*
Carmelo Lepore Fondazioni monastiche beneventane del IX-X secolo: il monastero di S. Lupo in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento . Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo. Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ottobre 2002 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2003 (Atti dei congressi 16) pp. IX-1683, 1513-26
Abstract
Intorno alla metà del secolo X a Benevento si conta la presenza di sette monasteri, di cui tre femminili. L'ultimo monastero a comparire è quello maschile di S. Lupo, intitolato originariamente ai SS. Lupolo e Zosimo (Benevento, Biblioteca Capitolare, cart. 389 n. 2). La memoria del
titulus originario andò completamente perduta nel corso del tempo, tanto che gli stessi monaci finirono per ritenere che il
monasterium fosse intitolato a s. Lupo vescovo di Troyes (ms. Cava, Archivio della Badia, 5) come appare dalla sottoscrizione abbaziale di uno
scriptum memoriae del 1228 (Benevento, Biblioteca Capitolare, cart. 392 n. 17). Le origini e la data di fondazione del monastero rimangono oscure, se si eccettua una notizia riportata nel
Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni secondo il quale un'
ecclesia sanctorum Lupuli et Zosimi doveva già esistere nel quarto decennio del IX secolo come dipendenza di S. Vincenzo al Volturno che la cedette a Benevento. Nonostante la penuria di documentazione archivistica, si hanno altre notizie relative al monastero di S. Lupo: il 7 ottobre 980 viene concesso al monastero di erigere un borgo fortificato o castello nelle terre monastiche; il processo di acquisizioni territoriali del monastero si può rintracciare in un giudicato del 1233 (Benevento, Biblioteca Capitolare, cart. 389 n. 8) e in due inventari del 1364 e 1405 circa (Benevento, Biblioteca Capitolare, Benev. 117, invv. nn. 5 e 4). Chiude il saggio un'appendice documentaria. (Lorenzo Pubblici)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 27 - 7997
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-fondazioni-monastiche-beneventane-del-ix-x-secolo/486333
*
Carmelo Lepore Gli ordini religioso-militari di Terra Santa in Benevento fra XII e XIII secolo in «Terra laboris felix terra» . Atti delle prime, seconde e terze giornate celestiniane edite in onore della «Peregrinatio Celestiniana» in Terra di Lavoro cur. Domenico Caiazza , Pietramelara (Caserta), Centro studi sul medioevo di Terra di Lavoro 2011 (Quaderni campano-sannitici 10) pp. 514, 199-206
Abstract
Intorno al fondamentale nodo viario di Benevento sorsero un numero rilevante di
mansiones gestite dagli ordini militari. L'A. ricorda, per quanto riguarda Benevento, la presenza dei Canonici del Santo Sepolcro (San Teodoro), dei Templari (Santa Maria), degli Ospedalieri di San Giovanni e dell'Ordine di San Lazzaro. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 7507
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-ordini-religioso-militari-di-terra-santa-in-b/654719
*
Carmelo Lepore Gli ordini religioso-militari di Terra Santa in Benevento fra XII e XIII secolo in «Terra laboris felix terra» . Atti delle prime, seconde e terze giornate celestiniane edite in onore della «Peregrinatio Celestiniana» in Terra di Lavoro cur. Domenico Caiazza , Pietramelara (Caserta), Centro studi sul medioevo di Terra di Lavoro 2011 (Quaderni campano-sannitici 10) pp. 514, 199-206Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 7008
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-ordini-religioso-militari-di-terra-santa-in-b/719509
Carmelo Lepore I ponti di Benevento tra medioevo ed età moderna (in margine a una nota di Dione Clementi) StBen 7 (1998) 233-48
Abstract
Alessandro Telesio nel capitolo 15 del Libro I dell'
Ystoria ... Leggi tutto Alessandro Telesio nel capitolo 15 del Libro I dell'
Ystoria narra l'episodio dell'investitura di Ruggero II a duca di Puglia da parte di papa Onorio II. Altri particolari sono aggiunti alla vicenda dal cronista beneventano Falcone nel suo
Chronicon e da Romualdo Salernitano, il quale afferma che la cerimonia si svolse sul fiume Sabato. D. Clementi avvalendosi di questi testi, ripropone una tesi di M. Della Vipera che identificava questo ponte con il ponte Maggiore o Leproso chiamato così perché nei pressi ci doveva essere un lebbrosario. M. Rotili, D. Petroccia e L. Maio si avvalgono invece dell'ipotesi dell'archeologo M. Rotili che identifica il ponte Sabato con l'odierno ponte Fratto. L'A. tenendo conto dei precenti studi sull'argomento e di altre testimonianze documentarie delinea in questa sede un quadro approssimativo di ponti beneventani quali apparivano nel medioevo. Quindi analizza il ponte Leproso, il santa Barbara, il ponte della Torricella, il Fratto e il Calore.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 10602
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-ponti-di-benevento-tra-medioevo-ed-età-moderna-/393052
Carmelo Lepore Il culto di San Bartolomeo nell'arcidiocesi di Benevento in Tre apostoli una regione Cava de' Tirreni (Salerno), Di Mauro 2000 pp. 231,
Abstract
Sulla diffusione del culto di s. Bartolomeo in diocesi beneventana
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 5253
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-culto-di-san-bartolomeo-nell-arcidiocesi-di-be/442364
*
Carmelo Lepore Insediamenti celestini nella diocesi di Benevento in «Terra laboris felix terra» . Atti delle prime, seconde e terze giornate celestiniane edite in onore della «Peregrinatio Celestiniana» in Terra di Lavoro cur. Domenico Caiazza , Pietramelara (Caserta), Centro studi sul medioevo di Terra di Lavoro 2011 (Quaderni campano-sannitici 10) pp. 514, 491-513
Abstract
L'A. affronta preliminarmente la questione relativa alla disputa tra Isernia, Sant'Angelo Limosano e un non identificato centro della Terra di Lavoro come luoghi di nascita di Celestino V, per poi illustrare alcune fondazioni celestine o subentri a precedenti congregazioni presenti nella diocesi di Benevento: Santa Caterina a Benevento, donata nel 1295 all'Ordine dal cardinale Giovanni di Castrocielo (1312); San Pietro da Fora a Benevento (dal 1294); Santo Spirito a Sant'Angelo Limosano; Santa Maria di Faifoli a Montagano (dal 1276); Santissima Annunziata a Morcone (prima metà del XIV sec.); Santo Spirito a Riccia (1312 ma non più esistente); Santa Maria della Grotta (benedettino occupato solo nel 1595 dai Celestini) e Santo Spirito a Vitulano (occupato dai Celestini nel 1649). (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 7354
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-insediamenti-celestini-nella-diocesi-di-benevento/654725