Jorge Armijos Lezioni pubbliche sulle origini del diritto dei francescani Antonianum 75 (2000) 413-8
Abstract
Le lezioni pubbliche, che hanno avuto luogo dal 14 al 17 febbraio 2000 presso il Pontificio Ateneo Antonianum, sono state organizzate dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dalla Facoltà di Diritto Canonico della stessa Istituzione. Interventi di: A. García y García
La riforma della Chiesa nel diritto canonico altomedievale e
La legislazione delle clarisse. I privilegi dei religiosi in India ; R.G. Mailleux
Il governo dell'ordine: dalla centralità al decentramento ; C. Cenci
Le «Costituzioni» come fonti per studiare l'evoluzione della storia dell'Ordine dei Frati Minori Francescani esecutori di Testamenti nei secoli XIII-XIV (il testo è stato pubblicato su «Antonianum» 75, 2000, 365-72, per cui cfr. MEL XXII 7927); A. Bartocci
Bartolo da Sassoferrato e l'Ordine francescano nel Trecento .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 13053
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-lezioni-pubbliche-sulle-origini-del-diritto-dei-f/384839
*
«Autographa». Autografi di italiani illustri. Autographs of Learned Italian Men I 1 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.) cur. Giovanna Murano , adiuv. Giovanna Morelli - Thomas Woelki , Bologna, CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice) 2012 pp. XVI-336 tavv. 86 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi 16)
Abstract
Il volume costituisce la prima pubblicazione della serie «Autographa», dedicata alle scritture di «dotti italiani» vissuti tra il secolo XII e i primi decenni del Cinquecento: la collana si occuperà, oltre che di «Giuristi, giudici e notai», cui sarà dedicato un secondo volume dopo questo, anche di autori di altro genere, con sezioni riservate a «Maestri e uomini di scienza: filosofi, medici, matematici, astronomi, cartografi e ingegneri» e a «Santi, predicatori ed uomini di chiesa». Questo primo volume presenta esempi di scrittura di quarantotto autori ed è organizzato per schede monografiche ordinate secondo la cronologia di attività dei personaggi considerati. Le singole schede sono in prevalenza stese da G. Murano, principale curatrice del volume, affiancata, sia nella curatela che per alcune voci, da G. Morelli e coadiuvata da altri studiosi e si compongono di una sezione biografica ampia e documentata e di una rassegna delle opere e della loro tradizione (manoscritti ed edizioni a stampa) e sono sempre accompagnate da riproduzioni fotografiche degli autografi. All'A. sono affidate le schede riguardanti: Burgundio da Pisa, Goffredo da Trani, Rolandino Passaggeri, Cino da Pistoia, Giovanni d'Andrea, Paolo de' Liazari, Francesco Tigrini, Bartolo da Sassoferrato, Lapo da Castiglionchio il Vecchio, Baldo degli Ubaldi, Pietro d'Ancarano, Francesco Zabarella, Paolo da Castro, Lorenzo Ridolfi, Raffaele Fulgosio, Gimignano Inghirami, Prosdocimo Conti, Sallustio Buonguglielmi, Benedetto Barzi da Perugia, Antonio di Rosello Roselli, Nicolò Tedeschi, Zanobi di Iacopo Guasconi, Mariano Sozzini il vecchio, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Bartolomeo Zabarella, Francesco Accolti, Bartolomeo Cipolla, Giovan Battista Caccialupi, Bartolomeo Sozzini e Filippo Decio. G. Morelli si è occupata di Accursio, Pietro Cerniti e Andrea Barbazza, elaborando insieme a G. Murano le schede su Antonio Mincucci da Pratovecchio, Salatiele, Ludovico Bolognini e Ranieri di Perugia, e insieme a G. Tamba quelle inerenti a Tommaso Formaglini e a Pietro d'Anzola. A. Bartocci ha curato le schede su Giovanni Calderini e su Giovanni da Legnano. Le restanti schede sono state affidate singolarmente ad altri collaboratori: E. Tavilla (Pillio da Medicina), A. Padovani (Giovanni da Imola), M. Wagendorfer (Enea Silvio Piccolomini), T. Woelki (Ludovico Pontano) ed E. Giazzi (Giasone del Maino). M. Montorzi, infine, ha curato la scheda su Felino Sandei, le cui opere e la cui biblioteca sono trattate a parte dall'A. Il volume è corredato dall'indice dei nomi, da quello dei manoscritti e da quello delle tavole ed è recensito in «Archivio storico italiano» 171 (2013) 751-4 da Mario Ascheri e in «Scriptorium» 67 (2013) 81* da Ivan Hlavácek. (Giacomo Vignodelli)
Riduci
