio Plutarci ad Apollonium de morte filii , da parte di Alamanno Rinuccini, traduzione che ebbe una modesta diffusione manoscritta ma che tuttora attende pubblicazione a stampa. La traduzione sembra essere stata realizzata a partire dal codice ora Firenze, Laurenziana, Pl. 80.21, passato anche per le mani del Poliziano e forse di Giano Lascaris. Fra i testimoni della traduzione del Rinuccini (dodici sino a ora rinvenuti) è particolarmente importante il ms. Ravenna, Classense, 332, terminato nel 1506, che tramanda il
corpus della quasi totalità degli scritti del Rinuccini, ordinati da qualcuno evidentemente vicino all'autore. In tale codice la traduzione della
Consolatio ad Apollonium è seguita da due redazioni di una lettera dedicatoria indirizzata a Federico da Montefeltro, in occasione della morte di sua moglie Bianca Sforza (1472), lettera che sembrerebbe testimoniare un progetto di riuso della traduzione per un nuovo destinatario. Rispetto al testo degli altri undici manoscritti quello attestato dal Classense presenta varianti di tale rilevanza da permettere di parlare di due redazioni distinte: la traduzione del Classense è più letterale e aderente all'originale, probabilmente precedente rispetto alla forma vulgata, forse ancora provvisoria vista la presenza di doppie lezioni. Chi ha realizzato il codice Classense ha attinto verosimilmente alle carte del Rinuccini, fra le quali deve aver trovato la prima versione, non ancora completamente revisionata, della traduzione della
Consolatio . (Sara Simone)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 31 - 94
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sul-testo-della-traduzione-inedita-della-consolat/580285