Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Il nuovo fascino degli autori antichi tra i secoli XII e XIV in Lo spazio letterario di Roma antica cur. Guglielmo Cavallo - Paolo Fedeli - Andrea Giardina , Roma, Salerno 1990 pp. 667, III 473-511
Abstract
Individua le caratteristiche fondamentali della riscoperta dei classici a partire dal XII sec., precisando in quale direzione vada intesa la presunta «rinascita» di quest'epoca, e sottolineando le novità rispetto alle letture dei classici che avevano effettuato le età precedenti. Un approfondimento particolare è riservato ai legami fra riscoperta dei classici e sviluppo delle scuole di retorica italiane nel XIII sec.; vengono fra l'altro segnalate le posizioni di Pier della Vigna, Albertano da Brescia, Guido delle Colonne. (Paolo Chiesa)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 3401
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-nuovo-fascino-degli-autori-antichi-tra-i-secol/58550
Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Per «Inferno» I, 67-87 in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich cur. Rino Avesani - Mirella Ferrari - Tino Foffano - Giuseppe Frasso - Agostino Sottili , Roma, Edizioni di storia e letteratura 1984 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 162-163) pp. XXXVIII-824, 1-21
Abstract
Si fa riferimento alla tradizione medievale di Virgilio; si pubblica anche una
Vita virgiliana inedita, nota solo attraverso un codice oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Parigi (il ms. lat. 7925 della seconda metà del IX sec.), vicina per contenuto alle vite irlandesi
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 8 - 2917
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-inferno-i-67-87/6660
Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Tra commedia e «comedía» IMU 24 (1981) 1-136
Abstract
Contiene gli articoli di G.C. Alessio (1) e C. Villa (3)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 5 - 4362 A
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tra-commedia-e-comedía/354557
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1999 ALMA 57 (1999) 342-51
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni
... Leggi tutto Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel corso del 1999 si ricordano il Convegno annuale della SISMEL su «I metodi di attribuzione dei testi nella filologia mediolatina» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 26-27 marzo), il Congresso su «Seneca nella coscienza dell'Europa» (Bologna-Ravenna, 8-10 aprile), la XLVI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su «Il feudalesimo nell'alto medioevo» (Spoleto, 8-12 aprile), il Convegno internazionale su «Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio» (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio), il Convegno internazionale su «Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII-metà XIV)» (Pistoia, 14-17 maggio), la VII Giornata di studio sull'età romano-barbarica su «Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale» (Benevento, 31 maggio-2 giugno), l'incontro di studio della SISMEL su «I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell'antichità cristiana nei secoli XV-XVI» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 25-26 giugno), il IV Seminario di Studi organizzato dal comune di Montaione (Firenze) su «Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente» (Montaione, 6-9 luglio), il XIII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo su «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. I fondi monastici» (San Miniato, 6-11 settembre), la Euroconferenza su «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhytmical Texts» (Ravello, 9-12 settembre), il XIV Congresso Internazionale di studi sull'Alto medioevo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Paolo Diacono e il Friuli altomedievale» (Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre), il XXXVI Convegno del Centro di Studi sulla spiritualità medievale su «Sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo» (Todi, 10-12 ottobre), il Congresso su «Seneca e i cristiani» (Milano, 11-13 ottobre). Tra i sussidi bibliografici si dà notizia dell'uscita di «Medioevo latino» XX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1999), di «Medioevo musicale» II a cura di C. Terni, C. Leonardi, G. B. Baroffio, M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, L. Pinelli (Firenze 1999), e del volume