Argomenti e indici Diritto Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479 Angelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451 Antonius Mincuccius de Prato Veteri n. 1380 ca., m. 1468 Antonius Rosellus n. 1380/1381, m. 16-12-1466 Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400 Bartholomaeus Caepolla Veronensis n. 1420 ca., m. 10/11-5-1475 Bartholomaeus de Zabarellis n. 1400, m. 21-12-1445 Bartholomaeus Socinus Senensis n. 1436, m. 1506 Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 Benedictus de Barzis Perusinus n. 1379 ca., m. 1459 Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193 Cinus Pistoriensis n. 1265/1270, m. 1336/1337 Felinus Sandeus, Lucensis episcopus n. 1444, m. 6-9-1503 Filologia e storia del testo Franciscus Accoltus Aretinus n. 1416/1417, m. 1488 Franciscus Tigrinus de Pisis n. saec. XIII ex./XIV in., m. post 1359 Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417 Gaufridus de Trano v. 1227, m. 3/11-4-1245 Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460 Iason Maynus n. 1435, m. 25-4-1519 Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 Iohannes Baptista de Caccialupis n. 1420 ca., m. 23-7-1496 Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365 Iohannes de Imola n. 1372 ca., m. 18-2-1436 Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383 Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381 Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca. Ludovicus Bologninus n. 28-7/27-9-1446, m. 26-7-1508 Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439 Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467 Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445 Paleografia Paulus Castrensis v. 1375, m. 20-7-1441 Paulus de Liazariis n. 1290 ca., m. 8-2-1356 Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415 Petrus de Cernitis n. 1270 ca., m. 13-12-1338 ca. Petrus de Unzola n. 1257/1259, m. 1312 Philippus Decius n. 1454, m. 13-10-1535 Pilius Medicinensis n. 1150 ca., m. post 1207 Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 Prosdocimus de Comitibus fl. 1403, m. 1438 Rainerus de Perusio n. 1185 ca., m. post 31-12-1253 Raphael Fulgosius n. 1367, m. 12-9-1427 Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297 Salathiel n. 1210 ca., m. 1280 Sallustius de Bonguilielmis n. 1373 ca., m. 1461 Thomas de Formaglinis n. 1275 ca., m. 1338 ca. Zenobius Bonaccii de Guasconibus Florentinus n. 1325, m. 1383
Scheda N: 36 - 6638
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/autographa-autografi-di-italiani-illustri-autograp/660588
*
«Autographa». Autografi di italiani illustri. Autographs of Learned Italian Men I 2 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XV) cur. Giovanna Murano , praef. Andrea Padovani , Imola, La Mandragora 2016 (ISBN 978-8875864781) pp. XIV-294 tavv.ISBN: 978-8875864781
Abstract
Secondo e ultimo volume della serie «Autographa» dedicata all'autografia di giuristi, giudici e notai dal mediovo alla prima età moderna (per il primo volume, Bologna 2012, cfr. MEL XXXV 6619). Contiene quarantanove voci, presentate in ordine cronologico, ciascuna delle quali suddivisa in tre sezioni: nella prima è presentato l'autore e, se noto, si segnala l'inventario dei suoi libri e si indicano quelli che gli appartennero; nella seconda si offre l'elenco delle opere, partendo da quelle legate all'attività di insegnamento sino alla produzione, se attestata, di
consilia (per ogni opera si indica l'
editio princeps e le edizioni del XVI secolo o quelle critiche, se esistenti; se l'opera è inedita sono indicati i mss. superstiti) e gli eventuali documenti d'archivio autografi; la terza parte contiene la bibliografia. Ogni voce è corredata di riproduzioni di testimonianze autografe certe. Le singole voci monografiche contenute nel volume sono: Irnerio (fl. 1112-1125), di E. Cortese con un'appendice di G. Murano sui 14 documenti datati tra il 1112 e il 1125 che presentano la sottoscrizione autografa del giurista; Baziano (m. 1197) di L. Loschiavo; Rolando da Lucca (ca. 1145-post 1221) di G. Murano; Albertano da Brescia (m. post 1251) di S. Gavinelli; Guido da Suzzara (1220/1225-1293) di G. Mazzanti e G. Murano; Giovanni Fagioli (1223-1286) di G. Murano; Francesco d'Accursio (1229/1230-1293) di G. Morelli; Alberto di Odofredo (ca. 1230-1300) di A. Padovani; Tommaso Piperata (ca. 1230-ante 1282) di A. Padovani; Egidio Foscherari (m. 1289) di G. Morelli; Guglielmo Durante (1230/1231-1296) di G. Murano; Dino del Mugello (m. post 1298) di G. Murano; Riccardo