Xavier Barral i Altet - Dominique Iogna-Prat - Michel Parisse - Michel Zimmermann - Jean-Charles Picard Hugues Capet. 987-1987. La France de l'an mil (juin-septembre 1987) RH 279 (1988) 276-85 Abstract
Traendo spunto dalle celebrazioni del millenario dell'incoronazione ... Leggi tuttoTraendo spunto dalle celebrazioni del millenario dell'incoronazione di Ugo Capeto, il colloquio ha tracciato un bilancio del periodo 930-1030. Durante la sessione svolta a Paris-Senlis, 22-25 giugno, sono state prese in esame la figura di Ugo Capeto, le condizioni della sua elezione e l'organizzazione del regno. Interventi di R.-H. Bautier (problemi critici sollevati dall'incoronazione); K.-F. Werner, J. Ehlers e M. Bur (relazioni tra Robertingi, Carolingi e Ottoni); H. Pinoteau e G. Lanoë (cerimoniale dell'incoronazione); J. Dufour (ricostruzione degli spostamenti del re nel regno); A. Renoux e H.-W. Goetz (presenza del re durante la stipulazione delle tregue di Dio); D. Barthélemy, O. Gujotjeannin e A. Lewis (l'entourage dei primi carolingi: il conte di Vendôme, i vescovi di Beauvais e Noyon e di altre città dell'Ile de France, l'area di frontiera normanna); F. Vergneault, J. Leuridan, M. Parisse, R. Locatelli, A. Bord, M. Berthe (ricostruzione di una carta del regno: confini, siti fortificati, aree urbane, monasteri e capitoli); J. Avril (l'organizzazione parrocchiale). Nella sessione di Auxerre, 26-27 giugno, sono stati esaminati gli ideali che intorno all'anno mille animano i chierici detentori dei grandi mezzi di espressione, l'attività letteraria e musicale, le scuole. Interventi di: N. Bulst (Guglielmo di Digione e Odilone di Cluny); P.-R. Gaussin (rete di monasteri costituita tra X e XI secolo nel Vélay intorno a Saint-Chaffre); M. Parisse (la riforma e le abbazie inserite nel «Reichskirchensystem» ottoniano); J. Wollasch (la celebrazione dei defunti in ambito monastico); C. Heitz (l'architettura monastica intorno al 1000); C. Sapin (una nuova interpretazione archeologica di Cluny II); A. Erlande-Brandenbourg (attività di vescovi mecenati); P. Riché (centri scolastici e relazioni con aree esterne al regno); C. Vulliez (gli intellettuali nell'Orléanais, in particolare a Fleury); J.-Y. Tilliette (produzione metrica tra 930 e 1030); M. Huglo (i tropi); K.-F. Werner (sulla produzione storiografica in generale); R. Landes (su Ademaro di Chabannes); G. Lobrichon (uso dei commenti e delle glosse alla Bibbia nei testi storici); M. Sot (l'incoronazione del 987 nel giudizio degli storici contemporanei); J.-P. Poly (la nascita della taumaturgia reale); T. Waldmann, E. Brown, M. Schmidt-Chazan, F. Suard, C. Amalvi (l'assunzione del potere da parte dei Capetingi nella storiografia e letteratura dei secc. XII-XVI e nella storiografia moderna). Nella sessione di Barcellona, 2-5 luglio, sono stati affrontati problemi relativi alla Francia meridionale, Catalogna, Aragona e Navarra; l'emergere del potere dei principi in aree lontane dall'autorità reale; interventi di R. Mussot-Goulard (sulla Guascogna); Á. Martín Duque (sulla Navarra); E. Sarasa Sánchez (sull'Aragona); M. Aurell (sulla Provenza); J.-L. Biget (sulla Rouergue); C. Lauranson-Rosaz (la politica angioina nel Midi); J. Dufour (l'accoglienza fatta alla nuova dinastia); J.-P. Poly (assenza del re e presenza dei principi), P. Freedman (potere episcopale in Catalogna); M. Banniard, A. Badia i Margarit, H. Guiter, F. Udina i Martorell, M. Anscari Mundó, M. Díaz y Díaz (problemi artistici e linguistici legati alla comparsa delle autonomie linguistiche); X. Barral i Altet, M. Riu i Riu, J. Bolos i Masclans, M. Bourin, L. To, D. Sénac (trasformazione del paesaggio urbano e rurale); R.