*
Giuseppe Albertoni Il regno italico e l'età ottoniana nella recente storiografia tedesca in Il medioevo di Vito Fumagalli . Atti del Convegno di studio. Bologna, 21-23 giugno 2007 cur. Bruno Andreolli - Paola Galetti - Tiziana Lazzari - Massimo Montanari , Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2010 (Miscellanea [CISAM] 16) pp. IX-345, 239-64
Abstract
Panoramica sulle tendenze storiografiche tedesche relative alla storia del regno italico e delle dinastie ottoniane, valutate nel loro rapporto con il magistero di V. Fumagalli. L'A. insiste soprattutto sui lavori di H. Keller, G. Althoff e J. Fried, che si sono interessati di una dinastia che viene vista in Germania come origine condivisa di un'identità collettiva. Ampio spazio viene poi riservato alla produzione della cosiddetta «Scuola di Friburgo» guidata da G. Tellenbach e in seguito animata da studiosi quali K. Schmid, E. Hlawitschka, J. Wollasch, H. Schwarzmaier e R. Pauler. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Fumagalli Vito, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Storia dell'impero
Studiosi: Althoff, Gerd Fried, Johannes Fumagalli, Vito Hlawitschka, Eduard Keller, Hagen Pauler, Roland Schmid, Karl Schwarzmaier, Hansmartin Tellenbach, Gerd Wollasch, Joachim
Scheda N: 32 - 11188
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-regno-italico-e-l-età-ottoniana-nella-recente-/602156
Gerd Althoff Adels- und Königsfamilien im Spiegel ihrer Memorialüberlieferung. Studien zum Totengedenken der Billunger und Ottonen. Bestandteil des Quellenwerkes «Societas et fraternitas» München, W. Fink 1984 pp. 440 tavv. 4 (Münstersche Mittelalter-Schriften 47)
Abstract
Analizzando i
Libri memoriales di S. Michele di Lüneburg, del duomo di Merseburgo e di Magdeburgo (secc. X-XI), già pubblicati in collaborazione con J. Wollasch
Die Totenbücher von Merseburg, Magdeburg und Lüneburg Hannover, 1983 (cfr. MEL X 4207), l'A. afferma che le case religiose fondate e nel tempo rimaste sotto la tutela di una stessa famiglia, ne tramandano la memoria nelle registrazioni dei necrologi non riflettendo quindi i rapporti fra le comunità, ma quelli fra le famiglie dei fondatori. Ciò consente, tra l'altro, di ricostruire le vicende storiche dell'intera famiglia protettrice. Il libro contiene un indice di tutte le persone di cui si parla nel testo; un ampio commento su ciascuno dei personaggi registrati; quattro diagrammi che illustrano cronologicamente i necrologi studiati
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Lüneburg, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Magdeburg, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Merseburg, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Storia dell'impero
Luoghi: Lüneburg Magdeburg Merseburg
Scheda N: 10 - 4208; 11 - 4376; 7 - 1823
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-adels-und-königsfamilien-im-spiegel-ihrer-memoria/251462
*
Gerd Althoff Ambiguität als Stärke und Schwäche einer ehrbewussten Gesellschaft in Ambiguität im Mittelalter. Formen zeitgenössischer Reflexion und interdisziplinärer Rezeption cur. Oliver Auge - Christiane Witthöft , adiuv. Steve Riedl - Susanne Koch , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2016 (Trends in Medieval Philology 30) pp. VIII-346, 273-85
Abstract
L'A. presenta alcune considerazioni sull'uso dell'ambiguità
... Leggi tutto L'A. presenta alcune considerazioni sull'uso dell'ambiguità nella comunicazione soprattutto politica, volendo evidenziare come essa non sia il frutto di debolezza, ma al contrario uno strumento per evitare conflitti. Per illustrare la sua tesi, l'A. si serve dell'esempio del vescovo Titmaro di Merseburgo che, nei suoi tentativi di ottenere da Enrico II la restituzione di alcuni beni della sua diocesi sottratti da quella di Magdeburgo, lascia deliberatamente in una sospensione ambigua il tono della sua richiesta. (Corinna Bottiglieri)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 3664
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ambiguität-als-stärke-und-schwäche-einer-ehrbewus/719462
Gerd Althoff Amicitiae und Pacta. Bündnis, Einung, Politik und Gebetsgedenken im beginnenden 10. Jahrhundert Hannover, Hahnsche Buchhandlung 1992 pp. XXXII-419 (Monumenta Germaniae Historica. Schriften 37)
Abstract
Il vol. si inserisce nel filone della storiografia commemorativa aperto dagli studi di K. Schmid e J. Wollasch, e sviluppa dunque un'attenzione eminentemente politica. In un mondo come quello feudale, sostanzialmente strutturato sul vincolo vassallatico, non sorprende che ad essere studiati siano le forme e gli strumenti politici dei rapporti umani, lungo un'escursione che parte dall'