Malombra (ca. 1295-1334) di E. Giazzi; Iacopo da Belviso (1270/1272-1335) di G. Murano; Oldrado da Ponte (ca. 1270-ca. 1335) di G. Murano; Alberico da Rosciate (ca. 1290-1360) di E. Giazzi; Giovanni da San Giorgio (m. 1363) di A. Bartocci; Francesco Bruni (m. 10 luglio 1385) di A. Bartocci; Francesco Ramponi (1320/1325-1401) di G. Murano; Bartolomeo da Saliceto (1330-1411) di A. Padovani; Pietro di Francesco degli Ubaldi (ante 1334-1412) di T. Woelki; Angelo di Francesco degli Ubaldi (post 1334-1400) di T. Woelki; Cristoforo di Castiglione (1345-1425) di G. Murano; Stefano Buonaccorsi (1350-1431/1432) di G. Murano; Signorino Omodei (1350/1355-ca. 1419) di G. Murano; Giovanni Canetoli (ante 1359-1407) di A. Padovani; Floriano da San Pietro (1355/1360-1441) di G. Murano e A. Padovani; Antonio de Budrio (ca. 1358-1408) di G. Murano; Torello Torelli (ca. 1360-1420) di G. Murano; Dionigi Barigiani (ca. 1365-1435) di T. Woelki; Ricciardo Del Bene (ca. 1369-1411) di G. Murano; Gozzadino Gozzadini (ca. 1370-1441) di M. Giansante; Nello di Giuliano Martini da San Giminiano (1373-1429) di G. Murano; Antonio da Cannara (m. 1451) di G. Murano; Angelo Perigli (m. 1447) di T. Woelki; Martino Garati da Lodi (m. ante 25 maggio 1453) di G. Murano; Giovanni da Anagni (ca. 1385-1457) di A. Padovani; Alessandro di Salvi Bencivenni (1385-1423) di G. Murano; Giovanni Petrucci da Montesperello (1390-1460) di T. Woelki; Guglielmino Tanaglia (1391-1460) di G. Murano; Paolo Dotti (1392-post 1455) di G. Murano; Francesco Alvarotti (1394-1460) di G. Murano; Giacomo Zocchi (m. 1457) di G. Murano; Benedetto de' Benedetti, detto Capra (m. 1470) di G. Murano; Paolo d'Arezzo (ca. 1400-1443) di G. Murano; Tommaso Docci (ca. 1401-1461) di M. Mordini; Angelo da Castro (ca. 1410-post 1482) di G. Murano; Alessandro Nievo (1417-1484) di G. Murano e Alessandro Tartagni (1423/1424-1477) di G. Murano. Il volume è corredato degli indici delle persone e delle opere e dei manoscritti. Recensione di Gianmarco De Angelis in «Studi medievali» 59 (2018) 386-8. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Diritto Aegidius de Fuscarariis v. 1252, m. 1289 Albericus de Rosate n. 1290 ca., m. 14-9-1360 Albertus Odofredi n. 1230 ca., m. 1300 Alexander de Naevo n. 1417, m. 1484 Alexander Salvi de Bencivennis n. 1385, m. 1423 Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477 Angelus de Castro v. 1436, m. 1477/1492 Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466 Angelus de Ubaldis n. 1327/1328, m. 1407 Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408 Antonius de Cannario m. 1451 Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411 Bazianus m. 22-2-1197 Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 Biblioteche Christophorus Castellioneus n. 1345, m. 16-5-1425 Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298 Dionysius de Barigianis fl. 1391-1423, m. 1435 Filologia e storia del testo Florianus de Sancto Petro fl. saec. XV ante med. Franciscus Accursii n. 1225, m. 1293 Franciscus Alvarottus v. 1406, m. 1460 Franciscus Bruni n. 1315 ca., m. 1386/1388 Franciscus de Ramponibus n. 1350, m. 15-9-1401 Gozadinus de Gozadinis n. 1370 ca., m. 4-3-1441 Guido de Suzaria n. 1225 ca., m. 1293 Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator n. 1230/1231, m. 1-11-1296 Gullielminus Tanageli de Florentia n. 1391, m. 24-1-1460 Iacobus de Belvisio n. 1270 ca., m. 1335 Iacobus de Zocchis de Ferraria fl. 1425-1429, m. 1457 Iohannes de Anania m. 17-1-1457 Iohannes de Canetulo v. 1382, m. 31-10-1407 Iohannes de Sancto Georgio v. 1320, m. 1378 ca. Iohannes Fasolus n. 1223 ca., m. 1286 Iohannes Petrutii de nobilibus de Monte Sperello n. 1390 ca., m. 4-2-1464 Irnerius fl. 1112-1125 Martinus Garatus v. 1430, m. 1453 Nellus de Sancto Geminiano fl. 1373-1425, m. 1430 Oldradus de Ponte n. 1270 ca., m. ante 1348 Paleografia Paulus de Aretio fl. saec. XV ante med. Paulus de Doctis n. 1392, m. post 1455 Petrus de Ubaldis n. 1335 ca., m. 1412 Richardus Del Bene de Florentia n. 1369 ca., m. 1411 Richardus Malumbra n. 1259/1264, m. 1334 Rolandus de Luca v. 1153-1121/1234 Signorinus de Homodeis 1355 ca., m. 1419 Stephanus de Bonaccursiis fl. ante 1368 Thomas de Piperata fl. 1268-1282 Thomas Docii n. 1401, m. 19-10-1461 Torellus domini Niccolai de Torellis de Prato v. 1390-1420
