Dopo un'introduzione sul tardivo sviluppo dell'agiografia in Italia, il suo proliferare nel V e VI secolo e le motivazioni sottese, i contrasti sull'accoglienza dei
gesta martyrum e la considerazione della necessità di un'analisi critica e della difficoltà di datazione dei testi agiografici tardo-antichi, l'A. esamina le
passiones secondo le diverse aree geografiche, fornendo per ciascuna un resoconto della narrazione, lo
status quaestionis, l'elenco delle edizioni e la bibliografia relativa. Un capitolo è dedicato all'agiografia romana. Sono prese in esame le passioni di Felicita e i suoi sette figli (BHL 2853), Anastasia e compagne con Crisogono (BHL 1795, 118, 8093, 401), Gervasio e Protasio (BHL 3514), per il periodo più antico; di Sebastiano e compagni (BHL 7543), Cecilia e compagni (BHL 1495), Clemente I (BHL 1848), Lorenzo, Sisto e Ippolito (BHL 7811, di cui si esaminano i rapporti tra la
Passio vetus, la
recentior e la greca), Cornelio I (BHL 1958), relativamente ad Arnobio il Giovane e agli anni 430-450. Un paragrafo interessa le passioni romane di Nereo, Achilleo e compagni (BHL 6058-6066), Eugenia e compagni (BHL 2667), Crisanto e Daria (BHL 1787), Susanna (BHL 7937), Callisto I (BHL 1523), della seconda metà del V secolo, mentre le
passiones di Eusebio (BHL 2740), Felice II (BHL 2857), Pudenziana e Prassede (BHL 6988, 6989), Policronio e compagni (BHL 6884, 6, 7801, 4753, 3961), Agnese ed Emerenziana (BHL 156 e 2527-2527a), risultano scritti, spesso polemici, riferibili allo scisma laurenziano e agli anni 498-514, e i testi agiografici di Gallicano, Giovanni e Paolo (BHL 3236, 3238), Processo e Martiniano (BHL 6947), Marcello I e compagni (BHL 5235) sono ascrivili agli anni 514-550. Per la produzione laziale si considerano le
passiones di Sinforosa e i suoi sette figli (BHL 7971) a Tivoli, di Cesario, Giuliano e compagni (BHL 1511) a Terracina, di Primo e Feliciano (BHL 6922) a Mentana, di Mario, Marta e compagni (BHL 5543) a Silva Candida. Riferibili all'Italia settentrionale sono le agiografie di Nabore e Felice (BHL 6029), Vittore Mauro (BHL 8580), Nazario e Celso (BHL 6039) a Milano, di Felice e Fortunato (BHL 2860) ad Aquileia, Avventore, Ottavio e Solutore (BHL 85) a Torino, all'Italia meridionale quella di Agata (BHL 133) di Catania. Per ciascuno di questi testi l'A. riporta nelle note lunghi elenchi di testimoni, rintracciati nei cataloghi o talvolta segnalati da altri studiosi, a integrazione dei manoscritti noti evidenziati da BHL e da BHLms. L'appendice è dedicata alla produzione successiva al 550 o di datazione incerta. In progressione cronologica l'A. ricorda per la città di Roma le passioni di Pigmenio e Bibiana (BHL 6849-6849a), Pancrazio (BHL 6426), i quattro coronati (BHL 1836), Marcellino e Pietro (BHL 5230-5231), Stefano I e compagni (BHL 7845), i martiri greci (BHL 3970), Eusebio, Ponziano e compagni (BHL 2742), Urbano I e compagni (BHL 8372-8375, 8376-8378), Bonosa (BHL 1425), Pastore (BHL 6470d/g), Vitale e Agricola (BHL 8690); per l'Italia centrale le agiografie di Rufina e Seconda (BHL 7359) a Silva Candida, di Valentino di Terni (BHL 8460), di Torpete (BHL 8307) a Pisa, di Alessandro I e compagni (BHL 266) a Mentana, di Calogero e Partenio (BHL 1534), Serafia e Sabina (BHL 7586, 7407) a Vindena, Ansano e Massima (BHL 515) a Siena, Donato e Ilariano (BHL 2289) ad Arezzo, Eutichio (BHL 2779) a Viterbo, Mustiola e compagni (BHL 4455) a Chiusi, Alessandro di Baccano (BHL 273), di Campagnano di Roma, Concordio (BHL 1906) a Spoleto, Edisto e compagni (BHL 3765) a Laurentum, Restituto (BHL 7197) e Antimo e compagni (BHL 561) a Farfa, Ponziano (BHL 6891), Sabino (BHL 7451-7453) e Costanzo (BHL 1937-1939) a Spoleto, Aurea, Censorino e compagni (BHL 808-809) a Ostia, Ambrogio a Ferentino (BHL 375), Secondiano e compagni (BHL 7550), Secondo di Amelia (BHL 7558-7560b); per l'Italia settentrionale le
Passiones di Canzio, Canziano e Canzianilla (BHL 1545) ad Aquileia, Cassiano d'Imola (BHL 1626), Vigilio di Trento (BHL 8602-8603), Fermo e Rustico (BHL 3020-3023) a Verona, Alessandro di Bergamo (BHL 277), Giusto (BHL 4604) a Trieste, Secondo tebano (BHL 7568) a Torino, Domnino (BHL 2264-2265) a Fidenza; infine per l'Italia meridionale, di Apuleio e Marcello (BHL 5252b) in Campania, Lussorio e compagni (BHL 5092) a Cagliari. Di localizzazioni incerte sono le agiografie di Basilide e compagni (BHL 1019) e Arcadio (BHL 659). (Valeria Mattaloni)
Riduci