Lo spazio letterario del Medioevo I, 5 Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina a cura di S. Cantelli Berarducci, F. Gonnelli, F. Stella e con un saggio introduttivo di C. Leonardi (Roma 1998, cfr. MEL XXI 12555). Tra i cataloghi di manoscritti si segnalano quello della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 12541) e il nono volume (Firenze) del
Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane a cura di G. Pomaro (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 12027). Tra gli atti di convegni si dà notizia dell'uscita, a cura di G.C. Garfagnini e G. Picone, del volume con i contributi presentati in occasione di un convegno savonaroliano del 1997 (
Verso Savonarola Firenze 1999, cfr. MEL XXII 14312) e del volume
Anima e corpo , a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, con gli atti di un convegno veneziano del 1995 (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 13143). Tra le edizioni critiche con traduzione italiana a fronte si ricordano: il
Chronicon di Falcone di Benevento a cura di E. D'Angelo (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 1314), il
Liber decem capitulorum di Marbodo di Rennes a cura di R. Leotta e C. Crimi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 2717), il
Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano di Brescia a cura di P. Navone (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 137), gli scritti naturalistici di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 247), il
Libellus de Constantino Magno a cura di G. Giangrasso (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2737), le
quaestiones sul potere del papa di Guglielmo di Occam a cura di F. Camastra (Milano 1999, cfr. MEL XXII 1820). Tra le edizioni critiche si segnala l'uscita della seconda edizione della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 2185), dei
Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam a cura di C. Heitzmann (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 1623), di un leggendario fiorentino del XIV sec. a cura di A. Degl'Innocenti (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 5996), del
Testamentum alchemico attribuito a Raimondo Lullo a cura di M. Pereira e B. Spaggiari (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 3540). Dall'
Enciclopedia Oraziana uscita in tre volumi (Roma 1996, 1997 e 1998) è data notizia delle voci «Censimento dei codici» (vol. I, pp. 319-29 di C. Villa), «Questioni codicologiche» (vol. I, pp. 329-44 di C. Questa), «Critica del testo» (vol I, pp. 344, 354 di G. Brugnoli e F. Stok) e si aggiunge lo spoglio completo di tutte le voci dedicate ad autori o argomenti mediolatini. Per i manuali si segnala il
Manuale di diplomatica di H. Bresslau (Roma 1998, cfr. MEL XXII 12635). Per la storia della medievistica e della filologia si ricordano i profili di G. Vinay (a cura di I. Pagani e G. Braga) e A. Campana, usciti rispettivamente in «Studi medievali» 40 (1999) 395-439 (cfr. MEL XXII 12402) e in una raccolta di lavori personali di C. Dionisotti (Roma 1998). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 5 (1998), «Hagiographica» 5 (1998), «Studi Medievali» 39 (1998) e 40, 2 (1999).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Benevento, Congressi Bibliografie Bologna-Ravenna, Congressi Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi Campana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Cividale del Friuli (Udine)-Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi Cividale del Friuli (Udine)-Udine, Congressi Diplomatica Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Hieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498 Horatius, Fortleben Karolus Magnus rex Libellus de Constantino Magno eiusque matre Helena (Post passionem Domini N.I.C. eiusque gloriosam resurrectionem... ) Manuali Martyrologia, passionaria, libelli Milano, Congressi Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Musica Padova, Cataloghi di manoscritti Patres, Fortleben Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Pistoia, Congressi Ravello (Salerno), Congressi Ravenna, Congressi Repertori ed enciclopedie San Miniato (Pisa), Congressi Seneca philosophus, Fortleben Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia della spiritualità Storia delle mentalità Storia letteraria Testamentum [pseudo Raymundus Lullus] (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... ) Todi (Perugia), Congressi Udine, Congressi Versificazione e prosa ritmica Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253 ,
Liber de doctrina dicendi et tacendi Alexander Neckam n. 1157, m. 1217 ,
Suppletio defectuum Falco Beneventanus n. 1070 ca., m. post 1154 ,
