Chiara Cassiani La battaglia delle parole e delle cose. Dal «Bellum grammaticale» di Guarna a Erasmo, Rabelais e Swift praef. Gennaro Savarese, Manziana (Roma), Vecchiarelli 2013 pp. 123 Abstract
Dopo aver contestualizzato il Bellum grammaticale di Andrea Guarna nella Roma di Giulio II, l'A. insiste sulla lettura eroicomica dell'opuscolo, che, prendendo spunto dalla Batracomiomachia pseudo omerica e dall'ironia di Luciano, scrive una favola allegorica della grammatica latina inserita all'interno della cultura umanistico-rinascimentale: fanno da sfondo, infatti, alcuni argomenti fondamentali del primo Cinquecento romano, come le nuove metodologie pedagogiche e la ricerca di una lingua comune, simbolo di una raggiunta unità politica che, secondo l'autore, deve privilegiare la cultura classica romana a discapito della lingua cortigiana. Il confronto con scrittori successivi come Erasmo, Rabelais e Swift, che, in alcuni brani, potrebbero essersi ispirati proprio a Guarna, scaturisce dall'utilizzo da parte di tali scrittori della medesima tipologia di composizione comico-fantastica di stampo lucianeo. Lo studio del volgarizzamento del Bellum grammaticale di Menicuccio Rossi (1479-1551), riprodotto in appendice e di poco successivo all'originale testo latino, lascia emergere l'intento del traduttore di omettere la questione più propriamente pedagogica, in favore ancora dell'aspetto comico, che ispirerà, nel Seicento, anche una sezione dell' Asino di Carlo de' Dottori RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 41 - 261 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-battaglia-delle-parole-e-delle-cose-dal-bellum/742329 |
|
Chiara Crisciani Presenze eterodosse nel viterbese fra Quattro e Cinquecento, Università degli Studi della Tuscia - Centro Studi sulle Culture Periferiche - Associazione Alta Tuscia - Italian Academy for Advanced Studies at Columbia University, Viterbo, 2-3 dicembre 1996 RRin
(1996)
295-9 Abstract
Sono intervenuti: G. Resta (relazione introduttiva); G.B. Sguario Fondi archivistici della Biblioteca degli Ardenti; M.P. Saci Ludovico Lazzarelli fra Umanesimo e Ermetismo; A. Esposito Presenze e cultura ebraica a Viterbo durante il Rinascimento; L. Fortini Una beata, un duca, una città: la strana storia di Lucia Broccadelli da Narni; V. De Caprio Il mito nel pensiero di Annio da Viterbo; R.A. Pettinelli Presenze viterbesi nelle rassegne di letterati nel Quattro e Cinquecento; M. Lorch Influenze erasmiane; P. Casciano «Frugalitatem exigit pietas, non poenam». Egidio da Viterbo e il V concilio lateranense; G. Savarese Egidio da Viterbo e i miti antichi; M. Firpo Pontormo e Valdès. Gli affreschi di San Lorenzo; C. Ranieri «Et io ardisco dire il contrario». Umanesimo e religiosità in Vittoria Colonna e l'Ecclesia Viterbensis; E. Parlato Ermathena a Caprarola; B. Toscano Ritornando sull'Ecclesia Viterbensis e sui suoi pittori; C. Vasoli (relazione conclusiva). Riduci Argomenti e indici Viterbo, CongressiLuoghi: | Caprarola (Viterbo)
Narni (Terni)
Roma
Viterbo
|
Studiosi: | Alhaique Pettinelli, Rosanna Casciano, Paola De Caprio, Vincenzo Esposito, Anna Firpo, Massimo Fortini, Laura Lorch De Panizza, Maristella Parlato, Enrico Ranieri, Concetta Resta, Gianvito Saci, Maria Paola Savarese, Gennaro Sguario, Giovanni Battista Toscano, Bruno Troncarelli, Fabio Vasoli, Cesare
|
Scheda N: 21 - 12764 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-presenze-eterodosse-nel-viterbese-fra-quattro-e-c/359621 |
|
Egidio da Viterbo cardinale e agostiniano. Convegno internazionale. Centro Culturale Agostiniano. Roma nel Rinascimento. Viterbo, 22 settembre 2012. Roma, 26-28 settembre 2012 RRin
(2012)
151-3 Abstract
