Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2016 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2015-2016 (con qualche riferimento anche al 2014). Tra i convegni e gli incontri di studio tenuti nel corso del 2016 si ricordano i seguenti: Roma (15-16 gennaio) «Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano». Convegno organizzato dal Centro internazionale di Studi Cateriniani; Firenze (18 marzo) «Progetti di sapere. Liste di libri in autori medievali come documento di una coscienza intellettuale». XIX convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Spoleto (Perugia) (31 marzo-6 aprile) «Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo». LXIV settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Trento (5-6 aprile): «Animali parlanti. Letteratura, teatro, canzone». Convegno organizzato dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Macerata-Tolentino (12-13 aprile): «Filelfo, le Marche, l'Europa». Convegno organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata; S. Maria Capua Vetere (Caserta) (13-14 aprile): «Biblioteche medievali d'Italia». Convegno organizzato dal Dipartimento di lettere e beni culturali della Seconda Università di Napoli; Firenze (22 aprile): «Lo
Studium Florentinum. Sec. XIV-XV». Convegno organizzato dall'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze; Roma (24-25 giugno): «I Domenicani e i concili». Convegno organizzato in occasione dell'VIII centenario dell'Ordine dei Frati Predicatori; San Miniato (Pisa) (22-24 settembre): «I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI)». XV Convegno di studi della Fondazione Centro studi sul tardo medioevo; Firenze (28 settembre-1° ottobre): «I Domenicani e le città dell'Italia centrale (secc. XIII-XIX)». Convegno organizzato dalla Provincia Romana di S. Caterina da Siena, dalla rivista «Memorie Domenicane» e dalla Biblioteca Domenicana di S. Maria Novella «Jacopo Passavanti»; Verona (29 settembre): «Il latino nei documenti privati dell'Italia medievale (secoli X-XII)». Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di culture e civiltà dell'Università di Verona; Assisi (Perugia) (13-15 ottobre): «Antonio di Padova e le sue immagini». XLIV Convegno internazionale di Studi francescani della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (9-12 ottobre): «Il Lateranense IV. Le ragioni di un Concilio». LIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Foggia (26-28 ottobre): «Il ruolo della Scuola nella tradizione dei classici latini: tra
Fortleben ed esegesi». Convegno organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Foggia; Trento (27 ottobre): «La dottrina delle idee nel pensiero francescano del XIII-XIV secolo». Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Napoli (3-5 novembre): «Da Ludovico d'Angiò a san Ludovico di Tolosa: i testi e le immagini». Convegno internazionale di studi per il VII centenario della canonizzazione di san Ludovico di Tolosa (1317-2017) organizzato dal Dipartimento di lettere e beni culturali della Seconda Università di Napoli e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum (Roma); Roma (7-8 novembre): «Una nuova metafisica per una nuova teologia: Giovanni Duns Scoto a 750 anni dalla nascita». Convegno organizzato dalla Pontificia Università Antonianum (Roma); Orvieto (Terni) (10-12 novembre): «Cristo e il potere dal Medioevo all'Età moderna. Teologia, antropologia e politica». II Convegno dell'Opera del Duomo di Orvieto organizzato in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Roma (2 dicembre): «Leone III, Roma e l'età carolingia». Giornata di studi organizzata dalla Facoltà di storia e beni culturali della chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano, con spoglio dei contenuti:
Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXVII (Firenze 2016),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 2 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVII 12051) e
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 3 (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 12349). Come complemento dei fascicoli del
