Anglo-Saxon Easter, g.m. Schola Gregoriana of Cambridge, dir. Mary Berry, Archiv 413 546-1. reg. Deerhurst, St Mary's Priory Church 1983
Abstract
Il programma è composto da canti, anche polifonici, dell'Ordinario e Proprio di Pasqua, tratti dal tropario di Winchester e da altri testimoni inglesi e francesi. Le note del CD sono a cura di D. Hiley. La registrazione è stata prodotta in concomitanza della mostra Golden Age of Anglo-Saxon Art, 966-1066, ospitata all'interno del British Museum. Si cita anche la rec. del CD in Gramophone 11 (1984) RiduciRecensioni e segnalazioni Brani eseguiti: 1) Messa di Pasqua.
Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 1357 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/anglo-saxon-easter/22048 |
|
Antiphonaria. Studien zu Quellen und Gesängen des mittelalterlichen Offiziums cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2009 pp. VIII-217 (Regensburger Studien zur Musikwissenschaft 7) Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 13-14 - 577 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonaria-studien-zu-quellen-und-gesängen-des-m/21039 |
|
Antiphonaria. Studien zu Quellen und Gesängen des mittelalterlichen Offiziums cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2009 pp. VIII-217 + CD-ROM (Regensburger Studien zur Musikgeschichte 7) Abstract
Il vol. ospita i contributi nati in occasione di un seminario tenuto a Regensburg dal 27 settembre al 1 ottobre 2006, organizzato come parte di un progetto di ricerca supportato dall’Alexander von Humboldt-Stiftung in collaborazione con il Social Sciences and Humanities Research Council of Canada. L’attenzione del seminario era centrata sulle fonti manoscritte e le loro interrelazioni, ma sono stati indagati anche la funzione liturgica, il carattere melodico e la natura stessa dei canti. Parte del seminario è stata dedicata alla discussione della possibilità di compilare cataloghi di antifone e Breviari notati per il Répertoire internationale des sources musicales (RISM), e a vari metodi utili per organizzare, ricercare e comparare dati, con l’ausilio di database ed elaborazione elettronica. Il Rec. di ML sottolinea come l’importanza del vol. risieda soprattutto nella sua valenza metodologica: gli studiosi affrontano infatti il vasto repertorio dell’Ufficio liturgico a noi pervenuto in modi vari e tali da dare spunto a ulteriori ricerce. Al vol. è allegato un CD-Rom contenente l'inventario, a c. di G. Brusa, dell'Antifonario-Tonario ms. Vercelli, Bibl. Cap. Eusebiana, LXII. Si segnalano a parte i contributi di: T. Bailey, G. Baroffio, G. Brusa, L. Dobszay, B. Haggh, K. Helsen, D. Hiley (2), M. Huglo (2), D. Lacoste, I. de Loos, A. Pfisterer e R. Steiner RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 1189 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonaria-studien-zu-quellen-und-gesängen-des-m/22189 |
|
Antiphonaria. Studien zu Quellen und Gesängen des mittelalterlichen Offiziums cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2009 pp. VIII-217 + CD-Rom (Regensburger Studien zur Musikgeschichte 7) Abstract
Il volume raccoglie i saggi letti durante il workshop internazionale tenutosi dal 27 settembre al 1 ottobre 2006 a Ratisbona, organizzato come parte di un programma di ricerca triennale sugli Antifonari e Breviari del medioevo ( Antiphonaria: Liturgical Antiphoners of the Middle Ages). A questo primitivo nucleo sono stati aggiunti successivamente ulteriori contributi. Si segnalano a parte i saggi di T. Bailey, G. Baroffio, G. Brusa, L. Dobszay, B. Hagg, K. Helsen, D. Hiley (2), M. Huglo (2), D. Lacoste, I. de Loos, A. Pfisterer e R. Steiner e il CD-Rom allegato a cura di G. Brusa. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Scheda N: 16 - 905 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonaria-studien-zu-quellen-und-gesängen-des-m/24633 |
|
Wulf Friedrich Arlt (ed. comm.) Susan K. Rankin (comm.), Cristina Hospenthal (adiuv.) Stiftsbibliothek Sankt Gallen Codices 484 & 381, kommentiert und in Faksimile herausgegeben I Kommentar Codices 484 & 381 II Codex Sangallensis 484. Faks.-Nachdr. III Codex Sangallensis 381. Faks.-Nachdr. Winterthur-Zürich, Amadeus-Zentralbibliothek 1996 voll. 3 pp. 329, VII-84, VIII-234 tavv. 321-502 Abstract