Del convegno sono stati pubblicati gli atti (Roma 2014). Nella prima parte della conferenza, tenutasi a Viterbo, sono state presentate le seguenti relazioni: L. Ronchi De Michelis L'Italia e l'Europa al tempo di Egidio; G. Ernst Un profilo di Egidio; A. Esposito Il convento della SS. Trinità di Viterbo e il card. Egidio; F. Troncarelli Presentazione del gruppo di ricerca viterbese sulle opere egidiane; M. Mattei Egidio tra Lecceto, l'isola Martana e Soriano: l'amore per la solitudine; L. Osbat Egidio vescovo di Viterbo; M. Papalini Il monastero agostiniano di Viterbo; J. Batelja I legami tra Egidio e gli Agostiniani nella Croazia e nella Herzegovina occupate dai Turchi; A. Mazzon Presentazione del lavoro di trascrizione del diplomatico del convento viterbese della Trinità. Della seconda parte del convegno, svoltasi a Roma, sono ricordati gli interventi di: G. Savarese Per una lettura né teologica né filosofica del «Commentarium»; D.J. Nodes Il dono dello Spirito Santo e l'Amore divino: l'encomio letterario di Egidio a conclusione del suo «Commentarium»; D. Ciammetti Il problema della trascendenza divina nelle «Sententiae ad mentem Platonis»; J. Monfasani Giles of Viterbo and the Errors of Aristotele; N.P. Tanner Il Concilio del 1512-1517; M. De Nichilo La prolusione di Egidio al concilio; A. Modigliani Echi del concilio e vita di corte attraverso le lettere di Stazio Gladio; F. Lovison Egidio, il Concilio e l'Europa: progetti di riforma della Chiesa e geo-politica tra XV e XVI secolo; N.H. Minnich Egidio Antonini da Viterbo, the Reformer of the Religius Orders, and Lateran V; G. Pilara La città di Roma nel pensiero e nell'opera politica di Egidio da Viterbo; S. Mantelli La presenza e l'influsso dei Padri della Chiesa in Egidio da Viterbo: indagini preliminari; M. Palumbo I codici postillati di Egidio da Viterbo dal S. Uffizio alla Casanatense; D. Gobbi I «Sermones de tempore» di Niccolò Scutelli (? 1542), segretario di Egidio da Viterbo; A.M. Vitale Il dinamismo analogico dell'anima in Egidio da Viterbo e Girolamo Seripando; I.D. Rowland Egidio da Viterbo, il Neoplatonismo e Giordano Bruno; F. Tateo L'orazione del 1507 «De aetate aurea»; M. Deramaix «Campaniae delitiae, Sirenum uox». Napoli e il concetto di Rinascimento nel pensiero di Egidio, C. Corfiati Note sulla poesia bucolica di Egidio, S. Valerio Egidio nell'opera di Giano Anisio; S. Foà Egidio da Viterbo e la cultura fiorentina; R. Di Segni Kabbala e Kabbalisti ebrei al tempo di Egidio; G. Busi Egidio e la Qabbalah cristiana. Maestri, fonti, dottrine; M. Silvera Il cardinale Egidio da Viterbo nel «Diario» di David Reubenì; B.P. Copenhaver Piety and Pornorthography in Papal Rome: Egidio's Book on the Hebrew Letters; H. Pfeiffer Egidio e l'arte rinascimentale a Roma; M.J. Gill Egidio da Viterbo, His Augustine and the Reformation of the Arts; C. De Vita La committenza artistica di Egidio a Viterbo e nel Cimino. Riduci Argomenti e indici Viterbo-Roma, CongressiAegidius Viterbiensis n. 1469, m. 12-11-1532Roma, CongressiLuoghi: | Croazia
Erzegovina
Firenze
Italia
Lecceto (Siena)
Martana, Isola (Viterbo)
Napoli
Roma
Santissima Trinità sul Cimino (Soriano nel Cimino, Viterbo)
Viterbo
|
Studiosi: | Batelja, Juraj Busi, Giulio Ciammetti, Daniela Copenhaver, Brian P. Corfiati, Claudia De Nichilo, Mauro De Vita, Chiara Deramaix, Marc Di Segni, Riccardo Ernst, Germana Esposito, Anna Foà, Simona Gill, Meredith Jane Gobbi, Domenico Lovison, Filippo Mantelli, Sincero Mattei, Mario Mazzon, Antonella Minnich, Nelson Hubert Modigliani, Anna Monfasani, John Nodes, Daniel J. Osbat, Luciano Palumbo, Margherita Papalini, Mauro Pfeiffer, Heinrich Pilara, Gianluca Ronchi De Michelis, Laura Rowland, Ingrid D. Savarese, Gennaro Silvera, Myriam Tanner, Norman P. Tateo, Francesco Troncarelli, Fabio Valerio, Sebastiano Vitale, Angelo Maria
|
Scheda N: 38 - 12516 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/egidio-da-viterbo-cardinale-e-agostiniano-convegno/697193 |