Diss. Eberhard Karls Universität T¦bingen 2015. Dopo una breve introduzione volta a commentare le fonti, gli studi e la metodologia utilizzati, l'A. presenta una panoramica sul contesto politico e sottolinea l'importanza dell'azione dell'abate Gebhard von Urach (1091-1105), successore di Guglielmo, alla guida dell'abbazia. L'A. propone quindi precisazioni relative all'interpretazione di alcuni eventi esposti nelle fonti narrative e documentarie, come, ad esempio, la presenza di Leone IX al momento della fondazione dell'abbazia e il ruolo effettivo di alcuni donatori; rivede altresì la cronologia della
Vita dell'abate Guglielmo e la datazione dell'«Hirsauer Formular», posticipata intorno al 1105-1107. L'A. illustra poi fortuna dell'ente e il prestigio di cui godette attraverso la testimonianza offerta dalla
Vita sanctae Herlucae di Paolo di Bernried e dalla
Vita Paulinae del monaco Sigeboto. Il vol. è chiuso da un bilancio sugli esiti dell'indagine ed è corredato da bibliografia, indice delle persone e dei luoghi. Rilievi critici del recensore di «Francia-online» 2019-4
Riduci