Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

30 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Bartocci, Andrea in MEL
Bartocci, Andrea
Trovati 9 records. Pagina 1 di 11
 Jorge Armijos Lezioni pubbliche sulle origini del diritto dei francescani Antonianum 75 (2000) 413-8

Abstract

Le lezioni pubbliche, che hanno avuto luogo dal 14 ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 22 - 13053

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-lezioni-pubbliche-sulle-origini-del-diritto-dei-f/384839

* «Autographa». Autografi di italiani illustri. Autographs of Learned Italian Men I 1 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.) cur. Giovanna Murano, adiuv. Giovanna Morelli - Thomas Woelki, Bologna, CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice) 2012 pp. XVI-336 tavv. 86 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi 16)

Abstract

Il volume costituisce la prima pubblicazione della ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Diritto
Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca.
Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479
Angelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451
Antonius Mincuccius de Prato Veteri n. 1380 ca., m. 1468
Antonius Rosellus n. 1380/1381, m. 16-12-1466
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400
Bartholomaeus Caepolla Veronensis n. 1420 ca., m. 10/11-5-1475
Bartholomaeus de Zabarellis n. 1400, m. 21-12-1445
Bartholomaeus Socinus Senensis n. 1436, m. 1506
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Benedictus de Barzis Perusinus n. 1379 ca., m. 1459
Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193
Cinus Pistoriensis n. 1265/1270, m. 1336/1337
Felinus Sandeus, Lucensis episcopus n. 1444, m. 6-9-1503
Filologia e storia del testo
Franciscus Accoltus Aretinus n. 1416/1417, m. 1488
Franciscus Tigrinus de Pisis n. saec. XIII ex./XIV in., m. post 1359
Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417
Gaufridus de Trano v. 1227, m. 3/11-4-1245
Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460
Iason Maynus n. 1435, m. 25-4-1519
Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348
Iohannes Baptista de Caccialupis n. 1420 ca., m. 23-7-1496
Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365
Iohannes de Imola n. 1372 ca., m. 18-2-1436
Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383
Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381
Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca.
Ludovicus Bologninus n. 28-7/27-9-1446, m. 26-7-1508
Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439
Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467
Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445
Paleografia
Paulus Castrensis v. 1375, m. 20-7-1441
Paulus de Liazariis n. 1290 ca., m. 8-2-1356
Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415
Petrus de Cernitis n. 1270 ca., m. 13-12-1338 ca.
Petrus de Unzola n. 1257/1259, m. 1312
Philippus Decius n. 1454, m. 13-10-1535
Pilius Medicinensis n. 1150 ca., m. post 1207
Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464
Prosdocimus de Comitibus fl. 1403, m. 1438
Rainerus de Perusio n. 1185 ca., m. post 31-12-1253
Raphael Fulgosius n. 1367, m. 12-9-1427
Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297
Salathiel n. 1210 ca., m. 1280
Sallustius de Bonguilielmis n. 1373 ca., m. 1461
Thomas de Formaglinis n. 1275 ca., m. 1338 ca.
Zenobius Bonaccii de Guasconibus Florentinus n. 1325, m. 1383

Luoghi: Italia

Studiosi: Bartocci, Andrea
Giazzi, Emilio
Montorzi, Mario
Padovani, Andrea
Tamba, Giorgio
Tavilla, Carmelo Elio
Wagendorfer, Martin
Woelki, Thomas

Scheda N: 36 - 6638

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/autographa-autografi-di-italiani-illustri-autograp/660588

* «Autographa». Autografi di italiani illustri. Autographs of Learned Italian Men I 2 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XV) cur. Giovanna Murano, praef. Andrea Padovani, Imola, La Mandragora 2016 (ISBN 978-8875864781) pp. XIV-294 tavv.