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) si segnala il numero 3 dei «Quaderni di C.A.L.M.A.»:
Clavis Gerbertiana. Gerbertus Aureliacensis a cura di P. Stoppacci (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 1618). Per la manualistica specialistica si segnalano le
Venticinque lezioni di filologia mediolatina di P. Chiesa (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 5331). Per l'Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia (ENTMI) è data notizia di: Paolo Diacono
Liber de episcopis Mettensibus a cura di C. Santarossa (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 3297); Raterio di Verona
Qualitatis coniectura a cura e con traduzione e commento di B. Valtorta (Firenze 2016; cfr. MEL XXXIX 3427). Nella sezione «Antiquitates» delle «Fonti per la storia dell'Italia medievale» pubblicate dall'Istituto storico italiano per il medio evo si segnalano: Maio Barensis
Expositio orationis dominice a cura di V. De Fraja (Roma 2015; cfr. MEL XXXVII 2856);
Patricii Ravennatis Cronica a cura di L. Mascanzoni (Roma 2015);
Gesta vel obitus Petri ducis Venetiae atque Dalmacie a cura di G. Ortalli (Roma 2016; cfr. MEL XXXVIII 5945). Tra le altre edizioni di testi è data notizia di:
Il processo di canonizzazione di Celestino V I a cura di A. Bartolomei Romagnoli e A. Marini (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 5288); Giovanni di Rupescissa
Vade mecum in tribulatione a cura di E. Tealdi con introduzione storica a cura di R.E. Lerner e G.L. Potestà (Milano 2015; cfr. MEL XXXIX 2516); Menegaldo magister
In Ciceronis Rhetorica glose a cura di F. Bognini (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 3007);
Miracula sancti Columbani a cura di A. Dubreucq e con traduzioni di F. Bougard, P. Chiesa e M. Stansbury (Firenze 2015; cfr. MEL XXXIX 5300); Sigeri di Brabante
Questio de creatione ex nihilo a cura di A. Aiello (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 3838);
Hystoria Atile dicti flagellum Dei a cura di E. Necchi (Firenze 2016; cfr. MEL XXXVIII 2217); M. Petoletti
Un poeta alla corte dei papi. Bonaiuto da Casentino e Bonifacio VIII con traduzione dei testi a cura di A. Piacentini (Roma 2016; cfr. MEL XXXIX 757). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnala: F. Accrocca
La silloge bonaventuriana del ms. isidoriano 1/73 «Archivum Franciscanum Historicum» 109 (2016) 3-45 (cfr. MEL XXXIX 791); A. Horowski
Quattro redazioni del sermone di San Bonaventura da Bagnoregio per la festa di Tutti i santi «Collectanea Franciscana» 86 (2016) 5-64 (cfr. MEL XXXIX 799); M. Soriani Innocenti
La conversione della Samaritana in una predica di Ubertino da Casale. Edizione del «Sermo Iesus fatigatus ex itinere» (Iohannes 4, 6) «Franciscana» 16 (2014) 107-49 (cfr. MEL XXXIX 2072); E. Fontana
Le Costituzioni duecentesche della provincia di Sant'Antonio «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 55 (2015) 7-48. Per l'ambito delle ricerche lessicografiche si segnala: M. Di Marco
Note sulla terminologia monastica di Isidoro di Siviglia: aspetti istituzionali strutturali e materiali della vita cenobitica «Latinitas. Series nova» 3 (2015) 55-85; V. Strapazzon
Vocabulaire mystique des sermons de Saint Antoine de Padoue «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» 54 (2014) 305-38 (cfr. MEL XXXVII 341) e 55 (2015) 42-122, 423-516; M.A. Chirico
Tempo dell'uomo. Tempo di Dio. Il senso del tempo nella tradizione cistercense medievale «Rivista di ascetica e mistica» 41 (2016) 375-93 (cfr. MEL XXXIX 2620). Tra le edizioni di testi documentari sono usciti: I. Lori Sanfilippo
Il monastero di S. Agnese sulla via Nomentana. Storia e documenti (982-1299) (Roma 2015) e G. Pesiri
Pergamene nell'Archivio del Capitolo Cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494) (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 8937);
Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg. 3). Edizione e commento di J.-M. Martin, P. Chastang, E. Cuozzo, L. Feller, G. Orofino, A. Thomas e M. Villani (Roma 2015; cfr. MEL XXXVIII 3596); C. Mezzetti
