Ruggero Benericetti Il Pontificale di Ravenna. Studio critico Faenza, Seminario Vescovile «Pio XII» 1994 pp. 206 (Biblioteca Cardinale Gaetano Cicognani)
Abstract
L'opera, basata su uno studio delle fonti monumentali, documentarie, relative alle tradizioni orali, nonché letterarie (
Passiones di s. Apollinare, BHL 623; dei santi Gervasio e Protasio, BHL 3514,
Acta s. Barbatiani , BHL 972), costituisce un punto di partenza per una nuova edizione critica, più rispettosa del codice Estensis (Modena, Bibl. Estense, alfa.P.4.9 [cod. lat. 371]), meno lacunoso del Vaticanus (lat. 5834). Secondo l'A. l'inizio della stesura del
Liber Pontificalis è da porsi al tempo dell'arcivescovo Giorgio (837-846); l'analisi delle fonti induce a stabilire definitivamente che il nucleo dell'opera fu un catalogo composto al tempo del vescovo Petronace (818-837). Estratti antichi dell'opera di Agnello si trovano anche nei lezionari medievali; il testo in essi contenuto può essere messo a confronto con due dei codici più autorevoli del
Pontificale (Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, alfa.P.4.9 = Cod. lat. 371; Vat. lat. 5834)R.Goddimg in «Analecta Bollandiana» 116(1998)416-7 nota il diverso destino di due biografie nei passionari: quella di s. Pietro Crisologo, che si ritrova identica in 9 mss., (BHL 6770), e quella di s. Severo, che conosce tre differenti recensioni (BHL 7680b, g, e una variante di 7680g). Ai 14 mss. individuati per la prima, egli aggiunge il ms. Volterra 6776, f. 206-8 (XII-XIII sec).
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 92; 18 - 83; 19 - 100; 20 - 104; 21 - 135
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-pontificale-di-ravenna-studio-critico/270745
Roberto Bernacchia San Gervasio: una figura di santo contadino? SPic 50
(1985)
139-56
Abstract
Rileva la sovrapposizione del culto di un santo locale alla figura del martire venerato come patrono di Mondolfo fino al sec. XVI
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 2621
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-san-gervasio-una-figura-di-santo-contadino/417186
*
Stefano Candiani L'iconografia di alcuni santi ambrosiani nel Salterio, Innario e Martirologio trecentesco Berlino-Milano Santi, santità e agiografie nell'Italia settentrionale. Percorsi letterari e storico-artistici tra Medioevo e età moderna cur. Simone Albonico - Nicolas Bock , Pisa, ETS 2017 (Quaderni della Sezione di italiano dell'Università di Losanna 14) pp. 209, 37-72 tavv. 8
Abstract
Il codice Berlin, Kupferstichkabinett, 78 C 16, miniato dallo stesso maestro del codice Paris, BNF, lat. 4895, contiene un salterio, un innario e un martirologio; i 21 fogli mancanti sono inclusi nel composito Milano, Ambrosiana, P 165 sup. Di questo codice si considera l'iconografia dei santi del martirologio che maggiormente caratterizzano la sua origine ambrosiana: Vittore, Nazario, Gervasio e Protasio, Nabore e Felice, Marcellina, Satiro, Tecla e Pelagia. L'iconografia dei santi è esaminata anche con riferimento alle relative agiografie. Si citano anche il
Liber notitiae sanctorum Mediolani , opera della fine del XIII secolo conservata nel codice Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II E 2 8, che oltre a Pelagia e Tecla ricorda la memoria di santa Savina, la matrona alla quale si deve la traslazione di Nabore e Felice, e i codici Milano, Ambrosiana, T 120 sup.; Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II D 2 30; Oxford, Bodl. Libr., Can misc. 560. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Iconografia Gervasius et Protasius Mediolani martyres Hymnaria, Libri liturgici Liber notitiae sanctorum Mediolani (Nomen autem auctoris huius libri ideo volui scilentio contegi ne invidia tabescens suis iuberet tale opus contempnendo neglegi... ) Marcellina virgo, sancti Ambrosii soror saec. IV ex. Martyrologia, passionaria, libelli Nabor et Felix Mediolani martyres Nazarius et Celsus Mediolani sub Diocletiano martyres 251-304 Pelagia (al. Margareta, dicta Pelagius) Hierosolymis paenitens Psalmi, Biblia sacra, FORTLEBEN Sabina Trecis v. Satyrus Mediolanensis confessor, sancti Ambrosii frater m. 375 Thecla virgo Pauli apostoli discipula Victor Maurus Mediolani martyr Gaufridus de Bussero n. 1220, m. post 1289 ,
Liber notitiae sanctorum Mediolani (?) (Nomen autem auctoris huius libri ideo volui scilentio contegi ne invidia tabescens suis iuberet tale opus contempnendo neglegi... ) Manoscritti
Berlin, Kupferstichkabinett der Staatlichen Museen (zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz), 78 C 16 Milano, Biblioteca Ambrosiana, P 165 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 120 sup. Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II E 2 8 Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II D 2 30 Oxford, Bodleian Library, Canon. misc. 560 (S.C. 20036) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4895 Scheda N: 41 - 10622
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-iconografia-di-alcuni-santi-ambrosiani-nel-salt/749887
Filippo Carlà Milan, Ravenna, Rome: Some Reflections on the Cult of the Saints and on Politics in Late Antique Italy RSLR 46
(2010)
197-272
Abstract
L'A. analizza l'evoluzione tardoantica del culto dei santi patroni cittadini nelle sue implicazioni politiche, con particolare riferimento al culto milanese dei santi Gervasio e Protasio e quello bolognese per san Vitale
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 5390
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-milan-ravenna-rome-some-reflections-on-the-cult-o/647884
*
Walter Cupperi «Regia purpureo marmore crusta tegit»: il sarcofago reimpiegato per la sepoltura di sant'Ambrogio e la tradizione dell'antico nella Basilica ambrosiana a Milano Senso delle rovine e riuso dell'antico cur. Walter Cupperi , Pisa, Scuola Normale Superiore 2002 =ASNPQ 14
(2002)
141-75
Abstract
Studio di ambito prevalentemente storico-artistico. L'A. ripercorre, sulla scorta di testimonianze letterarie, liturgiche, agiografiche e iconografiche, i momenti più importanti della storia della basilica ambrosiana e del culto del santo, particolarmente in relazione con il culto di sant'Ambrogio a partire dal IX secolo, quando, con la cerimonia dell'
elevatio , le sue spoglie e quelle dei martiri Protasio e Gervasio furono poste in un sarcofago porfiretico antico, che fu dotato di un ricco e complesso apparato epigrafico e ornamentale. (Alessio Decaria)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 6192
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-regia-purpureo-marmore-crusta-tegit-il-sarcofago-/467442