Chronicon Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Octo quaestiones de potestate papae (Sanctum canibus nullatenus esse dandum et margaritas non esse mittendas ...... ) Guillelmus Paduanus fl. saec. XIII med. ,
Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione monasterii Crassensis (Cum quelibet pars nostri corporis minorationi et defluitioni cotidie supponatur... ) Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Marbodus Redonensis episcopus n. 1035 ca., m. 11-9-1123 ,
Liber decem capitulorum Raymundus Lullus pseudo ,
Testamentum (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )
Luoghi: Firenze Friuli Gerusalemme Italia
Studiosi: Avesani, Rino Baroffio, Giacomo Bertini, Ferruccio Braga, Gabriella Bresslau, Harry Brugnoli, Giorgio Camastra, Francesco Campana, Augusto Cantelli Berarducci, Silvia Casagrande, Carla Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia Cremascoli, Giuseppe Crimi, Carmelo D'Angelo, Edoardo Degl'Innocenti, Antonella Dionisotti, Carlo Garfagnini, Gian Carlo Giangrasso, Giulietta Gonnelli, Fabrizio Heitzmann, Christian Leonardi, Claudio Leotta, Rosario Maggioni, Giovanni Paolo McDonough, Christopher James Navone, Paola Pagani, Ileana Pereira, Michela Picone, Giuseppe Pinelli, Lucia Pomaro, Gabriella Questa, Cesare Scalia, Giuseppe Spaggiari, Barbara Stella, Francesco Stok, Fabio Terni, Clemente Vecchio, Silvana Villa, Claudia Vinay, Gustavo
Scheda N: 23 - 10283
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1999/408280
Giuseppe Billanovich - Claudia Villa - Gian Carlo Alessio Tradizione classica e cultura letteraria in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante cur. Giovanni Pugliese Carratelli , Milano, Libri Scheiwiller 1987 (Antica Madre. Collana di studi sull'Italia antica) pp. XIV-742, 277-327
Abstract
Saggio a più voci: di G. Billanovich, che sottolinea come i monaci tra Due e Trecento si siano rivolti «allo studio degli autori classici e specialmente di storia», di C. Villa sul ruolo dei programmi scolastici nella trasmissione della cultura classica, di G.C. Alessio sulla tradizione retorica rappresentata da Alberico di Montecassino
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 3516; 12 - 2713
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tradizione-classica-e-cultura-letteraria/110445
Conservare e ordinare i libri: dalle prime biblioteche cristiane all'età dell'informatica. San Gimignano (SI, Italia), Centro di studi sul classicismo, 21-22 maggio 1999 GLivre 33 (1998) 97
Abstract
Si segnalano gli interventi di: C. Villa
Produzione laica e conservazione ecclesiastica: testi e biblioteche da Carlo Magno a Federico II ; M. Regoliosi
Biblioteche nell'umanesimo .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 21 - 12733
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/conservare-e-ordinare-i-libri-dalle-prime-bibliote/363701
Pietro Corrao - Mario Gallina - Claudia Villa L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà Roma-Bari, Laterza 2001 pp. X-270 (Manuali Laterza 150. Medioevo italiano)
Abstract
Storia dell'Italia meridionale nei secoli VI-XV. Il vol. si apre con il saggio di M. Gallina dal titolo
Bizantini, musulmani e altre etnie nell'Italia mediterranea (secoli VI-XV) alle pp. 3-94; la trattazione prosegue con
Mezzogiorno e Sicilia fra Mediterraneo ed Europa (secoli XI-XV) di P. Corrao (pp. 95-168) e si conclude con l'intervento di C. Villa
La cultura della Magna Curia e la sua diffusione nel Mediterraneo (pp. 169-220). Dopo bibliografia e indici alcune pagine dedicate agli
Italiani nel Mediterraneo (M. Gallina, pp. 221-55)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 8102
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-italia-mediterranea-e-gli-incontri-di-civiltà/426436
Giovanni D'Anna Il convegno per il bimillenario della nascita di L. Anneo Seneca SRom 47 (1999) 187-90
Abstract
Cronaca del convegno (Roma, novembre 1998). Si segnalano i due interventi conclusivi di C. Villa
Manoscritti e lettori delle tragedie di Seneca e di G. Resta
Ricezione dell'opera di Seneca nel Quattrocento: manoscritti, stampe e lettori .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 13056
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-convegno-per-il-bimillenario-della-nascita-di-/399684
*
Paolo De Paolis I codici miscellanei grammaticali altomedievali. Caratteristiche, funzione, destinazione in Il codice miscellaneo, tipologie e funzioni . Atti del Convegno internazionale. Cassino, 14-17 maggio 2003 cur. Edoardo Crisci - Oronzo Pecere , Cassino (Frosinone), Università degli studi di Cassino 2004 =STest 2 (2004) 183-212
Abstract