ISBN: 978-8875864781

Abstract

Secondo e ultimo volume della serie «Autographa» dedicata ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Diritto
Aegidius de Fuscarariis v. 1252, m. 1289
Albericus de Rosate n. 1290 ca., m. 14-9-1360
Albertus Odofredi n. 1230 ca., m. 1300
Alexander de Naevo n. 1417, m. 1484
Alexander Salvi de Bencivennis n. 1385, m. 1423
Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477
Angelus de Castro v. 1436, m. 1477/1492
Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466
Angelus de Ubaldis n. 1327/1328, m. 1407
Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408
Antonius de Cannario m. 1451
Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411
Bazianus m. 22-2-1197
Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470
Biblioteche
Christophorus Castellioneus n. 1345, m. 16-5-1425
Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298
Dionysius de Barigianis fl. 1391-1423, m. 1435
Filologia e storia del testo
Florianus de Sancto Petro fl. saec. XV ante med.
Franciscus Accursii n. 1225, m. 1293
Franciscus Alvarottus v. 1406, m. 1460
Franciscus Bruni n. 1315 ca., m. 1386/1388
Franciscus de Ramponibus n. 1350, m. 15-9-1401
Gozadinus de Gozadinis n. 1370 ca., m. 4-3-1441
Guido de Suzaria n. 1225 ca., m. 1293
Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator n. 1230/1231, m. 1-11-1296
Gullielminus Tanageli de Florentia n. 1391, m. 24-1-1460
Iacobus de Belvisio n. 1270 ca., m. 1335
Iacobus de Zocchis de Ferraria fl. 1425-1429, m. 1457
Iohannes de Anania m. 17-1-1457
Iohannes de Canetulo v. 1382, m. 31-10-1407
Iohannes de Sancto Georgio v. 1320, m. 1378 ca.
Iohannes Fasolus n. 1223 ca., m. 1286
Iohannes Petrutii de nobilibus de Monte Sperello n. 1390 ca., m. 4-2-1464
Irnerius fl. 1112-1125
Martinus Garatus v. 1430, m. 1453
Nellus de Sancto Geminiano fl. 1373-1425, m. 1430
Oldradus de Ponte n. 1270 ca., m. ante 1348
Paleografia
Paulus de Aretio fl. saec. XV ante med.
Paulus de Doctis n. 1392, m. post 1455
Petrus de Ubaldis n. 1335 ca., m. 1412
Richardus Del Bene de Florentia n. 1369 ca., m. 1411
Richardus Malumbra n. 1259/1264, m. 1334
Rolandus de Luca v. 1153-1121/1234
Signorinus de Homodeis 1355 ca., m. 1419
Stephanus de Bonaccursiis fl. ante 1368
Thomas de Piperata fl. 1268-1282
Thomas Docii n. 1401, m. 19-10-1461
Torellus domini Niccolai de Torellis de Prato v. 1390-1420

Luoghi: Italia

Studiosi: Bartocci, Andrea
Cortese, Ennio
Gavinelli, Simona
Giansante, Massimo
Giazzi, Emilio
Loschiavo, Luca
Mazzanti, Giuseppe
Mordini, Maura
Morelli, Giovanna
Woelki, Thomas

Scheda N: 41 - 6186

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/autographa-autografi-di-italiani-illustri-autograp/742021

* Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)

Abstract

Il periodo avignonese è segnato dai contrasti, tutti ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 31 - 7848

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/567918

* Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Risorse esterne collegate
Mediaeval Sophia 2010

Scheda N: 33 - 7683

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/604370

* Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 34 - 7356

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/629887

* Andrea Bartocci Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età avignonese (1309-1376) Napoli, Jovene 2009 pp. X-515 (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma «La Sapienza» 32)

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 32 - 7455

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ereditare-in-povertà-le-successioni-a-favore-dei-/599253

 Andrea Bartocci Fonti normative francescane. Osservazioni a partire da alcune recenti pubblicazioni
in
Le «Fonti Francescane»: un'impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli cur. Maria Pia Alberzoni, Milano, Biblioteca francescana 2020 (Tau 23) pp. 205, 73-119

Abstract

Il discorso si basa su testi come la Regula bullata ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 44 - 6338

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-fonti-normative-francescane-osservazioni-a-partir/793793

* Andrea Bartocci Giovanni Calderini tra i primi lettori di Bartolo a Bologna nel Trecento
in
Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione cur. Bernardo Pieri - Ugo Bruschi, Bologna, Gedit 2009 (Università di Bologna. Miscellanea del CIRSFID (Cantro interdipartimentale di ricerca in storia del diritto, filosofia e sociologia del diritto e informatica giuridica) 29) pp. IX-356, 267-301

Abstract

L'A. propone un breve excursus sulla fortuna del Liber ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 32 - 2239

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-giovanni-calderini-tra-i-primi-lettori-di-bartolo/586210

Trovati 9 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy