*
Mariantonia Capitanio - Cleto Corrain Ricognizioni antropologiche relative alle reliquie dei martiri tergestini San Giusto e la tradizione martiriale tergestina . Nel XVII centenario del martirio di San Giusto e per il Giubileo d'oro sacerdotale di Mons. Eugenio Ravignani Vescovo di Trieste cur. Giuseppe Cuscito , Trieste, Editreg 2005 (Antichità altoadriatiche 60) pp. 367, 169-83
Abstract
Indagine scientifica compiuta sulle ossa dei martiri tergestini san Giusto, sant'Apollinare, san Servolo, san Lazzaro, santi Zenone e Giustina. (Andrea Cencini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 6150
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ricognizioni-antropologiche-relative-alle-reliqui/502269
*
Paolo Chiesa Le agiografie dei martiri triestini e aquileiensi nei manoscritti San Giusto e la tradizione martiriale tergestina . Nel XVII centenario del martirio di San Giusto e per il Giubileo d'oro sacerdotale di Mons. Eugenio Ravignani Vescovo di Trieste cur. Giuseppe Cuscito , Trieste, Editreg 2005 (Antichità altoadriatiche 60) pp. 367, 57-82
Abstract
L'A. delinea uno
status quaestionis dello studio e delle edizioni delle
passiones relative ai santi triestini ed aquileiesi ed in particolare prende in esame il codice Milano, Ambrosiana, L. 22 Suss. (XVII sec.) recentemente segnalato e contenente molti testi agiografici di area tergestina tra cui le uniche ed inedite
inventiones (nel 1306) delle reliquie di due santi venerati a Capodistria, Alessandro I papa e Nazario. Il saggio si conclude (pp. 68-80) col censimento dei manoscritti contententi le
passiones di martiri aquileiesi e tergestini: Alessandro I papa (
Inventio ), Anastasio di Salona (BHL 414-415), Apollinare di Trieste (BHL 633), Canzio, Canziano e Canzianilla (BHL 1543-1548), Domnio di Salona (BHL 2268-2272), Donato, Venusto ed Ermogene di Cividale (BHL 2303-2309), Ermagora e Fortunato di Aquileia (BHL 3838-3841), Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma di Aquileia (BHL 2706-2707b), Eufemia e Tecla di Trieste (BHL 2717), Felice e Fortunato di Aquileia (BHL 2860), Germano di Pola (BHL 3482), Giuliano e Demetrio di Parenzo (BHL 4552), Giustina e Zenone di Trieste (BHL 9000), Giusto di Trieste (BHL 4604), Ilario e Taziano di Aquileia (BHL 3881-3881a), Lazzaro di Trieste (BHL 4808), Massimo di Emona (BHL 5834), Mauro di Parenzo (BHL 5786-5788; 5789 [Fleury]; 5791-5791d [Fondi]), Nazario di Capodistria (
Inventio ), Niceforo di Pedena (BHL 6086), Pelagio di Emona (BHL 6615-6616), Primo e Marco di Trieste (BHL 6923), Quirino di Scoscia (BHL 7035-7038), Servolo di Trieste (BHL 7642). (Andrea Cencini)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Alexander papa, Eventius, Theodulus, Hermes et Quirinus Romae martyres Anastasius Salonae martyr Apollinaris Tergestae martyr Cantius, Cantianus et Cantianilla Aquileiae martyres Domnio episcopus (Domnius) Salonitanus et socii martyres m. 304 Donatus, Romulus et socii Foro Iulii martyres Euphemia et Thecla virgines Tergesti martyres saec. III Euphemia, Dorothea, Thecla et Erasma virgines Aquileiae martyres saec. I Felix et Fortunatus Aquileiae martyres saec. III Germanus Polae in Istria martyr Hermagoras episcopus et Fortunatus diaconus Aquilegienses martyres saec. I Hilarius Aquileiae episcopus et martyr et soc. Iulianus et Demetrius Parentii martyres Iustus Tergestinus martyr m. 303 Lazarus diaconus Tegerstinus martyr Maurus Afer Romae martyr, Parentii, Floriaci, Fundis cultus Maximus levita, Aquilanus martyr Nazarius Iustinopolitanus episcopus n. 470-480, m. ante 557 Nicephorus in Istria episcopus Pelagius mart. Constantiae in Helvetia patronus Primus, Marcus et soc. Tergesti mart Quirinus Sciscianus ep. mart. Servulus Tergesti mart. Zeno et Iustina Tergestini martyres Adam Parisiensis saec. XI ex. ,
Passio sancti Anastasii Salonae martyris (?) (In Salomonis aede... Diocletiano igitur Romani imperii iniquissime moderante... ) Adam Parisiensis saec. XI ex. ,
Passio sancti Domnii Salonitani episcopi martyris [BHL 2268] (?) (Domnii archiepiscopi Salonitani ... vitam scripturus... Theodosius igitur Antiochiae urbis colonus... ) Adam Parisiensis saec. XI ex. ,
Passio sancti Domnii Salonitani episcopi martyris [BHL 2270[ (?) (Post gloriosam ascensionem... ) Manoscritti
Scheda N: 27 - 6154
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-agiografie-dei-martiri-triestini-e-aquileiensi/502266
*
Emanuela Colombi Uno sguardo d'insieme Le Passioni dei martiri aquileiesi e istriani cur. Emanuela Colombi , Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 2013 (Fonti per la storia della chiesa in Friuli. Serie medievale 14) pp. 583, 589-1067, II 79-125 carta 1
