Damien Boquet Amours, castration et miracle au couvent de Watton: évaluation émotionnelle d'un crime d'honneur monastique (v. 1165) in La chair des émotions. Pratiques et représentations corporelles de l'affectivité au Moyen Age cur. Damien Boquet - Piroska Nagy - Laurence Moulinier-Brogi , Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes-Paris VIII 2011 =Médiévales 61 (2011) 77-95
Abstract
L'A. fa riferimento a uno scandalo che nel 1165 sconvolse la comunità monastica di Watton nello Yorkshire, riguardante la gravidanza provocata dall'illecita relazione tra una monaca e un canonico. La furiosa reazione delle consorelle spinge la donna all'evirazione dell'amante, evitata solo da una successione di eventi miracolosi. Il racconto, riportato da Aelredo di Rievaulx nel
De sanctimoniali de Watton , si inserisce esemplarmente in una fase di grande tensione che coinvolge le comunità maschili e femminili dei Gilbertini alla ricerca di modelli di vita comune efficaci.
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate La chair des émotions (Boquet)
Scheda N: 34 - 7339
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-amours-castration-et-miracle-au-couvent-de-watton/627765
Damien Boquet Amours, castration et miracle au couvent de Watton: évaluation émotionnelle d'un crime d'honneur monastique (v. 1165) in La chair des émotions. Pratiques et représentations corporelles de l'affectivité au Moyen Age cur. Damien Boquet - Piroska Nagy - Laurence Moulinier-Brogi , Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes-Paris VIII 2011 =Médiévales 61 (2011) 77-95
Abstract
Viene ricordato il ms. Cambridge, CCC, 139, testimone dell'opera di Alredo nella quale è narrato lo scandalo avvenuto nel monastero di Watton
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate La chair des émotions (Boquet)
Scheda N: 36 - 7549
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-amours-castration-et-miracle-au-couvent-de-watton/671411
Damien Boquet «Christus dilexit verecundiam». La honte admirable d'Angèle de Foligno et la cause des franciscains spirituels RNMéd 31 (2008) 73-88Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Rives nord-méditerranéennes 2008 (Bouquet)
Scheda N: 31 - 289
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-christus-dilexit-verecundiam-la-honte-admirable-d/572557
Damien Boquet Ecrire et représenter la dénudation de François d'Assise au XIIIe siècle RNMéd 30 (2008) 39-63Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Rives nord-méditerranéennes 2008 (Bouquet)
Scheda N: 31 - 6020
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ecrire-et-représenter-la-dénudation-de-françois-d/572554
*
Damien Boquet Jean de Meun et Aelred de Rievaulx: une amitié textuelle in Les écoles de pensée du XIIe siècle et la littérature romane (oc et oïl) cur. Valérie Fasseur - Jean-René Valette , Turnhout, Brepols 2016 (Bibliothèque d'histoire culturelle du Moyen Age 17) pp. 368, 301-11
Abstract
L'A. discute la possibilità che Jean de Meun abbia conosciuto il trattato di Elredo di Rievaulx prima di scrivere il seguito del
Roman de la Rose . In caso affermativo, si chiede se il
De spiritali amicitia sia stato usato per redigere il discorso di Ragione sull'amicizia (vv. 4681-4764 e 4920-4956). Dopo un confronto sinottico di alcuni passi dei due testi (nel primo esempio accompagnati anche da estratti del
Lelio ciceroniano, usato da entrambi gli autori ) si conclude che il testo di Elredo è seguito da Jean de Meun, ma mai citato
ad verbum . La conoscenza del testo da parte dell'autore, tuttavia, sembra innegabile, insieme a quella di Boezio e del carteggio tra Abelardo ed Eloisa, tanto che si potrebbe pensare che il lavoro di traduzione di Jean sia coevo rispetto alla stesura del
Roman e non successivo. Un ulteriore elemento di riflessione investe la domanda sull'uso, da parte di Jean, delle versioni abbreviate del testo di Elredo, di cui una fu fatta da Pietro di Blois nel
De amicitia christiana : il dato non si può escludere a priori - conclude l'A. -, ma certo la riflessione sull'amicizia come valore spirituale è uno dei temi principali del secolo XII. La differenza si nota nella ricezione di questi testi presso i contemporanei di Jean de Meun, che infatti antepone l'amicizia alla carità: l'innesto dell'amicizia in una tradizione spirituale cristiana è ormai meno urgente. (Elisabetta Bartoli)
Riduci
Argomenti e indici Aelredus Rievallensis abbas n. 1110 ca., m. 12-1-1167 ,
De spiritali amicitia Abaelardus Petrus n. 1079, m. 1142 ,
Epistolae Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Cicero M. Tullius, Fortleben ,
De amicitia Heloissa n. 1100 ca., m.16-5-1164 ,
Epistolae ad Petrum Abaelardum [epp. 3 (nrr. II, IV, VI); a. 1133] (Domino suo, imo patri, coniugi suo, imo fratri, ancilla sua, imo filia, ipsius uxor, imo soror; Missam ad amicum pro consolatione epistolam, dilectissime Petrus Blesensis n. 1135 ca., m. post 1212 ,
De amicitia christiana et de dilectione Dei ac proximi Scheda N: 38 - 111
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-jean-de-meun-et-aelred-de-rievaulx-une-amitié-tex/704044
*
Damien Boquet Jean de Meun et Aelred de Rievaulx: une amitié textuelle in Les écoles de pensée du XIIe siècle et la littérature romane (oc et oïl) cur. Valérie Fasseur - Jean-René Valette , Turnhout, Brepols 2016 (Bibliothèque d'histoire culturelle du Moyen Age 17) pp. 368, 301-11Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 85
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-jean-de-meun-et-aelred-de-rievaulx-une-amitié-tex/768428