Studiosi: Bartocci, Andrea Cortese, Ennio Gavinelli, Simona Giansante, Massimo Giazzi, Emilio Loschiavo, Luca Mazzanti, Giuseppe Mordini, Maura Morelli, Giovanna Woelki, Thomas
Scheda N: 41 - 6186
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/autographa-autografi-di-italiani-illustri-autograp/742021
*
Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)
Abstract
Il periodo avignonese è segnato dai contrasti, tutti interni al movimento dei Minori, sulle divergenti interpretazioni della regola da parte dei Conventuali e degli Spirituali, per i quali «la povertà consisteva non solo nella rinuncia alla proprietà individuale e comune, ma anche nella rigorosa restrizione dell'uso» (pp. 7-8) e che denunciavano la diffusione nei testamenti dei novizi della pratica di lasciare in eredità ai superiori o ai conventi i propri beni. Già con il concilio di Vienne del 1312 il papa Clemente V tentò di dirimere la controversia attraverso la bolla
Exivi de paradiso , in realtà offrendo con questa una terza interpretazione della regola: se da non lato non poté accettare la posizione di Ubertino da Casale (espressa soprattutto nel
Rotulus ) che vedeva nella regola la perfetta attuazione del Vangelo, non potendo ammettere limiti alla
plenitudo potestatis e non potendo accettare da un punto di vista giuridico l'identificazione della regola con il Vangelo, dall'altro condannò gli abusi all'interno dell'Ordine che gli Spirituali denunciavano. La bolla
Exivi de paradiso , inserita originariamente nelle
Clementinae , ebbe poi una diffusione separata dal resto della raccolta in quanto non era oggetto di studio nelle università e nelle scuole ma rappresentò uno dei documenti fondamentali dell'ordine francescano insieme alla bolla
Exiit qui seminat di Niccolò III. Anche nella letteratura trecentesca di commento alle Clementine è così riscontrabile un prolungato silenzio sulla bolla di Clemente V. Dalla metà del XIV sec. si inseriscono nella controversia interna ai Minori nuove opere. Il
Liber minoricarum decisionum di Bartolo da Sassoferrato, che ebbe una notevole diffusione manoscritta (di cui l'A. dà l'elenco nell'«Appendice IV», pp. 409-81; manoscritti inseriti nell'«Indice dei manoscritti e delle stampe» di questo volume di «Medioevo latino») e il merito di «colmare la lacuna dei commenti alle decretali francescane inserite nel
Corpus iuris canonici ; questo fenomeno causò la mancata trascrizione della
Exivi de paradiso nei codici delle Clementine» (p. 121). Testimonianza dell'interesse suscitato dal
Liber è la stesura delle
Additiones super Libro minoricarum decisionum Bartoli de Saxoferrato di Giovanni Calderini delle quali l'A. offre l'edizione nell'«Appendice I» (pp. 387-9) dal ms. Vat. lat. 2244 ff. 131v-134r. La
Lectura super Clementinas di Giovanni da Legnano, di cui l'A. ripercorre la fortuna storiografica, la tradizione della rielaborazione del
Liber di Bartolo e la trattazione aggiuntiva di Giovanni, elencando i manoscritti che la conservano e presentando nell'«Appendice II» (pp. 391-4) l'ed. delle addizioni di Giovanni dal ms. Cagliari, BU, 2 ff. 148ra-150va. L'
Opusculum super relictis pro Fratribus Minoribus di Bonifacio Ammannati, in aperta polemica con Bartolo (ed. nell'«Appendice III» alle pp. 395-407 dal ms. Paris, BNF, lat. 4591 ff. 108va-110vb, unico testimone insieme al codice Leeds, UL, Brotherton Collection 103 ff. 143rb-148vb dell'opera). La seconda parte del volume, attraverso significativi passaggi dalle opere citate, approfondisce «Lo
status dei Minori» (cap. I), «Le eredità a favore dei Minori» (cap. II), «I legati a favore dei Minori» (cap. III), «I procuratori dei Minori» (cap. IV), «Le esecuzioni testamentarie» (cap. V), «Le successioni intestate e i beni dei novizi» (cap. VI). Chiudono il volume un «Indice dei manoscritti e documenti» (pp. 483-9) e un «Indice dei nomi di persona e di luogo» (pp. 491-515). (Beatrice Baragatti)
Riduci
Argomenti e indici Minori Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280 Vienne (1311-1312), Concili e sinodi Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 ,
Liber minoricarum decisionum Bonifatius de Amanatis fl. 1370-1399, m. 19-7-1399 ,
An Fratres Minores successionum hereditariarium sint capaces Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314 ,
