Responsabile descrizione interna Paolo Gatti, Veronica Marchesoni Responsabile descrizione esterna Donatella FrioliTrento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare, 6
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
ff. I, 174, I', la numerazione moderna vergata a matita nel margine superiore esterno decorre da 71 a 174 e tiene conto dei due incunaboli oggi legati al manoscrittoLegatura Legatura di restauro in assi e pelle marrone; bindella con graffa e contrograffa metallica che reca incisa l'immagine dell'agnello vessillifero (di riuso)Stato di conservazione Una prolungata esposizione all'acqua ha severamente danneggiato lo stato di conservazione dell'intero manufatto, attualmente legato all'incunabolo Officium visitationis b. Mariae virginis , Romae, per Uldaricum Gallum 1475 (Hain 12002), cui segue Iohannis Gersoni, De imitatione Christi et de contemtu mundi , Venetiis, per Petrum Loeslein 1483 (Hain 9085). Restauro effettuato persso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1976 (v. tassello applicato alla controguardia inferiore)Precedenti segnature Alberti EN Storia del manoscritto Attestato in Biblioteca Capitolare dal sec. XVIII (segnatura Alberti, EN , vergata a matita dopo il restauro, sulla controguardia anteriore)Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 22-25; Mss. agiografici TN (2005); Mss. med. TN e prov. (2010), pp. 52-3, n. 5, tav. V
U.C. III (?) sec. XV prima metà cart. in quarto ff. 71-153, numerato due volte f. 117 (117 e 117bis); fascicoli 1-9 (8), 10 (12): richiami nell'estremi margine inferiore interno, talvolta entro cartiglio o cornice geometrica (probabilmente non vergati da un'unica mano) Dimensioni: 218 x 143; specchio di scrittura: 38 [142] 38 x 16 [42 (15) 44] 26; rr. 33 / ll. 33 (ma variabili tra 31 e 33), rigatura a colore: solo parzialmente visibileLingua copisti latino Rubricato: titoli in rosso vivo; spazi in riserva per le iniziali. Maniculae
numero d'ordine: I
I. ff. 71ra-151r (fasc. 1-10) Tit. opera Leggendario (latino) inc. --------- Note Ai ff. 150v-151r si trova l'indice del contenuto del leggendario. Il testo manoscritto è leggibile (in minima parte) solamente facendo ricorso all'uso di lampade e strumenti ottici specifici. Sono invece ancora ben visibili i titoli di ciascuna leggenda, scritti in rosso. Sono in parte conservate le passioni di s. Zeno, s. Lucia e s. Tommaso apostolo. Le indicazioni di incipit ed explicit sono presenti laddove è stato possibile decifrarleOrdinamento Misto
(23 aprile - 21 dicembre)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca/116480