sec. XV prima metà cart. in ottavo ff. III, 74 (pp. 152), I', paginazione recente a matita nel margine superiore esterno, che giunge fino a p. 152; membranacei i ff. II-III (provvisti di paginazione, 1-4), di dimensioni palesemente più ridotte e derivati da materiale di qualità inferiore, come attesta la presenza di fori e lisières; fascicoli 1-4 (10), 5-6 (12), 7 (10): richiami decorati al centro del margine inferiore Dimensioni: 153 x 104; specchio di scrittura: 15 [101] 38 x 6 / 5 / [33 (8) 31] 21; rr. 26 / ll. 25 (ma variabili fino a 33 nel passaggio dal secondo al terzo fascicolo), rigatura a colore: visibile anche nell'intercolumnioLingua copisti latino Presenza di note / correzioni Plurimi interventi correttivi, interlineari e marginali, del copista e di altra mano (soprattutto dislocati nel margine di piede). Note di Johannes Hinderbach, anche di natura correttiva Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate maggiori e minori in rosso e bruno Rubricato: titoli, segni di paragrafo, ritocchi delle maiuscole, numerazione marginale delle lectiones e indicazione della festività liturgica in rossoLegatura Legatura di restauro in pelle marrone su piattiStato di conservazione Restauro della legatura e di vari fogli effettualto presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze, come da tassello applicato al piatto inferioreEnte possessore Trento, Biblioteca vescovileNomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus, possessore e note di; Petrus de Christopheri frater, possessorePrecedenti segnature 72; Gentilotti N. 183; I 46 g 7Storia del manoscritto Appartenuto a Johannes Hinderbach, che sembra averlo acquistato da frater Petrus de Christopheri da Vicenza (come dichiara nella nota autografa alle pp. 1, 3), il manoscritto ha fatto parte della biblioteca vescovile fino al 1810 (a p. 1 = f. IIr segnatura Gentilotti, a penna N. 183 ), poi trasferito al Seminario di Trento prima di giungere definitivamente in Biblioteca comunale. Un'ulteriore segnatura è registrata da Tarugi Secchi, La biblioteca vescovile , p. 86: 72 (a stampa su cartellino); all'ingresso in Comunale dopo la breve permanenza presso il Seminario di trento risale anche la precoce segnatura I 46 g 7 (p. 1 = f. IIr)Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 162-165
numero d'ordine: I
I. pp. 6b-24b Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , Legenda sancti Francisci Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Tipologia testuale Vita (= BHL 3110; Analecta Franciscana 10, pp. 655-677 usque ad l. 11) mutilo (latino)Testi complementari prol. Prol. inc. Apparuit gratia Dei salvatoris nostri diebus istis novissimis in servo suo Francisco Text. inc. Hic nimirum de vale Spoletane partibus, civitate Assisii, traxit originem Text. expl. et omnibus fratribus tam presentibus quam absentibus in Cricifixi virtute ac nomine benedixit Note Il testo è diviso nei seguenti capitoli: De institutione religionis et efficacia predicandi ; De prerogativa virtutum ; De studio orationis et spiritu prophetie ; De obedientia creaturarum et de scansione divina ; De stigmatibus sacris ; De transitu mortis Suddiviosione in lectiones Ogni capitolo si articola in nove lectiones numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. pp. 30b-34a, 35a-37b Vita sancti Antonii de Padua Antonius de Padua OFM 1231 Tipologia testuale Vita (latino) Text. inc. Est namque, ut fertur, in regno Portugalie civitas quedam ad occidentalem eius plagam Text. expl. in Sicilie partibus ventorum pulsu se positum cernebat Text. inc. Circha tempus autem illud capitulum generale apud Assisium constitutum est celebrari Text. expl. Cumque calamus ille sancti Spiritus linguam ipsius luculenta satis expositione brevi sermonis compendio multa prudenter disseruisset, stupenda fratres admiratione percussi virum unanimiter intendebant Note I doppi incipit ed explicit riportati si riferiscono al diverso intervallo di pagine nelle quali è ripartito il testo. Stesso incipit di p. 30b è segnalato nel ms. Firenze, Archivio di Stato, Arte della Lana 502 (cfr. In principio )Suddiviosione in lectiones il testo è suddiviso in nove + nove lectiones
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. pp. 48a-51b Vita sanctae Clarae virginis Clara Assisiensis OSCl 1253 Tipologia testuale Vita (= BHL 1817; Ed. Mombritius, I, pp. 292-293 usque ad l. 56) mutilo (latino) Text. inc. Venerabilis sponse Christi Deoque dicate virginis Clare natalicium diem, fratres karissimi, solempniter honorificencia debita celebrantes Text. expl. studuit ut cunctis sibi succedentibus suoque regimini subditis ... vere humilitatis formam demonstraret Suddiviosione in lectiones il testo è suddiviso in nove lectiones
pp. 52b-59b Officium Trinitatis Tipologia testuale Officium (latino)Titolatura iniziale Incipit officium sacratissime Trinitatis
pp. 59b-83b Officium corporis Christi Tipologia testuale Officium (latino)Titolatura iniziale Incipit officum corporis et sanguinis domini nostri Yesu Christi
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. pp. 93b-95a Inventio sanctae Crucis Iesus Christus (ss. crucis) Tipologia testuale Inventio (= BHL Novum Suppl. 4169n [inc.]) (latino) Text. inc. Anno ducentessimo trigesimo sexto a destructione et eversione Ierusalem a Vespexiano et Tyto filio eius, regnante piissimo Constantino Augusto Text. inc. caput est amputatum ... ut salus fulgeat Suddiviosione in lectiones il testo è suddiviso in sei lectiones ; la lectio quarta è costituita dal Sermo s. Ambroxii episcopi de obitu Theodosii imperatoris (p. 94b), con incipit ed explicit diversi da quelli registrati in BHL 4163 numero d'ordine: IX
IX. pp. 98a-100a Exaltatio sanctae Crucis Iesus Christus (ss. crucis) Tipologia testuale Inventio + translatio (cfr. Poncelet, Catalogus, p. 324 n. 37 [inc.]) (latino) Text. inc. Cum venerabile lignum sancte Crucis ab Helena Constantini matre inventum fuisset Text. expl. extracto gladio caput illius amputavit Suddiviosione in lectiones il testo è suddiviso in sei lectiones
numero d'ordine: X