Constitutiones Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Rotulus iste [a. 1310 ex. -1311 in. ; partes duae: prima in 25 articula distincta (Rotulus iste), alterior vero in 10 (Decretalis etiam) ] (Primus articulus: Regula et vita etc. finit; in castitate, Circa hunc articulum, in quo nostre vite et regule et totius perfectionis evangelice... Hii sunt illius sancte (...) Quantum ad istum articulum sciendum... ) Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365 ,
Notationes in Librum minoricarum decisionum Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383 ,
Commentaria in Clementinas [a. 1376] (Hieronimus in prologus super III Ezech.... ) Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334 ,
Constitutiones
Manoscritti
Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 2° 446 Barcelona, Arxiu Capitular de la Catedral (Biblioteca del Cabildo), Còdexs 85 Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 1 Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 67 Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), C II 15 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 524 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 94 (Rose 763) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 425 Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals, 288 Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals, 257 Bologna, Biblioteca Universitaria, 895 (lat. 511) Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 82 Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 229 Brno, Moravský Zemský Archiv v Brne (olim Státní Oblastní Archiv v Brne), A 50 Brugge, Bisschoppelijke Bibliotheek, olim D II 13 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), II 1426 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), II 1442 (2724) Cagliari, Biblioteca Universitaria, 2 Capestrano (L'Aquila), Biblioteca del Convento di San Giovanni, 7 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 1398 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. E.VIII.241 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 805 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2625 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2696 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4847 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7694 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2641 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2640 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2289 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2244 Córdoba, Archivo Catedralicio y Biblioteca del Cabildo, 93 Dresden, Sächsische Landesbibliothek, Staats- und Universitätsbibliothek, B 87 Eichstätt, Universitätsbibliothek (olim Staatliche und Seminarbibliothek), st 186 Eichstätt, Universitätsbibliothek (olim Staatliche und Seminarbibliothek), st 5 (olim 2° 33) Epinal, Bibliothèque Multimédia Intercommunale Epinal-Goldbey (olim Bibliothèque Municipale), 108 (8) Erfurt, Universitätsbibliothek Erfurt, Dep. Erf., CA 2° 215 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 95 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 55 Freiberg (Sachsen), Andreas-Möller-Bibliothek des Geschwister-Scholl-Gymnasiums, VIII 2° 25 Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Luneb. 48 Göttweig, Bibliothek des Benediktinerstifts, 165 (181) Graz, Universitätsbibliothek, 465 (42/31 Folio) Grottaferrata (Roma), Biblioteca Statale del Monumento Nazionale della Badia Greca di San Nilo (Monastero Esarchico di Santa Maria), Z.gamma.1 (lat. 211) Halle a.d. Saale, Universitäts- und Landesbibliothek Sachsen-Anhalt der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Ye 2° 14 Hannover, Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek - Niedersächsische Landesbibliothek, II 282 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Pal. lat. 1914 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem VII 118 Kaliningrad (Königsberg), Kaliningradskaja Oblastnaja Biblioteka (Staats- und Universitätsbibliothek; olim Königliche Bibliothek), 88 (deperditus) Klosterneuburg, Bibliothek des Augustiner Chorherrenstiftes, 637 B Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1413 Leeds, University Library, Brotherton Collection 103 Legnica, Sw. Piotr i Pawel, 55 (deperditus) Leipzig, Universitätsbibliothek, 905 Leipzig, Universitätsbibliothek, 1069 Leipzig, Universitätsbibliothek, 1089 London, British Library, Arundel 432 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 221 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 696 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 2142 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 12148 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, N.A. 10 (A 36) Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 407 (alfa.F.6.31) Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 56 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 12232 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14014 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6573 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», I.H.17 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III.A.3 Nürnberg, Stadtbibliothek, Cent. I, 26 Olomouc, Státní Archív, Kapitulní Knihovna CO 428 Olomouc, Státní Vedecká Knihovna (olim Univerzitní Knihovna), M.I.184 Padova, Biblioteca Capitolare della Curia Vescovile, D. 17 Padova, Biblioteca Civica, C.M. 391 Pamplona, Biblioteca de la Catedral, 54 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8931 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15414 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4031 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4116 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4591 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4109 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1802 Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, E 58 (310) Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, E 54 (306) Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, E 49 (301) Pescocostanzo (L'Aquila), Collezione Gaetano Sabatini, s.n. (deperditus) Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.VIII.8 (21) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 829 (H. 639) Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2384 Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. F.ch.II.225 Schlierbach, Zisterzienserstift, 19 (19) Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 5-7-7 Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 58-6-13 Sigüenza, Archivo de la Catedral, 4 Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB VI. 84 Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB VI. 119 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 8-11 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 20-20 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.I.17 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, H.V.42 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 743/1424 4° Trier, Stadtbibliothek, Hs. 955/1854 2° València, Biblioteca Municipal Central, 6398 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. IV. 31 (2647) Vorau, Stiftsbibliothek, 23 (LXXVI) Warszawa, Biblioteka Narodowa, lat. F.II.138 (deperditus) Wien, Erzbischöfliches Diözesanarchiv. Kirnberger Bibliothek der Wiener Dompropstei, E 2 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 5025 Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, Akc. 1948/712 Zeitz, Stiftsbibliothek, 2° 12 Scheda N: 31 - 7848
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/567918
*
Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Mediaeval Sophia 2010
Scheda N: 33 - 7683
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/604370
*
Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 7356
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/629887
*
Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 7455
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/599253
Andrea Bartocci Fonti normative francescane. Osservazioni a partire da alcune recenti pubblicazioni in Le «Fonti Francescane»: un'impresa editoriale completata . In memoriam di Giovanni Miccoli cur. Maria Pia Alberzoni , Milano, Biblioteca francescana 2020 (Tau 23) pp. 205, 73-119
Abstract
Il discorso si basa su testi come la
Regula bullata e la bolla
Ad conditorem canonum di Giovanni XXII. Si osserva anche il
Liber minoricarum decisionum di Bartolo da Sassoferrato
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 44 - 6338
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-fonti-normative-francescane-osservazioni-a-partir/793793
*
Andrea Bartocci Giovanni Calderini tra i primi lettori di Bartolo a Bologna nel Trecento in Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione cur. Bernardo Pieri - Ugo Bruschi , Bologna, Gedit 2009 (Università di Bologna. Miscellanea del CIRSFID (Cantro interdipartimentale di ricerca in storia del diritto, filosofia e sociologia del diritto e informatica giuridica) 29) pp. IX-356, 267-301