Pubblicazione in facsimile di due dei più antichi mss. neumati di San Gallo, accompagnata da un vol. introduttivo e di indici. I mss. contengono i tropi per il Proprio, i canti dell'Ordinario, alcuni brani in greco traslitterato, melodie di sequenze senza testo e versus processionali. Il lavoro si struttura in tre volumi. Il primo è equamente diviso tra saggi sull'aspetto dei volumi e un dettagliato inventario del loro contenuto. Il secondo e il terzo riproducono rispettivamente i manoscritti 484 e 381. Le riproduzioni sono ottime e vi si può seguire ogni cambiamento di mano e di inchiostro. La grana fotografica è finissima. I facsimili qui pubblicati permettono di esaminare i manoscritti dal punto di vista esteriore e del tipo di scrittura. Il contenuto dei due manoscritti è il seguente. Il 484 contiene tropi per i canti del Proprio e dell'Ordinario della Messa, seguiti da melodie di sequenze (senza testi), notate dal fondo all'inizio della pagina, ma da sinistra a destra, un metodo che ha suscitato perplessità tra molti commentatori, e che nemmeno i curatori del presente volume riescono a spiegare. Il manoscritto 381 contiene versi strofici, una rara collezione di versi salmodici per l'introito e la comunione, tropi per il Proprio e l'Ordinario, infine sequenze, con i testi disposti nella parte principale della pagina e le melodie a lato. Dal momento che i manoscritti possono essere datati sicuramente alla seconda decade del dodicesimo secolo, essi costituiscono la prima consistente fonte proveniente dall'est della Francia per i generi liturgici citati. Oltre ad inventari e indici incrociati, il volume commentario contiene: le tavole dei contenuti, un'introduzione e una conclusione (rispettivamente in tedesco e in inglese). S. Rankin è l'autrice di quasi tutta la prima parte del commentario, «The Construction of the Two Manuscripts», in inglese; W. Arlt della parte seconda, «Aspekte des Repertoires: Die Propriumstropen», in tedesco. Nella prima parte si descrivono l'aspetto esteriore del manoscritto e le fasi della sua realizzazione. Segue una minuziosa analisi del lavoro dello scriba principale (contrassegnato con la lettera sigma) e degli altri cinquanta scribi. La seconda parte offre una rassegna dell'intero repertorio conosciuto di tropi del Proprio proveniente dai manoscritti dell'est della Francia, tenendo conto delle influenze della Francia dell'ovest. L'oggetto principale d'indagine, ma non l'unico, è San Gallo. Si discutono i versi composti a San Gallo, che comprendono non solo le composizioni attribuite a Tuotilo, ma anche quelle del codice Vienna 1609, piuttosto vicine a Notker, arrivando dunque a formulare un'ipotesi sulle modalità di diffusione dei tropi da San Gallo ai centri monastici dell'area limitrofa, tra cui Reichenau, Sankt Emmeram e Regensburg. Si procede inoltre ad una minuziosa analisi dei tropi di Natale. In conclusione si trova un excursus sulla diffusione del repertorio nell'Italia del nord e nella Francia del sud RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Sankt Gallen, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICANotkerus Balbulus, AUTORI E TESTISankt Gallen, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONESequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATutilo Sangallensis mon., AUTORI E TESTILuoghi: | Regensburg
Reichenau
Sankt Gallen
|
Manoscritti Scheda N: 4-5 - 322 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/stiftsbibliothek-sankt-gallen-codices-484-381-komm/11600 |
|
Ars musica. Musica sacra cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2007 pp. 126 (Regensburger Studien zur Musikgeschichte 4) Abstract
Il vol. contiene gli atti del simposio svoltosi il 6-7 Ottobre 2002 a Regensburg. Alcuni saggi analizzano la funzione dell'arte nel servizio ecclesiastico e nella liturgia, altri trattano il ruolo della musica nell'educazione occidentale, della musica sacra e profana polacca nelle fonti mss. e iconografiche nel XV sec., della rappresentazione del potere politico negli Uffici di Enrico II RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 10-11 - 1145 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ars-musica-musica-sacra/18323 |
|
Ars musica. Musica sacra cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2007 (Regensburger Studien zur Musikgeschichte 4) Abstract
Atti del convegno internazionale di studi tenutosi a Regensburg il 6 e 7 Ottobre 2002. Si segnalano a parte i contributi di R. Flotzinger, R. Hankeln, B. Munk Olsen, M. Perz, D. Hiley e J. Szendrei, P. Petrobelli, L. Dobszay RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 13-14 - 579 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ars-musica-musica-sacra/21532 |