In primo luogo l'A. determina le caratteristiche peculiari del codice miscellaneo grammaticale, che deve cioè essere prodotto nell'ambito di un unico progetto editoriale, con lo scopo di riunire una selezione di testi per la didattica, in alternativa o a complemento delle opere di autori come Donato, Mario Vittorino, le
Regulae Palaemonis o l'
Institutio de nomine di Prisciano. La maggior parte di questa tipologia di codice risale al periodo tra la fine del sec. VIII e quella del IX (sec. XI per l'area d'oltralpe) ed è prodotta soprattutto nei grandi centri culturali e scolastici della Francia e della Germania carolinge. L'A. propone alcuni esempi significativi di miscellanea grammaticale. Il primo è Paris, BNF, lat. 7530, un codice in beneventana realizzato a Montecassino fra il 779 e il 797. La selezione di testi contenuti, rari, e in qualche caso non editi altrimenti (per la descrizione del contenuto del ms. cfr. L. Holtz,
Le Parisinus Latinus 7530. Synthèse cassinienne des arts liberaux «Studi medievali» 16 (1975) 97-152; cfr. MEL IV 4589) è opera di un noto dotto cassinese, ma risente dell'influenza di Paolo Diacono. Si è generalmente ritenuto che il codice fosse destinato all'insegnamento nel cenobio cassinese, ma, in tempi recenti, C. Villa, confrontando il manoscritto con una miscellanea analoga (Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Diez B), ha ipotizzato che il codice dovesse essere destinato alle scuole per i
dictatores delle cancellerie longobarde. Un secondo esempio di miscellanea grammaticale è dato dal Sankt Gallen, Stiftsbibl., 878, che raccoglie testi riuniti da Valafrido Strabone nel corso della sua attività intellettuale. L'esame del codice permette di individuare stadi di copia successivi: al primo e al secondo sono attribuiti l'acefalo
De computo Di Rabano Mauro, l'
Ars minor di Donato e un rimaneggiamento dell'
Institutio de nomine pronomine et verbo di Prisciano, la terza sezione è dedicata a testi di cronologia, la quarta ha contenuto vario: sono presenti opere di cronologia, astronomia, medicina, computo, morale e la
Disputatio de vera philosophia di Alcuino, non di mano di Valafrido, la quinta ed ultima parte presenta testi di agricoltura (Palladio), medicina e storia (Orosio e Eusebio). L'A esamina infine un gruppo di codici miscellanei in cui non è possibile ricondurre la selezione dei testi ad una personalità definita, ma soltanto ad un determinato centro culturale. Tra questi i mss. Parigi, BNF, lat. 13025, realizzato a Corbie; Bern, Burgerbibl., 207; Napoli, BN, IV A 34 e Berlin, SB, Diez B Sant. 66 contengono testi indirizzati alla scuola di corte di Carlo Magno. Particolare attenzione è riservata al manoscritto parigino, che contiene le opere di Donato, con altri testi in funzione di integrazione tra cui Asperio, estratti delle
Institutiones di Cassiodoro,
excerpta da Isidoro e Prisciano, testi ortografici e metrici (Beda
De arte metrica ). Un altro esempio significativo è dato da un codice attualmente suddiviso tra i mss. Bern, Burgerbibl., 330, 347, 357; Paris, BNF, lat. 7665; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. Q. 30. Il contenuto di questo manoscritto è estremamente vario: oltre agli
excerpta vulgaria di Petronio (di cui è
codex unicum ) vi sono
excerpta dai
Commentarii in Sommum Scipionis di Macrobio, dal
Naturalis historia di Plinio, dal De
compendiosa doctrina di Nonio Marcello, dal
De coniuratione Catilinae e dal
Bellum Iugurthinum di Sallustio e opere ortografiche di Alcuino, Cassiodoro, Capro, Scauro, Agrecio e l'anonimo
De propietate rerum . L'A. ricostruisce la storia del codice e individua nella scuola di Auxerre la destinazione del manoscritto, dove fu realizzato probabilmente intorno al secondo quarto del sec. IX. (Silvia Papi)
Riduci
Argomenti e indici Grammatica Astronomia Codicologia Computo e calendari Eusebius Caesariensis, Fortleben Filosofia e teologia Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Marius Victorinus, Fortleben Medicina Montecassino (Frosinone), Biblioteche Montecassino (Frosinone), Scuole Orosius Paulus, Fortleben Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Scuola Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 Agroecius grammaticus, Fortleben ,
Ars de orthographia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De orthographia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Asperius grammaticus saec. VII? ,
Ars grammatica [exstant duae recensiones] Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De arte metrica Caper grammaticus pseudo, Fortleben ,
De orthographia Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
De orthographia (Cum inter nos talia gererentur et «De complexionibus apostolorum» nonnulla nasceretur intentio... ) Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Institutiones Donatus grammaticus, Fortleben ,