Le carte dell'Archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050) (Roma 2016; cfr. MEL XXXIX 6754). Tra le traduzioni in italiano uscite tra la fine del 2015 e nel corso del 2016 si segnala: Beda il Venerabile
Commento all'Apocalisse a cura di D. Paini e note di D. Ianiro (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 574); San Bonaventura
Commento al libro dell'Ecclesiaste a cura di O. Casto (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 783); Guglielmo di Ockham
Dialogo sul papa eretico a cura e con traduzione, note e apparati di A. Salerno (Milano 2015; cfr. MEL XXXIX 1856); Guiberto di Nogent
Le reliquie dei Santi con introduzione, traduzione e note di M. Salaroli (Turnhout 2015; cfr. MEL XXXIX 1763); Pier Damiani
Sermoni (36-76) a cura di U. Facchini e L. Saraceno con traduzioni di L. Vigilucci, A. Dindelli e L. Saraceno (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 3266); Paolo Diacono
Opere I a cura di M.E. Bottecchia Dehò (Roma-Aquileia 2015); S. Tommaso d'Aquino
Catena aurea. Glossa continua super Evangelia IV
Vangelo secondo Luca, capitoli 1-10 a cura di R. Coggi (Bologna 2015),
Glossa continua super Evangelia V
Vangelo secondo Luca, capitoli 11-24 a cura di R. Coggi (Bologna 2015),
Glossa continua super Evangelia VI
Vangelo secondo Giovanni, capitoli 1-8 a cura di R. Coggi (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 4158),
Glossa continua super Evangelia VI
Vangelo secondo Giovanni, capitoli 9-21 a cura di R. Coggi (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 4159); Baldovino di Ford
La salvezza nella storia. I Sermoni a cura di M.F. Righi (Milano 2016); Beatrice di Nazareth
I sette modi di amare Dio e Anonimo
Vita di Beatrice a cura di F. Paris ed E. Tealdi (Milano 2016; cfr. MEL XXXIX 5261); Cesario di Arles
Commento all'Apocalisse a cura di F. Tedeschi (Milano 2016); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Confido in te Signore. Commento alle suppliche individuali a cura di A. Cantisani (Milano 2016); Elmoldo di Bosau
Cronaca degli Slavi con traduzione, apparati e note a cura di P. Bugiani (Napoli 2016; cfr. MEL XXXVIII 2048); Giovanni Scoto
Sulle nature dell'universo (Periphyseon) Libro IV, a cura di P. Dronke e traduzione di M. Pereira (Milano 2016); Liutprando
Antapodosis a cura di P. Chiesa e introduzione di G. Arnaldi (Milano 2016; cfr. MEL XXXVII 2801); Ugo di San Vittore
Sei opuscoli spirituali a cura di M. Spinelli (Bologna 2016; cfr. MEL XXXVIII 2263). Per la storia della letteratura latina medievale si segnala la monografia di R. De Filippis
Le ragioni del Diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia (Roma 2015; cfr. MEL XXXIX 3169). Per la storia della medievistica è ricordata la raccolta di saggi commemorativi di R. Avesani
Per doverosa memoria. Campana, Battelli, Billanovich, Kristeller e altri amici (Macerata 2015; cfr. MEL XXXVII 13342). Gli atti di convegni pubblicati nel biennio 2015-2016 di cui si dà notizia sono:
Roma e il suo territorio nel Medioevo: le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Roma, 25-29 ottobre 2012) a cura di C. Carbonetti, S. Lucà e M. Signorini (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXVIII 13454);
«Scriptoria» e biblioteche nel Basso Medioevo (secoli XII-XV).
Atti del LI Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 12-15 ottobre 2014) (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXIX 12415);
L'alimentazione nell'Alto Medioevo: pratiche, simboli, ideologie. Atti della LXIII Settimana della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 9-14 aprile 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13045);
Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio sull'Alto Medioevo (San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13239);
Niccolò Cusano. L'uomo, i libri, l'opera. Atti del LII Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 11-14 ottobre 2015) (Spoleto 2016; cfr. MEL XXXVIII 13318). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 22 (2015) e 23 (2016), «Hagiographica» 22 (2015) e 23 (2016), «Studi medievali», 56, 2 (2015) e 57, 1 (2016).
Riduci