Abstract
L'A. propone un breve excursus sulla fortuna del
Liber minoricarum decisionum di Bartolo di Sassoferrato, ricordando che quest'opera rimase sotto traccia dal XVI secolo fino alla fine dell'Ottocento, quando apparvero i primi studi volti a dimostrare l'importanza di questo testo. La storiografia giuridica ha iniziato a concentrarsi sul
Liber soprattutto in seguito alla pubblicazione di uno studio di A.C. Jemolo (
Il «Liber Minoritarum» di Bartolo e la povertà minoritica nei giuristi del XIII e del XIV secolo in «Studi sassaresi» 2, 1921, pp. 1-80) che sottolineava la sua centralità come metro per comprendere dimensioni e finalità del dibattito giuridico sviluppatosi intorno alla questione della povertà minoritica. Bartolo cerca infatti di conciliare il rispetto formale della regola francescana con le esigenze di un ordine che ormai si è assimilato completamente agli altri. Al contrario di quanto avverrà durante l'età moderna, il
Liber conobbe una discreta diffusione durante il medioevo: ne sono rimaste numerose copie manoscritte provenienti da ambienti culturali diversi, giuridici e teologici, e da aree geografiche disparate. L'A. procede illustrando la figura di Giovanni Calderini e l'interesse manifestato verso lo scritto di Bartolo non solo dal giurista ma dall'intero ambiente giuridico bolognese nel Trecento; Giovanni possedeva una copia del trattato e le addizioni a lui attribuite, frutto di un rapporto diretto e non mediato col testo bartoliano di cui resta copia nel ms. Vat. lat. 2244, consentono di gettare luce sulla diffusione e sull'impatto di questo testo. Le glosse del Calderini sembrano destinate alla preparazione di una lezione universitaria, anche se mancano riscontri documentari che certifichino questa supposizione. Incrociando alcuni dati desunti dalla tradizione manoscritta l'A. prova a stabilire una datazione per le addizioni calderiniane; il
Liber venne redatto a Perugia nel 1354, come precisato su due copie dell'opera (Bruges, Bibl. Episcopale, D II 13 e Paris, BNF, n.a. lat. 1802), mentre altri codici riportano informazioni diverse: il ms. Bologna, Collegio di Spagna, 82 non trasmette informazioni sul luogo ma lo data al 1355, mentre nel ms. London, BL, Arundel 432 si dichiara che l'opera fu conclusa a Perugia nel 1357. Sappiamo per certo che il Calderini dovette rinunciare all'insegnamento nel 1359 perché oberato dagli impegni pubblici: presumibilmente le annotazioni al trattato di Bartolo furono scritte entro quell'anno. Procedendo a un'analisi delle questioni affrontate da Bartolo e glossate dal Calderini si ripercorrono le disposizioni in materia testamentaria riguardanti l'ordine francescano e gli sforzi per il mantenimento di un certo distacco verso le ricchezze terrene, espresse anche nelle costituzioni generali approvate ad Assisi nel 1279 ma in seguito più volte riformulate a fronte della persistenza del problema. Nel 1312 al concilio di Vienne venne emanata da Clemente V la bolla
Exivi de paradiso , estremo tentativo di dirimere l'annosa questione sostenendo che i frati non potevano essere proprietari né a titolo individuale né comune. La bolla ottenne il plauso degli spirituali ma determinò problemi di varia natura per i frati coinvolti nella costruzione di nuovi conventi, generando questioni che i giuristi furono chiamati a risolvere. Bartolo nel suo trattato si dispone a favore della facoltà successoria dei frati ponendo l'attenzione sulla volontà del testatore. Il Calderini, invece, glossando il
Liber , si oppone alla tesi bartoliana, non ammettendo alcuna valenza giuridica alla volontà del testatore e all'obbligo morale del beneficiario di rispettare tale volontà. Posizioni antitetiche che si giustificano perfettamente dal punto di vista metodologico: Bartolo basa le sue affermazioni essenzialmente sulle fonti del diritto romano mentre il Calderini confuta le sue conclusioni poggiandosi sulla bolla di Clemente V. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 82 Brugge, Bisschoppelijke Bibliotheek, olim D II 13 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2244 London, British Library, Arundel 432 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1802 Scheda N: 32 - 2239
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-giovanni-calderini-tra-i-primi-lettori-di-bartolo/586210