Ars grammatica Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De computo [una cum epistola praefatoria ad Marcharium ] (Quia te, venerande praeceptor, saepius audivi de numeris disputantem... Legimus scriptum in Proverbiis: «Melior est sapientia cunctis preciosissimis»... ) Macrobius, Fortleben ,
Commentarii in Ciceronis Somnium Scipionis Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben ,
De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... ) Palaemon Q. Remmius pseudo, Fortleben ,
Regulae Palladius Rutilius, Fortleben ,
Opus agriculturae Petronius Arbiter, Fortleben ,
Satyricon Petrus Chrysologus, Fortleben ,
Expositio symboli (Credo in unum Deum patrem omnipotentem. Si credidisti, dubitare noli; noli facere de credulitate perfidiam... ) Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutio de nomine et pronomine et verbo Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones Sallustius Crispus, Fortleben ,
De bello Iugurthino Sallustius Crispus, Fortleben ,
De coniuratione Catilinae Terentius Scaurus, Fortleben ,
De ortographia
Luoghi: Auxerre Corbie Francia Germania Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 66 Bern, Burgerbibliothek, 347 Bern, Burgerbibliothek, 207 Bern, Burgerbibliothek, 330 Bern, Burgerbibliothek, 357 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 30 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7665 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13025 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7530 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 878 Scheda N: 26 - 5095
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-codici-miscellanei-grammaticali-altomedievali-c/482069
Elena Di Palma Paolino di Aquileia e l'Europa carolingia. Cividale del Friuli-Premariacco (UD), 10-13 ottobre 2002 QM 55 (2003) 205-18
Abstract
Cronaca del convegno internazionale di studi sul tema «Paolino di Aquileia e il contributo italiano all'Europa carolingia», organizzato dal Comitato Promotore «Paulinus Patriarcha 802-2002» in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine. Si segnalano C. Villa
L'«Iter italicum» nel secolo VIII , F. De Rubeis
Sillogi epigrafiche: le vie della pietra in età carolingia , M. Passalacqua
Terminologia filologica negli epistolari carolingi: intellettuali e testi , F. Lo Monaco
«Grammatici est non nescire regulas exterarum sectas vocum emendareque Latinae». Prassi e riflessioni linguistiche fra VIII e IX secolo , P. Tomea
Scambi? I rapporti tra area franca e area italica nell'agiografia dell'VIII e del IX secolo , S. Gavinelli
Il vescovo Giuseppe di Ivrea nel circuito culturale carolingio , L. Villa
Luoghi di culto e organizzazione ecclesiastica tra città e campagna nell'età di Paolino , W. Pohl
Le leggi longobarde nell'Italia carolingia: contesto e trasmissione , C. Azzara
La ricezione dei capitolari carolingi nel «Regnum Langobardorum» , P. Erhart
Paolino di Aquileia e la cultura monastica del suo tempo , L. Pani
La trasmissione dell'«Historia Langobardorum» tra Italia e Francia nel IX secolo , F. Fornasaro
Piante alimentari e terapeutiche nei Capitolari di Carlo Magno , M. Gozzi
Le composizioni musicali su testo di Paolino d'Aquileia: problemi e proposte esecutive , N. Everett
Paulinus, St. Mark and «famosissima Aquileia» , M.M. Gorman
The Discovery of the Manuscripts of the Badia Amiatina , S. Barret
Two New Sources for the Poetry of Paulinus of Aquileia , F. Stella
Il ruolo di Paolino nell'evoluzione della poesia politica e religiosa dell'Europa carolingia alla luce delle recenti attribuzioni , E. Colombi
Modelli poetici nei componimenti di Paolino di Aquileia , P. Lendinara
Presenza e collocazione dei componimenti di Paolino nei codici altomedievali e L. Favia
Le reliquie e i reliquiari di san Paolino fra storia e leggenda .
Riduci
Argomenti e indici Cividale del Friuli (Udine)-Premariacco (Udine), Congressi Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Premariacco (Udine), Congressi
Luoghi: Aquileia (Udine) Francia Italia San Salvatore al Monte Amiata (Abbadia San Salvatore, Siena)
Studiosi: Azzara, Claudio Barrett, Sam Colombi, Emanuela De Rubeis, Flavia Erhart, Peter Everett, Nicholas Favia, Lorenzo Fornasaro, Franco Gavinelli, Simona Gorman, Michael Murray Gozzi, Marco Lendinara, Patrizia Lo Monaco, Francesco Pani, Laura Passalacqua, Marina Pohl, Walter Stella, Francesco Tomea, Paolo Villa, Claudia Villa, Luca
Scheda N: 25 - 12942
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-paolino-di-aquileia-e-l-europa-carolingia-cividal/448454