|
Juan Carlos Asensio Palacios Modifiche della melodia-tipo dei graduali di II modo come tecnica compositiva StGr 31 (2015) 17-47 Abstract
Dopo aver ripercorso gli studi sull'argomento (A. Mocquereau, G.M. Sunyol, P. Ferretti, W. Apel, D. Hiley, H. Hucke, B. Ribay) ed aver fatto cenno ai repertori romano-antico e ambrosiano, l'A. si sofferma su tre questioni: 1) la composizione in Re del RG Iustus ut palma, i possibili motivi della sua trasposizione alla quinta superiore (La) e conseguentemente il problema della sonorità reale dei graduali di II modo in La; 2) le varianti significative come tecnica compositiva presenti in alcune sezioni di questi graduali; 3) la tecnica compositiva di questa melodia tipo sotto il profilo del processo di assemblaggio e di adattamento di diversi testi. L'analisi sistematica delle diverse sezioni della melodia-tipo (Formule del corpo del graduale A, n.d.r. responsorio: intonazione, I, II, III e IV frase; Formule del corpo del graduale B, n.d.r. versetti: intonazione, I, II, III e IV frase) è supportata da numerosi esempi musicali per lo più in notazione quadrata corredata da neumi metensi e sangallesi. Nella conclusione, ripercorrendo la tesi di Ribay, si propongono gli elementi che in quanto caratterizzanti permettono l'individuazione dei graduali di II modo in La. Mss. e stampe citati: Benevento, Bibl. Cap., 34; 40; Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 559; Laon, BM «Suzanne Martinet», 239; Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, Códices 18; Paris, BnF, lat. 776; lat. 903; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 359; Graduale a stampa, Madrid 1597. Il presente contributo è stato presentato al Congresso dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (AISCGre) tenutosi a Lugano nel 2015 e dedicato a L. Agustoni. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 559Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 18 (F. 185; 17)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359 Scheda N: 21-23 - 376 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-modifiche-della-melodia-tipo-dei-graduali-di-ii-m/29560 |
|
John D. Bergsagel (ed.) The Offices and Masses of St. Knud Lavard (? 1131) (Kiel, Univ. Lib. MS S.H. 8 A.8°) 1 Facsimile 2 Edition praef. David Hiley, København-Ottawa, The Royal Library of Copenhagen 2010 voll. II Abstract
La presente edizione in due voll. di Uffici e Messe scritti in onore del nobile santo danese Knud Lavard (morto nel 1131) è pubblicata nella serie Historiae del guppo di studio Cantus Planus, alla quale si deve l'edizione di numerosi Uffici di santi che costituiscono importanti monumenti musicali liturgici e storici dedicati all'agiografia medievale. Nel caso di Knud Lavard la documentazione pubblicata è importante per la storia danese per due motivi: innanzitutto il manoscritto del XIII sec., contenente gli Uffici e le Messe per le due feste dedicate al santo (il 7 gennaio, giorno della morte, e il 25 giugno, giorno della traslazione), è l'unica fonte non frammentaria per questi testi; in secondo luogo il testo ha una rilevanza di primo piano per la storia politica e religiosa del paese. Il vol., corredato di una prefazione a cura di D. Hiley e di una introduzione di T. Riis sul contesto storico, contiene la descrizione del manoscritto, che risulta essere probabilmente una copia di quello composto nel 1170 per la traslazione. Il vol. comprende anche l'edizione in facsimile del Chronicon Roskildense. Sullo stesso manoscritto cfr. anche Of Chronicles and Kings. National Saints and the Emergence of Nation States in the High Middle Ages, cur. J.D. Bergsagel - D. Hiley - T. Riis, København, Museum Tusculanum Press, 2015, segnalato a parte nel presente vol. di MEM. (Andreina Manzo) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 332 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/the-offices-and-masses-of-st-knud-lavard-(-1131)-(/27208 |
|
John Boe (ed. trad. comm.) Beneventanum Troporum Corpus II Ordinary Chants and Tropes for the Mass from Southern Italy, A.D. 1000-1250 1 Kyrie eleison 2 Gloria in excelsis 3 Preface Chants and Sanctus Madison, WI, A-R Editions 1989-96 voll. 3 pp. XXXIX-89, 219, XXI-51, 217, LXXXIX-130, 135 (Recent Researches in the Music of the Middle Ages and Early Renaissance 19-26) Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 3 - 955 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/beneventanum-troporum-corpus-ii-ordinary-chants-an/8638 |