Abstract
Alla luce del lavoro complessivo del primo e del presente volume di edizioni critiche (per il primo volume cfr. MEL XXXV 12967), l'A., curatrice dell'opera, propone un quadro della produzione letteraria dell'officina agiografica aquileiese, cui premette una precisazione metodologica. Il panorama delle
passiones aquileiesi segue innanzi tutto un ordine cronologico, prendendo le mosse dai testi più antichi (Felice e Fortunato, i Canziani, Ermacora); segue una parentesi dedicata alla produzione dalmata, in cui le passioni di Anastasio e Donato (quest'ultima una passione greca ambientata fra Aquileia e la Dalmazia ma redatta in ambito patriarcale) mostrano fortissimi legami contenutistici e stilistici con la produzione latamente forogiuliese. La riflessione porta a trattare dell'influenza della
passio Hermachorae su molte delle agiografie aquileiesi, alcune di difficile datazione e forse precedenti alla redazione superstite dell'agiografia del protovescovo: Ilario e Taziano, Quirino di Sciscia e Giusto di Trieste, nonché Domnione di Salona (una produzione, questa, non aquileiese). Segue una sezione dedicata alle agiografie ambientate all'epoca di Numeriano, peculiari dell'area istriana; poiché non è storicamente attestata alcuna persecuzione di questo imperatore, l'A. rintraccia il modello agiografico di riferimento nella passione di Crisanto e Daria, che sembra avere avuto un'influenza preponderante nella redazione di alcune agiografie aquileiesi: sono i testi su Mauro di Parenzo e Pelagio di Emona, cui sembrano legate anche le agiografie più tarde di Germano di Pola e Servolo di Trieste. Una parentesi è dedicata a due agiografie oggetto di edizione nel primo volume: le narrazioni sulle vergini Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma e sui patroni di Cividale Donato, Venusto ed Ermogene sono i testi più specificamente aquileiesi a motivo delle loro peculiari citazioni, entrambi collocabili nella fiorente epoca del patriarca Poppone. Oltre a legami specifici con la passione di Ermacora, il secondo dei due testi mostra un collegamento ancora in parte oscuro con gli
Acta Marcelli papae nel personaggio di Ciriaco, una particolarità che ritorna anche nella più tarda passione di Servolo. A parte i casi delle vergini aquileiesi e di Donato cividalese, la produzione pienamente medievale in Aquileia è di ambientazione istriano-tergestina, un gruppo di agiografie omogeneo per stile e contenuti pubblicato quasi per intero nel primo volume (l'eccezione è data da Servolo): sono i testi di Primo e Marco, Apollinare, Lazzaro, Giustina e Zenone, Eufemia e Tecla. La sezione successiva esamina le caratteristiche di testi che appaiono più tardi, la passione di Massimiliano di Celeia e le riscritture agiografiche di Anastasio e Domnione di Salona. La presentazione, che riprende, integra e amplia il bilancio già effettuato nel primo volume (pp. 49-104), offre il quadro di un «bacino collettore» omogeneo e strutturato, individuato dall'esame singolo e separato delle agiografie ambientate nella vasta area metropolitica dell'antica Aquileia, il cui studio ha portato spesso alla luce «dati nuovi e inattesi» (p. 79). (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 5472
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-uno-sguardo-d-insieme/688533
*
Luciana Cuppo Csaki «Passio sancti Justi martyris»: A Late Antique Statement of Roman Identity Vis-à-vis Domination from the East Identity and Alterity in Hagiography and the Cult of Saints cur. Trpimir Vedris - Ana Marinkovic , Zagreb, Hagiotheca 2010 (Bibliotheca Hagiotheca. Colloquia 1) pp. XI-287, 37-58
Abstract
L'A. si propone di approfondire le conoscenze sui dati storici relativi al martirio di san Giusto a Trieste, con particolare riferimento alle fonti agiografiche e alle reliquie, dal momento che non è ancora possibile per gli archeologi accedere alla basilica di via Madonna del mare, dove la tradizione vuole che il martire sia stato seppellito. L'A. si dedica così all'esame della
passio e dei suoi dati interni; ripercorre la ricognizione delle reliquie presenti nella cattedrale tergestina; confronta i dati forniti dal breviario dell'Archivio Capitolare di Trieste con quelli del codice Verona, Bibl. Capitolare, XCV (90); tratta brevemente della lingua della passione e del culto del martire. In appendice dà la trascrizione della
passio dal codice di Verona e la traduzione inglese. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 34 - 5626
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-passio-sancti-justi-martyris-a-late-antique-state/634023