ethos amicale, si protrae al patto, e fa della memoria liturgica e dello stesso consolidamento dell'assetto politico il suo maggiore centro d'interesse. Oggetto dello studio è l'età ottoniana; ma, alla fine, ciò che affiora realmente dal volume è la fisionomia decisa di una storiografia «solidaristica», che fonda le sue ragioni sulla relazione fra morti/viventi e viventi/viventi e si colloca in seno alla dimensione liturgico-memoriale della tradizione commemorativa altomedievale. Tra le fonti si ricordano i
libri fraternitatum di Reichenau e San Gallo, il necrologio di Fulda e il
liber memorialis di Remiremont
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Storia dell'impero Benedettini Capitoli delle dame nobili Fulda, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Reichenau, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Remiremont, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Sankt Gallen, Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria
Luoghi: Fulda Reichenau Remiremont Sankt Gallen
Scheda N: 16 - 6879; 17 - 6835; 18 - 6843; 21 - 8398
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-amicitiae-und-pacta-bündnis-einung-politik-und-ge/264831
Gerd Althoff Authority and Violence of Kings in Tenth and Eleventh Century Germany in Gerd Althoff Rules and Rituals in Medieval Power Games. A German Perspective Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2020 (Medieval Law and Its Practice 29) pp. XI-282, 23-41
Abstract
Intervento inedito, presentato a Oxford nel 2005Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 7181
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-authority-and-violence-of-kings-in-tenth-and-elev/779977
Gerd Althoff Beratungen über die Gestaltung zeremonieller und ritueller Verfahren im Mittelalter in Vormoderne politische Verfahren cur. Barbara Stollberg-Rilinger , Berlin, Duncker & Humblot 2001 (Zeitschrift für historische Forschung. Beiheft 25) pp. 590, 53-71
Abstract
Der Beitrag befaßt sich mit mittelalterlichen Konflikten und den Versuchen, diese zu lösen. Der A. verdeutlicht dies anhand von zwei Beispielen, die zum einen von Ekkehard IV. in den
Casus S. Galli und zum anderen von Lamprecht von Hersfeld in seinen Annalen beschrieben sind
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 11810
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-beratungen-über-die-gestaltung-zeremonieller-und-/470396
*
Gerd Althoff Causa scribendi und Darstellungsabsicht: Die Lebensbeschreibungen der Königin Mathilde und andere Beispiele in Litterae Medii Aevi. Festschrift für Johanne Autenrieth zu ihrem 65. Geburtstag cur. Michael Borgolte - Herrad Spilling , Sigmaringen, J. Thorbecke 1988 pp. XIV-399, 117-33
Abstract
Al di sotto della topica motivazione morale, le due redazioni della
Vita (composta all'epoca di Ottone II), in cui della protagonista è sottolineata fortemente la sollecitudine verso il monastero di Nordhausen, sono probabilmente state composte proprio in quell'ambiente, e inviate a Ottone II che aveva deciso di disfarsi del monastero con una donazione. Analoghi casi di finalizzazione immediata dell'attività storiografica sono ricostruiti per il
Chronicon Eberspergense (sec. XI), per i
Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum di Adamo di Brema (sec. XI), per la
Vita Meinwerci attribuita a Corrado di Abdinghof (sec. XII) (Lino Leonardi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 2464; 12 - 2614
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-causa-scribendi-und-darstellungsabsicht-die-leben/251471
*
Gerd Althoff Causa scribendi und Darstellungsabsicht: Die Lebensbeschreibungen der Königin Mathilde und andere Beispiele in Gerd Althoff Inszenierte Herrschaft. Geschichtsschreibung und politisches Handeln im Mittelalter Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 2003 pp. XIV-306, 52-77
Abstract
Bereits erschienen in:
Litterae Medii Aevi. Festschrift Johanne Autenrieth Sigmaringen 1988 S. 117-33. Vgl. MEL XII 2614.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 6117
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-causa-scribendi-und-darstellungsabsicht-die-leben/445800
Gerd Althoff Christliche Ethik und adeliges Rangbewußtsein. Auswirkungen eines Wertekonflikts auf symbolische Handlungen in Wertekonflikte - Deutungskonflikte. Internationales Kolloquium des Sonderforschungsbereich 496 an der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster, 19.-20. Mai 2005 cur. Barbara Stollberg-Rilinger - Thomas Weller , Münster, Rhema-Verlag 2007 (Symbolische Kommunikation und gesellschaftliche Wertesysteme. Schriftenreihe des Sonderforschungsbereichs 496 16) pp. 332, 37-50.Argomenti e indici Scheda N: 33 - 8228
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-christliche-ethik-und-adeliges-rangbewußtsein-aus/611854
Gerd Althoff Colloquium familiare - Colloquium secretum - Colloquium publicum. Beratung im politischen Leben des früheren Mittelalters FMS 24 (1990) 145-67Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 5997
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-colloquium-familiare-colloquium-secretum-colloqui/59061