-H. Bautier, D. Romano (comunità ebraiche meridionali). Nella sessione di Metz, 11-12 settembre, si è parlato sul tema della Lotaringia tra Capetingi e Ottoni. Interventi di M. Parisse (i detentori del potere); I. Voss (la Lotaringia come luogo di incontri diplomatici fino all'inizio del sec. XI); A. Joris (attività commerciale in ambiente urbano); P.-E. Wagner (Metz); J.-P. Evrard (Verdun); G. Barone (Giovanni di Gorze e la sua biografia); J.-C Picard (le due Vitae di s. Clemente composte dai monaci di Saint-Félix di Metz); D. Verhelst (ricostruzione della biografia di Adso di Montier-en-Der); P. Riché (collocazione della Lotaringia nel panorama culturale del sec. X); H. Flammarion (tipologia dei testi storici e agiografici composti in monasteri della Lotaringia; particolare vigore del genere dei Gesta episcoporum o abbatum e di biografie di personaggi contemporanei); J. Török (ruolo dei chierici lorenesi nell'evangelizzazione dell'Ungheria e influenza sulla liturgia); A. Wagner (il catalogo della biblioteca di Gorze); M. Mostert (la biblioteca di Fleury); J. Vezin (manoscritti di scriptoria di Metz e loro particolarità grafiche). Si prevede la pubblicazione di tre volumi di atti e dell' Atlas de la France de l'an mil (a cura di M. Parisse). Riduci Argomenti e indici Paris-Senlis-Auxerre-Barcelona-Metz, CongressiAdemarus Cabannensis monachus n. 988 ca., m. 1034Adso Dervensis abbas n. 910/915, m. 992AgiografiaBeauvais, Storia delle chiese cattedrali e localiBiblia sacra, FORTLEBENClemens Mettensis episcopus saec. IIIFilologia e storia del testoFleury, BibliotecheGorze, BibliotecheGuillelmus de Vulpiano n. 962, m. 1-1-1031Iohannes Gorziensis abbas n. 900 ca., m. 7-3-976Iohannes Sancti Arnulfi Metensis abbas v. 960, m. 977/984LiturgiaMetz, BibliotecheMetz, Storia delle città e dei centri minoriMonachesimo e ordini religiosiMusicaNoyon, Storia delle chiese cattedrali e localiOdilo Cluniacensis abbas n. 961/962, m. 1-1-1049PoesiaScuolaStoria dei regni e delle entità politiche territorialiStoria delle chiese cattedrali e localiStoria delle città e dei centri minoriStoria letterariaStoriografiaVerdun-sur-Meuse, Storia delle città e dei centri minoriLuoghi: | Aragona
Beauvais
Catalogna
Cluny
Fleury
Francia
Gorze
Guascogna
Lotaringia
Metz
Navarra
Noyon
Orleanese
Provenza
Rouergue
Ungheria
Velay
Verdun-sur-Meuse
|
Studiosi: | Amalvi, Christian Aurell i Cardona, Martì Avril, Joseph Badia i Margarit, Antoni M. Banniard, Michel Barone, Giulia Barthélemy, Dominique Bautier, Robert-Henri Berthe, Maurice Biget, Jean-Louis Bolòs Masclans, Jordi Bord, André Bourin, Monique Brown, Elizabeth A.R. Bulst, Neithard Bur, Michel Díaz y Díaz, Manuel Cecilio Dufour, Jean Ehlers, Joachim Erlande-Brandenburg, Alain Evrard, Jean-Pol Flammarion, Hubert Freedman, Paul H. Gaussin, Pierre-Roger Goetz, Hans-Werner Guiter, Henri Guyotjeannin, Olivier Heitz, Carol Huglo, Michel Joris, André Landes, Richard Lanoë, Guy Lauranson-Rosaz, Christian Leuridan, Jacqueline Lewis, Andrew W. Lobrichon, Guy Locatelli, René Martín Duque, Ángel Juan Mostert, Marco Mundó i Marcet, Anscari Manuel Mussot-Goulard, Renée Pinoteau, Hervé Poly, Jean-Pierre Renoux, Annie Riché, Pierre Riu i Riu, Manuel Romano, David Sapin, Christian Sarasa Sánchez, Esteban Schmidt-Chazan, Mireille Sénac, Didier Sot, Michel Suard, François Tilliette, Jean-Yves To Figueras, Lluís Török, József Udina i Martorell, Frederic Vergneault, Françoise Verhelst, Daniel Vezin, Jean Voss, Ingrid Vulliez, Charles Wagner, Pierre-Edouard Waldman, Thomas G. Werner, Karl Ferdinand Wollasch, Joachim
|
Scheda N: 11 - 6752 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hugues-capet-987-1987-la-france-de-l-an-mil-(juin/113624 |