Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

123 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Villa, Claudia in MEL
Villa, Claudia
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11
 Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Il nuovo fascino degli autori antichi tra i secoli XII e XIV
in
Lo spazio letterario di Roma antica cur. Guglielmo Cavallo - Paolo Fedeli - Andrea Giardina, Roma, Salerno 1990 pp. 667, III 473-511

Abstract

Individua le caratteristiche fondamentali della riscoperta ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 14 - 3401

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-nuovo-fascino-degli-autori-antichi-tra-i-secol/58550

 Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Per «Inferno» I, 67-87
in
Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich cur. Rino Avesani - Mirella Ferrari - Tino Foffano - Giuseppe Frasso - Agostino Sottili, Roma, Edizioni di storia e letteratura 1984 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 162-163) pp. XXXVIII-824, 1-21

Abstract

Si fa riferimento alla tradizione medievale di Virgilio; ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 8 - 2917

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-inferno-i-67-87/6660

 Gian Carlo Alessio - Claudia Villa Tra commedia e «comedía» IMU 24 (1981) 1-136

Abstract

Contiene gli articoli di G.C. Alessio (1) e C. Villa ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 5 - 4362 A

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tra-commedia-e-comedía/354557

 Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1999 ALMA 57 (1999) 342-51

Abstract

Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni ... Leggi tutto

Argomenti e indici
STORIA DELLA MEDIEVISTICA
Agiografia
Benevento, Congressi
Bibliografie
Bologna-Ravenna, Congressi
Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi
Campana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Cividale del Friuli (Udine)-Bottenicco di Moimacco (Udine), Congressi
Cividale del Friuli (Udine)-Udine, Congressi
Diplomatica
Filologia e storia del testo
Filosofia e teologia
Firenze, Cataloghi di manoscritti
Firenze, Congressi
Hieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498
Horatius, Fortleben
Karolus Magnus rex
Libellus de Constantino Magno eiusque matre Helena (Post passionem Domini N.I.C. eiusque gloriosam resurrectionem... )
Manuali
Martyrologia, passionaria, libelli
Milano, Congressi
Monachesimo e ordini religiosi
Montaione (Firenze), Congressi
Musica
Padova, Cataloghi di manoscritti
Patres, Fortleben
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
Pistoia, Congressi
Ravello (Salerno), Congressi
Ravenna, Congressi
Repertori ed enciclopedie
San Miniato (Pisa), Congressi
Seneca philosophus, Fortleben
Spoleto (Perugia), Congressi
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Storia della spiritualità
Storia delle mentalità
Storia letteraria
Testamentum [pseudo Raymundus Lullus] (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )
Todi (Perugia), Congressi
Udine, Congressi
Versificazione e prosa ritmica
Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253, Liber de doctrina dicendi et tacendi
Alexander Neckam n. 1157, m. 1217, Suppletio defectuum
Falco Beneventanus n. 1070 ca., m. post 1154, Chronicon
Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347, Octo quaestiones de potestate papae (Sanctum canibus nullatenus esse dandum et margaritas non esse mittendas ...... )
Guillelmus Paduanus fl. saec. XIII med., Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione monasterii Crassensis (Cum quelibet pars nostri corporis minorationi et defluitioni cotidie supponatur... )
Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aurea
Marbodus Redonensis episcopus n. 1035 ca., m. 11-9-1123, Liber decem capitulorum
Raymundus Lullus pseudo, Testamentum (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )

Luoghi: Firenze

Friuli

Gerusalemme

Italia

Studiosi: Avesani, Rino
Baroffio, Giacomo
Bertini, Ferruccio
Braga, Gabriella
Bresslau, Harry
Brugnoli, Giorgio
Camastra, Francesco
Campana, Augusto
Cantelli Berarducci, Silvia
Casagrande, Carla
Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia
Cremascoli, Giuseppe
Crimi, Carmelo
D'Angelo, Edoardo
Degl'Innocenti, Antonella
Dionisotti, Carlo
Garfagnini, Gian Carlo
Giangrasso, Giulietta
Gonnelli, Fabrizio
Heitzmann, Christian
Leonardi, Claudio
Leotta, Rosario
Maggioni, Giovanni Paolo
McDonough, Christopher James
Navone, Paola
Pagani, Ileana
Pereira, Michela
Picone, Giuseppe
Pinelli, Lucia
Pomaro, Gabriella
Questa, Cesare
Scalia, Giuseppe
Spaggiari, Barbara
Stella, Francesco
Stok, Fabio
Terni, Clemente
Vecchio, Silvana
Villa, Claudia
Vinay, Gustavo

Scheda N: 23 - 10283

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1999/408280

 Giuseppe Billanovich - Claudia Villa - Gian Carlo Alessio Tradizione classica e cultura letteraria
in
Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante cur. Giovanni Pugliese Carratelli, Milano, Libri Scheiwiller 1987 (Antica Madre. Collana di studi sull'Italia antica) pp. XIV-742, 277-327

Abstract

Saggio a più voci: di G. Billanovich, che sottolinea ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 11 - 3516; 12 - 2713

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tradizione-classica-e-cultura-letteraria/110445

 Conservare e ordinare i libri: dalle prime biblioteche cristiane all'età dell'informatica. San Gimignano (SI, Italia), Centro di studi sul classicismo, 21-22 maggio 1999 GLivre 33 (1998) 97

Abstract

Si segnalano gli interventi di: C. Villa Produzione ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 21 - 12733

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/conservare-e-ordinare-i-libri-dalle-prime-bibliote/363701

 Pietro Corrao - Mario Gallina - Claudia Villa L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà Roma-Bari, Laterza 2001 pp. X-270 (Manuali Laterza 150. Medioevo italiano)

Abstract

Storia dell'Italia meridionale nei secoli VI-XV. Il ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 24 - 8102

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-italia-mediterranea-e-gli-incontri-di-civiltà/426436

 Giovanni D'Anna Il convegno per il bimillenario della nascita di L. Anneo Seneca SRom 47 (1999) 187-90

Abstract

Cronaca del convegno (Roma, novembre 1998). Si segnalano ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 22 - 13056

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-convegno-per-il-bimillenario-della-nascita-di-/399684

* Paolo De Paolis I codici miscellanei grammaticali altomedievali. Caratteristiche, funzione, destinazione
in
Il codice miscellaneo, tipologie e funzioni. Atti del Convegno internazionale. Cassino, 14-17 maggio 2003 cur. Edoardo Crisci - Oronzo Pecere, Cassino (Frosinone), Università degli studi di Cassino 2004 =STest 2 (2004) 183-212

Abstract

In primo luogo l'A. determina le caratteristiche peculiari ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Grammatica
Astronomia
Codicologia
Computo e calendari
Eusebius Caesariensis, Fortleben
Filosofia e teologia
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636
Marius Victorinus, Fortleben
Medicina
Montecassino (Frosinone), Biblioteche
Montecassino (Frosinone), Scuole
Orosius Paulus, Fortleben
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
Scuola
Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849
Agroecius grammaticus, Fortleben, Ars de orthographia
Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, De orthographia
Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, Disputatio de vera philosophia
Asperius grammaticus saec. VII?, Ars grammatica [exstant duae recensiones]
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, De arte metrica
Caper grammaticus pseudo, Fortleben, De orthographia
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., De orthographia (Cum inter nos talia gererentur et «De complexionibus apostolorum» nonnulla nasceretur intentio... )
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., Institutiones
Donatus grammaticus, Fortleben, Ars grammatica
Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856, De computo [una cum epistola praefatoria ad Marcharium] (Quia te, venerande praeceptor, saepius audivi de numeris disputantem... Legimus scriptum in Proverbiis: «Melior est sapientia cunctis preciosissimis»... )
Macrobius, Fortleben, Commentarii in Ciceronis Somnium Scipionis
Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben, De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... )
Palaemon Q. Remmius pseudo, Fortleben, Regulae
Palladius Rutilius, Fortleben, Opus agriculturae
Petronius Arbiter, Fortleben, Satyricon
Petrus Chrysologus, Fortleben, Expositio symboli (Credo in unum Deum patrem omnipotentem. Si credidisti, dubitare noli; noli facere de credulitate perfidiam... )
Plinius Maior, Fortleben, Naturalis historia
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Institutio de nomine et pronomine et verbo
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Institutiones
Sallustius Crispus, Fortleben, De bello Iugurthino
Sallustius Crispus, Fortleben, De coniuratione Catilinae
Terentius Scaurus, Fortleben, De ortographia

Luoghi: Auxerre

Corbie

Francia

Germania

Montecassino (Frosinone)

Studiosi: Holtz, Louis
Villa, Claudia

Manoscritti

Scheda N: 26 - 5095

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-codici-miscellanei-grammaticali-altomedievali-c/482069

 Elena Di Palma Paolino di Aquileia e l'Europa carolingia. Cividale del Friuli-Premariacco (UD), 10-13 ottobre 2002 QM 55 (2003) 205-18

Abstract

Cronaca del convegno internazionale di studi sul tema ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 25 - 12942

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-paolino-di-aquileia-e-l-europa-carolingia-cividal/448454

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy