Silvia Arrigoni Glosse e commenti ai classici latini tra Medioevo e Umanesimo: metodi, edizioni, lavori in corso BSL 46 (2016) 315-23
Abstract
Cronaca del congresso tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia il 10 e l'11 novembre 2015. Inerenti all'ambito mediolatino sono i seguenti interventi: P. Mastandrea (
Commenti e varianti ) si propone di mostrare l'utilità di strumenti informatici nell'individuazione di elementi che sfuggirebbero basandosi solo su edizioni critiche convenzionali; è riportato, tra gli altri, come esempio un verso di Eugenio di Toledo che viene ricondotto a un passo lucreziano di cui testimonia una
varia lectio . F. Lo Monaco analizza da un punto di vista diacronico il termine
alludere , che non pare esser stato codificato nella prassi esegetica antica; solo con la
In Statii Sylvas tumultuaria commentatio il verbo si riferisce alla riproposizione di un precedente letterario. S. Grazzini in
Leggere senza capire: i commenti altomedievali a Giovenale mostra come ebbero fortuna riduzioni scolastiche approntate da Remigio d'Auxerre degli
scholia in Iuvenalem vetustiora , di cui due classi riportano una vulgata del testo di Giovenale di scarsa qualità, che influenzerà la conoscenza e l'esegesi dell'opera per lungo tempo; solo con la pubblicazione del
codex Pithoeanus (Montpellier, BU, Sect. médecine, H 125) il testo giovenaliano torna alla forma originaria, ma le lezioni del ms. non riescono a imporsi sulla vulgata perché da questa troppo distanti. P. Esposito in
«Specimina» di esegesi medievale a Lucano: le «Glosule» di Arnolfo di Orléans analizza le caratteristiche dell'esegesi di Arnolfo. F.T. Coulson in
Ovid's Story of Iphis in the School Tradition of the Middle Ages and Renaissance ripercorre la storia dell'esegesi allegorica delle
Metamorfosi di Ovidio: sono presi in esame le
Allegoriae di Arnolfo di Orléans, gli
Integumenta Ovidii di Giovanni di Garlandia, le
Allegoriae di Giovanni del Virgilio e l'
Ovidius moralizatus di Pierre Bersuire. P. Vescovo in
«Poeta» e «recitator» nei commenti medievali all'Ars poetica di Orazio (XI-XIV sec.) analizza dal punto di vista della teoria del teatro, tra gli altri, il commento a Orazio di Francesco da Buti. L. Ciccone presenta una serie di mss. che riportano il testo dell'
Ars poetica di Orazio accompagnato da una serie di glosse. D. Losappio in
Il commento alla «Ad Herennium» nel Quattrocento. Guarino Veronese e Giovan Francesco Picenardi presenta i caratteri del commento alla
Rhetorica ad Herennium redatto da Guarino Veronese; si sofferma poi sul commento di Giovan Francesco Picenardi (erroneamente attribuito al Filelfo) che pare dipendere da quello di Guarino. L. Mondin in
La cura del paratesto nei commenti di Filippo Beroaldo Senior sottolinea come la produzione del testo del commento condizionasse l'attività didattica del Beroaldo, dal momento che la redazione dei commenti precedeva l'insegnamento. Infine F. Stok in
Problemi di edizione del commento virgiliano di Pomponio Leto propone una panoramica sui testimoni del commento in questione e i problemi ecdotici che presentano all'editore.
Riduci
Argomenti e indici Venezia, Congressi FORTLEBEN
Studiosi: Ciccone, Lisa Coulson, Frank T. Esposito, Paolo Grazzini, Stefano Lo Monaco, Francesco Losappio, Domenico Mastandrea, Paolo Mondin, Luca Stok, Fabio Vescovo, Piermario
Manoscritti
Scheda N: 39 - 11494
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-glosse-e-commenti-ai-classici-latini-tra-medioevo/713168
Andrea Balbo Il seminario internazionale «Digital Philology and Medieval Texts» (Arezzo 19-21 gennaio 2006) BSL 36 (2006) 271-4
Abstract
Seminario organizzato dal Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali e dalla Scuola di Dottorato in Scienze del testo dell'Università di Siena, unitamente al Centre for Computing in the Humanities (King's College, Londra), alla Fondazione Franceschini e a DIGIMED. Gli argomenti in esso affrontati possono essere suddivisi in due grandi aree tematiche: i problemi di metodo che vengono posti dall'uso di edizioni digitali e la segnalazione di nuovi prodotti e database online. Nella prima (caratterizzata da riflessioni su vantaggi e limiti delle edizioni digitali) rientrano i seguenti interventi: F. Stella,
Standards digitali per le edizioni a stampa ; P. Robinson,
Electronic Editions Which We Have Made and Want to Make ; M. Thaller,
On the Relationship between Digital Repositories and Digital Editions ; G.P. Maggioni,
Esperienze wellsiane nell'ecdotica. Illusioni, disillusioni, prospettive ; L. Leonardi,
Filologia elettronica tra conservazione e ricostruzione ; T. Orlandi,
Teoria e prassi di una edizione computazionale ; P. Mastandrea,
Scelta tra varianti antiche e ricerca intertestuale elettronica ; E. Ferrarini,
La trascrizione dei testimoni manoscritti: metodi di filologia computazionale ; R. Rosselli del Turco,
La digitalizzazione di testi letterari di area germanica: problemi e proposte . Del secondo ambito si ricordardano gli interventi: P. Spence,
Beyond the Digital Edition ; G. Poupeau,
Les apports des technologies Web à l'édition critique: l'expérience de l'École de Chartres ; F. De Rubeis,
Progetto per una banca dati epigrafica medievale ; L. Pinelli,
L'archivio dei manoscritti di Medioevo latino on-line ; F. Lo Monaco,
Censire i classici: il progetto REMACCLA ; F. Boccini e S. D'Imperio,
Il censimento informatico dei manoscritti di Gregorio Magno: strumenti per una recensio ; C. Cartocci,
La digitalizzazione delle filigrane .
Riduci
Argomenti e indici Arezzo, Congressi Elaborazione elettronica dei dati Filologia e storia del testo
Studiosi: Boccini, Fabiana Cartocci, Cristiana De Rubeis, Flavia D'Imperio, Francesca Sara Ferrarini, Edoardo Leonardi, Lino Lo Monaco, Francesco Maggioni, Giovanni Paolo Mastandrea, Paolo Orlandi, Tito Pinelli, Lucia Poupeau, Gauthier Robinson, Peter Rosselli del Turco, Roberto Spence, Paul Stella, Francesco Thaller, Manfred Wells, Herbert George
Scheda N: 29 - 12502
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-seminario-internazionale-digital-philology-and/525442
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2006-2007 ALMA 65 (2007) 301-34
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2006-2007 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia del convegno «Cent'anni d'Italia Pontificia. Il Papato e l'Italia multiforme» organizzato dalla Pius-Stiftung für Papsturkundenforschung e dal Deutsches Historischen Institut in Rom (Roma, 25-26 ottobre 2006), del XLII convegno di studi maceratesi e del Centro studi storici maceratesi su «Il monachesimo nelle Marche» (Abbazia di Fiastra-Tolentino, Macerata, 18-19 novembre 2006), del convegno «La vita e l'opera di Iacopone da Todi» (Todi, 3-7 dicembre 2006), del convegno «Dalla Porziuncola alla Basilica Patriarcale di S. Maria degli Angeli» (Assisi, 2-3 marzo 2007), del X convegno internazionale della SISMEL «La genesi degli errori nei testi mediolatini e i metodi per riconoscerli» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 30-31 marzo 2007), della LV settimana di studio della Fondazione CISAM «L'acqua nei secoli altomedievali» (Spoleto, 12-18 aprile 2007), della XXXIX settimana di studi dell'Istituto internazionale di storia economica «F. Datini» «La fiscalità nell'economia europea (secoli XIII-XVIII)» (Prato, 22-26 aprile 2007), del convegno «Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa» (Greccio, 4-5 maggio 2007), del XXI convegno internazionale del Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia «La costruzione della città comunale italiana. Secolo XII-inizio XIV» (Pistoia, 11-14 maggio 2007), della II settimana di studi medievali dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 21-24 maggio 2007), del convegno internazionale «Futuro Latino. La lingua latina per la ricostruzione e l'identità dell'Europa» (Roma-Città del Vaticano, 25-26 maggio 2007), della giornata di studio organizzata dall'Istituto svizzero di Roma «Tempus ludendi. Chiesa e ludicità nella società tardo-medievale (sec. XII-XV)» (Roma, 21 giugno 2007), del XII congresso internazionale di filosofia medievale organizzato dalla SIEPM e dall'Officina di Studi Medievali «Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo» (Palermo, 16-22 settembre 2007), del convegno «Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)» (Domodossola, 20-23 settembre 2007), del convegno «Pier Damiani. L'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007)» (Ravenna-Faenza, 20-23 settembre 2007), del convegno «Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza» (Albenga, 21-23 settembre 2007), del XLIV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina «L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453» (Todi, 7-9 ottobre 2007), del III workshop sulla civiltà comunale organizzato dal Centro studi sulla civiltà comunale dell'Università di Firenze «Origini, conflitti e crisi dei regimi comunali (secoli XII-XIV)» (Pescia, 12-14 ottobre 2007). Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXVIII (Firenze 2007); di CALMA II.3 (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 12417), con spoglio di tutti gli autori; della
Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Italiae (700-1000) curata da B. Valtorta (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 12494), con spoglio di tutti gli autori. Tra le edizioni critiche si segnalano: il
Commentum super Martianum di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 261), la
Vita sancti Amandi metrica di Milone di Saint-Amand a cura di C. Bottiglieri (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 3085), il poemetto
Arabs a cura e con traduzione di P. Gatti (Trento 2007; cfr. MEL XXX 448), le
Chronicae Sancti Benedicti Casinensis a cura e con traduzione di L.A. Berto (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 1156), il
Rithmus de expeditione Ierosolimitana attribuito al monaco Aimaro da Firenze a cura e con traduzione di S. Falk e con traduzione italiana di A. Placanica (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 3324), dell'
Ars grammatica di Papia a cura di R. Cervani (Bologna 1998; cfr. MEL XXVII 3460). Tra le edizioni di testi lessicografici si segnalano le
Glossae Nonii Leidenses (prima serie) a cura e con commento di P. Gatti (Trento 2005; cfr. MEL XXVIII 4475) e il glossario tradito dal ms. Bern, Burgerbibl., A 91 [18] a cura e con commento di P. Gatti (Trento 2001; cfr. MEL XXX 5731). Tra le edizioni di testi documentari si segnalano i tre volumi delle carte dell'Archivio Arcivescovile di Pisa (anni 720-1100, 1101-1150 e 1151-1200), a cura di A. Ghignoli e S.P.P. Scalfati (Pisa 2006; cfr. MEL XXIX 10002). Tra le traduzioni si ricordano quella delle
Lettere (1-90) di Pier Damiani (voll. 4, Roma 2000, 2001, 2002 e 2005; cfr. MEL XXVII 3542 e XXVIII 3354), dello
Psalterium decem chordarum di Gioacchino da Fiore a cura di F. Troncarelli (Roma 2004; cfr. MEL XXX 2563), dell'
Expositio et lectura super Epistulas Pauli Apostoli di Tommaso d'Aquino a cura di B. Mondin (voll. 3, Bologna 2005-2006), del
De veritate di Anselmo d'Aosta a cura di P. Palmeri (Palermo 2006), del
Sigillum beatae Mariae di Onorio Augustodunense a cura di C. Dezzuto (Milano 2006; cfr. MEL XXX 2343), dell'
Epistola ad ducissam Brabantiae di Tommaso d'Aquino a cura di P. Orlando (Napoli 2006), delle poesie, preghiere e inni di Pier Damiani a cura di U. Facchini e L. Saraceno, con traduzioni di L. Vigilucci e L. Saraceno (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 3622) e della
Cronica di Salimbene de Adam a cura di B. Rossi (Parma 2007; cfr. MEL XXX 4129). Tra le monografie viene data segnalazione di quella di A. Corbini su
La teoria della scienza nel XIII secolo. I commenti agli Analitici secondi (Firenze 2006; cfr. MEL XXX 4851). Tra le raccolte di lavori personali si ricordano quelle di V. Brown (Roma 2005; cfr. MEL XXIX 13823) e di B. Faes de Mottoni (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13905). Gli atti di convegno segnalati con spoglio degli interventi sono:
I «Dialogi» di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni a cura di F. Lo Monaco, L.C. Rossi e N. Scaffai (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 12765);
Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana a cura di G. Spinelli (Cesena-Badia di Santa Maria del Monte 2006; cfr. MEL XXX 13067);
L'Orbis Christianus antiquus di Gregorio Magno a cura di L. Ermini Pani (Roma 2007; cfr. MEL XXX 13185);
«Per longa maris intervalla». Gregorio Magno e l'Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo a cura di L. Casula, G. Mele e A. Piras (Cagliari 2006; cfr. MEL XXX 13504);
La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo a cura di F. Mosetti Casaretto; cfr. MEL XXX 13249);
Secoli XI e XII: l'invenzione della memoria a cura di S. Allegria e F. Cenni (Montepulciano 2006; cfr. MEL XXX 13653). I cataloghi di manoscritti ricordati sono due: quello dei codici datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Mss. 1401-2000) a cura di T. De Robertis e R. Miriello (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 11872) e quello dei codici medievali della Biblioteca Comunale di Trento a cura di A. Paolini e altri (Firenze 2006; cfr. MEL XXX 12294). Le miscellanee di studi in onore segnalate con spoglio dei saggi sono quelle dedicate a S. Gieben, a cura di Y. Teklemariam (Roma 2006; cfr. MEL XXX 14096), e a dom G. Penco (= «Benedictina» 53, 2 del 2006). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 13 (2006), «Hagiographica» 13 (2006), «Studi medievali» 47 (2006) e 48, 1 (2007).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Albenga (Savona), Congressi Amandus Traiectensis episcopus n. 600 ca., m. 6-2-676/684 Arabs Assisi (Perugia), Congressi Bibliografie Chronicae Sancti Benedicti Casinensis Città del Vaticano, Congressi Diplomatica Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola), Congressi Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Faenza (Ravenna), Congressi Fiastra (Macerata), Congressi Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Gieben Servus, Studi in onore Greccio (Rieti), Congressi Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306 Iohannes de Capistrano n. 24-6-1386, m. 23-10-1456 Lessicografia Linguistica Monachesimo e ordini religiosi Palermo, Congressi Penco Gregorio, Studi in onore Pescia (Pistoia), Congressi Pisa, Storia delle chiese cattedrali e locali Pistoia, Congressi Prato, Congressi Raccolte di lavori personali Ravenna-Faenza (Ravenna), Congressi Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Santa Maria degli Angeli (Perugia), Minori Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia delle chiese cattedrali e locali Storia delle città e dei centri minori Teatro liturgico Teatro profano Todi (Perugia), Congressi Tolentino (Macerata), Congressi Trento, Cataloghi di manoscritti Università Alexander Neckam n. 1157, m. 1217 ,
Commentarium in Martiani Capellae «De nuptiis Mercurii et Philologiae» I-II Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
De veritate Aristoteles, Fortleben ,
Analytica posteriora Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 ,
Sigillum beatae Mariae [ca. 1100-1102] (Optimo magistro, librorum registro, frequentia discipulorum, videre in Sion Deum deorum... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Psalterium decem chordarum Martianus Capella, Fortleben ,
De nuptiis Philologiae et Mercurii Milo Elnonensis monachus m. 871/872 ,
Vita sancti Amandi metrica (Accipe Karle precor carmen pietate benigna... Salve rector ovans aeterno munere fretus... Perfruitus quondam vestrae mansuetudinis benignissimo affatu, eo scilicet tempore... Festa propinquabant nostri veneranda patroni instabatque dies terrigenis celebris... Arbiter omnipotens, hominum rerumque creator... Viribus exiguis canerem cum, lector, Amandi... Asspirante Deo describens carmine vitam... Hactenus eximios sancti versatus in actus... ) Monachus Florentinus v. 1171, m. 1202 ,
De expugnata Accone liber tetrastichus Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben ,
De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... ) Papias fl. saec. XI ante med. ,
Ars grammatica Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 ,
Carmina sacra et preces Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 ,
Epistolae Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 ,
Cronica Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Epistola ad ducissam Brabantiae Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Expositio super Pauli epistolam ad Romanos et primam ad Corinthios usque ad decimum capitulum Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Lectura super Paulum a undecimo capitulo primae ad Corinthios usque ad finem [reportatio]
Luoghi: Italia Liguria Marche Pisa Provenza Santa Maria degli Angeli (Perugia)
Studiosi: Allegria, Simone Berto, Luigi Andrea Bottiglieri, Corinna Brown, Virginia Casula, Lucio Cenni, Francesca Cervani, Roberta Corbini, Amos De Robertis, Teresa Dezzuto, Carlo Facchini, Ugo Faes de Mottoni, Barbara Falk, Sascha Gatti, Paolo Ghignoli, Antonella Gieben, Servus Lo Monaco, Francesco McDonough, Christopher James Mele, Giampaolo Miriello, Rosanna Mondin, Battista Mosetti Casaretto, Francesco Orlando, Pasquale Palmeri, Pietro Pani Ermini, Letizia Paolini, Adriana Penco, Gregorio Piras, Antonio Placanica, Antonio Rossi, Berardo Rossi, Luca Carlo Saraceno, Lorenzo Scaffai, Niccolò Scalfati, Silio Pietro Paolo Spinelli, Giovanni Teklemariam Bache, Yohannes Troncarelli, Fabio Valtorta, Benedetta Vigilucci, Lino
Manoscritti
Scheda N: 31 - 11499
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2006-2007/570068
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2007-2008 ALMA 66 (2008) 251-319
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2007-2008 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Agrigento (26-27 ottobre 2007): «Medioevo oggi tra testimonianze e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto». Convegno di studio organizzato dall'Università degli studi di Palermo, dall'Officina di studi medievali e dalla Biblioteca francescana di Palermo; Roma (9 novembre 2007): «Senza confini. Repertorium fontium historiae Medii Aevi: 1962-2007». Giornata di studio organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo dopo la pubblicazione dell'ultimo volume del
Repertorium ; Peccioli (9-10 novembre 2007): «Tradizione dei classici nella Toscana del Trecento. Domenico da Peccioli e la cultura dei Domenicani». Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università di Pisa e dal Comune di Peccioli; Montevarchi (22-23 novembre 2007): «E-laborare il sapere nell'era digitale». XIII convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione «Ezio Franceschini»; Ariano-Irpino (6-7 dicembre 2007): «Il papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna». Convegno organizzato dal Dipartimento identità culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla SISMEL e dal Centro europeo di studi normanni; Brescia (12-15 dicembre 2007): «Identità benedettina nel medioevo e nella prima età moderna (secoli VI-XVI)». Convegno internazionale organizzato dal Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Bresciani (CESIMB) in collaborazione con altri enti di ricerca italiani e tedeschi; Catania (21-22 dicembre 2007): «Francescanesimo e cultura nella provincia di Catania». Convegno di studio organizzato dalla Biblioteca francescana di Palermo e dall'Officina di studi medievali; Bologna (8-10 febbraio 2008): «Lo 'Studium Generale' dei frati predicatori nella cultura bolognese tra il '200 e il '300». Convegno di studio organizzato dallo Studio filosofico domenicano, dal Centro san Domenico e dall'Università degli studi di Bologna; Roma (22 febbraio 2008): «Storiografie parallele». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Firenze - Certosa del Galluzzo (14-15 marzo 2008): «Un testo instabile. Varianti d'autore e trasformazioni di copia nella letteratura latina del medioevo». XI convegno internazionale della SISMEL; Spoleto (27 marzo-1 aprile 2008): «Città e campagna». LVI settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Prato (6-10 aprile 2008): «Il ruolo economico della famiglia. Secc. XIII-XVIII / The Economic Role of the Family from 13th to 18th Centuries». Settimana di studi organizzata dalla Fondazione Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Bergamo (11 aprile 2008): «Le fonti per la storia dei Longobardi in Italia». Seminario di studio organizzato dall'Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo; Roma (17-23 aprile 2008): «L'immagine dell'altro nel medioevo». Settimana di formazione organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Roma (5 maggio 2008): «La matematica nel medioevo». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, la Scuola nazionale di studi medievali e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche; Cassino (7-10 maggio 2008): «Libri di scuola e pratiche didattiche dall'antichità al Rinascimento». Convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di filologia e storia dell'Università degli studi di Cassino; Cavallino (8-9 maggio 2008): «Studi medievistici in Italia: prospettive e obiettivi». Convegno organizzato dalla Scuola superiore ISUFI dell'Università del Salento; Roma (8 maggio 2008): «Ad memoriam reducant». Giornata di studio tenuta presso la Pontificia Università «Antonianum» di Roma in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum historicum» (1908-2008); Greccio (9-10 maggio 2008): «Francesco a Roma dal signor Papa». VI convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'ordine dei frati minori; Roma (23 maggio 2008): VIIa giornata del Centro italiano di Lullismo organizzata dalla Pontificia Università «Antonianum»; Verona (23-24 maggio 2008): «L'impegno del lessicografo fra tradizione disciplinare e innovazione tecnologica: il caso del mediolatino». Convegno di studi organizzato dal Laboratorio di Informatica Umanistica (LAB.I.UM.) dell'Università degli studi di Verona; Verona-Venezia-Padova (26-28 maggio 2008): III settimana di studi medievali dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo; San Miniato (31 maggio-2 giugno 2008): «Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni». X convegno internazionale di studi della Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato; Prato (4-7 giugno 2008): «Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica». Convegno organizzato in collaborazione tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, l'Edizione nazionale delle opere di Lorenzo Valla, la Scuola internazionale di dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e del Centro di studi sul classicismo di Prato; Torino (13-14 giugno 2008): «'Vita longa'. Durata della vita, vecchiaia e 'prolongatio vite' nella tradizione aristotelica e medica tra Antichità e Rinascimento». Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Volterra (19-21 giugno 2008): «Cavalieri e città». Convegno internazionale di studi del Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca; Foligno (Perugia) (19-21 giugno 2008): «Italia sacra. Le tradizioni agiografiche regionali». Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia; Montaione (8-10 luglio 2008): «Riforme e osservanze negli ordini religiosi dalle origini al XVI secolo». XII seminario di studi del Centro internazionale di studi «La Gerusalemme di San Vivaldo»; Siena-Montepulciano (10-13 luglio 2008): «Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna». III incontro internazionale del seminario permanente «Medieval Writing» organizzato dall'Università degli studi di Siena-Arezzo; Milano (25-27 settembre 2008): «Immaginario e immaginazione nel Medioevo». XVII convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Montefalco-Spoleto (25-27 settembre 2008): «Santa Chiara da Montefalco. Monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV». Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte della santa organizzato dalla Provincia agostiniana d'Italia, dalla Diocesi di Spoleto-Norcia e dalla Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Assisi (9-11 ottobre 2008): «Le immagini del francescanesimo». XXXVI convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Roma (9 ottobre): «Friedrich Kempf storico della chiesa e Innocenzo III. Aspetti biografici, teologici e canonistici». Incontro organizzato dall'Istituto storico austriaco a Roma in occasione della pubblicazione della decima annata dei Registri della Cancelleria di Innocenzo III; Pescia (10-12 ottobre 2008): «Città comunali e città del Regno. Confronti e comparazioni (secoli XII-XIV)». IV Workshop sulla civiltà comunale del Centro di studi sulla civiltà comunale-Università di Firenze; Todi (12-15 ottobre 2008): «Il 'Liber' di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Bari-Barletta-Dubrovnik (14-17 ottobre 2008): «Un Regno nell'Impero. I caratteri originari del regno normanno nell'età sveva: persistenze e differenze (1194-1266)». XVIII giornate normanno-sveve del Centro di studi normanno-svevi-Università degli studi di Bari; Viterbo (17-18 ottobre 2008): «VII centenario della morte del b. Giacomo da Viterbo (1308-2008)». Giornate agostiniane di studio organizzate dalla Provincia agostiniana d'Italia; Foligno (8 novembre 2008): «Osservanza francescana al femminile III. Il richiamo delle origini: le clarisse dell'Osservanza e le fonti clariane». Giornata di studio della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Cremona (21-22 novembre 2008): «Leggere i Padri tra passato e presente. Continuità delle memorie e supporti digitali». Convegno internazionale organizzato dall'Università di Pavia-Cremona con il patrocinio della Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e di altre istituzioni. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXIX (Firenze 2008), della versione elettronica nel CD-MEL 2 (contenente 145.000 records, corrispondenti a tutte le schede dei volumi a stampa dal numero I del 1980 al numero XXII del 2001), di CALMA II.4 (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 12418) e II.5 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12449) con spoglio di tutti gli autori schedati, dell'ultimo volume del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi XI
Fontes T-Z (Roma 2006-2007; cfr. MEL XXIX 12479, 12480, 12481), e del volume di U. Facchini
Pier Damiani un padre del secondo millennio, bibliografia 1007-2007 (Roma 2007; cfr. MEL XXX 3790). Tra le edizioni critiche si segnalano: il glossario medico-botanico
Alphita a cura di A. García González (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 5659), il primo volume del
Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX a cura di F. Stella (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 5608), del volume X dell'
Opera omnia di Giovanni Duns Scoto (Grottaferrata, Roma-Città del Vaticano 2007; cfr. MEL XXXI 2574), della
Congregatio clericorum Perusinae Ecclesiae a cura di A. Maiarelli (Roma 2007; cfr. MEL XXX 7121), del commento alla
Phaedra di Seneca di Nicola Trevet a cura di C. Fossati (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 3483), dell'evangelistario tradito dal ms. Milano, Ambrosiana, A 28 inf. a cura di N. Valli (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXX 6599), del commento al libro di Giuditta di Rabano Mauro a cura di A. Simonetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2359), del
De imaginibus astrologicis di Girolamo Torrella a cura di N. Weill-Parot (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2304), dell'
Adversus Iudaeos (
Exhortatorium Iudeorum ) di Gioacchino da Fiore a cura di A. Patschovsky (Roma 2006; cfr. MEL XXIX 2457), della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni e con traduzione italiana coordinata da F. Stella e curata da diversi studiosi (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 2386), della silloge epistolare tradita dal ms. Paris, BNF, lat. 8567 a cura di F. Delle Donne (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 6240), dei testi liturgici composti per la festa di Chiara d'Assisi a cura di G. Boccali (in «Archivum Franciscanum historicum» 99, 2006, pp. 417-66; cfr. MEL XXIX 6424 e 100, 2007, pp. 149-220; cfr. MEL XXX 6458), di sei sermoni del frate minore Luca da Padova a cura di E. Fontana («Il Santo» 47, 2007, pp. 7-104; cfr. MEL XXX 3277), dei prologhi alle
Postillae ai vangeli sinottici di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana» 77, 2007, pp. 26-62; cfr. MEL XXIX 201), di una lettera inedita di Guglielmo di Moerbecke a cura di Z. Kaluza («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 31-8; cfr. MEL XXIX 2038), di alcuni passaggi del tonario domenicano tradito dal ms. London, BL, Add. 23935 a cura di C. Meyer («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 117-56; cfr. MEL XXIX 6649), della
Regula non bullata dei frati minori a cura di C. Paolazzi (Grottaferrata, Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1509), di un sermone sull'Annunciazione di Riccardo Fishacre a cura di S. Wenzel («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 5-29;cfr. MEL XXIX 3911). Tra le edizioni di testi documentari si ricordano quelle delle
Carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196) a cura di A. Ciaralli (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 10104) e delle
Carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150) a cura di G. Tomassoli Manenti (Padova 2007; cfr. MEL XXXI 7632), di 57 carte di Ravenna dei secc. VIII-IX a cura di R. Benericetti (Faenza 2006; MEL XXIX 10014). Tra i testi di ecdotica si segnala la traduzione in lingua italiana di un volume pubblicato da E.H. Kantorowicz a Leipzig nel 1921:
Introduzione alla critica del testo, Esposizione sistematica dei principi della critica del testo per filologi e giuristi edizione italiana a cura di L. Atzeri e P. Mari, Roma 2007 (cfr. MEL XXIX 5604). Per gli studi agiografici si ricorda la monografia di A. Nannariello
Il corpo e il sangue. La Passio di san Canio e le altre leggende (Grottaminarda 2007; cfr. MEL XXXI 5911) dedicata alla
Passio sancti Canionis BHL 1541, 1541b, 1541d, 1541e. Tra i cataloghi di mostre viene data notizia di quello pubblicato in occasione dell'esposizione tenutasi presso la Biblioteca Casanatense di Roma (9 aprile-9 maggio 2008):
Erudizione e Santità. Bollandisti in Casanatense a cura di A.A. Cavarra e R. Godding (Roma-Bruxelles 2008; cfr. MEL XXX 12887). Due i cataloghi di manoscritti segnalati: quello di R.E. Guglielmetti sui testi agiografici latini della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 12364) e quello di L. Scappaticci sui codici liturgici bobbiesi (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXXI 6741). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella della
Catena aurea (Vangelo secondo Matteo, capp. 1-12) di Tommaso d'Aquino a cura di R.M. Coggi (Bologna 2006; cfr. MEL XXXI 4389), del commento ai sette Salmi penitenziali di Innocenzo III a cura di S. Fioramonti e con saggio introduttivo di A.A. Ruiz Freites (Roma 2006; cfr. MEL XXX 2529), degli
Esercizi spirituali di Gertrude di Helfta a cura di Maristella dell'Annunciazione e con introduzione di A. Montanari (Milano 2006; cfr. MEL XXXI 1813), delle
Istituzioni cenobitiche di Cassiano a cura di L. d'Ayala Valva (Magnano 2007; cfr. MEL XXIX 4746), del poemetto del sec. X intitolato
Delusor a cura di M. Giovini (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 1123), dei trattati d'amore cristiani del sec. XII a cura di F. Zambon (Milano 2007; cfr. MEL XXX 5202), delle
Sentenze di Isidoro di Siviglia a cura di F. Trisoglio (Brescia 2008), del
Cur Deus homo di Anselmo d'Aosta a cura di A. Orazzo (Roma 2007; cfr. MEL XXX 372), del Commento al I libro dei Re attribuito a Gregorio Magno a cura di G.I. Gargano e con traduzione di E. Gandolfo (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1895), dei testi normativi dei monaci camaldolesi e delle fonti storiche e documentarie per la storia dei primi secoli di Camaldoli a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2007; cfr. MEL XXX 7833), dei testi normativi e delle fonti sulle origini dei Vallombrosani a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2008; cfr. MEL XXXI 8156), del I volume delle opere di Paolino d'Aquileia a cura di G. Cuscito (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXX 3717) e del II volume delle opere dello stesso autore a cura di A. Persic e S. Piussi (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXIX 3540), della
Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda a cura di M. Lapidge e con traduzione di P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 560), della
Cronaca dell'abbazia cisterciense di Santa Maria della Ferraria a cura di U. Caperna e con introduzione di M. Oldoni (Cassino 2008; cfr. MEL XXXI 898), delle epigrafi sepolcrali di pontefici e cardinali del sec. XIII a cura e con traduzione, commento e note linguistiche di M. Guardo (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 5610). Per le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio e breve notizia di tutti i saggi, quelle di I. Biffi su Anselmo d'Aosta e i suoi contemporanei (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 13972), M.M. Gorman sullo studio della Bibbia nel medioevo (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 13876), R. Grégoire (Montecassino 2007; cfr. MEL XXXI 14036), T. Gregory (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 14037) e G. Stabile (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 14105). Per gli atti dei convegni si ricordano, con spoglio e breve notizia dei saggi, la pubblicazione del convegno dedicato alla
Appendix Probi a cura di F. Lo Monaco e P. Molinelli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13266), di quello dedicato a Bernardo di Clairvaux (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 12812), di quello sulla musica mondana e celeste dall'antichità al medioevo a cura di M. Cristiani, C. Panti e G. Perillo (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13124), di un convegno sulla letteratura cristiana a cura di S. Isetta (Bologna 2007; cfr. MEL XXX 13334), di quello su
Olio e vino nell'Alto Medioevo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13427), di quello dedicato a
Le parole della mistica a cura di F. Vermigli (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13284), di quello su Pietro Lombardo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13470), di quello dedicato a Elisabetta d'Ungheria a cura di L. Temperini (cfr. MEL XXIX 13572) e quello sulla scuola medica salernitana a cura di D. Jacquart e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13341), quello su Ubertino da Casale nel VII centenario dell'
Arbor Vitae a cura di G. Zaccagnini (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13807), quello dedicato ai problemi della catalogazione dei manoscritti medievali a cura di B. Cenni, C.M.F. Lalli e L. Magionami (Montepulciano 2007; cfr. MEL XXXI 13950) e quello su Pietro da Salerno (m. 1105), monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. Cappelletti e A. Molle (Venafro 2006; cfr. MEL XXXI 13585). Due i volumi di linguistica e lessicografia segnalati: quello di E. Portalupi relativo ai lemmi
sincerus ,
sinceritas (Padova 2006; cfr. MEL XXXI 5574) e quello di A. Di Maio dedicato al lessico di Bonaventura da Bagnoregio (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 763). Per gli studi di lessicografia viene inoltre data notizia del contributo di M.A. Chirico sul linguaggio monastico dei sermoni di Guerrico d'Igny («Rivista di acetica e mistica» 33, 2008, pp. 301-73; cfr. MEL XXX 2059). Tra le monografie si ricorda quella di P. Lia sull'estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 652). Due i volumi di studi in onore segnalati, con spoglio e brevi notizie dei saggi: quello dedicato a L. Mocatti a cura di S. Chistè e D. Gobbi (Trento 2006; cfr. MEL XXX 14141) e quello dedicato a I. Lori Sanfilippo a cura di A. Mazzon (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 14213). Per la storia della medievistica si segnalano gli interventi tenuti in occasione del centenario della nascita di E. Franceschini e un volume di A. Cortesi dedicato a M.-D. Chenu (Firenze 2007). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 14 (2007), «Hagiographica» 14 (2007), «Studi medievali» 48, 2 (2007) e 49, 1 (2008).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Agrigento, Congressi Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 Alphita (Alphita, farina ordei idem... ) Appendix Probi (Nomina appellativa generis masculini, quae ablativo casu numeri singularis u littera terminantur... ) Ariano Irpino (Avellino), Congressi Aristoteles, Fortleben Aritmetica Ascetica e mistica Assisi (Perugia), Congressi Bari, Congressi Barletta (Barletta-Andria-Trani), Congressi Benedettini Bergamo, Congressi Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Bobbio (Piacenza), Biblioteche Bologna, Congressi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Brescia, Congressi Camaldolesi Canio Afer Acheruntiae in Lucania cultus episcopus Cardinalato, Storia del papato Cassino (Frosinone), Congressi Cataloghi di manoscritti Catania, Congressi Cavallino (Lecce), Congressi Chenu Marie-Dominique, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Chronica Romanorum pontificum et imperatorum ac de rebus in Apulia gestis Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara de Cruce apud Montem Falconem abbatissa n. 1268, m. 17-8-1308 Clarisse Cremona, Congressi Delusor (Mitte recordari monimenta vetusta, Terenti; Cesses ulterius: vade, poeta vetus... ) Dominicus de Peccioli Pisanus fl. 1347-1388, m. 1407 Dubrovnik/Ragusa, Congressi Elaborazione elettronica dei dati Elisabeth Thuringiae landgravia m. 1231 Epigrafia Epistolografia e artes dictandi Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Foligno (Perugia), Congressi FORTLEBEN Franceschini Ezio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Greccio (Rieti), Congressi Iacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Iudith, Biblia sacra, FORTLEBEN Kempf Friedrich, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 Lessicografia Linguistica Liturgia Lori Sanfilippo Isa, Studi in onore Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Medicina Milano, Congressi Minori Mocatti Lino, Studi in onore Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Montefalco (Perugia), Congressi Montepulciano (Siena), Congressi Montevarchi (Arezzo), Congressi Musica Padova, Congressi Papato e regni, Storia del papato Patres, Fortleben Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Peccioli (Pisa), Congressi Perugia, Confraternite Pescia (Pistoia), Congressi Petrus Anagninus episcopus m. 1105 Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 Prato, Congressi Predicatori Psalmi, Biblia sacra, FORTLEBEN Ravenna, Storia delle chiese cattedrali e locali Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi San Miniato (Pisa), Congressi Scuola e insegnamento Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia delle città e dei centri minori Storia dell'impero Storia letteraria Storiografia Todi (Perugia), Congressi Tonaria, Libri liturgici Torino, Congressi Vallombrosani Venezia, Congressi Verona, Benedettini Verona, Canonici regolari Verona, Congressi Verona, Storia delle chiese cattedrali e locali Viterbo, Congressi Volterra (Pisa), Congressi Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Cur Deus homo Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Cassianus Iohannes, Fortleben ,
De institutis coenobiorum Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Gertrudis in Helpede monacha n. 6-1-1256, m. 17-11-1301/1302 ,
Exercitia spiritualia Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Expositio in primum librum Regum (?) Guerricus Igniacensis abbas n. 1070 ca., m. 1157 ,
Sermones Guillelmus de Moerbeke n. 1215 ca., m. 1286 ,
Epistolae Hieronymus Torrella fl. 1496 ,
Opus praeclarum de imaginibus astrologicis (In hoc opusculo, continentur autoritates et rationes quibus probatur imagines astrologicas... Clementissimo ac serenissimo regi Ferdinando... Si virum quenpiam summa veneratione dignissimum, si sapientiam hominum... Iam primis ergo disputationis causa, bonum erit ostendere imagini ad similitudinem... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iudith [una cum epistola praefatoria ad Iudith ] (Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti ... Arphaxad itaque rex - Quidam quaerendum putant, historia Judith quo tempore quibusve sub regibus edita fuerit, ob hoc ma Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Arbor vitae crucifixae Iesu Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
Commentarius in septem psalmos poenitentiales (?) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Adversus Iudaeos (Contra vetustam duritiam Iudeorum iccirco nonnulli agendum extimant auctoritatibus Scripturarum... Negant Iudei Trinitatem personarum, et tamen que scripta sunt in Genesi de ipsa Trinitate non possunt... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Sententiarum libri III Lucas Patavinus lector m. 1287 ,
Sermones Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. ,
Expositio in X Tragoedias Senecae Petrus Cavensis monachus fl. 1141-1156 ,
In librum primum Regum expositionum libri VI (?) Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 ,
Vita sancti Canionis Richardus Fishacre m. 1248 ,
Sermones Seneca philosophus, Fortleben ,
Tragoediae Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Catena aurea
Lessicali: sinceritas sincerus
Luoghi: Anagni (Frosinone) Bobbio (Piacenza) Bologna Camaldoli (Arezzo) Catania Italia Perugia Ravenna Roma Salerno Toscana Verona
Studiosi: Atzeri, Lorena Benericetti, Ruggero Biffi, Inos Boccali, Giovanni Caperna, Umberto Cappelletti, Lorenzo Cavarra, Angela Adriana Cenni, Benedetta Chenu, Marie-Dominique Chiesa, Paolo Chirico, Maria Antonietta Chistè, Silvana Ciaralli, Antonio Coggi, Roberto M. Cortesi, Alessandro Cristiani, Marta Cuscito, Giuseppe D'Ayala Valva, Luigi Delle Donne, Fulvio Di Maio, Andrea Facchini, Ugo Falchini, Cecilia Fioramonti, Stanislao Fontana, Emanuele Fossati, Clara Franceschini, Ezio Gandolfo, Emilio García González, Alejandro Gargano, Guido Innocenzo Giovini, Marco Gobbi, Domenico Godding, Robert Gorman, Michael Murray Grégoire, Réginald Gregory, Tullio Guardo, Marco Guglielmetti, Rossana Eugenia Horowski, Aleksander Isetta, Sandra Jacquart, Danielle Kaluza, Zénon Kantorowicz, Ernst Hartwig Kempf, Friedrich Lalli, Chiara Maria Francesca Lapidge, Michael Lia, Pierluigi Lo Monaco, Francesco Lori Sanfilippo, Isa Maggioni, Giovanni Paolo Magionami, Leonardo Maiarelli, Andrea Mari, Paolo Maristella dell'Annunciazione sr. Mazzon, Antonella Meyer, Christian Mocatti, Lino Molinelli, Piera Molle, Angelo Montanari, Antonio Nannariello, Alfonso Oldoni, Massimo Orazzo, Antonio Panti, Cecilia Paolazzi, Carlo Paravicini Bagliani, Agostino Patschovsky, Alexander Perillo, Graziano Persic, Alessio Piussi, Sandro Portalupi, Enzo Ruiz Freites, Arturo A. Scappaticci, Leandra Simonetti, Adele Stabile, Giorgio Stella, Francesco Temperini, Lino Tomassoli Manenti, Giannina Trisoglio, Francesco Valli, Norberto Vermigli, Francesco Weill-Parot, Nicolas Wenzel, Siegfried Zaccagnini, Gabriele Zambon, Francesco
Manoscritti
Scheda N: 32 - 11200
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2007-2008/587163
Enrico Basso Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo (Genova, 12-15 dicembre 1991) QM 33 (1992) 225-30
Abstract
Cronaca del quinto convegno internazionale dell'A.M.U.L. sul tema: «Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo», di cui si è già data segnalazione in MEL XV 7787. Si segnalano inoltre le relazioni di S. Origone
Una spedizione militare nel Basso Medioevo: Amedeo di Savoia in Oriente ; O. Merisalo studia l'opera di Niccolò de Conti; M. Balard
Mercanti-viaggiatori a Cipro nel Quattrocento traccia un quadro della realtà dell'isola sulla base di esperienze di viaggiatori del tempo; L. Monti Sabia
Echi delle scoperte nelle opere del Pontano e R. Fubini
La geografia storica di Biondo e la tradizione etnografica illustrano gli atteggiamenti diversi dei due umanisti nei confronti delle novità geografiche; R. Domenec
Hans Schieltberger: esperienze di viaggio espone le vicende di un «esploratore per forza»; M. Milanesi
Testi geografici antichi in manoscritti miniati del XV secolo affronta il tema della rappresentazione delle realtà geografiche sconosciute; E. Massa
Un umanista in Palestina nel 1507 presenta il caso del viaggiatore veneziano Tommaso Giustiniani; F. Lo Monaco
L'itinerario in Terra Santa di Francesco Petrarca dimostra le motivazioni che muovono il poeta a redigere una guida di viaggio per Gerusalemme. Conclude i lavori F. Bertini, commemorando lo scomparso F. Della Corte.
Riduci
Argomenti e indici Genova, Congressi Itinerari e viaggi
Luoghi: Cipro Gerusalemme Palestina
Studiosi: Balard, Michel Bertini, Ferruccio Della Corte, Francesco Fubini, Riccardo Lo Monaco, Francesco Massa, Eugenio Merisalo, Outi Milanesi, Marica Monti Sabia, Liliana Origone, Sandra Ruiz Doménec, José Enrique
Scheda N: 16 - 9623; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-relazioni-di-viaggio-e-conoscenza-del-mondo-(geno/259155
Armando Bisanti Due «Carmina Cantabrigiensia» politico-encomiastici Spolia (2015) 168-86
Abstract
L'A. prende un esame due carmi (CC 3 e CC 16) dei
Carmina Cantabrigiensia , la celebre raccolta tramandata da un codice ora conservato presso la University Library di Cambridge (Gg.V.35) e fatta recentemente oggetto di una nuova edizione da parte di F. Lo Monaco (Ospedaletto 2009; cfr. MEL XXXVI 872). Quest'ultimo, insieme a un'analisi dettagliata dei singoli carmi che compongono la silloge, ne ha anche ridiscusso l'interpretazione generale. L'A., in particolare, propone qui un commento formale, lessicale e stilistico di CC 3 (
Voces laudis humanae ), scritto per l'incoronazione di Corrado II nel 1027, e di CC 16 (
O rex regum, qui solus in evum ), redatto invece per l'incoronazione di Enrico III re di Borgogna, nel 1028. Completa lo studio una tavola di
loci similes condivisi dai due componimenti, al fine di rafforzare l'ipotesi di una possibile origine comune dei due carmi.
Riduci
Argomenti e indici Carmina Cantabrigiensia [83] Conradus II imperator n. 990 ca., m. 4-6-1039 Henricus III imperator n. 28-10-1017, m. 5-10-1056 O rex regum, qui solus in aevum (O rex regum, qui solus in evum regnas in celis... ) Voces laudis humane (Voces laudis humane curis carneis rauce... ) Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
O rex regum, qui solus in aevum (?) (O rex regum, qui solus in evum regnas in celis... ) Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Voces laudis humane (?) (Voces laudis humane curis carneis rauce... )
Manoscritti
Risorse esterne collegate Spolia 2015 (Bisanti)
Scheda N: 38 - 971
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-due-carmina-cantabrigiensia-politico-encomiastici/703045
Armando Bisanti Temi narrativi ed elementi novellistici, agiografici ed esemplari nei «Carmina Cantabrigiensia» BSL 43 (2013) 191-235
Abstract
Lo studio offre una presentazione dei
Carmina Cantabrigiensia ,
... Leggi tutto Lo studio offre una presentazione dei
Carmina Cantabrigiensia , una silloge di brevi componimenti latini tramandata dal manoscritto Cambridge, UL, Gg.V.35 (1567) (sigla Ca), esemplato nello scriptorium di St. Augustine di Canterbury verso la metà dell'XI secolo. L'A., passando al vaglio la letteratura scientifica sull'argomento, esamina la provenienza, il contenuto, la struttura e la trasmissione della raccolta. Formata da 84 componimenti latini, di diverso genere e varia datazione (la maggior parte non anteriori al sec. XI), la silloge sarebbe stata realizzata, secondo A.G. Rigg e G.R. Wieland, nel basso Reno, probabilmente a Colonia. Il contenuto dei carmi è eminentemente religioso, come già messo in luce da K. Langosch: dei 51 brani «originali» ben 17 composizioni possono essere considerate di contenuto sacro e altre 13 riguardano argomenti non secolari; dei 21 testi «profani» della raccolta alcuni sono di argomento politico-storico, mentre altri sono di tipo novellistico e umoristico e soltanto per pochissimi si può parlare di vera e propria «poesia d'amore». Dei brani «originali» solo 32 sono attestati unicamente nel manoscritto di Cambridge, mentre 19 componimenti ricorrono anche in altri codici. L'A presenta la recente edizione dei
Carmina Cantabrigiensia a cura di F. Lo Monaco (Pisa 2009; cfr. MEL XXXIII 918). Lo Monaco propone una suddivisione della silloge in otto categorie: carmi religiosi, narrativi, politici,
carmina amatoria , carmi didascalico-musicali, carmi commemorativi,
carmina vernalia , carmi morali e in una categoria a parte raccoglie gli
excerpta . Dei testi poetici della raccolta vengono analizzati il carme
Aurea personet lira , brano attestato anche in altri codici e di cui esiste una versione «alternativa»,
Aurea frequenter lingua , che si legge in un manoscritto del sec. X ex.-XI proveniente da Saint-Martial di Limoges, adesso Paris, BNF, lat. 1118 (f. 246r); il carme
Iam dulcis amica venito , pervenuto in una duplice redazione, tramandato in Paris, BNF, lat. 1118 (f. 247v), in forma lacunosa in Ca (f. 438vA-B), e nella versione presente nel codice Wien, ÖNB, 116 (f. 157v); il carme
Vestiunt silve tenera ramorum , attestato anch'esso in due redazioni differenti da Ca (f. 438rA) e dal ms. LXXXVIII della Biblioteca Capitolare di Verona (f. 59r). Viene illustrata la problematica relativa ai componimenti di stampo narrativo e alla configurazione tipologica di sette di essi, che secondo P. Dronke rappresentano una sorta di letteratura fabliolistica
ante litteram in latino sulla base delle loro caratteristiche «proto-fabliolistiche». L'A. esamina gli otto componimenti narrativi: inc.
Omnis sonus cantilene trifariam fit , attestato oltre che integralmente in Ca (ff. 433rA-433vA), in misura frammentaria nei mss. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 136, della metà del sec. IX (p. 368, entro una sezione inserita nel codice fra i secc. X e XI, str. 1a, 1-2), Torino, BU, E V 23, della fine del sec. X (f. 93v, str. 1-7), e Würzburg, UB, M.p.th.f. 45, della seconda metà del sec. VIII (f. 1r di un
addendum del sec. X, str. 1a, 1); inc.
Advertite, omnes populi , oltre che in Ca (ff. 435vB-436rB) tradito anche dai mss. Vat. Pal. lat. 1710, del sec. X-XI (f. 16r) e Wolfenbüttel, HAB, Aug. 8° 56, 16, del sec. XI (f. 61v); inc.
Mendosam quam cantilenam ago , si legge, oltre che in Ca (f. 436rB), anche in Wolfenbüttel, HAB, Aug. 8° 56, 16 (f. 61r); i carmi tramandati solamente dal codice di Cambridge: inc.
Est unus locus Homburh dictus , inc.
Heriger, urbis Maguntiacensis e inc.
Quisquis, dolosis antiqui ; inc.
Quibus ludus est animo, et iocularis cantio , attestato oltre che in Ca (f. 440rB-vA), nel più tardo ms. Fulda, HLB, C 11, del sec. XV (f. 76v); inc.
In gestis patrum veterum quoddam legi ridiculum , attestato da un'ampia tradizione manoscritta: oltre a Ca (f. 441rB), dai mss. Bruxelles, BR, 932 (1831-32), del sec. X (f. 39r); Cambrai, BM, 818 e 819 (rispettivamente f. 88v e f. 77v); Chartres, BM, 111 (f. 93v); London, BL, Royal 8 D XIII e Royal 8 E XVIII, entrambi della seconda metà del sec. XII (rispettivamente f. 83v e f. 77r); Paris, BNF, lat. 2872, del sec. XII (f. 28v), Vat. Reg. lat. 61, del sec. XII (f. 23r) e Reg. lat. 1762, del sec. XI (f. 226r).
Riduci
Argomenti e indici Carmina Cantabrigiensia [83] Advertite, omnes populi, ridiculum (Advertite, omnes populi, ridiculum... Nam languens amore tuo consurrexi diluculo... ) Aurea frequenter lingua in sublimi hetera (Aurea frequenter lingua in sublimi hetera tinniboat atque strepat agmina angelica... ) Aurea personet lira (Aurea personet lira clara modulamina... ) Est unus locus Homburh dictus (Est unus locus Homburh dictus, in quo pascebat asinam Alverad... ) Favolistica Heriger, urbis Maguntiacensis (Heriger, urbis Maguntiacensis antistes quendam vidit... ) Iam dulcis amica venito (Iam dulcis amica venito, quam sicut cor meum diligo... ) Iam dulcis amica venito (Iam dulcis amica venito, quam sicut cor meum diligo... ) Mendosam quam cantilenam ago (Mendosam quam cantilenam ago, puerulis commendatam dabo... ) Omnis sonus cantilene trifariam fit (Omnis sonus cantilene trifariam fit. Nam aut fidium concentu sonus constat... ) Quibus ludus est animo (Quibus ludus est animo et iocularis cantio, hoc advertant ridiculum: ex vero, non ficticium... ) Quisquis dolosis antiqui (Quisquis dolosis antiqui circumventus fraudibus inimici... ) Vestiunt silve tenera ramorum (Vestiunt silve tenera ramorum virgulta, suis onerata pomis... ) Fulbertus Carnotensis episcopus n. 960 ca., m. 10-4-1028 ,
De philomela (?) (Aurea personet lira clara modulamina... )
Luoghi: Canterbury Köln Limoges
Manoscritti
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 1831-33 (932) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 818 (723) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 819 (724) Cambridge, University Library, Gg.5.35 Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 111 (59) (?) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1710 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1762 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 61 Fulda, Hessische Landesbibliothek, C 11 London, British Library, Royal 8.E.XVIII London, British Library, Royal 8.D.XIII Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2872 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1118 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 136 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, E.V.23 (Pasini DCCL già d.III.39) Verona, Biblioteca Capitolare, LXXXVIII (83) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 116 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 8° 56. 16 (3610) Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 45 Scheda N: 35 - 803
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-temi-narrativi-ed-elementi-novellistici-agiografi/648496
Filippo Bognini Un ignoto frammento ortografico dell'«ars» conservata nel ms. Bergamo, Biblioteca Civica, MA 144 Acme 61, 1 (2008) 337-49
Abstract
Il ms. Bergamo, Bibl. Civica, MA 144 conserva un anonimo trattato databile tra la fine dell'XI e la prima metà del XII sec., composto di tre sezioni: la prima si occupa di argomenti grammaticali, la seconda di prosodia, la terza di ortografia. Quest'ultima è tradita, nel suo segmento iniziale, anche nel ms. Wolfenbüttel, HAB, Aug. 4° 4.11, formato da sei unità codicologiche databili fra XI e XII-XIII sec., ciascuna recante nella parte iniziale un ex libris che ne dichiara l'appartenenza al cenobio benedettino di S. Michele a Hildesheim. L'escerto ortografico è databile entro la prima metà del XII sec. La sua collocazione dopo l'epitome priscianea di Gautbert (seconda metà del X sec.) potrebbe indicare la volontà di arricchire la sintesi del
Priscianus maior con precetti specificamente riservati all'ortografia. Il nuovo lacerto ha il merito di contribuire a una migliore conoscenza della tradizione e della ricezione dell'
ars , e ispira ipotesi sul suo autore (potrebbe trattarsi di Alberico di Montecassino). Infine, quanto all'origine del manuale, l'A. ritiene discutibile l'attribuzione alla Francia meridionale, e in particolare alla Provenza, proposta da Lo Monaco sulla scorta di due toponimi citati nel ms. di Bergamo.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Acme 2008 (Bognini)
Scheda N: 30 - 5061
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-un-ignoto-frammento-ortografico-dell-ars-conserva/551322
*
Maria Grazia Cammarota - Francesco Lo Monaco (ed. trad. comm.) «Barbara locutio». Il «De vocatione gentium» latino-antico alto tedesco dei frammenti di Mondsee Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2021 (ISBN 978-8884508263) pp. XIV-365 (Traditio et renovatio 11)ISBN: 978-8884508263
Abstract
L'
Homilia de vocatione gentium fu prodotta in area germanica, probabilmente da uno degli artefici delle dichiarazioni del sinodo di Francoforte (784). Il testo è estratto dai cosiddetti
Fragmenta Monseensia , che complessivamente racchiudono un dossier di testi cristiani bilingui. La natura stessa dell'
Homilia ha un'origine bilingue: del testo originale si possiede una versione in latino, realizzata nel secondo quarto del VII secolo, e una redazione in antico alto tedesco, risalente all'inizio del IX. Il supporto manoscritto di entrambe le versioni è attualmente rappresentato da sette fogli del codice Wien, ÖNB, 3093* (= W
1 ), a sua volta risultato della conflazione di diversi frammenti, e da un unico e scarno frammento incollato sul contropiatto posteriore del codice Wien, ÖNB, 2997 (= W
2 ). Entrambi i testimoni raccolgono i
disiecta membra di uno stesso esemplare perduto. Per l'edizione del testo latino, gli editori danno conto in apparato anche delle scelte degli studiosi ottocenteschi che poterono contare su testimonianze manoscritte oggi perdute. Le due versioni vengono pubblicate in edizione diplomatica e critica (pp. 179-216) e, successivamente, riportate in forma di semplice testo accompagnato dalla traduzione (pp. 218-41); una scelta che si spiega con l'intenzione da un lato di mostrare lo stato frammentario della tradizione e, dall'altro, di consentirne una lettura complessiva e uniforme. Altrettanto utili per il lettore sono le note di commento al testo (pp. 245-71) e i due glossari, in latino e in antico alto tedesco, posti in appendice (pp. 277-304). (Francesca Artemisio)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 43 - 905
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/barbara-locutio-il-de-vocatione-gentium-latino-ant/782054