Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 62
Miscellanea di Padri greci e loro vite in traduzione latina
ca. 1463; orig. Firenze; prov. Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), San Bartolomeo, abbazia (postea OSB, deinde CRLat)
; Cosimo de' Medici (1389-1464) Il codice appartiene al gruppo di cui Cosimo dota la Badia, come ricorda la memoria sul verso del primo foglio di guardia: Quanta sit observantia divini cultus et in hos religiosos viros canonicos regulares beneficentia clarissimi viri Cosme de Medicis tum he sacre edes ab eo magnanime condite tum hec librorum copia et alia permulta (...) documento esse possunt (...) . La sua origine è stata posta in relazione con circostanze narrate da Ambrogio Traversari in due lettere: nell'ep. XI 73 del 1433 egli ricorda che Francesco Barbaro gli aveva chiesto la trascrizione di un volume di Vitae Patrum ; nella di poco successiva ep. XII 13 a un monaco di S. Michele di Murano parla di un codice con tale contenuto che sarebbe dovuto arrivare a Venezia tramite Cosimo. Si tratterebbe proprio di questo esemplare, che per le parti su Daniele e su Eugenia, Proto e Giacinto è autografo del Traversari stesso. La raccolta si apre con un indice analitico che occupa i ff. 2-11 della precedente numerazione; la foliazione più recente (qui seguita) li conta invece come guardie, ripartendo da 1 al f. 12.
I. ff. 1-11 Descrizione del Paradiso, definita nell'indice Paradisus rationalis
II. ff. 11-56v + 56v-70v - Iohannes Moschus n. 550 ca., m. 621/634 , Pratum spirituale , traduzione di Ambrogio Traversari (= BHL 6536)
Spiritale pratum sancti Iohannis Eucrati - Prologus ad sanctum virum Sophroniumsegni d'uso Come nel resto del codice, tutti i nomi di persona sono richiamati a margine. prol., additamentum prol. inc. Pratorum faciem verno maxime tempore esse iucundissimam - expl. sanctorum patrum recte facta pro animarum lucro descripsi inc. Erat senex quidam habitans in monasterio abbatis Eustorgii - expl. et maxime edificatus glorificavi Patrem et Filium et Spiritum Sanctum cui est honor et imperium et magnificentia in gloria in saecula saeculorum addit. inc. Profectus est monachus quidam de Raithu - expl. ut cum ipso celeste regnum felici sorte consequi mereamur in saecula saeculorum tit. finale Explicit liber sanctorum ac venerabilium patrum qui dicitur spiritale pratumnote All'opera si aggiungono (ff. 56v-70v) capitoli intitolati ai padri di Raithu, a Marco Salo, all'abate Daniele, a Eulogio Latomo, a Patrizia, a Senatrice, a Canonica e all'abate Zosima, dopo i quali è apposta la titolatura finale. Anche nell'indice, benché essi siano registrati a sé, la conclusione del Pratum è data dopo Zosima.
III. ff. 70v-72v Detti di Ammone
IV. ff. 72v-75v - Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita Danielis stylitae opus Symeonis Metaphrastis (?) ; translatio ex graeco ; post 1431 (= BHL S 2088 d)
Vita sancti patris nostri Danielis Stylite prol.prol. inc. Quemadmodum viris fortibus cum quis de preliis et certaminibus - expl. magnam in modico imitabilem virtutis gloriam inveniet inc. Fuit igitur viro sancto patria quidem ea - expl. opinione celebri omnes trahit ad se illiusque Daniel Stylita in Anaplo : Vitanote Il copista si interrompe segnalando il difetto del suo modello: non inveni plus ; dopo due righe vuote, riprende la trascrizione con il testo seguente.
V. ff. 75v-83v - Passio sanctorum Eugeniae, Prothi et Hyacinthi Romae mart. (= BHL S 2666 m)
Passio sanctae Eugeniae virginis et sanctorum Proti et Iacinti eunuchorum eiusinc. Septimo consulatu suo Commodus imperator direxit Philippum illustrissimum virum ad Aegyptum - expl. et ipsi ad aeternam vitam migrarunt glorificantes sanctam et individuam Trinitatem nunc et semper et in saecula saeculorum tit. finale Explicit vita sancte Eugeniae virginis et martyrisEugenia, Prothus et Hyacinthus Romae martyres saec. III : Passionote Si tratta della versione del testo rivista da Ambrogio Traversari, autore anche delle altre traduzioni del codice.
VI. ff. 84r-v e 86-158 - Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Scala paradisi opus Iohannis Climaci ; translatio ex graeco ; aa . 1414-1419; nuncupatio Matthaeo Guidonis, priori Sanctae Mariae Angelorum Florentiae note Dapprima è trascritto il prologo di Ambrogio (f. 84r-v), quindi è introdotta la vita di Giovanni Climaco registrata al punto seguente, per poi riprendere da f. 86 con altri due testi introduttivi: l'epistola dell'abate di Raithu a Giovanni Climaco (f. 86r-v) e la risposta di questi (ff. 86v-87). Dopo il testo della Scala , la versione di Ambrogio è completata da un sermone dell'autore a Pastore (ff. 152v-156v) e da un elogio dell'opera da parte di Giovanni abate di Raithu (ff. 156v-158).
VII. ff. 84v-86 - Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita sancti Iohannis Scholastici opus Danielis monaci Raithensis (= BHL 4381)
Vita sancti Iohannis scholastici sub compendio a Daniele monacho scripta ubi in mira virtute dinoscitur fuisseinc. Quaenam hunc divinum virum civitas tulerit - expl. intrinsecus vero contemplativae doctrinam continentes tit. finale Explicit vita beati Iohannis scholasticiIohannes Climacus : Vita
VIII. ff. 158-195v Trattato in tre libri (vita contemplativa, vita attiva, vizi e virtù) attribuito a Prospero
IX. ff. 196-253 - Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Sermones opus Efrem Syri ; translatio ex graeco ; ca. aa . 1420-1431
X. ff. 253-271v Ignatius Antiochenus ps., Epistolae
XI. ff. 271v-273v Policarpus Smyrnaeus ep. ps., Epistola ad Philippenses
XII. ff. 273v-282v Antonius in Thebaide abb., Epistolae note Precedute dalla testimonianza di Gerolamo (de viris illustribus 88, integrale). Quest'ultima sequenza di testi, dalle epistole dello pseudo Ignazio, si trova anche nel ms. Pl. 23. 20.
bibliografia
Bandini, Leopoldina , III , 6-10; Caciolli, Codici di Giovanni Aurispa , 623 n. 67; D'Ancona, La miniatura fiorentina , I p. 299